Ferrari 330 P4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (125 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la concept car prodotta nel 2006|Ferrari P4/5|Ferrari P4}}
{{Auto da competizione
|nome = Ferrari 330 P4
|immagine =Ferrari ( REC ) 330P4 (1967) Solitude Revival 2019 IMG 1856.jpg
|didascalia =
|bandiera
|costruttore = Ferrari
|categoria = Campionato mondiale sportprototipi
|classe = [[Gruppo 4 (automobilismo)|Gruppo 4]]
|produzione =
|squadra =
|progettista =
|antenata = [[Ferrari 330 P3]] |erede = [[Ferrari 312 P]]
<!-- Descrizione tecnica -->|note =
|telaio = Traliccio in tubi
|motore = [[Motore V12|V12]] da 3967,44[[
|trasmissione = Cambio a 5 rapporti, [[trazione posteriore]].
|lunghezza =
|larghezza =
|altezza =
|passo = 2400
|peso = 792
|carburante =
|pneumatici =
|rivali = [[Ford GT40]], [[Porsche 907]], [[Chaparral 2F]]
<!-- Risultati sportivi-->|debutto = [[24 Ore di Daytona]] del 1967
|piloti =
|
|
|pole = ▼
|giri veloci = ▼
▲|pole=
|campionati costruttori = 1 ([[1967]])
▲|giri veloci=
|campionati
}}
La '''Ferrari 330 P4''' è un prototipo da competizione, che [[Ferrari]] schierò nel [[Campionato mondiale sportprototipi]] nella stagione [[Campionato internazionale sportprototipi 1967|1967]].▼
== Storia ==
[[File:Ferrari 330 P4 1967.jpg|thumb|left|La 330 P4 durante la [[1000 km di Monza]] 1967]]
La stagione
Nel 1968 il regolamento cambiò, imponendo il limite di cilindrata a 3000 cm³ e impedendo alla P4 di continuare a gareggiare nel campionato mondiale. Totalmente furono prodotte tre 330 P4, con numero di telaio 0856, 0858 e 0860. Due di queste, la 0858 e la 0860, a fine stagione furono modificate profondamente per adattarle al [[campionato CanAm]], diventando la [[Ferrari 350 Can Am|350 Can Am]]. L'unica Ferrari 330 P4 rimasta ad oggi in condizioni originali è quella con numero di telaio 0856.
▲La '''330 P4''' è un prototipo da competizione, che [[Ferrari]] schierò nel [[Campionato mondiale sportprototipi]] nella stagione [[1967]].
▲La stagione [[1966]] fu dominata dalla [[Ford]], e per l'anno successivo la [[Ferrari]] decise di riprogettare la [[Ferrari 330 P3|P3]]. La nuova vettura, che venne denominata 330 P4, presentava numerose modifiche, fra cui la potenza, che passò da 420 a 450[[Cavallo vapore|cv]]. L'esordio avvenna alla [[24 Ore di Daytona]], dove le P4 arrivarono al primo e secondo posto, al terzo giunse una altra vettura Ferrari, [[Ferrari 412 P|412 P]]. Alla [[24 Ore di Le Mans]] non riuscì però a imporsi, piazzandosi al secondo e terzo posto dietro alla Ford. L'altra vittoria della stagione fu la [[1000 km di Monza]], e insieme alle vittorie conquistate dalla [[Ferrari 250 LM|250 M]], permisero alla Ferrari di vincere il campionato costruttori.
==
[[File:Motore ferrari 330 P4.jpg|sinistra|miniatura|Vista del vano motore della 330 P4: in primo piano, la scatola del cambio]]
Il [[Telaio (meccanica)|telaio]] era un traliccio in tubi di [[acciaio]] su cui erano rivettate piastre in [[alluminio]], questa tecnica era stata sviluppata in [[Formula 1]] con lo scopo di aumentare la rigidità della vettura, senza compromettere la leggerezza. La [[cilindrata]] del motore rimase invariata rispetto alla P3, ma le [[Valvola a fungo|valvole]] passarono da due a tre per [[Cilindro (meccanica)|cilindro]], due di [[Valvola d'aspirazione|aspirazione]] e una di [[Valvola di scarico|scarico]]. La potenza erogata era di 450 CV. Il [[Cambio (meccanica)|cambio]], in blocco col motore, era stato progettato dalla Ferrari stessa, al contrario della P3 che ne montava uno prodotto dalla [[ZF Friedrichshafen AG|Zf]]. Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] erano a quadrilaterali deformabili con ammortizzatori telescopici. Sebbene il passo fosse lo stesso della [[Ferrari 330 P3|P3]], gli ingombri esterni aumentarono. La P4 venne prodotta in carrozzeria [[berlinetta]], due vennero in seguito trasformate in [[barchetta]]. Il peso complessivo passò dai 720 [[Chilogrammo|kg]] della P3 a 792 kg. Le due vetture impiegate nel campionato Can Am, oltre all'asportazione del tetto, erano state affinate a livello di carrozzeria per aumentare l'[[efficienza aerodinamica]] e avevano la cilindrata del motore portata a 4200 cm³; la denominazione ufficiale di questa P4 modificata fu "[[Ferrari 350 Can Am|350 Can-Am]]".
== Caratteristiche tecniche ==
{{Auto-caratteristiche
|modello=Ferrari 330 P4
|immagine=1967 Ferrari 330 P4 rear.jpg
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria=Berlinetta/Barchetta
Riga 58:
|larghezza=
|altezza=
|interasse=
|carreggiata anteriore=1488
|carreggiata posteriore=1450
Riga 70:
|serbatoio=
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=
|distribuzione=[[Bialbero]] a camme in testa, 3 [[Valvola a fungo|valvole]] per [[Cilindro (meccanica)|cilindro]]
|alimentazione=Iniezione indiretta [[Lucas Automotive|Lucas]]
|cilindrata=([[Alesaggio]] x [[corsa (meccanica)|corsa]]: 77 x 71 [[millimetro|mm]]); unitaria 330,62, totale 3.967,44 cm³
|potenza=
|coppia=
|accensione=Doppia, un [[Distributore (meccanica)|distributore]]
|impianto elettrico=
|frizione=Multidisco a secco
|cambio=A 5 rapporti, in blocco con il motore
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=Traliccio in tubi d'acciaio con rinforzi in
|sterzo=A [[cremagliera]]
|sospensioneant=Quadrilateri deformabili
|sospensionepost=Quadrilateri deformabili
|frenoant=a [[freno a disco|disco ventilati]]
|frenopost=a disco ventilati
|pneumatici=
|cerchi=
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=320
Riga 104:
}}
==
=== Sbarro P4 ===
Nel 1986 il designer svizzero Franco Sbarro realizzò una replica della Ferrari P4. Tale mezzo era stato ottenuto riconvertendo la carrozzeria di una Ferrari 308 GTS ed era particolarmente fedele in quanto il progettista aveva lavorato negli anni '70 per la scuderia Filipinetti, la quale aveva avuto in dotazione, tra le varie vetture, anche la P4.<ref>{{cita web|url=http://sbarro.perso.neuf.fr/voitures/P4/P4gb.html|titolo=Sbarro Ferrari P4 Replica 1986|accesso=01 aprile 2014|dataarchivio=17 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140417211312/http://sbarro.perso.neuf.fr/voitures/P4/P4gb.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Palmarès ==
*
* 23 novembre 1968: 3 Ore di Città del Capo; [[Paul Hawkins]]▼
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
▲*23 novembre 1968: 3 Ore di Città del Capo; [[Paul Hawkins]]
== Altri progetti ==▼
▲*1 Dicembre 1968: Gran Premio di Rhodesia; Paul Hawkins
{{Interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
▲*28 Dicembre 1968: 3 Ore di Pietermaritzburg; Paul Hawkins
* {{cita web|http://www.omniauto.it/magazine/8109/la-ferrari-330-p4-telaio-0858|Speciale di Omniauto sulla 330 P4}}
* {{cita web|1=http://www.supercars.net/cars/556.html|2=Storia e informazioni tecniche sulla 330 P4|lingua=en|accesso=7 ottobre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413202952/http://www.supercars.net/cars/556.html|dataarchivio=13 aprile 2013}}
▲==Altri progetti==
* {{cita web|http://www.sportscars.tv/Newfiles/%2767P4.html|Spaccato della 330 P4}}
{{Ferrari}}
{{Portale|Ferrari|trasporti}}
[[Categoria:Vetture Ferrari da competizione|330]]
[[Categoria:Vetture che hanno partecipato alla 24 Ore di Le Mans]] ▲[[en:Ferrari P#330 P 3/4 and P4]]
▲[[fi:Ferrari 330 P4]]
| |||