Fritz Höger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{S|architetti|tedeschi}}
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(32 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|architetti| tedeschi}}
[[ImageFile:Chilehaus.jpg|thumb|right|Chilehaus ad [[Amburgo]]]]
[[File:Fritz höger, kirche am hohenzollernplatz, berlin 1930-1933.jpg|thumb|destra|Chiesa della Hohenzollernplatz a [[Berlino]]]]
 
{{Bio
|Nome = Johann Friedrich '''('''Fritz''')'''
|Cognome = Höger
|ForzaOrdinamento = Hoger ,Fritz
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bekenreihe (Elmshorn)
|LuogoNascitaLink = Glückstadt
|GiornoMeseNascita = 12 giugno
|AnnoNascita = 1877
Riga 13 ⟶ 14:
|GiornoMeseMorte = 21 giugno
|AnnoMorte = 1949
|Attività = architetto
|Epoca = 1900
|Attività = architetto
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
La sua opera più conosciuta e importante è stato il ''[[Chilehaus]]'', costruito tra il [[1922]] e il [[1924]] ad [[Amburgo]] per l’importatorel'importatore di [[nitrato di potassio]] Henry Sloman. Si tratta di un edificio in mattoni appartenente allo stile [[espressionista]], molto in voga in quel momento.
 
Höger costruì anche molti altri edifici, come una scuola con un planetarium, la [[Kirche am Hohenzollernplatz, una chiesa nel distretto di Wilmersdorf]] a [[Berlino-Wilmersdorf]], e il Comunepalazzo comunale di una piccola cittadella nel nord della [[Germania]], [[Wilhelmshaven]].
 
Il suo stile fu influenzato dalle opere di [[Fritz Schumacher]], anche se Höger si distaccò parzialmente dal suo maestro per accostarsi alle tendenze [[Architettura modernista|moderniste]], raggiungendo ad una mediazione con la tradizione.<ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=5 | p=523}}</ref>
 
Höger costruì anche molti altri edifici, come una scuola con un planetarium, Kirche am Hohenzollernplatz, una chiesa nel distretto di Wilmersdorf a [[Berlino]], e il Comune di una piccola cittadella nel nord della [[Germania]], [[Wilhelmshaven]].
Ammesso che Höger ebbe qualche simpatia per il [[nazionalsocialismo]], il suo stile espressionista non piacque a [[Hitler]]. Anzi, non volendo cambiare il suo stile con quello più in voga nel nazismo, non ebbe mai il titolo di architetto di stato.
 
== Note ==
[[de:Fritz Höger]]
<references/>
[[en:Johann Friedrich Höger]]
 
[[fr:Johann Friedrich Höger]]
== Voci correlate ==
* [[Anzeiger-Hochhaus]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|biografie}}
 
[[deCategoria:Fritz Höger| ]]