Plasmodium malariae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MauritsBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: nl:Plasmodium malariae; modifiche estetiche
m rimossa Categoria:Protista; aggiunta Categoria:Protozoi usando HotCat
 
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=khaki
|nome=''Plasmodium malariae''
|immagine=[[File:Mature Plasmodium malariae schizont PHIL 2715 lores.jpg|250px]]
|didascalia= il ''Plasmodium malariae''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 34 ⟶ 33:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Feletti &amp; Grassi, 1889
|binome=''Plasmodium malariae''
|bidata=
}}
Il '''''Plasmodium malariae''''' è un [[plasmodioplasmodium]] dell'ordine degli [[Haemosporida]]. Questi appartengono al [[Regno (biologia)|regno]] dei [[Protista]], [[subphylum]] [[sporozoa]].
 
== Trasmissione e effetti ==
Il plasmodio si riproduce per spore, da queste crescono delle cellule flagellate chiamate gametospore che sono differenziate in gameti maschili e gameti femminili, questi a loro volta si uniranno per dare origine ad un nuovo sporozoo. Gli adulti vengono introdotti all'interno degli organismi, nei quali si riproducono, attraverso punture d'insetto.
 
Gli adulti vengono introdotti all'interno degli organismi, nei quali si riproducono, attraverso punture d'insetto.
 
== Correlazione con la malaria ==
Il ''Plasmodium malariae'' è responsabile di una forma di [[malaria]] caratterizzata dalla [[febbre quartana]], per il fatto che gli accessi febbrili si ripetono ogni quartoquattro giornogiorni. Ciò avviene perché il ciclo eritrocitario del parassita dura 72 ore ed il quarto giorno avviene la lisi dei [[globuli rossi]] con attivazione del [[sistema immunitario]]. La percentuale di emazie attaccate è molto bassa.<br />L'andamento è generalmente benigno, ma dopo il primo attacco sono molto frequenti ricadute, a volte con cadenza semestrale, nell'arco di 50 anni.
L'andamento è generalmente benigno, ma dopo il primo attacco sono molto frequenti ricadute, a volte con cadenza semestrale, nell'arco di 50 anni.
 
== Voci correlate ==
*''[[Plasmodium falciparum]]''
*''[[Plasmodium ovale]]''
*''[[Plasmodium vivax]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[https://web.archive.org/web/20051127212141/http://www.cdfound.to.it/HTMLhtml/pmt.htm Atlas of medical parasitology]
 
{{portale|Biologia}}
[[Categoria:Protista]]
 
[[Categoria:ProtistaProtozoi]]
[[ca:Plasmodi de la malària]]
[[de:Plasmodium malariae]]
[[en:Plasmodium malariae]]
[[es:Plasmodium malariae]]
[[fr:Plasmodium malariae]]
[[hr:Plasmodium malariae]]
[[id:Plasmodium malariae]]
[[nl:Plasmodium malariae]]
[[pl:Zarodziec malaryczny]]
[[sv:Plasmodium malariae]]