Crotali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alletto (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(44 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|strumenti musicali|febbraio 2010}}
[[File:crotales1.jpg|300px|right|Crotales (sopra)]]
{{Strumento musicale
Talvolta chiamati “Piatti antichi”, sono strumenti a percussione, consistenti in piccoli dischetti accordati di bronzo o ottone. Ognuno di questi misura circa 4 pollici (10 cm) in diametro con una superficie piana in cima e una protuberanza alla base. Sono comunemente suonati percuotendoli con appositi martelletti duri, ma si possono anche percuotere due dischi assieme nello stesso modo in cui si suonano i [[finger cymbals]], oppure li si può suonare con un archetto. Il loro suono è paragonabile a quello di piccole [[campane]] intonate, con la differenza che le crotales hanno un timbro più squillante e con risonanza più lunga.
|Nome = Crotali
|Immagine = crotales1.jpg
|Didascalia = Crotali (sopra)
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = <!-- origine geografica dello strumento -->
|Codice completo = 111.222
|Codice classificazione = 1.1.2
|Utilizzo 1 = antichità
|Utilizzo 2 = moderna
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
|Progenitore = <!-- eventuale "progenitore" dello strumento -->
|Discendente = <!-- eventuale "discendente" dello strumento -->
|Ascolto = <!-- nome del file per ascoltare il suono dello strumento -->
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
}}
I '''cròtali''' (al singolare crotalo<ref>{{garzanti|crotalo|crotalo}}</ref>), talvolta chiamati anche '''piatti antichi''', e da non confondere con i [[Crotalo (strumento musicale)|cròtali]] dell'[[antica Grecia]], sono [[Strumento a percussione|strumenti a percussione]] [[idiofoni]] a suono determinato, consistenti in piccoli dischi di metallo. Ognuno di questi misura da 6 a 12 cm in diametro con una superficie piatta in cima e una base che gli permette di oscillare e vibrare liberamente. Sono comunemente suonati percuotendoli con appositi martelletti duri, ma possono essere usati martelli morbidi o essere percossi fra di loro come per i [[cimbalini a dita]]. Non raro è l'uso di un [[Arco (musica)|archetto]], solitamente di violoncello o di contrabbasso, che permette di produrre un suono misterioso e penetrante. In generale il loro suono è paragonabile a quello del [[glockenspiel]].<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Adler,|cognome=Samuel.|titolo=Lo studio dell'orchestrazione|url=https://www.worldcat.org/oclc/849462274|accesso=2019-02-24|data=2008|editore=EDT|pp=491-2|OCLC=849462274|ISBN=9788870637021}}</ref> I crotali esistevano già in alcune civiltà preistoriche: il [[Museo nazionale d'Irlanda]] espone molti esemplari di queste percussioni risalenti alla fine dell'[[Età del Bronzo]] (1200-800 a.C.).<ref>{{Cita libro|nome=National Museum of|cognome=Ireland.|nome2=O'Floinn,|cognome2=Raghnall.|titolo=Treasures of the National Museum of Ireland : Irish antiquities|url=https://www.worldcat.org/oclc/51942607|accesso=2019-02-24|data=2002|editore=Gill & Macmillan in association with the Boyne Valley Honey Co|OCLC=51942607|ISBN=0717128296}}</ref>
 
LeI modernecrotali crotalesmoderni sono ordinateordinati in base all’intonazioneall'intonazione ed i loro set spazianopossono spaziare cromaticamente fino fraa due [[Ottava (musica)|ottave]]. CiPiù possonospesso però anchesono esseredisponibili in set da una sola ottava, eche siesclude possononormalmente persinoil acquistareregistro crotales singolarmentegrave.<ref name=":0" />
Uno dei primi utilizzi di questo strumento nel repertorio orchestrale è nel [[Roméo et Juliette]] di [[Hector Berlioz]]. Un altro pezzo classico orchestrale che ne richiede l'uso è ''[[Prélude à l'après-midi d'un faune]]'' di [[Claude Debussy]]. LaNella composizione di musica da camera ''From Me Flows What You Call Time'' di [[ToruTōru Takemitsu]], Contienei lecrotali crotales inhanno un ruolo preminente.{{Senza Le crotales esistevano già in preistoria: Il National Museum of Ireland espone molti esempi di queste percussioni che risalgono alla tarda [[Età del Bronzo]] (1200-800 a.C) fonte}}
 
== Usi nella musica rock ==
 
*Nella canzone dei [[Rush (gruppo musicale)|Rush]] "''[[YYZ (brano musicale)|YYZ]]"'', [[Neil Peart]] usa lei crotalescrotali nell’introduzionenell'introduzione.
== Le Crotales nella cultura musicale popolare ==
*Nella canzone degli [[Yes]] "''[[Awaken (brano musicale)|Awaken]]"'', [[Alan White (batterista 1949)|Alan White]] suona lei crotalescrotali durante la parte centrale per accompagnare organi e arpa. Durante il tour dell’albumdell'album [[90125]] White usa lei crotalecrotali per eseguire l’introduzionel'introduzione di "''[[90125|Changes]]"''.
*Nella canzone dei ''[[DreamA TheatreChange of Seasons]]'' dei "[[ADream Change Of SeasonsTheater]]", [[Mike Portnoy]] usa lei crotalescrotali durante un intermezzo (all’incircaall'incirca intorno al minuto 2:06) così come nell’intronell'intro di "''[[New Millennium]]"''.
*Il batterista dei [[The Police|Police]] [[Stewart Copeland]], usa lei crotalescrotali nella canzone “Wrapped''Wrapped aroundAround yourYour finger”Finger''.
 
== Note ==
*Nella canzone dei [[Rush]] "[[YYZ]]", [[Neil Peart]] usa le crotales nell’introduzione.
<references />
 
== Altri progetti ==
*Nella canzone degli [[Yes]] "[[Awaken]]", [[Alan White]] suona le crotales durante la parte centrale per accompagnare organi e arpa. Durante il tour dell’album [[90125]] White usa le crotale per eseguire l’introduzione di "[[Changes]]".
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*Nella canzone dei [[Dream Theatre]] "[[A Change Of Seasons]]" [[Mike Portnoy]] usa le crotales durante un intermezzo (all’incirca intorno al minuto 2:06) così come nell’intro di "[[New Millennium]]".
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
*Il batterista dei [[Police]] [[Stewart Copeland]], usa le crotales nella canzone “Wrapped around your finger”.
{{portale|musica}}
 
[[Categoria:Strumenti musicali a percussione]]
 
[[bg:Кротали]]
[[de:Crotales]]
[[en:Crotales]]
[[fr:Crotales (instrument)]]
[[ja:アンティークシンバル]]
[[nl:Crotales]]
[[no:Crotaler]]