Basi militari sovietiche in Estonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: piping superfluo nei wikilink |
ortografia |
||
(55 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|basi militari|dicembre 2015}}
L'Estonia venne prima occupata dall'[[Unione Sovietica]] nel [[1940]], poi dalla [[Germania]] nazista nel [[1941]], ed ancora dai sovietici nel [[1944]]. La nazione rimase occupata, forzatamente integrata nell' [[URSS]], dalla fine della guerra fino al [[1991]]. ▼
Le '''basi militari sovietiche in Estonia''' sono una serie di installazioni militari della [[guerra fredda]] costruite dall'[[Unione Sovietica]] durante la [[Occupazione dei Paesi baltici|sua annessione dell'Estonia]].
▲L'Estonia venne prima occupata dall'[[Unione Sovietica]] nel [[1940]], poi dalla [[Germania
Oggi questi luoghi sono largamente accessibili ai visitatori ed è possibile vedere le rovine delle basi militari in Estonia. In uno studio effettuato dalla [[NATO]] sono stati censiti almeno 500 installazioni militari in [[Estonia]]. Fra questi le più importanti sono la base militare di [[Naissaar]], un'isola distante appena 8,5 km dalla costa di [[Tallinn]], ed il porto di [[Paldiski]], 49 km dalla capitale.▼
▲
== Marina ==
=== Isola di Naissaar ===
L'isola di [[Naissaar]], appena
=== Base navale di Paldiski ===
{{Vedi anche|Base militare di Paldiski}}
Ancora oggi l'intera penisola è disseminata di
In mezzo alla penisola era
Nel
[[
=== Isole di Pakri ===
Prima della [[
=== Isola di Hiiuma ===
[[Hiiumaa (isola)|Hiiumaa]]
==
{{Vedi anche|Lennusadam}}
Il Lennusadam (porto idrovolanti) era una struttura militare zarista, passata alla Repubblica d'Estonia, ed acquisita dall'URSS con l'occupazione dell'[[Estonia]]. Qui sorgeva l'amministrazione della [[Flotta del Baltico]]. Dopo l'indipendenza, è diventato una sede distaccata del Museo Marittimo Estone, e vi sono esposte numerose navi ed il sottomarino [[Lembit]].
== Aviazione ==
=== Base aerea Kunda ===
Kunda (più precisamente [[Rutja]]) è una base aerea situata a 13
=== Base aerea Koigi ===
Koigi era una base aerea situata a 10
=== Aeroporto di Pärnu ===
La base area di Pärnu era localizzata 4
Durante la
Nel 1992
=== Base aerea Tartu ===
La base aerea di Tartu, o [[Aeroporto di Raadi]],
=== Base aerea Tallinn ===
L'
=== Base aerea Tapa ===
Al termine della [[
Durante gli anni della [[
=== Base aerea Tõrva ===
Tõrva (citata anche come Torva o Torva Nord) è una base aerea localizzata a 15
=== Base aerea Valga ===
Valga è una ex base aerea sovietica situata a 4
=== Base aerea Ämari ===
La [[Aeroporto di Ämari|base aerea di
Ad Ämari era di stanza il 321 e/o 170 MShAP (
Ämari sarà una struttura utilizzabile dalla [[NATO]]. Attualmente è sede del centro radar estone, creato il
==Note==
{{Portale|Estonia|guerra|storia}}
[[Categoria:Basi militari
[[Categoria:
|