Ford Anglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: es:Ford Anglia |
Nessun oggetto della modifica |
||
(85 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto1
|nome = Ford Anglia
|immagine =
|didascalia =
|bandiera = USA
|costruttore = Ford
|tipo = Berlina
|altre_versioni = [[Familiare]]
|inizio_produzione = 1940
|antenata = Ford 7Y
|serie = [[#E04A: 1940–1948|E04A]]: [[1940]]–[[1948]]<br />[[#E494A: 1949–1953|E494A]]: [[1949]]–[[1953]]<br />[[#100E: 1953 – 1959|100E]]: [[1953]]–[[1959]]<br />[[#105E: 1959–1967|105E]] [[1959]]–[[1967]]
|fine_produzione = 1967
|erede = Ford Escort
<!-- Sezione altro -->|progetto =
|design =
|design2 =
|altre_antenate =
|altre_eredi =
|famiglia = [[Ford Popular]], [[Ford Prefect]]
|concorrenti =
|esemplari =
|note =
}}
La '''Ford Anglia''' è una [[Autovettura|vettura]] prodotta negli stabilimenti della filiale britannica della [[Ford]]. Venne venduta solo sul mercato nazionale, tranne la versione 105E che fu esportata anche nell'[[Europa continentale]]. La vettura era inoltre collegata ad altri due modelli: la [[Ford Popular|Popular]] e la [[Ford Prefect|Prefect]].
== Versioni ==
Con il nome ''Anglia'' ci si riferisce a quattro diversi modelli prodotti tra il [[1940]] e il [[1967]]:
===
{{Auto2
|nome = Ford Anglia E04A
|immagine = Ford Anglia Bj ca 1949 Photo 2008 Castle Hedingham.JPG
|didascalia =
|versioni = [[Berlina]] 2 porte
|anni_produzione = dal [[1940]] al [[1948]]
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->|lunghezza = 3870
|larghezza = 1400
|altezza = 1600
|passo = 2300
|peso = <!-- Sezione altro -->
|design =
|design2 =
|famiglia =
|concorrenti =
|esemplari = 55.807
|note =
|immagine2 =
|didascalia2 =
}}
Il primo modello della ''Anglia'' venne presentato nel 1940. Il codice interno della ditta era E04A.
La vettura era un rifacimento della [[Ford 7Y]] ed era una vettura semplice e con pochi accessori che puntava alla fascia bassa del mercato automobilistico. Il colore di molte di queste vetture era il ''Nero'' Ford. L'aspetto della vettura era quello tipico delle automobili degli [[Anni 1930|anni trenta]], con un grande [[Raffreddamento a liquido|radiatore]] verticale. La versione due [[Portiera|porte]] dell'''Anglia'' era molto simile alla versione 4 porte della ''Prefect'' (codice interno E93A). Posteriormente, la E04A era dotata di un gancio per bloccare la [[ruota di scorta]] sul portellone, in modo tale da risparmiare spazio per il [[bagagliaio]].
Il [[Motore a combustione interna|motore]] era un 933 [[Centimetro cubo|cm³]] con [[valvole laterali]]. Il 1172 cm³ quattro [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] [[Motore in linea|in linea]], utilizzato anche dalla [[Ford 7W|Ford Ten]], venne utilizzato da alcune versioni per l'esportazione, tra cui quelle per il [[America del Nord|Nord America]] a partire dal [[1948]]. La vettura aveva due [[Tergicristallo|tergicristalli]] alimentati ad [[Aspirazione (motore)|aspirazione]] che tendevano a rallentare quando la macchina rallentava al di sotto dei 64 [[Chilometro orario|km/h]], più precisamente quando l'effetto di aspirazione del [[collettore]] svaniva. Il [[Cambio (meccanica)|cambio]] era sincronizzato fra la seconda marcia e quella più alta, ma non tra la prima e la seconda, pertanto i possessori della vettura spesso tendevano a non scalare verso il rapporto più basso.
La produzione totale, limitata dalla chiusura dello stabilimento della Ford durante la [[seconda guerra mondiale]], fu di 55.807 esemplari e cessò nel 1948.
====Anglia A54A (Australia: 1946–1948)====
[[File:1948 Ford Anglia A54A Tourer (2).jpg|sinistra|miniatura|Ford Anglia 454A]]
La Anglia A54A costruita in [[Australia]] usava il [[Telaio (meccanica)|telaio]] e i pannelli frontali della versione E04A prodotta in [[Gran Bretagna]] e venne offerta in quattro carrozzerie: berlina, turismo, ''coupé utility'' (cioè [[pick-up (veicolo)|pick-up]]) e [[Furgonetta derivata da automobile|furgonata]]<ref name="ref_C">Ballard, Bill (2003). English and Australian Small Fords: Recognition and Restorationpag. pag. 62</ref>. Il motore utilizzato per tutte le Anglia A54A aveva una cilindrata di 993 cc e produceva 8 [[cavallo vapore britannico|hp]]. Tutte le carrozzerie erano dotate di pedane.
Su questo modello vennero utilizzate differenti griglie del radiatore<ref name="ref_C" />. Furono usate sia la versione originale che quella rivista della griglia della Anglia E04A e un terzo modello, realizzato solo per la A54A, venne introdotto nel 1948. Questa griglia aveva una striscia centrale verticale [[Cromatura|cromata]]<ref name="ref_C" />.
{{clear}}
=== E494A (1949–1953) ===
{{Auto2
|nome = Ford Anglia E494A
|immagine = 1953 Ford Anglia E494A 930cc.jpg
|didascalia =
|versioni = [[Berlina]] 2 porte
|anni_produzione = dal [[1949]] al [[1953]]
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->|lunghezza = 3912
|larghezza = 1448
|altezza = 1600
|passo = 2286
|peso = <!-- Sezione altro -->
|design =
|design2 =
|famiglia =
|concorrenti =
|esemplari = 108.878
|note =
|immagine2 = 1953 Ford Anglia E494A 930cc Rear.jpg
|didascalia2 =
}}
Il modello del [[1949]] (codice E494A) fu una rivisitazione del modello precedente avvicinandolo a uno stile più [[Anni 1940|anni quaranta]]. Il radiatore, molto simile a quello della [[BMW]], era ora a due lobi e inclinato. La vettura restava molto spartana. ne furono prodotti 108.878 esemplari e la produzione di questo modello cessò nel [[1953]]. La vettura però rimase in produzione, come ''Ford Popular'', fino al [[1959]].
====Anglia A494A (Australia: 1949–1953)====
[[File:1949 Ford Anglia E494A tourer (6044695351).jpg|sinistra|miniatura|Ford Anglia 494A ]]
Le Anglia A494A prodotte in Australia tra il 1949 e il 1953 condividevano lo stile della parte frontale e l'interasse di 2,258 [[Metro|metri]] (90 pollici) di quelle delle Anglia della stessa versione prodotte in Gran Bretagna. Differivano però dalle Anglia britanniche per le carrozzerie nelle quali venivano offerte. In Australia erano disponibili versioni berlina a quattro porte, turismo a due porte, ''coupé utility'' a due porte (pick up con abitacolo chiuso) e ''roadster utility'' a due porte (pick up con abitacolo aperto)<ref name="ref_D">Ballard, Bill (2003). English and Australian Small Fords: Recognition and Restorationpag. pag. 70-71</ref>. Tutte le carrozzerie erano dotate di pedane. Il bagagliaio delle versioni berline australiane era meno prominente delle omologhe britanniche<ref name="ref_D" />. All'inizio l'unico motore disponibile era il motore da 993 cc di cilindrata e 8 hp di potenza. Dal [[1950]] divenne disponibile un motore da 1.172 cc che produceva 10 hp. All'epoca della sua introduzione la Anglia A494A con [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] turismo era la vettura più economica presente nel mercato automobilistico australiano<ref name="ref_D" />.
{{clear}}
=== 100E (1953–1959) ===
{{Auto2
|nome = Ford Anglia 100E
|immagine = Ford Anglia 1172 cc December 1955.JPG
|didascalia =
|versioni = [[Berlina]] 2 porte
|anni_produzione = dal [[1953]] al [[1959]]
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->|lunghezza = 3854
|larghezza = 1537
|altezza = 1454
|passo = 2210
|peso = 737
<!-- Sezione altro -->|design =
|design2 =
|famiglia = [[Ford Squire]]
|concorrenti =
|esemplari = 345.841
|note =
|immagine2 = 1956 Ford Anglia 100E 1.2 Rear (1).jpg
|didascalia2 =
}}
Nel 1953 la Ford presentò una ''Anglia'' completamente rinnovata, (cod 100E), con una estetica più moderna a tre volumi disegnata da Lacuesta Automotive. La 100E era disponibile in due versioni: due porte con il nome di ''Anglia'' o quattro porte come ''Ford Prefect''. In questo periodo il precedente modello della Anglia era disponibile come ''Ford Popular'' (cod. 103E), la vettura più economica disponibile sul mercato.
I [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] erano realizzati in [[Cloruro di polivinile|PVC]] e permettevano l'accesso al posteriore. La strumentazione ([[tachimetro]], livello della [[benzina]] e [[amperometro]]) era collocata attorno al piantone dello [[sterzo]], mentre il cambio era montato sulla pavimentazione. La [[Autoradio|radio]] e il [[Climatizzatore (veicoli)|sistema di riscaldamento]] erano venduti come optional.
[[File:Ford-anglia-101e-1958.jpg|sinistra|miniatura|Ford Anglia 100E restyling 1958]]
Nonostante il nuovo aspetto estetico la Anglia manteneva alcune caratteristiche obsolete tra le quali il motore che era ancora a valvole laterali.
Il motore della 100E erogava 36 [[Cavallo vapore britannico|bhp]] ed era raffreddato da un sistema di raffreddamento dotato di pompa. Il cambio era a tre rapporti e il secondo tergicristallo venne venduto di serie e non più come optional. Il problema del rallentamento del tergicristallo a basse velocità tuttavia rimase, ma venne visto sempre di più come un grosso difetto.
La 100E montava uno schema [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] con una [[Barra antirollio|barra anti rollio]] all'anteriore e [[Molla|molle]] semi ellittiche al posteriore.
Il [[Passo (veicoli)|passo]] di 2110 mm fu il più corto di ogni Anglia e solitamente la macchina soffriva di [[sottosterzo]] nelle curve. Tuttavia, la possibilità di girare il [[volante]] con un [[angolo]] di soli 720°, permise alla 100E di essere facile da guidare su [[strada]], anche se sul bagnato tendeva a sbandare. Infine, il sistema elettrico passò a 12[[Volt|V]]. Nel [[1958]] venne eseguito un [[Restyling (auto)|restyling]].
In ogni caso la vettura ebbe un buon successo di vendite. Al termine della produzione, avvenuto nel 1959, ne erano state prodotte 345.841. Da questa vettura furono anche realizzate due versioni ''Station-Wagon'', ''Estate'' in Inghilterra, la ''Ford Escort'' e la ''[[Ford Squire]]''.
{{clear}}
=== 105E (1959–1967) ===
{{Auto2
|nome = Ford Anglia 105E
|immagine = 1967.ford.anglia.arp.750pix.jpg
|didascalia =
|versioni = [[Berlina]] 2 porte<br />[[Familiare]] 3 porte
|anni_produzione = dal [[1959]] al [[1967]]
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->|lunghezza = 3912
|larghezza = 1422
|altezza = 1422
|passo = 2311
|peso = 737
<!-- Sezione altro -->|design =
|design2 =
|famiglia =
|concorrenti =
|esemplari = 1.228.956
|note =
|immagine2 = 1960 Ford 105E Anglia, licence AL-17-79, pic5.JPG
|didascalia2 =
}}
[[File:Ford Anglia basic reg 1964.JPG|sinistra|miniatura|Ford Anglia 105E Basic]]
La 105E fu il modello finale dell'''Anglia'' e venne presentato nel 1959. Il design della vettura risentiva molto dei modelli americani. La linea della parte anteriore era inclinata con una [[Calandra (veicoli)|calandra]], anch'essa inclinata, posta tra due prominenti [[Fanale (veicoli stradali)|fari]] a ''occhio''. Le Anglia in versione ''Basic'' avevano una calandra più sottile e verniciata. Le linee morbide ricordavano molto quelle delle auto prodotte dalla [[Studebaker]] negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] piuttosto che il look aggressivo delle vetture Ford. Come sulle [[Lincoln (azienda)|Lincoln]] e sulle [[Mercury (azienda)|Mercury]] di quell'epoca anche il [[lunotto]] posteriore era inclinato con una linea del tetto piatta<ref>{{cita web|url=https://autos-lunette-arriere-inversee.blogspot.it/2008/09/ford-anglia-105e-et-123e.html|lingua=en, fr|titolo=Ford Anglia|data=28 settembre 2008|accesso=3 dicembre 2016}}</ref>. Erano presenti delle ''[[Pinne (automobili)|pinne]]'' sulla parte posteriore della vettura anche se di dimensioni minori rispetto a quelle delle vetture americane. In parte questa linea era forse dovuta all'utilizzo da parte dei progettisti inglesi della [[galleria del vento]] per i [[test]]. Nel [[1961]] venne introdotta la versione [[Familiare|station wagon]].
Al nuovo stile si accompagnava anche un nuovo motore 4 [[Motore in linea|cilindri in linea]]. La cilindrata era di 997 cm³ ed era dotato di [[valvole in testa]]. L'[[accelerazione]] della vettura era, per gli standard odierni, molto modesta anche se nelle ultime vetture prodotte venne incrementata. La versione [[berlina]] del 1959, durante i test raggiunse la [[velocità]] massima di 118[[Chilometro orario| km/h]] e un'accelerazione 0-100 km/h in 26,9 [[Secondo|s]]. I consumi si attestavano sui 6,69 [[Litro|L]]/100 [[Chilometro|km]]. Nuovo per le piccole Ford inglesi era il cambio a quattro marce sincronizzato per gli ultimi 3 rapporti. Quest'ultimo venne rimpiazzato, negli esemplari con motore di 1198 cmc, da un cambio completamente sincronizzato nel [[1962]]. Finalmente, i tergicristalli ad aspirazione vennero sostituiti da un meccanismo elettrico. Come la Anglia 100E, anche la 105E montava uno schema MacPherson all'anteriore.[[File:Ford Anglia Estate Car (105E) 1967 (28706495680).jpg|sinistra|miniatura|Ford Anglia 105E Estate]]Il successo commerciale della vettura venne messo in ombra dalle migliori vendite della [[Ford Cortina|Cortina]]. Nel 1960, vennero costruite 191.754 Anglia 105E.
Nello stesso periodo la 100E rimase in produzione come ''Ford Popular''. Nel 1961 la berlina venne affiancata da una versione familiare denominata ''Anglia Estate'' (in [[Italia]] il nome fu "Quattrostagioni", per evitare di dare l'idea che potesse essere utilizzata solo in un periodo specifico dell'[[anno]]), conservandogli in tutti i mercati l'originale cod. 105E.
In totale furono 1.288.956 le "105E" prodotte prima che la vettura cedesse il passo al modello "[[Ford Escort|Escort]]", sommando i 954.426 esemplari del tipo berlina, i 129.529 del tipo familiare e i 205.001 del tipo furgone.<ref>Massimo Condolo, ''Il fascino della straniera'', [[Ruoteclassiche]] n. 200, agosto 2005.</ref>
====La Anglia Thames e la Anglia furgone====
[[File:Ford Thames 307E reg nov 1962 997 cc.JPG|sinistra|miniatura|Ford Thames 307E]]
La Anglia 307E da 5 cwt e la versione furgone da 7 [[Hundredweight|cwt]] divennero disponibili nel 1961. I due modelli erano stati sviluppati a partire dalla versione 105E della Anglia. Il motore era rimasto quello da 997 cc della 105E. I due modelli condividevano alcuni dei pannelli frontali della versione berlina di questa versione della Anglia, ma per il resto il furgone aveva una struttura piuttosto diversa. Il [[parabrezza]] era più alto e la forma delle porte era diversa. Le versioni da esportazione, dotate di guida a sinistra, erano designate '''Thames 308E''' anche se su alcuni mercati venne invece utilizzato il nome Anglia.
Dall'ottobre del 1962 il furgone da 5 cwt e da 7 cwt era disponibile anche con il motore da 1.198 cc della Ford Anglia Super. Le versioni per il mercato interno britannico, con giuda a destra a, erano conosciute come '''Thames 309E''', mentre quelle con guida a sinistra per l'esportazione erano indicate come ''''Thames 310E'''.
Dal marzo [[1965]] non venne più utilizzato il nome '''Thames''' e da questa data i furgoni realizzati su base Anglia erano venduto come Ford Anglia. La produzione venne interrotta nel novembre del 1967 dopo che erano stati costruiti 205.001 esemplari di furgoni.
==== Anglia Torino 105E (1965–1967) ====
{{Doppia immagine|sinistra|Ford Anglia Torino 1964-1967 vvl.JPG|4=Ford Anglia Torino 1964-1967 Heck.JPG|6=Ford Anglia Torino 105E|larghezza totale=450}}
La Anglia Torino 105E venne sviluppata negli stabilimenti italiani della Ford. Venne utilizzato il telaio e i componenti della 105E berlina sulla quale vennero realizzati dei nuovi pannelli della carrozzeria<ref name="ref_A">"Ford Anglia 105E Torino". www.anglia-models.co.uk. Rivisitato il 7 ottobre 2013</ref>. Lo stile della ''Torino'' si deve a [[Giovanni Michelotti (designer)|Giovanni Michelotti]] e la sua produzione avveniva a [[Torino]] presso le [[Officine Stampaggi Industriali]]<ref name="ref_A" />. In Italia ne furono venduti 10.007 esemplari. Il modello era disponibile anche in [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e [[Lussemburgo]]<ref name="ref_A" />.A partire dall'autunno 1965 fu prodotta anche la versione S, in cui il motore di 997 cmc era potenziato con un doppio carburatore Weber e un collettore di scarico speciale, con velocità massima dichiarata di 135 km/h.
====Anglia Super 123E (1962–1967)====
{{Doppia immagine|2=Ford Anglia 123E Super.jpg|4=Ford Anglia Sportsman - Charleroi 2019 - 05.jpg|6=Ford Anglia Super 123E|7=Ford Anglia Sportsman 123E|larghezza totale=450}}
Dal 1962 divenne disponibile, insieme alla 105E, anche la ''Anglia Super'' che sostituì l'intera gamma ''Popular''. La ''Anglia Super'' montava anche un motore da 1.198 cm³ e presentava diversi altri miglioramenti. Questa vettura venne venduta, nella sola versione ''Anglia Sportsman'', anche nell'Europa continentale.
Su questa vettura la ruota di scorta era montata nella parte posteriore in modo simile allo stile del ''kit continental'' spesso visibile negli [[Stati Uniti d'America|USA]]. I [[paraurti]], montati sovrapposti, erano cromati e gli [[pneumatico|pneumatici]] avevano della grandi strisce bianche. Come optional era disponibile una striscia laterale che percorreva l'intera carrozzeria.
====Modellismo====
*La [[Dinky Toys]] della [[Meccano]] produsse il suo modello No. 155 tra il [[1941]] e il [[1964]]. Questo era un [[Modello in scala|modellino in scala]] 1:43 della Anglia 105E deluxe con interni rossi anche se pochi esemplari di questo modellino erano disponibili con interni blu<ref>Ramsey, John. The Swapmeet and Toyfair Catalogue of British Diecast Model Toys. Swapmeet Toys and Models Ltd. p. 31. ISBN 095093190X.</ref>.
*La [[Matchbox (modellismo)|Matchbox]] della Lesney Products produsse nella sua serie No. 7b, tra il 1961 e il [[1966]]<ref>"Matchbox 7b Ford Anglia". toymart.com. Retrieved 26 June 2015.</ref>, una versione in scala ridotta, circa 1/76, della Anglia 105E con ruote nere o grigie e finestrini ma priva di interni<ref>Ramsey, John. The Swapmeet and Toyfair Catalogue of British Diecast Model Toys. Swapmeet Toys and Models Ltd. p. 85. ISBN 095093190X</ref>.
*La Liedo Vanguard series ha prodotto intorno al 1996 un modellino in scala 1/43 della Anglia 105E. La produzione più tarda è avvenuto con il marchio Corgi Vanguard.
*La VV model ha in catalogo una Anglia 105E, rif. 1622, del 1959 in scala 1/87.
====Cultura popolare====
*Una 105E fu la prima auto di [[George Harrison]], chitarrista dei [[The Beatles|Beatles]], che la acquistò, di colore blu, nel 1962.
[[File:Ford anglia.jpg|sinistra|miniatura|Ford Anglia 105E Panda car apparsa nella serie TV Hearbeat]]
*La [[BBC]] ha realizzato la popolare, in Gran Bretagna, [[Fiction televisiva|serie TV]] poliziesca ''[[Z Cars|Z-Cars]]'' nella quale vennero utilizzate delle Anglia 105E, fornite dalla Ford, dipinte di un blu chiaro e con una vistosa striscia bianca sul tetto e sulle porte anteriori, che valse a queste auto il soprannome di ''Panda car''.
*La Anglia 105E è la vettura principale della serie TV poliziesca prodotta dalla [[ITV (rete televisiva)|ITV]] ''Heartbeat''. La ''Ashfordly Police'' utilizza una Anglia 105E ''Panda car'' guidata dagli agenti mentre una Anglia 105E Deluxe viene utilizzata dai sottufficiali del commissariato. La stessa 105E è stata utilizzata anche per la serie ''The Royal'' tratta dalla serie ''Heartbeat.''
*Nel [[1980]] nella serie ''Rat on the Road''<ref name="ref_B">"Roland Rat - Rat on the Road". Jedi's Paradise. Visitato 12 dicembre 2014</ref> della TV-am e nel successivo show<ref>"Roland Rat : The Series". 80sNostalgia.com. Retrieved 12 December 2014</ref> la [[marionetta]] del personaggio di Roland Rat ha come amico una Anglia del 1950 dal nome di RatMobile dipinta di un luccicante rosa<ref name="ref_B" />.
[[File:Flying Ford Anglia from Harry Potter and the Chamber of Secrets at the ArtScience Museum, Singapore - 20120608.jpg|miniatura|La Ford Anglia dei [[Weasley]]]]
*Una 105E turchese, capace anche magicamente di volare, è presente nel film ''[[Harry Potter e la camera dei segreti (film)|Harry Potter e la camera dei segreti]]'' e nella copertina dell'[[Harry Potter e la camera dei segreti|omonimo libro]] di [[J. K. Rowling]] realizzata quale vettura di [[Arthur Weasley]].
*Nella serie televisiva ''The Young Ones'' la vettura di Vyvyan Basterd era una Anglia gialla con fiamme rosse dipinte sui lati.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Ford}}
{{Portale|automobili}}
[[
|