Arg-e Bam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Bam (Iran) usando HotCat
 
(92 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{T|inglese}}
'''Arg-e-Bam''' ('''ارگ بم''' in [[lingua persiana|persiano]], "cittadella di [[Bam]]") (coordinate 29° 07′ 00.68″ N, 58° 22′ 06.51″ E) prima del terremoto del [[2003]] era la più grande costruzione in mattoni al mondo. Era situata a [[Bam]], una cittadina della [[provincia di Kerman]] nel sud-est dell'[[Iran]].
 
{{coord|29|07|00.68|N|58|22|06.51|E|type:landmark|display=title}}
[[Image:Arge Bam Arad edit.jpg|right|thumb|300px|Arg-é Bam, prima del terremoto del 2003.]]
{{UNESCO
È menzionata dall'[[UNESCO]] come opera facente parte del [[Patrimonio dell'umanità]] "Bam e il suo panorama culturale". Questa enorme [[cittadella]] sulla [[Via della seta]] fu costruita prima del 500 a.C. e rimase in uso fino al 1850. Non si conosce con certezza il motivo per il quale venne poi abbandonata.
|tipoBene = patrimonio
|nome = Bam e il suo paesaggio culturale
|nomeInglese = Bam and its Cultural Landscape
|immagine = BAM_IR2726.JPG
|anno = 2004
|tipologia = Culturali
|pericolo= 2004-oggi
|criterio = (ii) (iii) (iv) (v)
|link = 1208
}}
'''Arg-e- Bam''' ('''ارگ بم''' in [[lingua persiana|persiano]], "cittadella di [[Bam (Iran)|Bam]]") (coordinate 29° 07′ 00.68″ N, 58° 22′ 06.51″ E) prima del [[terremoto del [[2003]], era la più grande costruzione in mattoni di [[Adobe (mattone)|adobe]] al mondo. Era situata a [[Bam (Iran)|Bam]], una cittadina della [[provincia di Kerman]] nel sud-est dell'[[Iran]]. È menzionata dall'[[UNESCO]] come opera facente parte del [[Patrimonio dell'umanità]], sotto il nome di "Bam e il suo panorama culturale".
 
== Storia ==
L'intera costruzione era una fortezza nel cui cuore era collocata la cittadella stessa, ma a causa dell'impressionante aspetto della cittadella, che forma il punto più alto, l'intera fortezza è chiamata la '''Cittadella di Bam'''.
Questa enorme [[Cittadella (fortezza)|cittadella]] sulla [[Via della seta]] fu costruita prima del [[500 a.C.]] e rimase in uso fino al 1850. Non si conosce con certezza il motivo per il quale venne poi abbandonata. L'intera costruzione era una fortezza nel cui cuore era collocata la cittadella stessa, ma a causa dell'impressionante aspetto della cittadella, che forma il punto più alto, l'intera fortezza è chiamata la '''Cittadella di Bam'''. Il 26 dicembre [[2003]] la cittadella fu quasi completamente distrutta da un [[Terremoto di Bam del 2003|terremoto]], insieme a molti resti di Bam e dintorni. Pochi giorni dopo il terremoto, l'allora [[Presidente dell'Iran|Presidente iraniano]] [[Mohammad Khatami]] annunciò che la Cittadella sarebbe stata ricostruita.
 
== Dimensioni ==
Il [[26 dicembre]] [[2003]], la cittadella fu quasi completamente distrutta da [[terremoto di Bam del 2003|un terremoto]], insieme a molti resti di Bam e dintorni. Pochi giorni dopo il terremoto, l'allora [[Presidente dell'Iran|Presidente]] Iraniano [[Mohammad Khatami]] annunciò che la Cittadella sarebbe stata ricostruita.
Più grande della vicina [[Rayen castle|Arg-ée Rayen]], l'area della cittadella di [[Bam (Iran)|Bam]] è di circa 180.000 km m², ed è delimitata da poderose muraglie alte 6-7 metri e lunghe 1815 metri. La Cittadella mostra due delle torri che "restano in piedi" e per cuile Bamquali è nota. - ci sonoC'erano ben 67 torri del genere sparse per l'antica città di Bam.
==Dimensioni==
Più grande della vicina [[Rayen castle|Arg-é Rayen]], l'area della cittadella di [[Bam]] è di circa 180.000 km², ed è delimitata da poderose muraglie alte 6-7 metri e lunghe 1815 metri. La Cittadella mostra due delle torri che "restano in piedi" per cui Bam è nota - ci sono ben 67 torri del genere sparse per l'antica città di Bam.
 
== Architettura ==
[[Image:{{immagine grande|Ancient Bam, 2002.png|1000px|center|thumb|La [[Cittadella (fortezza)|cittadella]] di Arg-é Bam: la costruzione più grande del mondo in [[mattoni]], risalente almeno al [[500 [[a.C.]].]]}}
 
La pianta e l'architettura della cittadelacittadella sono ingegnosamente studiate da diversi punti di vista. Dalla forma presenteun della cittadella una personaosservatore può notare che il progettista aveva previsto l'intera forma finale della costruzionecittà della cittàsin dai primi momenti durante il processo di edificazione. Durante ogni fase dello sviluppo della costruzionedell'agglomerato la parte già costruita godeva di una figurastruttura completa, e ogni parte addizionale poteva essere "cucita" all'interno della parte esistente uniformemente.
 
La cittadella è collocata al centro della città-fortezza, sul punto di osservazione più sicuro.
 
Nella forma di architettura della città di Bam ci sono due diverse parti distinguibili:
 
* La parte dei signori all'interno delle mura, compresa la cittadella, casermoni, mulino, una casa di quattro sezioni, un pozzo d'acqua (scavato nel terreno roccioso e profondo quasi 40 metri), e una stalla per 200 cavalli.
* La parte dei sudditi, che circonda la parte dei signori, in cui si trova la principale via di accesso alla città-fortezza e il [[bazaarbazar]] a fianco degli assi principali che vanno da Nord a Sud (che collegano l'entrata principale con la cittadella), e circa 400 case con i relativi edifici pubblici (come scuole e luoghi dedicati allo sport).
 
Fra le case, si possono individuare tre diverse tipologie:
* Le case più piccole con 2-3 camere per le famiglie povere.
* Case più grandi con 3-4 camere per il ceto medio, alcune delle quali possiedono anche una veranda.
* Le case più lussuose con più camere orientate in direzioni diverse per godere al meglio delle stagioni dell'anno, insieme ad una grande corte e una stalla per gli animali. delNella circondario.fortezza Cici sono poche casedi cosìqueste nella fortezzacase.
 
Tutti gli edifici sono costituiti dacon [[mattoni]] di [[argilla]] non cotti, secondo la tecnica dell'[[adobe (mattone)|adobe]]. La cittadella di Bam fuera, probabilmente, prima del terremoto del 2003, la costruzione più grande delal mondo in mattoni.
 
== Sicurezza ==
[[ImageFile:Arge Bam Arad edit.jpg|right|thumb|300px|Arg-é Bam, prima del terremoto del 2003.]]
Quando le porte della città venivano chiuse, non potevano entrare né uomini né animali. Gli abitanti potevano continuare a vivere per un lungo periodo di tempo in isolamento dato che avevoavevano l'accesso ad un pozzo, a dei giardini, e aad animali domestici interniall'interno alladella fortezza. Quando la città-fortezza fuveniva assediata, gli abitanti potevano rimanere nella cittàall'interno mentre i soldati la potevano difendere, protetti da alte mura e torri.
 
== Condizionamento dell'aria ==
Oltre alle torri di guardia e alle cime ornamentate sulla [[skyline]] della fortezza,c'erano le [[torri del vento]] (in Persiano: ''badgir'' بادگير) sono da tenere in considerazione. SonoErano strutture che si sporgonosovrastavano dagligli edifici per recuperare il vento e direzionarlo nelleall'interno delle costruzioni. Delle volte lL'aria passapassava sopra adei dellerecipienti ciotolecontenenti d'acqua nell'edificio per raffreddarlo e rimuoveresi laraffreddava polvere.venendo Diverseanche tipologiepurificata didella torri del vento sono utilizzate per diversi edificipolvere. Per esempio ci sonoEsistevano 4 torri del vento direzionali per lenelle costruzioni più importanti e grandi, che sono in gradocapaci di recuperare il vento da varie direzioni, e c'èma solo una torre del vento pernegli edifici minori.
 
== Il terremoto del 2003 ==
[[File:Destruction of the Bam Citadel.jpg|thumb|La distruzione a seguito del terremoto del 2003.]]
Il terremoto del 2003 a [[Bam, Iran|Bam]] distrusse più dell' 80% della cittadella. InDopo quantoche è stata designata patrimonio dell'umanità, molte nazioni sonohanno impegnatepartecipato nellafinanziariamente alla ricostruzione. [[Giappone]], Italia e Francia sono tra i Paesi che hanno cooperato fin dall'inizio. Il Giappone ha stanziato 1,.300,.000 dollari all'Iran per la ricostruzione, e ha supportato questo progetto mandando l'equipaggiamento necessario e creando una pianta 3D della nuova cittadella di Bam per aumentare l'accuratezza nei nuovidei lavori di ricostruzione. L'Italia ha investito 300,.000 dollari nel progetto, e ha mandato un teamgruppo di esperti per restaurare la torre principale di Bam. La Francia ha provvedutoinviato mandandoin all'Iran la mappa della cittadella di Bam. La [[Banca Mondiale]] ha inoltre assicurato una ingente somma per questo progetto.
[[File:Fortaleza de Bam, Irán, 2016-09-23, DD 17-19 PAN.jpg|miniatura|Fortezza rinnovata nel 2016.]]
 
== Nella cultura di massa ==
* La cittadella di Bam è stata utilizzata come ___location del film del 1976, diretto da [[Valerio Zurlini]], ''[[Il deserto dei Tartari (film)|Il deserto dei Tartari]]'', tratto dal [[Il deserto dei Tartari|romanzo omonimo]] di [[Dino Buzzati]]. Nella cittadella in particolare è stata ambientata l'ipotetica Fortezza Bastiani, che confina con l'ipotetico nemico che abita i paesi del Nord.
 
== Bibliografia ==
* Davood Yousofzadeh, ''Nimrokhi az Arge Bam'' (Bam"La Citadelcittadella atdi aBam Glance),con byuno Davood Yousofzadehsguardo"), Bam: M. Mohammadi-zade, 1998, p160p. 160.
''The original text was a translation by of the article ''"Bam-Citadelo"'', originally written in [[Esperanto]] language by Asad Mahbub, first appeared in [[Irana Esperantisto]] (Iranian Esperantist), No. 4, Year 2, Summer 2003, 40 p., pp.5-7. Permission has been granted for its use in Wikipedia. Its sources were:''
 
*''Nimrokhi az Arge Bam'' (Bam Citadel at a Glance), by Davood Yousofzadeh, Bam: M. Mohammadi-zade, 1998, p160
==Voci correlate==
*[[Bam (Iran)]]
*[[Il deserto dei Tartari (film)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bam}}
 
== Collegamenti esterni==
*[http://whc.unesco.org/en/list/1208 Bam and its Cultural Landscape (World Heritage List)]
*[http://www.caroun.com/Countries/Asia/Iran/Kerman/BamCitadel.html Bam Citadel site, with photos]
*[http://www.iraninfo.dk/arge-bam-irans-og-verdens-kulturarv-dokumentar-film.html The Bam Citadel / ARGE BAM] - *** MOVIE DOCUMENTARY in English
*[http://www.smh.com.au/articles/2004/01/16/1073878018823.html Newspaper item: "The Lost Beauty that was Bam"]
*[http://www.irancaravan.com/Nh03.htm#Bam Another site]
*[http://www.iiees.ac.ir/bam_pic1.html Iranian site with many photos]
*[http://www.monkeyview.net/id/601/default/bam_citadel.vhtml More photos of the citadel]
*[http://www.ichodoc.ir/argebam/ Iran Cultural Heritage Organisation Site on Arge Bam]
*[http://www.chn.ir/en/news/?Section=2&id=6181 Iran Cultural Heritage Organisation Site - Bam Reconstruction Project]
*[http://www.chnphotoagency.ir/gallery.php?gallery_uid=267&lang=en Iran Cultural Heritage Organisation Site - Reconstruction Photos]
 
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/1208 |Bam and its Cultural Landscape (World Heritage List)]}}
*[{{cita web|http://www.caroun.com/Countries/Asia/Iran/Kerman/BamCitadel.html |Bam Citadel site, with photos]}}
*[https://web.archive.org/web/20071203222246/http://www.iraninfo.dk/arge-bam-irans-og-verdens-kulturarv-dokumentar-film.html The Bam Citadel / ARGE BAM] - *** MOVIE DOCUMENTARY in English
*[{{cita web|http://www.smh.com.au/articles/2004/01/16/1073878018823.html |Newspaper item: "The Lost Beauty that was Bam"]}}
*{{cita web |1=http://www.irancaravan.com/Nh03.htm#Bam |2=Another site |accesso=4 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090704143916/http://www.irancaravan.com/Nh03.htm#Bam |dataarchivio=4 luglio 2009 |urlmorto=sì }}
*{{cita web |1=http://www.iiees.ac.ir/bam_pic1.html |2=Iranian site with many photos |accesso=16 luglio 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040716080118/http://www.iiees.ac.ir/bam_pic1.html |dataarchivio=16 luglio 2004 |urlmorto=sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.monkeyview.net/id/601/default/bam_citadel.vhtml | 2 = More photos of the citadel | accesso = 4 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170514181514/http://www.monkeyview.net/id/601/default/bam_citadel.vhtml | dataarchivio = 14 maggio 2017 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.ichodoc.ir/argebam/ | 2 = Iran Cultural Heritage Organisation Site on Arge Bam | accesso = 4 maggio 2009 | dataarchivio = 25 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090525181332/http://www.ichodoc.ir/argebam/ | urlmorto = sì }}
*[{{cita web|url=http://www.chn.ir/en/news/?Section=2&id=6181 |titolo=Iran Cultural Heritage Organisation Site - Bam Reconstruction Project]|urlmorto=sì}}
*[{{cita web|url=http://www.chnphotoagency.ir/gallery.php?gallery_uid=267&lang=en |titolo=Iran Cultural Heritage Organisation Site - Reconstruction Photos]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928181443/http://www.chnphotoagency.ir/gallery.php?gallery_uid=267&lang=en|dataarchivio=28 settembre 2007}}
{{Provincia di Kerman}}
{{Patrimoni Unesco|Iran}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Iran|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:Architetture dell'Iran]]
[[Categoria:Città fantasma in Iran]]
 
[[Categoria:Provincia di Kerman]]
[[az:Ərqebəm qalası]]
[[enCategoria:Arg-é Bam (Iran)]]
[[eo:Bam-Citadelo]]
[[es:Arg-é Bam]]
[[fa:ارگ بم]]
[[fi:Arg-é Bam]]
[[fr:Arg-é Bam]]
[[ja:アルゲ・バム]]
[[sv:Arg-é Bam]]
[[zh:巴姆古城]]