Vaporware: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146802306 di 94.164.187.158 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(91 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il [[Terminologia|termine]] '''''vaporware''Vaporware''' è ilun [[neologismo]] [[lingua inglese|inglese]] con cui si indicano, [[sarcasmo|sarcasticamente]], i prodotti [[informatica|informatici]]Prodotto ([[softwareeconomia)|prodotti]] o [[hardwareInformatica|informatici]]) di cui viene annunciata ufficialmenteuna data di l'uscita sul [[mercato a breve]], ma che successivamente non vedono la luce (dileguandosiper comeproblemi "vapore"). Si tratta spesso di progetti qualificati come "innovativi"tecnici o "rivoluzionari"economici; eil cheloro in molti casi generano un comprensibile interesse nell'[[opinioneSviluppo pubblica(informatica)|sviluppo]], mapuò checomunque vengonoessere successivamenteripreso abbandonati,dopo perun mancanzadeterminato di risorse o perché troppo ambiziosi. In alcuni casi si può trattareperiodo di [[tecnologia immaginaria]]tempo.
 
Il termine nasce sulle riviste di settore [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]'vaporware'' nacque verso la fine degli [[Anni 1970|anni settanta]], comedel [[parodiaXX secolo|ventesimo secolo]], beffardaper della[[Ironia|ironizzare]] sulla tendenza dei [[Programmatore|programmatori]] [[Informatico|informatici]] ad aggiungere il [[suffisso]] ''«[[ware]]»'' a qualsivoglia sostantivo. All'epoca, peril megliomercato descriveredei ''[[personal computer]]'' era ancora agli inizi e le loro[[Azienda|aziende]] che li producevano provvedevano anche a rendere disponibili i ''[[software]]'' compatibili con gli stessi; ben presto, però, i produttori si resero conto che era più conveniente produrre gli ''[[hardware]]'' anziché i ''software'', generando un ritardo nel campo dello sviluppo di questi creazioniultimi.
 
== Bufale ==
All'epoca, il mercato dei [[personal computer]] era ancora agli inizi e le società che producevano i PC provvedevano anche a rendere disponibili i software compatibili con gli stessi. Ben presto, i produttori si resero conto che era più conveniente produrre l'hardware piuttosto che i software compatibili, generando un ritardo nel campo dello sviluppo di questi ultimi. I produttori di computer tuttavia non rinunciavano a pubblicizzare ''anche'' i software, spesso non completati e talvolta nemmeno iniziati.
C'è una qualche somiglianza tra i ''vaporware'' e le cosiddette ''"[[Bufala|bufale]]"'': entrambe, infatti, prevedono un intento [[Promozione|promozionale]] di qualcosa che non potrà essere successivamente reso disponibile sul [[mercato]]; la più importante distinzione, però, consiste nel fatto che i ''vaporware'' prevedono l'intenzione di [[Sviluppo (informatica)|sviluppare]] davvero il [[Prodotto (economia)|prodotto]], mentre le ''"bufale"'' non hanno un progetto chiaro fin dall'inizio.
 
== HoaxTipologie ==
Un ''vaporware'' può nascere in seguito ad un semplice "[[sondaggio d'opinione|sondaggio]]" deldi [[mercato]] da parteeffettuato delldall'[[azienda]] produttrice. In sostanza, un'aziendache può decidere di rilasciare una serie di informazioni riguardo ad un [[programma (informatica)|programma]] (magarinon ancora non completato al momento) per osservarneosservare l'effetto sulche pubblico.provoca Insui [[consumatore|consumatori]]; in caso di riscontririscontro positivipositivo, l'azienda può decidere di proseguire nello [[Sviluppo (informatica)|sviluppo]] del ''[[software]]'' in questione. In caso di riscontri negativi ovviamente l'azienda può decidere, altrimenti, risparmiando soldi, tempo e lavoropropendere per altri programmi piùla proficuicancellazione.
C'è una qualche somiglianza fra ''vaporware'' e gli ''[[hoax]]'' (''bufale''): entrambi prevedono qualcuno intento a promuovere qualcosa (un prodotto, un evento) che non potrà essere successivamente reso disponibile.
 
Può anche succedere però che questal'azienda rilasci tali informazioni con il deliberato intento di danneggiare i propri [[Concorrenza (economia)|concorrenti]], instillando il dubbio nei [[consumatore|consumatori]] su quale dei due [[Prodotto (economia)|prodotti]] scegliere (adottando in altri termini una strategia [[Fear, uncertainty and doubt|FUD]]).; Sese la campagnastrategia ha effetto, il consumatore può infatti decidere di non comprare il prodotto (già sviluppato) didai unaconcorrenti datama azienda, aspettandoaspettare quello "vaporoso"non ancora concluso dell'altraazienda. IlRiguardo discorsoa valequesto ancheuso scorretto dei ''vaporware'', fatteè lestata debitecondotta proporzioni,una perricerca iche ha dimostrato come il semplice annuncio della [[mercatotecnologia]] finanziario|mercati finanziari[[DivX]], con riguardoa allefine [[AzioneAnni (finanza)1990|azionianni novanta]], diabbia unaraffreddato aziendagli cheentusiasmi operadei nelconsumatori settoreverso delll'utilizzo dei [[Lettore DVD|lettori]] [[informaticaDVD]].
Nei settori della tecnologia si registra un gran numero di "bufale", in cui l'autore promette che la dimostrazione delle proprie anticipazioni arriverà (forse).
Tra gli esempi un numero incalcolabile di "inventori" di macchine per il [[moto perpetuo]].
 
Un ''vaporware'' può anche essere il frutto di eccessivo ottimismo o ambizione da parte dell'azienda e, talvolta, può materializzarsi dopo un certo periodo di tempo.
La distinzione tra il vaporware e la semplice bufala può consistere nel fatto che nel primo il proponente intende davvero produrre il prodotto reclamizzato, mentre nella seconda egli sa che non esiste o non può essere prodotto.
 
== Tipi di vaporware ==
Un ''vaporware'' può nascere in seguito ad un semplice "[[sondaggio]]" del [[mercato]] da parte dell'[[azienda]] produttrice. In sostanza, un'azienda può decidere di rilasciare una serie di informazioni riguardo un [[programma (informatica)|programma]] (magari ancora non completato al momento) per osservarne l'effetto sul pubblico. In caso di riscontri positivi, l'azienda può decidere di proseguire nello sviluppo del software in questione. In caso di riscontri negativi ovviamente l'azienda può decidere altrimenti, risparmiando soldi, tempo e lavoro per altri programmi più proficui.
 
Può anche succedere però che questa rilasci tali informazioni con il deliberato intento di danneggiare i propri concorrenti, instillando il dubbio nei [[consumatore|consumatori]] su quale dei due prodotti scegliere (adottando in altri termini una strategia [[Fear, uncertainty and doubt|FUD]]). Se la campagna ha effetto, il consumatore può infatti decidere di non comprare il prodotto (già sviluppato) di una data azienda, aspettando quello "vaporoso" dell'altra. Il discorso vale anche, fatte le debite proporzioni, per i [[mercato finanziario|mercati finanziari]], con riguardo alle [[Azione (finanza)|azioni]] di una azienda che opera nel settore dell'[[informatica]].
 
Riguardo questo uso scorretto dei ''vaporware'', è stata condotta una ricerca negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che ha dimostrato come il semplice annuncio della tecnologia [[DivX]] (un particolare software che permette la visione di [[file]] [[video]] sul proprio PC) abbia decisamente "raffreddato" gli entusiasmi verso i lettori [[DVD]] dei consumatori statunitensi.
 
Un ''vaporware'', infine, può essere soltanto il frutto di eccessivo [[ottimismo]] o ambizione da parte delle aziende stesse, oppure ancora un progetto concreto che viene però superato dalle innovazioni tecnologiche avvenute nel frattempo. Talvolta può anche "materializzarsi" dopo un certo periodo di tempo: è il caso del programma di scrittura ''FullWrite'', compatibile per [[Apple Macintosh]], inizialmente annunciato nel [[gennaio]] del [[1987]] e immesso sul mercato solo nell'[[aprile]] del [[1988]]. Ma può anche accadere che il pubblico carichi eccessivamente di aspettative il prodotto, tanto da trovarlo poi insoddisfacente (come successo per molti titoli di videogiochi a più riprese annunciati e che poi non hanno retto alle aspettative).
 
==Esempi==
Di seguito sono elencati alcuni tra i più conosciuti esempi di ''vaporware'' che si sono concretizzati dopo molto tempo:<ref>{{Cita web|url=http://www.wired.com/science/discoveries/news/2006/02/70143?currentPage=2|titolo=Vaporware: Better Late Than Never|sito=web.archive.org|data=10 gennaio 2009|accesso=19 agosto 2019|dataarchivio=17 dicembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121217215219/http://www.wired.com/science/discoveries/news/2006/02/70143?currentPage=2}}</ref>
Alcuni tra i più conosciuti casi di vaporware:
{| class="wikitable"
*[[Progetto_Xanadu|Xanadu]], un sistema [[ipertesto|ipertestuale]] globale, è stato da alcuni considerato la storia di ''vaporware'' più lunga della storia<ref>Gary Wolf [http://www.wired.com/wired/archive/3.06/xanadu.html ''The Curse of Xanadu''], in [[Wired (rivista)|Wired Magazine]], n. 3.06, giugno 1995</ref>, essendo rimasto in fase di sviluppo per oltre 30 anni.
!Prodotto
*''[[Duke Nukem Forever]]'': [[videogioco]] annunciato nel [[1997]] e tutt'ora incompiuto, premiato più volte con il Vaporware Award da Wired News
!Annuncio
*''[[StarCraft: Ghost]]'': videogioco in fase di sviluppo da parte [[Blizzard]] dal [[2002]].
!Pubblicazione
*''[[Black Mesa (mod)|Black Mesa]]'': attesa [[Mod (videogiochi)|mod]] per ''[[Half-Life 2]]''
!Attesa
*''[[Gran Turismo 4 Mobile (mod)|Gran Turismo 4 Mobile]]'': titolo annunciato al lancio della [[Sony]] [[PlayStation Portable|PSP]] nel [[2004]] che tutt'ora dovrebbe essere in fase di sviluppo.''
!Nota
*''[[Crash Tag Team Racing(versione Ds)]]'':Una versione per nintendo ds di Crash tag team racing,il gioco doveva uscire insieme alle altre versioni per console di Crash tag team racing,ma alla fine uscì Crash tag team racing per ps2,psp,xbox e gamecube e non uscì la versione per ds,la cancellazione della versione per ds non è stata mai annunciata
|-
 
|[[Progetto Xanadu|''Xanadu'']]
==Curiosità==
| align=center| 1960
La rivista americana ''[[Wired]]'' alla fine di ogni anno invita i propri lettori a segnalare i prodotti più rappresentativi annunciati e mai rilasciati per l'anno in chiusura. Nella classifica risultante alcuni prodotti ricorrono per più anni consecutivi.
| align=center| 1998
| align="center" |38
| align="center" |<ref>Gary Wolf [https://www.wired.com/wired/archive/3.06/xanadu.html ''The Curse of Xanadu''], in [[Wired|Wired Magazine]], n. 3.06, giugno 1995</ref>
|-
|''[[Duke Nukem Forever]]''
| align=center| 1997
| align=center| 2011
| align="center" |14
|
|-
|''[[Black Mesa (videogioco)|Black Mesa]]''
| align="center" | 2005
| align="center" | 2020
| align="center" |15
| align="center" |<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.com/2009/12/vaporware-2009-inhale-the-fail/|titolo=Vaporware 2009: Inhale the Fail|cognome=Calore|nome=Michael|sito=[[Wired]]|data=21 dicembre 2009|lingua=en|accesso=20 novembre 2021}}</ref>
|-
|''[[Final Fantasy XV]]''
| align="center" | 2006
| align="center" | 2016
| align="center" |10
|
|-
|''[[The Last Guardian]]''
| align="center" |2009
| align="center" |2016
| align="center" |7
|-
|''[[Hollow Knight: Silksong]]''
| align="center" |2019
| align="center" |2025
| align="center" |6
|
|}
 
== Note ==
Riga 39 ⟶ 63:
== Voci correlate ==
 
* [[HoaxBufala]]
* [[Tecnologia immaginaria]]
* [[Shovelware]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://repositories.cdlib.org/iber/cpc/CPC01-016/ The DVD vs. DIVX Standard War: Empirical Evidence of Vaporware], saggio di David Dranove e Neil Gandal, pubblicato su ''Competition Policy Center'' del [[Novembre]]novembre [[2000]].
* {{en}} Wired News Vaporware awards [httphttps://www.wired.com/gadgets/gadgetreviews/multimedia/2007/12/YE_Vaporware 2007], [httphttps://www.wired.com/news/technology/0,72350-0.html 2006], [httphttps://www.wired.com/news/technology/0,70143-0.html 2005], [httphttps://www.wired.com/news/culture/0,1284,66195,00.html 2004], [httphttps://www.wired.com/news/technology/0,1282,61935,00.html 2003], [httphttps://www.wired.com/news/culture/0,1284,57023,00.html 2002], [httphttps://www.wired.com/news/technology/0,1282,49326,00.html 2001], [httphttps://www.wired.com/news/technology/0,1282,40484,00.html 2000], [httphttps://www.wired.com/news/technology/0,1282,33142,00.html 1999], [httphttps://www.wired.com/news/technology/0,1282,16974,00.html 1998], [httphttps://www.wired.com/news/technology/0,1282,9431,00.html 1997]
{{Portale|economia|Informatica}}
 
[[Categoria:GestioneTerminologia dell'informatica]]
[[Categoria:Marketing]]
 
[[da:Vaporware]]
[[de:Vaporware]]
[[en:Vaporware]]
[[es:Vaporware]]
[[fi:Vaporware]]
[[fr:Vaporware]]
[[hu:Vaporware]]
[[ja:ベーパーウェア]]
[[ko:베이퍼웨어]]
[[nl:Vapourware]]
[[pl:Vaporware]]
[[pt:Vaporware]]
[[sv:Vaporware]]
[[tr:Vaporware]]
[[zh:霧件]]