Anobium punctatum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione fonti + sistemazione bibliografia con i template + tolgo le "voci correlate" che puntano a un link rosso |
|||
(103 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Anobium punctatum
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''Anobium punctatum''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Tracheata]]
Riga 17:
|sottordine=[[Polyphaga]]
|infraordine=[[Bostrichiformia]]
|superfamiglia=[[
|famiglia=[[
|sottofamiglia=[[Anobiinae]]
|tribù=
|sottotribù=
Riga 35:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=''Tarlo del legno'', ''Tarlo dei mobili''
Riga 41 ⟶ 40:
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Foto tarlo del legno in larva.jpg|alt=Tarlo del legno in versione larva|miniatura|Tarlo del legno in versione larva in una pianta di abete - Alpi Nord occidentali ]]
'''''Anobium punctatum'''''
Appartiene all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Coleoptera|coleotteri]], [[sottordine]] [[Polyphaga]].
== Caratteristiche ==
[[
Di forma cilindrica, con [[elitra|elitre]] marrone scuro, ''A.
In generale l<nowiki>'</nowiki>''A. punctatum'' predilige deporre le uova nel legno situato in ambienti domestici perché questo è di più facile digeribilità e lontano da condizioni atmosferiche sfavorevoli. Il variare della temperatura da ambiente ad ambiente rende impossibile tracciare una cronologia assoluta della metamorfosi di ''A. punctatum'', cosicché possono verificarsi episodi di sfarfallamento anticipati o ritardati rispetto alla norma.▼
Gli esemplari femmina di ''A. punctatum'' depongono le [[Uovo (biologia)|uova]] (tra le 20 e le 60) in vecchi fori di sfarfallamento e/o in fessurazioni del legno. Dopo 4-5 settimane le [[larva|larve]] appena schiuse penetrano all'interno scavando gallerie dal diametro di appena 1–2 mm, ivi stanziano fino a [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] completa. Le larve si nutrono di [[cellulosa]] ed [[amido]], e depositano fibre di legno ed escrementi, ovvero il “rosume”. Una volta terminato il suo ciclo di sviluppo, la larva si [[Pupa|impupa]] sotto la superficie del legno. Dalla pupa fuoriesce l'adulto per sfarfallare all'esterno, lasciando dei caratteristici fori, dal diametro di 2 mm circa, indicativi del suo passaggio. L'incubazione all'interno del legno può durare anche più di 3-4 anni.
==Difesa dai danni==▼
[[Immagine:Holzwurm_loecher.jpg|thumb|right|220px|Al contrario di quanto comunemente si crede, i fori lasciati dall'A. punctatum sono di uscita e non d'entrata: quando compaiono sulla superficie del legno i danni sono già stati arrecati.]]Per bloccare un'infestazione di ''A. punctatum'' ci si orienta frequentemente all'utilizzo di appositi [[insetticidi]], come il ''[[Permetrina|Permethrin]]''. Spesso gli insetticidi in forma liquida possono attaccare o rovinare la superficie esterna del legno. I trattamenti con i gas, invece, non bagnano né reagiscono alle componenti legnose. Inoltre raggiungono facilmente anche gli esemplari più interni indipendentemente dallo stadio larvale in cui si trovano.▼
La presenza dei fori sulla superficie legnosa, i caratteristici fori di sfarfallamento, è indicativa quindi di uno sviluppo già terminato. All'interno del legno restano infatti soltanto le gallerie vuote, gallerie che rappresentano una grave minaccia sia per la salute di [[Fusto (botanica)|fusti]] vivi che per l'integrità della [[Mobile (arredamento)|mobilia]] e di qualsiasi manufatto in legno, in quanto compromettono le funzioni vitali nei primi e la stabilità e robustezza nei secondi.
==Bibliografia==▼
*Guida degli insetti d'Europa; di Michael Chinrey, Franco Muzzio editore, ed 1998, ISBN 88-7413-025-2▼
▲
==Voci correlate==▼
*''[[Tenebrio molitor]]'' (''Tarlo della farina'')▼
I tarli anobidi possono essere [[Parassitismo|parassitati]] da [[Acarina|acari]] come ''[[Pyemotes ventricosus]]'' o altri insetti come ''[[Sclerodermus domesticus]]'' e ''[[Cephalonomia gallicola]],'' parassitoidi che possono rendersi responsabili di dermatiti nell'uomo<ref>{{Cita conferenza|autore1=Sara Zampetti |autore2= Paolo Masini |autore3= Gloria Miñón Llera |autore4= Fabio Biancolini | titolo= Co-parasitism of Pyemotes ventricosus (Acari: Pyemotidae) and Scleroderma domestica (Hymenoptera: Bethylidae) on Oligomerus ptilinoides (Coleoptera: Anobiidae): a case study related to a private apartment in Sicily | conferenza= XXIX Congresso Nazionale della SoIPa (Società Italiana di Parassitologia) | città= Bari | data= 21-24 giugno 2016 - Centro Congressi del Palace Hotel}}</ref>.
==Altri progetti==▼
▲== Difesa dai danni ==
{{Portale|artropodi}}▼
▲[[
Un sistema di lotta ecologica, per pezzi di piccole dimensioni, consiste nel riporre l'oggetto infestato in un [[congelatore]] per alcuni giorni. La bassa temperatura infatti uccide le larve, ma occorre preventivamente valutare i danni che il freddo potrebbe provocare ai manufatti. L'ultimo metodo introdotto per la lotta agli anobidi in generale, tra cui l'''Anobium punctatum'', è il metodo anossico<ref>{{Cita web|url=https://www.centroitalianoantitarlo.it/blog/|titolo=Tarli trattarli per eliminarli}}</ref>. Questo sistema, introdotto {{Chiarire|nell'ultimo quindicennio|quando?}}, ha il vantaggio di essere contemporaneamente innocuo per i materiali, ma efficace con l'insetto infestante in ogni stadio di vita: uova, larva, pupa e adulto.
[[File:Rottura causata dal tarlo.jpg|upright|thumb|Danni causati da un attacco di ''Anobium punctatum'' su un tavolo in noce]]
Oggi ci sono nuovi trattamenti per la disinfestazione dei tarli tramite calore, come il trattamento a microonde e termico ad aria calda. Tali trattamenti sono impiegati per eliminare in modo ecocompatibile e definitivo i tarli e altri parassiti dannosi in tutte le loro forme biologiche (uovo, larva, pupa, adulto) che attaccano mobili antichi, travi, capriate, boiserie, parquet e tutti i manufatti di arredo in legno. La disinfestazione tramite le microonde avviene sfruttando l'energia elettromagnetica per scaldare l'oggetto. La presenza di oggetti metallici può provocare bruciature.
Il trattamento aerotermico porta alla temperatura desiderata di 57 °C il manufatto in maniera omogenea e non risente della presenza di metalli.
È, inoltre, solitamente più economico.
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Anobium punctatum above.jpg
File:Anobium punctatum front.jpg
File:Anobium punctatum side.jpg
File:Anobium punctatum under.jpg
</gallery>
== Note ==
<references />
▲== Bibliografia ==
▲* {{cita libro | titolo= Guida degli insetti d'Europa
* {{cita libro | autore= G. Evans | titolo= The Life of Beetles | editore= Allen & Unwin | anno= 1975 | lingua=en}}
▲== Voci correlate ==
▲* ''[[Tenebrio molitor]]'' (''Tarlo della farina'')
* ''[[Sclerodermus domesticus]]''
* ''[[Pyemotes ventricosus]]''
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|artropodi}}
[[
[[Categoria:Taxa classificati da Charles De Geer]]
|