Dagmawi Yimer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xtream (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(62 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tmp|Bio}}
|Nome = Dagmawi
'''Dagmawi Yimer''' è nato a [[Addis Abeba]] in [[Etiopia]], il 6 dicembre [[1977]].
|Cognome = Yimer
|Sesso = M
|LuogoNascita = Addis Abeba
|GiornoMeseNascita = 6 dicembre
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = regista
|Nazionalità = etiope
|PostNazionalità = di documentari, dal 2006 [[Etiopi in Italia|residente in Italia]] come [[rifugiato]]
[[en:|Immagine = Dagmawi Yimer]].jpg
}}
 
== Biografia ==
Cresce nella kabalè numero 12 di Kirkos, quartiere tra i più poveri di [[Addis Abeba]]. Dopo aver frequentato giurisprudenza nella capitale etiope, nel [[2005]] parte per l'Italia senza avvisare il padre ma solo la madre e la sorella, entrambe emigrate a [[Washington]]. Il suo viaggio da Kirkos a [[Lampedusa]] si rivelerà drammatico e verrà raccontato nel [[documentario]] ''[[Come un uomo sulla terra]]''. Dal 30 luglio [[2006]], giorno dello sbarco a [[Lampedusa]], vive in [[Italia]] grazie alla protezione umanitaria della [[Repubblica Italiana]].
Dal [[2006]] vive in [[Italia]], grazie alla protezione umanitaria dello [[stato]] [[italiano]].
Dopo aver partecipato tra [[maggio]] e [[luglio]] [[2007]] al corso in video-narrazione dell'associazione Asinitas, è co-autore, insieme ad altri migranti, del suo primo [[documentario]] ''[[Il deserto e il mare]]'', nato dall' idea di raccogliere e archiviare le memorie del migrante, in collaborazione con [http://www.asinitas.org Asinitas], Zalab e Aamod.
Si occupa di mediazione linguistica e culturale per l'associazione Asinitas Onlus, all' interno della stessa scuola di italiano per richiedenti asilo, rifugiati e migranti.
 
Dopo aver partecipato, tra [[maggio]] e [[luglio]] [[2007]], al corso indi video-narrazione dell'associazione ''Asinitas'', è co-autorecoautore, insieme ad altri migranti, del suo primo [[documentario]], ''[[Il deserto e il mare]]'', nato dall' idea di raccogliere e archiviare le memorie del migrante, in collaborazione con [http://www.asinitas.org Asinitas], Zalab e Aamod.
Durante l'anno [[2007]] / [[2008]] realizza alcuni cortometraggi: ''[[Lo scarabocchio]]'', ''[[Le sagome]]'', ''[[Caravan]]'' e assieme a [[Marco Carsetti]] realizza ''B[[envenuto a casa tua]]'', sulle attività della scuola Asinitas .
Recentemente ha realizzato, con [[Andrea Segre]] ''[[Come un uomo su la terra]]'', un [[documentario]] sulla migrazione dalla [[Libia]] verso l'[[Europa]], prodotto da Asinitas Onlus, con la collaborazione di Zalab.
 
Si occupa di mediazione linguistica e culturale per l'associazione Asinitas Onlus, all' interno della stessa scuola di italiano per richiedenti [[Asilo politico|asilo]], [[rifugiati]] e [[migranti]].
==Filmografia==
*''Il deserto e il mare'', documentario di Dagmawi Yimer, Sintayehu Eshetu, Solomon Moges, Menghistu Andechal, Adam Awad, (Italia, 60', 2007).
 
Durante l'annogli anni [[2007]] /e [[2008]] realizza alcuni [[cortometraggi]]: ''[[Lo scarabocchio]]'', ''[[Le sagome]]'', ''[[Caravan (film 2008)|Caravan]]'' e assieme a [[Marco Carsetti]] realizza ''B[[envenutoBenvenuto a casa tua]]'', sulle attività della scuola Asinitas .
*''[[Lo scarabocchio]]''
RecentementeÈ ha realizzatocoautore, con [[Andrea Segre]] di ''[[Come un uomo su lasulla terra]]'', un [[documentario]] sulla migrazione dalla [[Libia]] verso l'[[Europa]], prodotto da Asinitas Onlus, con la collaborazione di Zalab, per il quale ha ricevuto una ''Menzione speciale'' al [[Bari International Film Festival|Bif&st 2009]].
*''[[Le sagome]]''
*''[[Caravan]]''
*''[[Benvenuto a casa tua]]''
*''[[Come un uomo su la terra]]'' ([[2008]])
 
Dal 2010 collabora con l'Archivio delle memorie migranti<ref>[http://www.archiviomemoriemigranti.net/ AMM]</ref>, associazione di cui è vicepresidente,, che promuove forme di autonarrazione da parte di persone di origine migrante.
==Collegamenti esterni==
*[http://andreasegre.blogspot.com/2007/11/il-deserto-e-il-mare.html Il deserto e il mare]
{{Portale|biografie}}
 
== Opere ==
[[Categoria:Biografie]]
; Soltanto il mare
[[Categoria:Registi etiopi]]
Nel 2011 ha realizzato ''[[Soltanto il mare]]'', un atto d'amore nei confronti di [[Lampedusa]], l'isola che lo ha accolto.
 
Il documentario ha come protagonisti i lampedusani e le loro vite sull'isola; il rapporto con la loro condizione da isolani spersi nel [[Mediterraneo]] in bilico tra due continenti e a contatto con la pressione e le [[Rotte dei migranti africani nel Mediterraneo|rotte migratorie dalle coste nordafricane]].
[[en:Dagmawi Yimer]]
 
[[fr:Dagmawi Yimer]]
; Va' Pensiero. Storie ambulanti
 
Nel 2013 ha realizzato ''Va' Pensiero, storie ambulanti'', il racconto incrociato di due aggressioni razziste a Milano e Firenze, e della complicata ricomposizione dei frammenti di vita dei sopravvissuti. Le storie dei tre protagonisti s'incrociano nel racconto delle loro drammatiche esperienze di vita e, malgrado tutto, le loro speranze di continuare a vivere in Italia, con la continua paura e incertezza di
incrociare uno sguardo o un gesto che li riporti al momento dell'aggressione.
 
== Filmografia ==
=== Documentari ===
* ''[[Il deserto e il mare]]'', documentarioco-regia di Dagmawi Yimer,con Sintayehu Eshetu, Solomon Moges, Menghistu Andechal, Adam Awad, (Italia, 60', 2007).
* ''[[Lo scarabocchio]]'' - cortometraggio (2008)
* ''Le sagome'' - cortometraggio (2008)
* ''Caravan'' - cortometraggio (2008)
* ''Benvenuto a casa tua'', co-regia con Marco Carsetti - cortometraggio (2008)
* ''[[Come un uomo su lasulla terra]]'' ([[2008]])
* ''[[C.A.R.A. Italia]]'' (2010)
* ''[[Soltanto il mare]]'', co-regia con Fabrizio Barraco e Giulio Cederna (2011)
* ''Una relazione'', episodio del film ''[[Benvenuti in Italia]]'' (2012)
* ''[[Va' pensiero - Storie ambulanti]]'' (2013)
* ''Asmat'' - cortometraggio (2014)
* ''Giocherenda'', co-regia con Letizia Gullo - cortometraggio (2019)
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Filmografia sull'immigrazione in Italia]]
* [[Etiopi in Italia]]
* [[Nigeriani in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}