Arg-e Bam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Bam (Iran) usando HotCat |
|||
(92 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Arg-e-Bam''' ('''ارگ بم''' in [[lingua persiana|persiano]], "cittadella di [[Bam]]") (coordinate 29° 07′ 00.68″ N, 58° 22′ 06.51″ E) prima del terremoto del [[2003]] era la più grande costruzione in mattoni al mondo. Era situata a [[Bam]], una cittadina della [[provincia di Kerman]] nel sud-est dell'[[Iran]].▼
{{coord|29|07|00.68|N|58|22|06.51|E|type:landmark|display=title}}
[[Image:Arge Bam Arad edit.jpg|right|thumb|300px|Arg-é Bam, prima del terremoto del 2003.]]▼
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Bam e il suo paesaggio culturale
|nomeInglese = Bam and its Cultural Landscape
|immagine = BAM_IR2726.JPG
|anno = 2004
|tipologia = Culturali
|pericolo= 2004-oggi
|criterio = (ii) (iii) (iv) (v)
|link = 1208
}}
▲'''Arg-e
== Storia ==
Questa enorme [[Cittadella (fortezza)|cittadella]] sulla [[Via della seta]] fu costruita prima del [[500 a.C.]] e rimase in uso fino al 1850. Non si conosce con certezza il motivo per il quale venne poi abbandonata. L'intera costruzione era una fortezza nel cui cuore era collocata la cittadella stessa, ma a causa dell'impressionante aspetto della cittadella, che forma il punto più alto, l'intera fortezza è chiamata la '''Cittadella di Bam'''. Il 26 dicembre [[2003]] la cittadella fu quasi completamente distrutta da un [[Terremoto di Bam del 2003|terremoto]], insieme a molti resti di Bam e dintorni. Pochi giorni dopo il terremoto, l'allora [[Presidente dell'Iran|Presidente iraniano]] [[Mohammad Khatami]] annunciò che la Cittadella sarebbe stata ricostruita.
== Dimensioni ==▼
Più grande della vicina [[
▲==Dimensioni==
▲Più grande della vicina [[Rayen castle|Arg-é Rayen]], l'area della cittadella di [[Bam]] è di circa 180.000 km², ed è delimitata da poderose muraglie alte 6-7 metri e lunghe 1815 metri. La Cittadella mostra due delle torri che "restano in piedi" per cui Bam è nota - ci sono ben 67 torri del genere sparse per l'antica città di Bam.
== Architettura ==
La pianta e l'architettura della
La cittadella è collocata al centro della città-fortezza, sul punto di osservazione più sicuro.
Nella forma di architettura della città di Bam ci sono due diverse parti distinguibili:
* La parte dei signori all'interno delle mura, compresa la cittadella, casermoni, mulino, una casa di quattro sezioni, un pozzo d'acqua (scavato nel terreno roccioso e profondo quasi 40 metri), e una stalla per 200 cavalli.
* La parte dei sudditi, che circonda la parte dei signori, in cui si trova la principale via di accesso alla città-fortezza e il [[
Fra le case, si possono individuare tre diverse tipologie:
* Le case più piccole con 2-3 camere per le famiglie povere.
* Case più grandi con 3-4 camere per il ceto medio, alcune delle quali possiedono anche una veranda.
* Le case più lussuose con più camere orientate in direzioni diverse per godere al meglio delle stagioni dell'anno, insieme ad una grande corte e una stalla per gli animali.
Tutti gli edifici sono costituiti
== Sicurezza ==
Quando le porte della città venivano chiuse, non potevano entrare né uomini né animali. Gli abitanti potevano continuare a vivere per un lungo periodo di tempo in isolamento dato che
== Condizionamento dell'aria ==
Oltre alle torri di guardia
== Il terremoto del 2003 ==
[[File:Destruction of the Bam Citadel.jpg|thumb|La distruzione a seguito del terremoto del 2003.]]
Il terremoto del 2003
[[File:Fortaleza de Bam, Irán, 2016-09-23, DD 17-19 PAN.jpg|miniatura|Fortezza rinnovata nel 2016.]]
== Nella cultura di massa ==
* La cittadella di Bam è stata utilizzata come ___location del film del 1976, diretto da [[Valerio Zurlini]], ''[[Il deserto dei Tartari (film)|Il deserto dei Tartari]]'', tratto dal [[Il deserto dei Tartari|romanzo omonimo]] di [[Dino Buzzati]]. Nella cittadella in particolare è stata ambientata l'ipotetica Fortezza Bastiani, che confina con l'ipotetico nemico che abita i paesi del Nord.
== Bibliografia ==
* Davood Yousofzadeh, ''Nimrokhi az Arge Bam'' (
▲*''Nimrokhi az Arge Bam'' (Bam Citadel at a Glance), by Davood Yousofzadeh, Bam: M. Mohammadi-zade, 1998, p160
==Voci correlate==
*[[Bam (Iran)]]
*[[Il deserto dei Tartari (film)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni==▼
*[http://whc.unesco.org/en/list/1208 Bam and its Cultural Landscape (World Heritage List)]▼
*[http://www.caroun.com/Countries/Asia/Iran/Kerman/BamCitadel.html Bam Citadel site, with photos]▼
*[http://www.iraninfo.dk/arge-bam-irans-og-verdens-kulturarv-dokumentar-film.html The Bam Citadel / ARGE BAM] - *** MOVIE DOCUMENTARY in English▼
*[http://www.smh.com.au/articles/2004/01/16/1073878018823.html Newspaper item: "The Lost Beauty that was Bam"]▼
*[http://www.chn.ir/en/news/?Section=2&id=6181 Iran Cultural Heritage Organisation Site - Bam Reconstruction Project]▼
*[http://www.chnphotoagency.ir/gallery.php?gallery_uid=267&lang=en Iran Cultural Heritage Organisation Site - Reconstruction Photos]▼
▲== Collegamenti esterni ==
▲*
▲*
▲*[https://web.archive.org/web/20071203222246/http://www.iraninfo.dk/arge-bam-irans-og-verdens-kulturarv-dokumentar-film.html The Bam Citadel / ARGE BAM] - *** MOVIE DOCUMENTARY in English
▲*
*{{cita web |1=http://www.irancaravan.com/Nh03.htm#Bam |2=Another site |accesso=4 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090704143916/http://www.irancaravan.com/Nh03.htm#Bam |dataarchivio=4 luglio 2009 |urlmorto=sì }}
*{{cita web |1=http://www.iiees.ac.ir/bam_pic1.html |2=Iranian site with many photos |accesso=16 luglio 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040716080118/http://www.iiees.ac.ir/bam_pic1.html |dataarchivio=16 luglio 2004 |urlmorto=sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.monkeyview.net/id/601/default/bam_citadel.vhtml | 2 = More photos of the citadel | accesso = 4 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170514181514/http://www.monkeyview.net/id/601/default/bam_citadel.vhtml | dataarchivio = 14 maggio 2017 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.ichodoc.ir/argebam/ | 2 = Iran Cultural Heritage Organisation Site on Arge Bam | accesso = 4 maggio 2009 | dataarchivio = 25 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090525181332/http://www.ichodoc.ir/argebam/ | urlmorto = sì }}
▲*
▲*
{{Provincia di Kerman}}
{{Patrimoni Unesco|Iran}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Iran|patrimoni dell'umanità}}
[[Categoria:Architetture dell'Iran]]
[[Categoria:Città fantasma in Iran]]
[[Categoria:Provincia di Kerman]]
[[
|