Perissodactyla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paulatz bot (discussione | contributi)
m Tassobox 1/3
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(158 versioni intermedie di 92 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stub animali}}
 
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Perissodattili
|statocons=
|immagine=[[Image:Equus Arabian2.JPG|215px|NAME]]
|didascalia=[[Equus caballus|Cavallo]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=[[Theria]]
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=[[Laurasiatheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ungulata]]}}
|superordine=
|ordine='''Perissodactyla'''<br />{{zoo|[[Richard Owen|Owen]]|1848}}
|sottordine=
|infraordine=
Riga 49 ⟶ 38:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottordine|Sottordini]] e [[Famiglia (tassonomia)|Famigliefamiglie]]
|suddivisione_testo=
* †[[Anthracobunidae]]<ref name=L.Noelle>{{Cita pubblicazione|titolo=Anthracobunids from the Middle Eocene of India and Pakistan Are Stem Perissodactyls|autore=Lisa Noelle Cooper|autore2=Erik R. Seiffert|autore3=Mark Clementz|autore4=Sandra I. Madar|autore5=Sunil Bajpai|autore6=S. Taseer Hussain|autore7=J. G. M. Thewissen|curatore=Andrew A. Farke|rivista=PLoS One|volume=9|numero=10|data=8 ottobre 2014|p=e109232|lingua=en|doi=10.1371/journal.pone.0109232|PMID=25295875|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4189980/|accesso=28 aprile 2019}}</ref><ref name=Anthracobunidae>{{Cita web|url=http://paleobiodb.org/classic/checkTaxonInfo?a=checkTaxonInfo&taxon_no=43232|titolo=Anthracobunidae|sito=The Paleobiology Database|lingua=en|accesso=28 aprile 2019}}</ref>
* †[[Deperetellidae]] ?
* †[[Eoletidae]]
* †[[Eomoropidae]]
* †[[Indolophidae]]
* †[[Lophialetidae]]
* †[[Pachynolophidae]]
* †[[Rhodopagidae]]
* [[Hippomorpha]]
* '''Tapiromorpha'''
** †[[Isectolophidae]]
** †[[Ancylopoda]]
** [[Ceratomorpha]]
}}
I '''Perissodattili''' ('''Perissodactyla''' {{zoo|[[Richard Owen|Owen]]|1848}}) costituiscono un [[ordine (tassonomia)|ordine]] di [[mammiferi]] [[euteri]] al quale appartengono [[equini]], [[rinoceronte|rinoceronti]] e [[tapiro|tapiri]].
 
Caratteristica distintiva di questo gruppo di [[ungulati]] è la presenza di arti con dita dispari (perissodattili = imparidigitati), dovuta alla scomparsa di alcune di esse, che ha prodotto arti con asse portante sul terzo dito.
*[[Equidae]]
*[[Rhinocerotidae]]
*[[Tapiridae]]
 
== Sistematica ==
}}
I membri dell'ordine perissodattili si dividono in due [[sottordine|sottordini]]:
<!-- VECCHIO TASSOBOX. Può essere rimosso a mano:
* gli '''ippomorfi''' ([[Hippomorpha]]), perissodattili che attualmente sono veloci corridori dotati di lunghe zampe con un solo dito; l'unica famiglia vivente è quella degli equidi ([[Equidae]]), con il solo genere ''[[Equus]]'' che comprende il cavallo, le zebre, l'asino, l'onagro e il [[cavallo di Przewalski]]. Tra le famiglie estinte, da ricordare i paleoteri ([[Palaeotheriidae]]), vagamente simili a tapiri, e i brontoteri ([[Brontotheriidae]]), simili a rinoceronti.
{{Tassobox_titolo --> | colore = pink | nome = Perissodattili}}
* i '''ceratomorfi''' ([[Ceratomorpha]]), perissodattili dotati di varie dita funzionali, dalla corporatura più pesante di quella degli ippomorfi; questo sottordine comprende due famiglie attuali, i tapiridi ([[Tapiridae]]) e i rinocerontidi ([[Rhinocerotidae]]), oltre a una moltitudine di forme estinte, tra cui i [[Lophiodontidae]], gli [[Homogalacidae]], gli [[Isectolophidae]], gli [[Eggysodontidae]], gli [[Hyracodontidae]], gli [[Amynodontidae]] e gli [[Helaletidae]].
{{Tassobox_immagine | immagine =[[Image:Equus Arabian2.JPG|215px|NAME]] | didascalia = [[Equus caballus|Cavallo]]}}
{{Tassobox_inizio_info | colore = pink }}
{{Tassobox_info_regno | tasso = [[Animalia]]}}
{{Tassobox_info_phylum | tasso = [[Chordata]]}}
{{Tassobox_info_classe | tasso = [[Mammalia]]}}
{{Tassobox_info_sottoclasse | tasso = [[Theria]]}}
{{Tassobox_info_infraclasse | tasso = [[Eutheria]]}}
{{Tassobox_info_ordine | tasso = '''Perissodactyla}}
{{Tassobox_fine_info}}
{{Tassobox_piede_suddivisioni | colore = pink | gruppo =[[Famiglia (tassonomia)|Famiglie]]}}
*[[Equidae]]
*[[Rhinocerotidae]]
*[[Tapiridae]]
{{Tassobox_fine}}
 
Oltre a questi due sottordini, nel [[Cenozoico]] era diffuso anche uno stranissimo gruppo di perissodattili noti con il nome di '''ancilopodi''' ([[Ancylopoda]]) o '''calicoteri'''. Ne facevano parte bizzarri animali dagli enormi artigli e dalla testa da cavallo.
I '''Perissodattili''' costituiscono un [[ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Mammiferi]] [[Euteri]] al quale appartengono il [[cavallo]] e le forme affini, i [[rinoceronte|rinoceronti]] e i [[tapiro|tapiri]].<br>
Caratteristica distintiva di questo gruppo di [[ungulati]] è la presenza di arti con dita dispari (perissodattili = imparidigitati), dovuta ad una regressione evolutiva fino a scomparsa di alcune di esse, producendo così un arto con asse portante sul terzo dito.
 
==[[Sistematica]]==
Ordine '''Perissodactyla'''
*Famiglia Sottordine '''[[EquidaeHippomorpha]]''': cavalli e simili
**Genere Famiglia '''[[EquusEquidae]]''': cavalli e simili
***Przewalski's Horse,Genere ''[[Equus przewalskii]] ''
**** Cavallo domesticodi Przewalski, ''[[Equus caballusprzewalskii]] ''
***Asino* Cavallo selvatico africano, ''[[Equus asinusferus]] ''
***Onagro* oCavallo Asino selvatico asiaticodomestico, ''[[Equus hemionuscaballus]] ''
***Zebra* delleAsino pianureselvatico africano, ''[[Equus quaggaafricanus]]<br>''
***Zebra* delleAsino montagneselvatico nubiano, ''[[Equus zebraafricanus africanus]] ''
***Zebra* diAsino Grevyselvatico siriano, ''[[Equus grevyihemionus hemippus]] ''
**** Asino domestico, ''[[Equus asinus]]''
*Famiglia '''[[Tapiridae]]''': tapiri
**** Emione comune o Asino selvatico asiatico, ''[[Equus hemionus]]''
**Genere ''[[Tapirus]]''
**** Emione tibetano, ''[[Equus kiang]]''
***Brazilian Tapir, [[Tapirus terrestris]]
**** Onagro o Emione persiano, ''[[Equus hemionus onager]]''
***Mountain Tapir, [[Tapirus pinchaque]]
**** Zebra delle pianure, ''[[Equus quagga]]''
***Baird's Tapir, [[Tapirus bairdii]]
**** Zebra delle montagne, ''[[Equus zebra]]''
***Malayan Tapir, [[Tapirus indicus]]
**** Zebra di Hartmann, ''[[Equus hartmannae]]''
*Famiglia '''[[Rhinocerotidae]]''': rinoceronti
**** Zebra di Grevy, ''[[Equus grevyi]]''
**Genere ''Diceros''
* Sottordine '''[[Ceratomorpha]]'''
***Black Rhinoceros, [[Diceros bicornis]]
** Famiglia '''[[Tapiridae]]''': tapiri
**Genere ''Ceratotherium''
*** Genere ''[[Tapirus]]''
***White Rhinoceros, [[Ceratotherium simum]]
**Genere** Tapiro americano, ''[[RhinocerosTapirus terrestris]]''
**** Tapiro di montagna, ''[[Tapirus pinchaque]]''
***Indian Rhinoceros, [[Rhinoceros unicornis]]
***Javan* RhinocerosTapiro di Baird, ''[[RhinocerosTapirus sondaicusbairdii]] ''
*** Genere ''Dicerorhinus[[Acrocodia]]''
**** Tapiro dalla gualdrappa, ''[[Acrocodia indica]]''
***Sumatran Rhinoceros, [[Dicerorhinus sumatrensis]]
** Famiglia '''[[Rhinocerotidae]]''': rinoceronti
*** Genere ''Diceros''
**** Rinoceronte nero, ''[[Diceros bicornis]]''
*** Genere ''Ceratotherium''
**** Rinoceronte bianco, ''[[Ceratotherium simum]]''
*** Genere ''[[Rhinoceros (zoologia)|Rhinoceros]]''
**** Rinoceronte indiano, ''[[Rhinoceros unicornis]]''
**** Rinoceronte di Giava, ''[[Rhinoceros sondaicus]]''
*** Genere ''Dicerorhinus''
**** Rinoceronte di Sumatra, ''[[Dicerorhinus sumatrensis]]''
 
== Evoluzione ==
[[Categoria:Perissodattili| ]]
I perissodattili si originarono, con tutta probabilità, nel [[Paleocene superiore]] (circa 58 milioni di anni fa), da un gruppo di mammiferi primitivi noti come [[condilartri]]. In particolare, forme come ''[[Tetraclaenodon]]'' e ''[[Phenacodus]]'' sembrerebbero vicine all'origine del gruppo, anche se sono troppo tardive per essere veri antenati. Un resto fossile di un [[cranio]], in ogni caso, è stato rinvenuto nel Paleocene superiore della [[Cina]]: denominato ''[[Radinskya yupingae]]'', potrebbe rappresentare un valido antenato dei perissodattili. Altri possibili perissodattili arcaici, risalenti però all'Eocene, sono ''[[Olbitherium]]'', ''[[Hallensia]] ''e ''[[Cambaytherium]]''.
 
Nell'[[Eocene]] inferiore (circa 55 milioni di anni fa) comparvero i primi perissodattili veri e propri, già abbastanza diversificati: la famiglia degli [[equidi]] era presente con forme primitive (''[[Sifrhippus]]'') (per una migliore trattazione della storia evolutiva degli equidi, si veda la voce [[Evoluzione del cavallo]]). Accanto a questi equidi primitivi incominciarono a svilupparsi animali bizzarri come i [[Palaeotheriidae|paleoteri]] (''[[Hyracotherium]]'', ''[[Propalaeotherium]]'' e ''[[Palaeotherium]]''), simili a tapiri, e i [[brontoteri]] (''[[Lambdotherium]]''). Questi ultimi, nel corso dell'Eocene, diedero origine ad animali enormi, vagamente simili a rinoceronti con un corno a Y sul muso (''[[Megacerops]]''), che si estinsero in brevissimo tempo. Nel frattempo, sempre nell'Eocene inferiore, apparve un altro gruppo aberrante, i [[calicoteri]] (''[[Eomoropus]]''). Questi animali si specializzarono moltissimo nel corso della loro storia evolutiva e diedero origine ad animali come ''[[Chalicotherium]]'' e ''[[Moropus]]'', dall'aspetto davvero curioso e muniti di grandi artigli, che si estinsero solo nel [[Pleistocene]] (1,5 milioni di anni fa).
[[bg:Нечифтокопитни]]
[[File:Homogalax tapirinus.JPG|thumb|left|Cranio di ''[[Homogalax]] protapirinus'', un ceratomorfo primitivo]]
[[ca:Perissodactyla]]
L'Eocene vide anche l'apparizione di una serie di piccole forme ([[Isectolophidae]], [[Homogalacidae]], [[Helaletidae]]) che sembrerebbero anticipare i [[Ceratomorpha]], ovvero il gruppo a cui appartengono i [[tapiri]] e i [[rinoceronti]]. I primi apparvero nell'[[Oligocene]] (circa 35 milioni di anni fa, con ''[[Protapirus]]'') e prosperano ancora ai giorni nostri, con cambiamenti minimi nella fisionomia. I rinoceronti, invece, svilupparono una notevole complessità di forme: si pensi che il più grande mammifero terrestre mai esistito fu ''[[Paraceratherium]]'' dell'Oligocene superiore, un parente dei rinoceronti. Esistevano anche rinoceronti corridori (''[[Hyracodon]]'') e semiacquatici (''[[Metamynodon]]''), ma tutti questi animali si estinsero a metà del [[Cenozoico]], lasciando spazio agli [[artiodattili]]. I rinoceronti attuali, invece, derivano da forme come ''[[Trigonias]]'' dell'Oligocene inferiore, già molto simile alle specie attuali ma sprovvisto di corna. Nel Pleistocene si annoverano i rinoceronti lanosi (''[[Coelodonta]]'') e l'incredibile unicorno gigante (''[[Elasmotherium]]'') entrambi estintisi nel periodo delle [[glaciazioni]].
[[cs:Lichokopytníci]]
 
[[da:Uparrettåede hovdyr]]
Tra le famiglie estinte, si annoverano:
[[de:Unpaarhufer]]
* [[Amynodontidae]], imparentati con i rinoceronti ma dalla corporatura simile a quella degli ippopotami
[[en:Odd-toed ungulate]]
* [[Anthracobunidae]], inizialmente considerati affini ai [[Proboscidati]], studi recenti hanno mostrato maggiore affinità con i Perissodattili<ref name=L.Noelle/><ref name=Anthracobunidae/>
[[eo:Neparhufuloj]]
* [[Brontotheriidae]], forme robuste, i cui ultimi rappresentanti erano fornite di un grande corno nasale a Y
[[es:Perissodactyla]]
* [[Chalicotheriidae]], bizzarre forme dagli artigli e dall'insolita morfologia
[[fi:Kavioeläimet]]
* [[Helaletidae]], affini ai tapiri ma più piccoli e leggeri
[[fr:Périssodactyles]]
* [[Hyracodontidae]], imparentati con i rinoceronti ma dalle forme snelle e gracili
[[ja:ウマ目]]
* [[Lophiodontidae]], forse simili a tapiri ma probabilmente privi di proboscide
[[ko:말목]]
* [[Paleotheriidae]], affini agli equidi ma dalla corporatura più massiccia e dalla dentatura differente
[[li:Oonevehovege]]
 
[[nl:Perissodactyla (taxonomie)]]
Di seguito è mostrato un cladogramma tratto dal lavoro di Holbrook e Lapergola (2011):
[[pl:Nieparzystokopytne]]
{| class="wikitable"
[[pt:Perissodactyla]]
|-
[[ru:Непарнокопытные]]
|+ Classificazione interna dei Perissodactyla
[[sk:Nepárnokopytníky]]
|-
[[sv:Uddatåiga hovdjur]]
|{{Clade|style=white-space:nowrap;font-size:75%;line-height:100%
[[zh:奇蹄目]]
|label1=&nbsp;Perissodactyla&nbsp;
|1={{Clade
|label1=&nbsp;[[Tapiromorpha]]&nbsp;
|1={{Clade
|1=&nbsp;[[Isectolophidae]] (†)
|2={{Clade
|label1=&nbsp;[[Ancylopoda]]&nbsp;
|1={{Clade
|1=&nbsp;[[Lophiodontidae]] (†)
|2=&nbsp;[[Chalicotheriidae]] (†)
}}
|label2=&nbsp;[[Ceratomorpha]]&nbsp;
|2={{Clade
|label1=&nbsp;[[Tapiroidea]]&nbsp;
|1={{Clade
|1=&nbsp;[[Helaletidae]] (†)
|2=&nbsp;[[Tapiridae]]
}}
|label2=&nbsp;Rhinocerotoidea&nbsp;
|2={{Clade
|1=&nbsp;[[Amynodontidae]] (†)
|2={{Clade
|1=&nbsp;[[Hyracodontidae]] (†)
|2=&nbsp;[[Rhinocerotidae]]
}}
}}
}}
}}
}}
|label2=&nbsp;[[Hippomorpha]]&nbsp;
|2={{Clade
|label1=&nbsp;[[Equoidea]]&nbsp;
|1={{Clade
|1=&nbsp;[[Palaeotheriidae]] (†)
|2=&nbsp;[[Equidae]]
}}
|label2=&nbsp;[[Brontotherioidea]]&nbsp;
|2={{Clade
|1=&nbsp;[[Lambdotheriidae]] (†)
|2=&nbsp;[[Brontotheriidae]] (†)
}}
}}
}}
}}
|}
 
==Perissodattili in cattività in Italia==
*[[Equus caballus|Cavallo domestico]]
*[[Equus przewalskii|Cavallo di Przewalski]] (solo al [[Parco Natura Viva]] e all'Oasi di Sant'Alessio)
*[[Equus asinus|Asino domestico]]
*[[Equus africanus|Asino selvatico africano]] (solo al [[Parco Natura Viva]], Zoo di Fasano e a Zoom Torino)
*[[Equus hemionus|Asino selvatico asiatico]] (solo al [[Bioparco di Roma]] e al Centro Faunistico Gallorose)
*[[Equus quagga|Zebra delle steppe]]
*[[Equus grevyi|Zebra di Grevy]] (solo al [[Parco Natura Viva]] e al [[Bioparco di Roma]])
*[[Tapirus terrestris|Tapiro sudamericano]]
*[[Ceratotherium simum|Rinoceronte bianco]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*L. T. Holbrook and J. Lapergola. 2011. ''A new genus of perissodactyl (Mammalia) from the Bridgerian of Wyoming, with comments on basal perissodactyl phylogeny''. Journal of Vertebrate Paleontology, 31(4):895-901.
*Welker, F.; Collins, M.J.; Thomas, J.A.; Wadsley, M.; Brace, S.; Cappellini, E.; Turvey, S.T.; Reguero, M.; Gelfo, J.N.; Kramarz, A.; Burger, J.; Thomas-Oates, J.; Ashford, D.A.; Ashton, P.D.; Rowsell, K.; Porter, D.M.; Kessler, B.; Fischer, R.; Baessmann, C.; Kaspar, S.; Olsen, J.V.; Kiley, P.; Elliott, J.A.; Kelstrup, C.D.; Mullin, V.; Hofreiter, M.; Willerslev, E.; Hublin, J.-J.; Orlando, L.; Barnes, I. & MacPhee, R.D.E. (2015). ''Ancient proteins resolve the evolutionary history of Darwin/'s South American ungulates''. ''Nature''. 522 (7554): 81–84.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=perissodattili|wikt=perissodattili|wikispecies=Perissodactyla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Mammiferi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|mammiferi}}
 
[[Categoria:Perissodattili| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Richard Owen]]