Vianden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Errore ortografia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(85 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|
|Panorama = Vianden 10.JPG
|Didascalia = La cittadina dominata dal castello.
|Bandiera =
|Stato = LUX
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = [[Città del Lussemburgo|città]]
|Divisione amm grado 1 = Diekirch
|Divisione amm grado 2 = Vianden
|Amministratore locale = Gaby Frantzen-Heger
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 49
|Latitudine minuti = 56
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 06
|Longitudine minuti = 13
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 198 - 515
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Map Vianden.PNG
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Amministrazioni -->
'''Vianden''' ([[lingua lussemburghese|lussemburghese]]: '''Veianen''') è un [[Comuni del Lussemburgo|comune
Nel [[2001]], la città di Vianden, capoluogo del comune che si trova al centro del suo territorio, aveva una popolazione di
==Geografia fisica==
===Territorio===
{{...|centri abitati}}
===Clima===
Come la capitale, Vianden ha un [[clima temperato]], con estati calde (temperatura media durante il giorno di 24°, con picchi di 35) e inverni freddi (media di 5° durante il giorno, con picchi di -10 di notte). Le piogge sono moderate, ma in media piove meno di dieci giorni al mese. Il vento proviene prevalentemente da sud-ovest.
Le sere d'estate sono particolarmente piacevoli, con temperature di 25° circa fino alle 23. Occasionalmente si verificano brevi periodi di siccità, senza gravi conseguenze sulla vegetazione.
In giugno il sole sorge alle 5 e tramonta alle 22,30. In dicembre il sole sorge alle 8 e tramonta alle 16,30.
== Storia ==
Le origini di Vianden risalgono all'era [[Galli|Gallo-romana]], quando al posto dell'odierno castello sorgeva un ''[[castellum]]'', una fortezza [[Storia romana|romana]]. Il nome originario della città è ''Viennensis'' o ''Vienna'', un nome che probabilmente derivava dalla parola [[
Vianden ha una delle più antiche carte fondative in [[Europa]], un riconoscimento attribuitole nel [[1308]] da Filippo II, conte di Vianden, capostipite della famiglia di [[Casa di Orange-Nassau|Nassau]]-Vianden e dunque avo di [[Guglielmo d'Orange]]<ref>{{lingue|en}}
Nel [[Medioevo]] gli artigiani di Vianden erano rinomati per la loro abilità nella lavorazione della pelle, nel ricamo, nella filatura, nella produzione di [[botte|botti]] e nella fucinatura di serrature e gioielli in [[oro]]. Nel [[1490]] furono create delle [[Gilda (storia)|gilde]] per i vari mestieri. Nel corso dei secoli, in particolare, la concia delle pelli diventò la principale fonte di reddito della città, che portò, alla fine del [[XIX secolo]], alla nascita di due concerie che chiusero i battenti a metà degli [[anni 1950|anni
Il castello, di fondazione romana, fu costruito fra l'[[XI secolo|XI]] e il [[XIV secolo]] e diventò la residenza dei [[conti di Vianden]]. Nei secoli successivi, fino al [[XVIII secolo|XVIII]], il castello fu allargato ulteriormente, ma
Vianden è ricordata anche come l'ultimo lembo del Lussemburgo ad essere liberato dall'occupazione tedesca durante la
==
{{citazione|Stemma di rosso, alla fascia d'argento.}}
Il blasone di Vianden non è cambiato dal [[1288]], quando Goffredo I adottò per la città lo stemma dei Louvain-Perwez. Durante il [[XIV secolo]], in un anno sul quale non vi è certezza storica, la città ottenne il diritto di usarlo per essere rappresentata. Nel [[1696]] lo stemma fu registrato per volontà del re nell{{'}}''Armorial général de France'' (Armoriale generale di [[Francia]]).<ref>{{cita libro|pp= 248-249 | titolo= Armorial Communal du Grand-Duché de Luxembourg |autore= Jean-Claude Loutsch |città= Lussemburgo |anno= 1989 |lingua= fr |ISBN= 2-87969-000-5 }}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Vianden Chateau.jpg|thumb|center|upright=4.7|Il [[Castello di Vianden]].]]
* Il [[Castello di Vianden]] è il maggior monumento della cittadina. Eretto fra il IV e il XVII secolo è uno dei più grandi castelli fortificati a ovest del Reno.
* L{{'}}''Hockelstur'' o torre campanaria ([[1603]]), che sorge su una rocca vicino al castello e da principio faceva parte delle fortificazioni.
* Le mura difensive, parzialmente restaurate.
*La Croce della Giustizia, che si trova vicino alla chiesa dell'Ordine della Santa Trinità e ricorda la carta fondativa concessa a Vianden da Filippo II nel 1308.
* Gli appartamenti del castello, dotati di torri e realizzati per ospitare la nobiltà. Includono il municipio ([[1579]]) e l'edificio che oggi ospita la farmacia ([[1475]]).
* Il [[Municipio di Vianden]], menzionato a partire dal 1469.
=== Architetture religiose ===
* La [[chiesa dei Trinitari]] ([[1248]]), sulla riva destra dell'Our, costruita in stile [[architettura gotica|gotico]] con due navate parallele e un chiostro adiacente. Eretta dal conte Enrico I come forma di ringraziamento all'[[Ordine della Santissima Trinità]], che si era dato da fare per il rilascio di suo padre, il conte Federico II, catturato durante una [[crociata]].
* La [[Chiesa di San Nicola (Vianden)|chiesa di San Nicola]] ([[XIII secolo]]), sulla riva sinistra dell'Our, parzialmente distrutta da un incendio nel [[1723]] e ricostruita l'anno successivo.
[[File:Vianden-hugo-museum.JPG|left|thumb|Il museo dedicato a Victor Hugo a Vianden]]
===
[[
Vianden è uno dei principali centri turistici lussemburghesi, con molti visitatori provenienti dal [[Lussemburgo]] e dall'estero in tutte le stagioni. La principale attrattiva è ovviamente il castello, divenuto un museo con testimonianze della storia di Vianden e dei suoi collegamenti con numerose case regnanti europee fino al Medioevo. Nella città sorge anche un museo dedicato a [[Victor Hugo]], ospitato dalla casa sulla riva del fiume Our
In estate nella città è attiva una seggiovia che va dalla riva del fiume, nella parte più a valle della città, fino al castello,
A Vianden vengono
Alcuni chilometri a nord della città, infine, è possibile visitare la più grande centrale idroelettrica d'[[Europa]].
Riga 79 ⟶ 99:
L'economia di Vianden, che accoglie diverse migliaia di visitatori ogni anno, è basata principalmente sul turismo. Con 14 hotel, quattro camping e diversi ostelli della gioventù, l'offerta di strutture ricettive è particolarmente ampia. A queste va aggiunto un indotto di numerosi ristoranti, caffè, negozi di souvenir e strutture sportive.
Ad ogni modo, sebbene la centrale idroelettrica offra numerosi posti di lavoro alla popolazione locale, nel passato recente un problema di occupazione è stato causato dalla chiusura della centrale elettrica Electrolux, con la perdita di numerosi posti di lavoro. Il comune adesso sta incoraggiando l'apertura di aziende artigianali mettendo a disposizione spazi per le imprese<ref>
==Infrastrutture e trasporti==
Vianden è a circa
Numerosi visitatori arrivano in bicicletta seguendo il percorso ciclabile che attraversa la valle dell'Our e arriva nella città da sud.
==
*{{Bandiera|BEL}} [[Huy (Belgio)|Huy]]
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Vianden stadhous.jpg|Municipio
Vianden ecole primaire.jpg|École Primaire
Vianden Sankt Nikolaus.jpg|Chiesa di San Nicola
</gallery>
Riga 106 ⟶ 125:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{
*{{
*
*
*
*
{{Comuni del Lussemburgo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lussemburgo}}
[[Categoria:Vianden| ]]
[[Categoria:Comuni del Lussemburgo]]
[[Categoria:Città del Lussemburgo]]
|