Ugoberto di Baviera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m corretto errore di punteggiatura |
||
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|nobili tedeschi|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Ugoberto di Baviera
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = detto anche Ucheberto▼
|Sesso = M
▲|PostCognomeVirgola = detto anche Ucheberto
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 700
|
|Nazionalità = tedesco
|FineIncipit = fu [[Duchi dei Bavari|duca dei Bavari]] dal [[724]] al [[736]]. Era figlio del Duca [[Teodeberto di Baviera]] e di [[Regintrude]]. Considerazioni onomastiche fanno ritenere che sua madre fosse a sua volta figlia di [[Ugoberto]], siniscalco e conte palatino alla corte merovingia
}}
==Biografia==
La prematura morte del padre, lasciò notevoli problemi ai suoi successori. [[Carlo Martello]] tentò di sfruttare l'occasione per aumentare la propria influenza sul ducato bavarese. Ugoberto si vide forzato a cedere parte del proprio ducato, e per un certo periodo di tempo, le leggi bavaresi vennero pronunciate in nome del Re merovingio [[Teodorico IV]].
Ugoberto mise in atto i piani dei propri predecessori, che consistevano nel creare una chiesa indipendente bavarese. Egli compì questo grazie alla cristianizzazione operata sul suo territorio da [[Bonifacio (vescovo di Magonza)|San Bonifacio]] e richiamando il vescovo [[San Corbiniano|Corbiniano]] da [[Frisinga]].
{{Box successione|precedente=[[Grimaldo di Baviera|Grimaldo]]|carica=[[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]]|periodo=[[724]]–[[736]]|successivo=[[Odilone di Baviera|Odilone]]}}▼
▲{{Box successione|precedente=[[Grimaldo di Baviera|Grimaldo]]|carica=[[
[[Categoria:Duchi di Baviera]]▼
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Agilolfingi]]
|