Dino Ballarin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(55 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Dino Ballarin
|Immagine = Dino Ballarin.jpg
|immagine = [[Immagine:Dino_Ballarin.jpg|200px]]
|nome completoAltezza =
|altezzaPeso =
|pesoSesso =
|paese nascitaCodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|GiornoMeseNascita = 23 settembre
|disciplinaDisciplina = Calcio
|AnnoNascita = 1925
|Squadra =
|luogo nascita = [[Chioggia]]
|TermineCarriera =
|paese nascita = {{ITA 1861-1946}}
|ruoloRuolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnnoMorte = 1949
|sport = calcio |pos = G
|luogo morte = [[Superga]]
|1942-1944|Rovigo|2 (-6)
|codicenazione = {{ITA}}
|1945-1947|Clodia|? (-?)
|disciplina = Calcio
|19481947-1949|{{calcio Torino}}|?0 (?0)
|Squadra =
|ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Giovanili anni = ?-1948
|Giovanili squadre = {{Calcio Clodia|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1948-1949|{{calcio Torino}}|? (?)
}}
|Anni nazionale =
|nazionale =
|presenzenazionale(goal) =
|aggiornato = 18 novembre 2007
}}
 
{{Bio
|Nome = Dino
Riga 33 ⟶ 24:
|LuogoNascita = Chioggia
|GiornoMeseNascita = 23 settembre
|AnnoNascita = 19251923
|LuogoMorte = Superga
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
|AnnoMorte = 1949
|Attività = calciatore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , neldi ruolo di [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
 
==Carriera==
Nel [[1948]] arrivò al [[Torino Calcio|Torino]] "chiamato" dal fratello [[Aldo Ballarin|Aldo]] come terzo portiere. Era protetto dal fratello, che lo adorava, per la sua pazienza e dolcezza.
Nel [[1947]], Ballarin venne ingaggiato dal [[Torino Football Club|Torino]] come terzo portiere, su consiglio del fratello maggiore [[Aldo Ballarin|Aldo]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Carlo Felice Chiesa|wkautore=Carlo Felice Chiesa|autore2=Lamberto Bertozzi|titolo=Il secolo azzurro: 1910-2010|anno=2010|editore=Minerva|città=Bologna|ISBN=978-88-7381-310-1}}</ref>
 
Arrivava dai dilettanti e non giocò mai nessuna partita ufficiale col Torino.<ref name=":1" /> Si segnalò in squadra per la sua dedizione, che lo vedeva primo ad arrivare agli allenamenti ed ultimo ad andarsene.<ref name=":1" /> Come premio, il fratello Aldo convinse la società a includerlo nella rosa diretta a [[Lisbona]] per un'amichevole col [[Benfica]], che sarebbe diventata l'ultima partita del [[Grande Torino]].<ref name=":0" /><ref name=":1" /> La decisione suscitò anche una grossa delusione al secondo portiere, [[Renato Gandolfi]], al quale la mancata convocazione venne comunicata all'ultimo minuto.<ref name=":1">R. Ossola-F. Tavella, ''"Il romanzo del Grande Torino"'', Newton & Compton, Roma, 1993, pag. 281.</ref> Gandolfi non sapeva che questo evento gli avrebbe salvato la vita: i due fratelli Ballarin morirono insieme nella [[Tragedia di Superga]].<ref name=":0" /><ref name=":1" />
Non giocò mai nessuna partita ufficiale col Torino, ma per lui fu motivo di orgoglio far parte della grande famiglia granata. D’altronde di più non poteva pretendere, arrivando dai dilettanti al [[Grande Torino]]. Aveva pazienza, in attesa di poter ambire a un salto maggiore di carriera. Aveva voglia di mettersi in luce e lo dimostrava arrivando per primo all’allenamento e finendo per ultimo. Come premio per la sua dedizione, il fratello Aldo convinse la società a portarlo a [[Lisbona]], suscitando l’ira del secondo portiere di riserva, [[Renato Gandolfi]].
 
In ricordo della scomparsa di Dino e Aldo, nel 1950 il comune di [[Chioggia]] ha intitolato il proprio stadio comunale in memoria dei due atleti.<ref>{{Cita web|url=https://www.unionclodiensechioggia.it/70-anni-fa-lo-stadio-intitolato-ad-aldo-e-dino/|titolo=70 anni fa lo Stadio intitolato ad Aldo e Dino|sito=Union Clodiense Chioggia Sottomarina|data=5 marzo 2020|accesso=21 marzo 2023}}</ref> Lo stesso ha fatto il comune di [[San Benedetto del Tronto]], che nel 1949 intitolò il campo sportivo, allora utilizzato dalla {{Calcio Sambenedettese|N}}, ai due fratelli.<ref>{{Cita web|url=https://fondoambiente.it/luoghi/stadio-fratelli-ballarin?gfp|titolo=STADIO "F.LLI BALLARIN" - TRA PASSATO E FUTURO {{!}} Giornate FAI|sito=FAI|accesso=21 marzo 2023|urlmorto=sì}}</ref>
I due fratelli Ballarin morirono insieme nella [[Tragedia di Superga]].
 
Dino Ballarin è stato sepolto nel cimitero di [[Chioggia]], vicino al fratello Aldo.
In ricordo della scomparsa di Dino e del fratello [[Aldo Ballarin]], il comune di [[Chioggia]] ha intitolato il proprio stadio comunale con il nome dei due atleti. Lo stesso ha fatto il comune di [[San Benedetto del Tronto]], che nel 1949 intitolò il campo sportivo, allora utilizzato dalla [[Sambenedettese]], ai due fratelli.
 
==Nella cultura di massa==
Dino Ballarin è stato interpretato dall'attore [[Matteo Taranto]] nella [[miniserie TV]] ''[[Il Grande Torino]]'', diretta da [[Claudio Bonivento]].<ref>{{cita web|url=https://www.fctp.it/movie_item.php?id=194|titolo=Il Grande Torino|autore=Claudio Bonivento|sito=Film Commission Torino Piemonte|accesso=6 giugno 2022}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Nicoletta Perini e Davide Bovolenta, ''"Aldo e Dino Ballarin, uniti per sempre"'', Il Leggio, 2005
{{Portale|biografie|calcio}}
 
==Altri progetti==
[[Categoria:Calciatori deceduti nel periodo di attività]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Personalità legate a Chioggia]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Aviazione|biografie|calcio|Catastrofi}}
[[Categoria:Morti per incidente aereo]]
[[Categoria:Vittime della tragedia di Superga]]