Ferdinando Maria di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pl:Ferdynand Maria Bawarski; modifiche estetiche
Scalo Lunare (discussione | contributi)
m v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Antonio Spinelli
 
(83 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
{{Wittelsbach (1623-1805)}}
[[File:Ferdinandmaria1636.jpg|left|200px|thumb|nome = Ferdinando Maria, Elettore di Baviera (portrait by [[Paul Mignard]])]]
|immagine = Ferdinand Maria of Bavaria.jpg
|legenda = [[Paul Mignard]], ''Ritratto del duca Ferdinando Maria, elettore di Baviera'' ([[1674]]); [[olio su tela]], Castello di [[Berchtesgaden]]
|stemma = Arms of Charles VII Albert, Holy Roman Emperor.svg
|titolo = [[Sovrani di Baviera#Elettori e Duchi di Baviera (1623-1806)|Elettore e Duca di Baviera]]
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno = 27 settembre [[1651]]
|fine regno = 26 maggio [[1679]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Massimiliano I di Baviera (elettore)|Massimiliano I]]
|erede =
|successore = [[Massimiliano II Emanuele di Baviera|Massimiliano II Emanuele]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = 31 ottobre [[1636]]
|luogo di nascita = [[Castello di Schleißheim]]
|data di morte = {{Calcola età3|1679|5|26|1636|10|31}}
|luogo di morte = [[Castello di Schleißheim]]
|sepoltura = giugno [[1679]]
|luogo di sepoltura = [[Chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|Chiesa dei Teatini]], [[Monaco di Baviera]]
|casa reale = [[Casato di Wittelsbach|Wittelsbach]]
|dinastia =
|padre = [[Massimiliano I di Baviera (elettore)|Massimiliano I di Baviera]]
|madre = [[Maria Anna d'Asburgo (1610-1665)|Maria Anna d'Austria]]
|consorte = [[Enrichetta Adelaide di Savoia]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Maria Anna Vittoria di Baviera|Maria Anna Vittoria]]<br />[[Massimiliano II Emanuele di Baviera|Massimiliano Emanuele]]<br />Luisa Margherita Antonia<br />Ludovico Amedeo Vittorio<br />Gaetano Maria Francesco<br />[[Giuseppe Clemente di Baviera|Giuseppe Clemente]]<br />[[Violante Beatrice di Baviera|Violante Beatrice]]
|religione = [[Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Ferdinando Maria di
|Cognome = di Wittelsbach
|PostCognomeVirgola = elettore di Baviera
|ForzaOrdinamento = Ferdinando Maria di Baviera
|Sesso = M
|LuogoNascita = MonacoCastello di BavieraSchleißheim
|GiornoMeseNascita = 31 ottobre
|AnnoNascita = 1636
|LuogoMorte = OberschleißheimCastello di Schleißheim
|GiornoMeseMorte = 26 maggio
|AnnoMorte = 1679
|Attività = duca
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu duca di [[Baviera]] e uno dei principi elettori del [[Sacro Romano Impero]] dal [[1651]] alla sua morte. Il suo governo fu contraddistinto da una politica di neutralità tra gli [[Asburgo]] e la [[Francia]] e segnò l'ingresso del [[barocco]] italiano in [[Baviera]]
|ForzaOrdinamento = Ferdinando Maria di Baviera
|FineIncipit = fu duca di [[Baviera]] e uno dei principi elettori del [[Sacro Romano Impero]] dal [[1651]] alla sua morte
}}
 
== Biografia ==
=== Giovinezza e ascesa ===
Nato a [[Monaco di Baviera|Monaco]], era il figlio maggiore di [[Massimiliano I, Elettore di Baviera]] al quale succedette, e della sua seconda moglie, [[Maria Anna d'Austria (1610-1665)|Maria Anna d'Asburgo]], figlia dell'Imperatore [[Ferdinando II d'Asburgo]].
Nato nel [[Castello di Schleißheim]], Ferdinando Maria era il figlio maggiore di [[Massimiliano I, Elettore di Baviera]] e della sua seconda moglie, [[Maria Anna d'Austria (1610-1665)|Maria Anna d'Asburgo]], figlia dell'Imperatore [[Ferdinando II d'Asburgo]] (che fu tra l'altro suo padrino di battesimo). In gioventù studiò scienze politiche con i [[gesuiti]], ma all'improvvisa morte di suo padre nel [[1651]] venne chiamato a succedergli con suo zio [[Alberto VI di Baviera]] e sua madre come tutori. Venne incoronato il 31 ottobre [[1654]] quando poté prendere da solo le redini del governo.
 
==== Politica estera ====
Venne incoronato il [[31 ottobre]] [[1654]]. La sua politica, caratterizzata da uno spirito assolutista, divenne ben presto un modello per molti altri stati germanici. Per questi motivi si alleò con la Francia, avanzando delle pretese sulla corona imperiale ed entrando perciò in conflitto con gli [[Asburgo]].
[[File:Anselmus-van-Hulle-Hommes-illustres MG 0441.tif|thumb|left|Ferdinando Maria di Baviera in un'incisione d'epoca]]
La sua politica, caratterizzata da uno spirito assolutista, divenne ben presto un modello per molti altri stati tedeschi, e come il futuro consuocero [[Luigi XIV]] in Francia, sospese il parlamento bavarese nel 1669 (l'ultima volta era accaduto nel 1612). In un primo momento neutrale tra le due potenze tra cui si trovava schiacciato anche geograficamente (la Francia su un lato e l'Impero sull'altro), decise infine di allearsi con la Francia, avanzando delle pretese sulla corona imperiale ed entrando perciò in conflitto con gli [[Asburgo]]. Per garantire la sua alleanza con la Francia di Luigi XIV, tracciò le linee per un progetto di matrimonio tra sua figlia Maria Anna Vittoria ed il primogenito del re di Francia, progetto che ad ogni modo si concretizzò solo dopo la sua morte.
 
==== Politica interna ====
Sposò [[Enrichetta Adelaide di Savoia]], figlia di [[Vittorio Amedeo I di Savoia]], la quale introdusse in Baviera il barocco italiano. La [[Theatinerkirche|Chiesa dei Teatini]] di Monaco venne costruita nel [[1663]] come ringraziamento della coppia regale per aver avuto un figlio maschio per la successione del trono bavarese, il Principe Massimiliano Emanuele. Nel [[1664]], commissionò la costruzione del [[Castello di Nymphenburg]], presso Monaco.
L'obiettivo principale del suo governo fu la ricostruzione del paese dopo le devastazioni della [[guerra dei Trent'anni]]. Il trentennio del suo governo fu un prerequisito essenziale per il consolidamento e lo sviluppo della Baviera, ma parallelamente decise di intraprendere una serie di riforme economiche e finanziarie a favore dei contadini, nonché dell'esercito. Fece inoltre rielaborare i regolamenti comunali. Sempre sull'esempio della corte francese, avviò anche in [[Baviera]] lo sviluppo della teoria economica del [[mercantilismo]] di [[Jean-Baptiste Colbert]] che gli consentì di superare il divario economico col resto dell'Europa molto prima rispetto ad altri stati tedeschi. Fallirono invece i suoi tentativi di sviluppare un sistema di [[fabbrica|fabbriche]] nazionali sul modello di quelle istituite da Luigi XIV.
 
Fervente cattolico, ristabilì quasi tutti i monasteri secolarizzati della Baviera e promosse largamente nuovi ordini religiosi, in particolare nell'[[Alto Palatinato]].
Morì al Castello di [[Schleissheim]] ed a lui successe il figlio [[Massimiliano II Emanuele di Baviera|Massimiliano II Emanuele]].
 
=== Matrimonio ===
È sepolto nella cripta della Chiesa dei Teatini di Monaco.
A soli 16 anni sposò [[Enrichetta Adelaide di Savoia]], figlia di [[Vittorio Amedeo I di Savoia]].
 
=== FigliMorte ===
Morì nel [[Castello di Schleißheim]], assistito dal teatino [[Antonio Spinelli (teatino)|Antonio Spinelli]], e a lui successe il figlio [[Massimiliano II Emanuele di Baviera|Massimiliano II Emanuele]]. È sepolto nella cripta della Chiesa dei Teatini di Monaco.
 
== Patrono delle arti ==
[[File:Wening Schloss Starnberg.png|thumb|left|upright=1.5|Incisione su rame di [[Michael Wening]]: ''Il castello di Starnberg con il Bucintoro, la gondola di Ferdinando Maria'' in ''Topographia Bavariae'' c. 1700]]
Col matrimonio di Ferdinando Maria con la rincipessa Enrichetta Adelaide di Savoia, in pieno Seicento giunse in Baviera il [[barocco italiano]].
 
Si distinse da subito con la moglie come patrono delle arti nel suo paese e, tra le altre cose, fece erigere il [[Teatro dell'Opera di Salvatorplatz]] e la [[Theatinerkirche|Chiesa dei Teatini]] di Monaco che venne costruita nel [[1663]] come ringraziamento della coppia regale per aver avuto un figlio maschio per la successione del trono bavarese, il principe Massimiliano Emanuele. Nel [[1664]], commissionò all'architetto italiano [[Agostino Barelli]] con la moglie la costruzione del [[Castello di Nymphenburg]], presso Monaco, in stile barocco.
 
Il [[Lago di Starnberg]] venne acquistato da Ferdinando Maria dalla famiglia Horwarth e divenne il centro di numerosi festeggiamenti di corte grazie anche alla presenza di numerose gondole veneziane appositamente fatte giungere dall'Italia. Proprio sulle rive di questo lago, l'elettore diede ordine di costruire il [[Castello di Berg]] nel 1676 il quale, una volta completato, divenne uno dei simboli più importanti del potere elettorale in Baviera, un luogo ove stupire gli ospiti con feste e cacce.
 
Nella ''[[Residenza di Monaco di Baviera|Münchner Residenz]]'', il suo palazzo residenziale a Monaco di Baviera, Ferdinando Maria fece costruire i cosiddetti Appartamenti Papali. Queste furono probabilmente frutto del viaggio compiuto dalla coppia elettorale in Italia nel 1667.
 
== Matrimonio e figli ==
[[File:Bombelli - Ferdinand of Bavaria and Henriette of Savoy.jpg|thumb|right|Ferdinando di Baviera e la moglie Enrichetta di Savoia in un ritratto di [[Sebastiano Bombelli]].]]
Dal matrimonio con Enrichetta Adelaide nacquero i seguenti figli che raggiunsero l'età adulta:
* [[Maria Anna di Baviera (Delfina di Francia1660-1690)|Maria Anna Cristinadi VittoriaBaviera]] (1660-1690), sposò [[Luigi, il GrandeGran Delfino]];
* [[Massimiliano II Emanuele di Baviera|Massimiliano II]] (1662–1726), Elettoreelettore di Baviera, sposò in prime nozze [[Maria Antonia d'Austria]] ed in seconde nozze [[Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia]];
* Luisa Margherita Antonia (1663–1665);
*Ludwig AmadeusLudovico VictorAmedeo Vittorio (1665–1665);
*Kajetan Gaetano Maria FranzFrancesco (1670–1670);
* [[Giuseppe Clemente di Baviera|Giuseppe Clemente]] (1671–1723), [[arcivescovo]] di [[Colonia (Germania)|Colonia]];
* [[Violante Beatrice di Baviera|Violante Beatrice]] (1673-1731), sposò [[Ferdinando de' Medici]].
 
L'elettrice ebbe inoltre tre aborti spontanei: nel giugno del 1661, nel marzo del 1664 e nel 1674.<ref>{{Cita web|cognome=Marek |nome=Miroslav |url=http://genealogy.euweb.cz/wittel/wittel11.html#FM |titolo= Complete Genealogy of the House of Wittelsbach |editore= Genealogy.EU}}</ref>
{{Box successione|precedente=[[Massimiliano I, Elettore di Baviera|Massimiliano I]] |carica=[[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]] |periodo=[[1651]]-[[1679]] |successivo=[[Massimiliano II Emanuele di Baviera|Massimiliano II Emanuele]]|}}
 
{{Box successione|precedente=[[Massimiliano I, Elettore di Baviera|Massimiliano I]] |carica=[[Elenco dei duchi di Baviera|Elettore di Baviera]] |periodo=[[1651]]-[[1679]] |successivo=[[Massimiliano II Emanuele di Baviera|Massimiliano II Emanuele]]|}}
== Ascendenza ==
{{Wittelsbach (1623-1805)}}
{{Ascendenza
|1 = 1. Ferdinando Maria di Baviera
|2 = 2. [[Massimiliano I di Baviera (elettore)|Massimiliano I di Baviera]]
|3 = 3. [[Maria Anna d'Asburgo (1610-1665)|Maria Anna d'Asburgo]]
|4 = 4. [[Guglielmo V di Baviera]]
|5 = 5. [[Renata di Lorena]]
|6 = 6. [[Ferdinando II d'Asburgo]]
|7 = 7. [[Maria Anna di Baviera (1574-1616)|Maria Anna di Baviera]]
|8 = 8. [[Alberto V di Baviera]]
|9 = 9. [[Anna d'Asburgo (1528-1590)|Anna d'Asburgo]]
|10 = 10. [[Francesco I di Lorena (duca)|Francesco I di Lorena]]
|11 = 11. [[Cristina di Danimarca]]
|12 = 12. [[Carlo II d'Austria]]
|13 = 13. [[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]]
|14 = 14. Guglielmo V di Baviera (= 4)
|15 = 15. Renata di Lorena (= 5)
|16 = 16. [[Guglielmo IV di Baviera]]
|17 = 17. [[Maria Giacomina di Baden]]
|18 = 18. [[Ferdinando I d'Asburgo]]
|19 = 19. [[Anna Jagellone]]
|20 = 20. [[Antonio di Lorena]]
|21 = 21. [[Renata di Borbone-Montpensier]]
|22 = 22. [[Cristiano II di Danimarca]]
|23 = 23. [[Isabella d'Asburgo]]
|24 = 24. Ferdinando I d'Asburgo (= 18)
|25 = 25. Anna Jagellone (= 19)
|26 = 26. Alberto V di Baviera (= 8)
|27 = 27. Anna d'Asburgo (= 9)
|28 = 28. Alberto V di Baviera (= 8, 26)
|29 = 29. Anna d'Asburgo (= 9, 27)
|30 = 30. Francesco I di Lorena (= 10)
|31 = 31. Cristina di Danimarca (= 11)
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Vicario imperiale]]
|immagine = Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg
|periodo = 2 aprile [[1657]] – 18 luglio [[1658]]<br>con [[Giovanni Giorgio II di Sassonia]]
|precedente = [[Giovanni Giorgio I di Sassonia]] con [[Federico V del Palatinato]] (1619)
|successivo = [[Federico Augusto I di Sassonia]] con [[Giovanni Guglielmo del Palatinato]] (1711)
}}
{{Box successione multiplo
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani di Baviera#Elettori e Duchi di Baviera (1623-1806)|Elettore e Duca di Baviera]]
|periodo = 27 settembre [[1651]] – 26 maggio [[1679]]
|precedente = [[Massimiliano I, Elettore di Baviera|Massimiliano I]]
|successivo = [[Massimiliano II Emanuele di Baviera|Massimiliano II Emanuele]]
|tipologia2 = incarico governativo
|carica2 = [[Principe elettore|Arci-siniscalco del Sacro Romano Impero]]
|immagine2 = Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg
|periodo2 = 27 settembre [[1651]] – 26 maggio [[1679]]
|precedente2 = idem
|successivo2 = idem
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Duchi di Baviera]]
[[Categoria:Elettori di Baviera]]
[[Categoria:Casato di Wittelsbach]]
[[Categoria:Sepolti nella chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)]]
 
[[Categoria:Vicari imperiali]]
[[ca:Ferran I Maria de Baviera]]
[[de:Ferdinand Maria (Bayern)]]
[[en:Ferdinand Maria, Elector of Bavaria]]
[[eo:Ferdinando Maria (Bavario)]]
[[es:Fernando María Elector de Baviera]]
[[fr:Ferdinand Marie de Bavière]]
[[ja:フェルディナント・マリア (バイエルン選帝侯)]]
[[nl:Ferdinand Maria van Beieren (1636-1679)]]
[[pl:Ferdynand Maria Bawarski]]