Teobaldo di Baviera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|nobili tedeschi|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Teobaldo di Baviera
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = detto anche ''Teudebaldo'', ''Teodolto'' o ''Teodoalto''▼
|Sesso = M
▲|PostCognomeVirgola = detto anche ''Teudebaldo'', ''Teodolto'' o ''Teodoalto''
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 9 ⟶ 10:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 700
|Attività = duca
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu
}}
Apparteneva alla stirpe degli [[Ugobertidi]].
== Biografia ==
Suo padre divise il ducato per lui e per i suoi fratelli nel [[715]]. Alla sua morte
Il nome di Teobaldo ricorre anche nel "Codice di Salisburgo" (Salzburger Verbrüderungsbuch) del [[784]]. Teobaldo sposò Biltrude come prima o seconda moglie. Probabilmente ebbe un precedente matrimonio con Waldrada, che al contrario potrebbe essere stata moglie del fratello più giovane, [[Tassilo II di Baviera|Tassilo]]. Biltrude, più tardi, sposerà [[Grimaldo di Baviera|Grimaldo]], suo fratello più giovane e successore. ▼
▲Il nome di Teobaldo ricorre anche nel "Codice di Salisburgo" (Salzburger Verbrüderungsbuch) del [[784]]. Teobaldo sposò Biltrude come prima o seconda moglie. Probabilmente ebbe un precedente matrimonio con Waldrada, che al contrario potrebbe essere stata moglie del fratello più giovane, [[
{{Box successione|precedente=[[Teodone II di Baviera|Teodone II]]|carica=[[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]]|periodo=[[716]]–[[719]]|successivo=[[Grimaldo di Baviera|Grimaldo]]}}▼
▲{{Box successione|precedente=[[Teodone II di Baviera|Teodone II]]|carica=[[
[[Categoria:Duchi di Baviera]]▼
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Agilolfingi]]
|