Termolabilità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Con la parola "termolabile" ci si riferisce ad una sostanza che si distrugge o perde le proprie qualità per azione del calore. Nella maggior parte dei casi,si fa riferime…
 
m sistemazione fonti e fix vari
 
(28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|concetti fondamentali di chimica}}
Con la parola "termolabile" ci si riferisce ad una sostanza che si distrugge o perde le proprie qualità per azione del calore.
{{Disclaimer|medico}}
Nella maggior parte dei casi,si fa riferimento a una sostanza chimica. In particolare,questo aggettivo è riferito ad un veleno e/o tossina. Quindi se una tossina o un veleno è termolabile significa che per renderlo innocuo basta mettere a contatto la parte colpita con una sostanza calda.
 
Ecco perchè,'''(solo) come primo pronto soccorso''',in caso di puntura di qualche pesce velenoso,si consiglia di immergere la zona colpita in acqua molto calda (anche salata) o anche sotto la sabbia.
La '''termolabilità''' è l'alterazione o la perdita delle proprie qualità per azione del [[calore]] di una sostanza chimica o ente biologico.<ref>{{cita testo|url=https://www.thefreedictionary.com/thermolability|titolo=thermolability - definition of thermolability by the Free Online Dictionary, Thesaurus and Encyclopedia<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> Le sostanze che invece hanno una certa resistenza nei confronti dell'aumento di temperatura presentano la proprietà inversa, detta "[[termostabilità]]".
 
==Termolabilità delle sostanze chimiche==
Molte sostanze chimiche all'aumentare della [[temperatura]] si decompongono per dare origine ad altre sostanze. Infatti l'aumento di temperatura può favorire le [[cinetica chimica|cinetiche di reazione]].
 
==Termolabilità dei veleni==
Alcuni [[Veleno|veleni]] e [[Tossina|tossine]] possono essere termolabili, ovvero per renderli innocui basta mettere a contatto la parte colpita con una sostanza calda.
 
Ad esempio, solo come primo pronto soccorso, in caso di puntura di qualche pesce velenoso, come la [[tracina]], si consiglia di immergere la zona colpita in acqua molto calda (anche salata) o sotto la sabbia.<ref>{{cita testo|url=http://www.tox.it/index.php?option=com_content&task=view&id=67&Itemid=97|titolo=TOX.IT - TOX.IT - Tossicologia per tutti - Pesci e meduse<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071119031413/http://www.tox.it/index.php?option=com_content&task=view&id=67&Itemid=97 }}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|biologia|chimica}}
 
[[Categoria:Proprietà chimico-fisiche]]