Claude Eatherly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Inezie
 
(78 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|militari|aviatori|arg2=seconda guerra mondiale|febbraio 2016}}
{{W|biografie|dicembre 2007|firma=[[Utente:Phantomas|Fantomas]] 11:03, 17 dic 2007 (CET)}}
{{militare
 
|Nome = Claude Robert “Buck” Eatherly
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 2 ottobre 1918
|Nato_a = [[Van Alstyne]]
|Data_di_morte = 1º luglio 1978
|Morto_a = [[Houston]]
|Cause_della_morte = Cancro alla gola
|Luogo_di_sepoltura = Houston National Cemetery
|Nazione_servita = {{USA}}
|Forza_armata = [[United States Army]]
|Arma = [[United States Army Air Forces]]
|Corpo = [[United States Army Air Corps]]
|Specialità =
|Unità = [[509th Operations Group|509th Composite Group]]
|Reparto = 308th Bomb Wing
|Anni_di_servizio = 1940-1947
|Grado = [[Maggiore]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|Guerra del Pacifico]]
|Battaglie = [[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki|Bombardamento atomico di Hiroshima]]
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Distinguished Flying Cross (Stati Uniti d'America)|Distinguished Flying Cross]], [[Air Medal]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Claude Robert
|Cognome = Eatherly
|Sesso = M
|LuogoNascita = statoVan del TexasAlstyne
|GiornoMeseNascita = 2 ottobre
|LuogoNascitaLink=Texas
|GiornoMeseNascita = 2 ottobre
|AnnoNascita = 1918
|LuogoMorte = Houston
|GiornoMeseMorte = 1°º giugnoluglio
|AnnoMorte = 1978
|Attività = aviatore
|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|Categorie = no
|PostNazionalità = . In qualità di ufficiale dell<nowiki>'</nowiki>''[[United States Air Force]]'' prese parte alla [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|missione]] culminata con lo sgancio della [[bomba atomica]] ''[[Little Boy]]'' su [[Hiroshima]] il [[6 agosto]] [[1945]]
|Categorie=no
}}
In qualità di ufficiale dell{{'}}''[[United States Air Force]]'' prese parte alla [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|missione]] culminata con lo sgancio della [[bomba atomica]] ''[[Progetto Manhattan#Little Boy|Little Boy]]'' su [[Hiroshima]] il 6 agosto [[1945]].
 
== Biografia ==
==Il bombardamento di Hiroshima==
Nato il 2 luglio 1918 nel nord del [[Texas]], vicino alla cittadina di [[Van Alstyne]], figlio degli [[agricoltori]] James E. "Bud" Eatherly ed Edna Bell George è il più giovane di sei fratelli. A diciassette anni si iscrive al [[University of North Texas|North Texas State Teachers’ College]] di [[Denton (Texas)|Denton]] ma non termina gli studi.
Per quella missione vennero scelti i migliori piloti e i migliori equipaggi, e lui non era certo da meno: arruolatosi volontario, fece rapidamente carriera (a 24 anni era già maggiore), abbattendo 33 aerei nemici e guadagnandosi due medaglie, fra cui la " Dinstinguished Flying Cross ", la decorazione più alta per piloti vivi. Eatherly era il comandante del [[ B-29]] incaricato di verificare se le condizioni meteorologiche permettevano il rilascio della bomba, visto che la visibilità doveva essere ottimale. Se così non fosse stato, si sarebbe ripiegato sugli altri obiettivi strategici prefissati. Il suo aereo, battezzato [[Straight Flush]] (scala reale), e gli altri due aerei di ricognizione partirono alle 1:37 dalla base di Tinian, un'ora prima del piu' famoso[[ B-29]] ''Enola Gay'', che sganciò la bomba. Eatherly volò sulla città per 15 minuti, durante i quali il vento spazzò via le nuvole. Le condizioni gli parvero allora ideali e trasmise quindi il seguente messaggio in codice all' "''Enola Gay''": "''Stato del cielo su Kokura coperto. Su Nagasaki coperto. Su Hiroshima sereno, con visibilità dieci miglia sulla quota di tredicimila piedi"''. La scelta era fatta, dopodiché si allontanò in fretta come gli fu ordinato. Lui stesso ignorava la potenza dell' ordigno: era infatti convinto che quella fosse una missione come tante altre. Dalla sua posizione rimase terrorizzato dall'esplosione e vide sparire Hiroshima dentro una nube gialla. Solo al suo ritorno alla base di Tinian seppe della devastazione e della grande perdita di vite umane causate dallo scoppio.
==Gli anni successivi==
Eatherly venne decorato come gli altri, ma alla fine della [[seconda Guerra mondiale]] chiese di essere congedato, mandando a monte un futuro militare pieno di promesse. Lo stato americano gli offrì 237 dollari di pensione al mese, ma lui li rifiutò. I rifiuti non erano però consentiti dal regolamento e quindi dispose che quei soldi venissero devoluti alle vedove dei caduti di guerra. Tornò allora in Texas e si sposò, ma era cambiato, era nervoso, magro e irascibile. Di notte iniziò ad avere incubi, svegliandosi di soprassalto e gridando "''Gettatevi, gettatevi: arriva la nuvola gialla!"''. Solo nel 1950 viene convinto dai parenti a farsi ricoverare nell'ospedale psichiatrico di Waco, che diventò la sua casa. Lì condusse una condotta da paziente modello e usufruì di un trattamento speciale. Nel 1947, divorziatosi dalla moglie (un'attricetta italo-americana), emigrò in Canada e iniziò ad alternare tentativi di suicidio a comportamenti strani. Nel 1950 cominciò anche la carriera di rapinatore: minacciando con pistole giocattolo, si faceva consegnare gli incassi, lasciava tutto lì nei pressi e si lasciava infine catturare dalla polizia. Eatherly era però pur sempre un eroe di guerra e si cercò dunque di minimizzare sui suoi atteggiamenti, ma l'opinione pubblica si divise: molti pensavano alla pazzia derivata dal rimorso, altri che si fosse inventato una malattia per farsi indennizzare profumatamente dallo stato.
==La corrispondenza con Günther Anders==
Nel 1958, mentre era a Waco, iniziò una corrispondenza con [[Günther Anders]],un filosofo tedesco che voleva aiutarlo ad uscire da quella condizione. I contatti diventennero piu' intensi con il tempo e i due si incontrarono qualche anno dopo. Anders suggerì all'ex pilota di scrivere una lettera di scuse in cui descriveva il suo dolore, il suo rimorso e la sua vita dopo quella ricognizione. I superstiti di quell'inferno gli risposero che in fondo lui era solo un'ennesima vittima di Hiroshima. L'ex pilota si sentì piu' sollevato dopo essersi riappacificato con Hiroshima e visse meglio fino alla sua morte.
==Onoreficenze==
*Air Medal
==Voci correlate==
*[[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki]]
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.presentepassato.it/Dossier/900barbaro/hiroshima4_eatherly_anders.htm|titolo=carteggio tra Claude Eatherly e Günther Anders|accesso=09-05-2009}}
 
Nel dicembre 1940 si arruola nello [[United States Army Air Corps]] entrando nella scuola per piloti di [[bombardiere]], si dimostra un abile pilota diventando [[sottotenente]] il 15 agosto 1941.<ref>{{cita web|url=http://oxfordindex.oup.com/view/10.1093/anb/9780198606697.article.0700432#|titolo=American National Biography Online - REFERENCE ENTRY Eatherly, Claude Robert|29 agosto 2017}}</ref>
{{Portale|guerra|aeronautica|biografie}}
 
== Il bombardamento di Hiroshima ==
[[Categoria:Aviatori statunitensi della seconda guerra mondiale]]
[[File:CGP-JPAP-112.jpg|thumb|''Straight Flush'' con l'equipaggio]]
[[File:Hiroshima cloud (small).jpg|thumb|La nuvola atomica sopra Hiroshima]]
Per quella missione vennero scelti i migliori piloti e i migliori equipaggi, e lui non era certo da meno: arruolatosi volontario, fece rapidamente carriera (a 24 anni era già [[maggiore]]), compiendo innumerevoli missioni di pattugliamento costiero e guadagnandosi due medaglie, fra cui la "[[Distinguished Flying Cross (Stati Uniti d'America)|Distinguished Flying Cross]]", la decorazione più alta per piloti vivi. Eatherly era il comandante del [[B-29]] incaricato di verificare se le condizioni meteorologiche permettevano il rilascio della bomba, visto che la visibilità doveva essere ottimale. Se così non fosse stato, si sarebbe ripiegato sugli altri obiettivi strategici prefissati. Il suo aereo, battezzato ''Straight Flush'' (un gioco di parole che indicava non una "scala reale" bensì un giapponese scaricato con l'acqua di uno [[sciacquone]]), e gli altri due aerei di ricognizione partirono all'1:37 dalla base di [[Tinian]], un'ora prima del più famoso [[B-29]] ''[[Enola Gay]]'', che sganciò la bomba. Eatherly volò sulla città per 15 minuti, durante i quali il vento spazzò via le nuvole. Le condizioni gli parvero allora ideali e trasmise quindi il seguente messaggio in codice all'equipaggio dell{{'}}''Enola Gay'': "''Stato del cielo su Kokura coperto. Su Nagasaki coperto. Su Hiroshima sereno, con visibilità dieci miglia sulla quota di tredicimila piedi"''. La scelta era fatta, dopodiché si allontanò in fretta come gli fu ordinato. Lui stesso ignorava la potenza dell'ordigno: era infatti convinto che quella fosse una missione come tante altre. Dalla sua posizione rimase terrorizzato dall'esplosione e vide sparire Hiroshima dentro una nube gialla (fu una sua dichiarazione postuma, in realtà non vide la nube in quanto dopo il rendez-vous con l'Enola Gay di Tibbets si allontanò verso Tinian). Solo al suo ritorno alla base di Tinian seppe della devastazione e della grande perdita di vite umane causate dallo scoppio.
 
== Gli anni successivi ==
[[de:Claude Eatherly]]
Eatherly venne decorato come gli altri, ma alla fine del [[Seconda guerra mondiale|conflitto]] chiese di essere congedato, mandando a monte un futuro militare pieno di promesse. Lo stato americano gli offrì 237 dollari di pensione al mese, ma lui li rifiutò. I rifiuti non erano però consentiti dal regolamento e quindi dispose che quei soldi venissero devoluti alle vedove dei caduti di guerra. Tornò a vivere con la moglie Maria Concetta Mazzagatti<ref>{{cita libro|titolo=From Calabria, Italy to Beaumont, Texas, U.S.A. (The Mazzu, Mazzagatti, and Grillo Families)|anno=1998|p=435|autore=Concetta Mazzagatti Cloninger|lingua=en|url=https://www.familysearch.org/library/books/records/item/495026-from-calabria-italy-to-beaumont-texas-u-s-a-the-mazzu-mazzagatti-and-grillo-families}}</ref>, un'attrice italo-americana sposata nel 1943, trovando impiego a [[Houston]], in una società petrolifera. Ma era cambiato, era nervoso, magro e irascibile. Di notte incominciò ad avere incubi, svegliandosi di soprassalto e gridando "''Gettatevi, gettatevi: arriva la nuvola gialla!"''(Nelle varie udienze tutti i testimoni negarono che Eatherly avesse incubi notturni, compresa la moglie, i fratelli ed il personale di Waco). Nel 1950, dopo aver tentato il suicidio a [[New Orleans]], mediante ingestione di sonniferi, si lasciò convincere dai parenti a farsi ricoverare nell'ospedale psichiatrico di [[Waco]], dove trascorse sei settimane. Si tornò a parlare di lui agli inizi del 1953, per alcuni casi di piccola criminalità: la falsificazione di un assegno d'importo irrisorio a New Orleans, reato per il quale venne amnistiato, e quindi una rapina a mano armata a [[Dallas]], che gli fruttò solo un nuovo e più lungo ricovero a Waco, quattro mesi. In luogo della sospirata pena espiativa, Eatherly venne dichiarato malato mentale. Tornato a casa, tentò nuovamente il suicidio, recidendosi le vene di un polso. Nuovo ricovero a Waco e massiccia cura a base di insulina per la rimozione dei ricordi che lo ossessionavano. Intanto, la moglie, esasperata dai suoi comportamenti, chiese e ottenne il divorzio insieme con l'interdizione di Eatherly a incontrare i loro figli, sentenza che l'ex aviatore accettò. Seguì, negli anni successivi, una lunga sequenza di piccoli reati, finte rapine, assalti a uffici postali, processi e trattamenti psichiatrici.
[[en:Claude Eatherly]]
 
[[fr:Claude Eatherly]]
== La corrispondenza con Günther Anders ==
[[ja:クロード・イーザリー]]
Nella primavera del 1959, il filosofo tedesco [[Günther Anders]] venne a conoscenza del caso Eatherly e incominciò un rapporto epistolare con l'aviatore, ricoverato a Waco, per aiutarlo a uscire da quella condizione. I contatti divennero più intensi con il tempo e i due si incontrarono qualche anno dopo. Anders suggerì all'ex pilota di scrivere una lettera di scuse in cui descriveva il suo dolore, il suo rimorso e la sua vita dopo quella ricognizione. I superstiti di quell'inferno gli risposero che in fondo lui era solo un'ennesima vittima di Hiroshima. L'ex pilota si sentì più sollevato dopo essersi riappacificato con Hiroshima e visse meglio fino alla sua morte che avvenne nel 1978 a causa di un [[Neoplasia|cancro]] alla gola.<ref>{{cita news|autore=Teri Jo Ryan|url=http://www.wacotrib.com/news/waco_history/brazos-past-strange-case-of-atomic-bomb-veteran-waco/article_6ca62384-c473-5ce7-95c5-6374c4675c27.html|titolo=Brazos Past: Strange case of atomic bomb, veteran, Waco|pubblicazione=Waco Tribune-Herald|data=4 agosto 2012|accesso=29 agosto 2017|lingua=en}}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Air Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza = Air Medal
|collegamento_onorificenza = Air Medal
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Distinguished Flying Cross ribbon.svg
|nome_onorificenza = Distinguished Flying Cross
|collegamento_onorificenza = Distinguished Flying Cross (Stati Uniti d'America)
|motivazione =
|data =
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo=Smemoranda 1988 - Numero 10|autore=Maurizio Chierici|capitolo=Dieci giorni a Natale|url=http://www.smemoranda.it/agenda/racconti/5548/dieci-giorni-a-natale|anno=1988|editore=Gut Edizioni Spa|città=Milano|accesso=29 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170828190540/http://www.smemoranda.it/agenda/racconti/5548/dieci-giorni-a-natale|urlmorto=sì}}
*{{cita libro|titolo=La coscienza al bando: il carteggio del pilota di Hiroshima Claude Eatherly e di Günther Anders|autore=Claude Eatherly|autore2=[[Günther Anders]]|anno=1962|editore=Einaudi|città=Torino}}
*Claude Eatherly e Günther Anders, ''L'ultima vittima di Hiroshima. Il carteggio con Claude Eatherly, il pilota della bomba atomica,'' Milano-Udine, Mimesis. 2015.
*William Bradford Huie, "Il pilota di Hiroshima", 1962, edizioni Res Gestae, Milano, ISBN 9788866974468,consultato luglio 2023
 
== Voci correlate ==
* [[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.presentepassato.it/Dossier/900barbaro/hiroshima4_eatherly_anders.htm|titolo=carteggio tra Claude Eatherly e Günther Anders|accesso=9 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090629192825/http://www.presentepassato.it/Dossier/900barbaro/hiroshima4_eatherly_anders.htm|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|biografie|guerra}}
 
[[Categoria:Aviatori statunitensi della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Decorati con la Distinguished Flying Cross (Stati Uniti d'America)]]
[[Categoria:Decorati con la Air Medal]]