Caudata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(154 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{stub animali}}
{{Tassobox
|nome= Caudati
|colore= pink
|nome= Salamandra
|stato=
|immagine=Pleorodeles waltl.jpg
|didascalia=''[[Pleurodeles waltl]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=[[LissamphibiaVertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|microphylum=
|classe=[[Amphibia]]
|nanophylum=
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|superclasse=
|classe= [[Amphibia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine='''Caudata/Urodela'''<br />{{zoo|[[Giovanni Antonio Scopoli|Scopoli]]|1777}}
|sottordine=
|infraordine=
Riga 43 ⟶ 38:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi='''Urodela'''<br />{{zoo|Latreille|1825}}
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Sottordini e FamiglieSottogruppi
|suddivisione_testo=
* † ''[[Palaeoproteus]]''
* [[Cryptobranchoidea]]
* † ''[[Triassurus sixtelae|Triassurus]]''
**[[Cryptobranchidae]]
* † '''Karauridae'''
**[[Hynobiidae]]
** † ''[[Karaurus sharovi|Karaurus]]''
* [[Salamandroidea]]
** † ''[[Kokartus honorarius|Kokartus]]''
**[[Ambystomatidae]]
** † ''[[AmphiumidaeKuzbassia]] ''
** † ''[[Marmorerpeton]]''
**[[Dicamptodontidae]]
* '''Urodela'''
**[[Plethodontidae]]
** [[ProteidaeSirenidae]]
** [[RhyacotritonidaeSalamandroidea]]
** '''Cryptobranchoidea'''
**[[Salamandridae]]
*** [[SirenoideaCryptobranchidae]]
*** [[SirenidaeHynobiidae]]
|mappa_distribuzione = Cypron-Range Caudata.svg
}}
I '''Caudati''' o '''Urodeli''' ('''Caudata''' {{zoo|[[Giovanni Antonio Scopoli|Scopoli]]|1777}}) sono un [[ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[Amphibia|anfibi]].<ref name="ASW">{{ASW|url=http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/Amphibia/Caudata|accesso=6 maggio 2023}}</ref><ref name=GBIF>{{cita web|autore=|titolo=''Caudata Salamanders''|sito=[[Global Biodiversity Information Facility]]|url=http://data.gbif.org/species/953/|accesso=23 luglio 2013}}</ref>
 
Le [[specie]] appartenenti a quest'ordine sono conosciute con il nome comune di [[Pleurodelinae|tritoni]] e ''salamandre''<ref>Jordan, D. S. 1878. Manual of the Vertebrates of the Northern United States: Including the District East of the Mississippi River, and North of North Carolina and Tennessee, Exclusive of Marine Species. Second Edition, Revised, and Enlarged [Chicago]: Jansen, McClurg & Company.</ref>.
 
== Descrizione ==
Sono animali [[anfibi]], in genere caratterizzati da un aspetto superficialmente simile a quello delle [[lucertole]], corpi sottili, il naso corto, la [[Coda (anatomia)|coda]] lunga e con zampe corte adatte sia per nuotare che per muoversi sulla terra ferma.<ref name="larson">{{Cita pubblicazione| autore = Larson, A.; Dimmick, W. | anno = 1993| titolo = Phylogenetic relationships of the salamander families: an analysis of the congruence among morphological and molecular characters|periodico= Herpetological Monographs| volume =7| numero = 7|pp =77-93| doi =10.2307/1466953| jstor =1466953}}</ref>
Inoltre la pelle è nuda e ricca di ghiandole che secernono sostanze tossiche per difendersi dai predatori.<ref>{{Cita libro|titolo=Enciclopedia degli animali|annooriginale=1974|editore=Alberto Peruzzo Editore}}</ref>
Anche se i Caudati sono anfibi, alcune specie vivono solamente in un ambiente acquatico, mentre alcune, da adulte, vivono solamente sulla terra ferma. Si conoscono casi di Caudati che mantengono le [[branchia|branchie]] anche da adulti in particolari casi di [[neotenia]] o [[pedomorfismo]].
 
Caratteristica unica tra i [[vertebrati]] è quella di essere in grado di [[Rigenerazione (biologia)|rigenerare]] gli arti perduti, e anche altre parti del corpo.
 
== Distribuzione e habitat ==
Le specie dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] sono presenti in gran parte del [[Terra|territorio mondiale]] eccezion fatta per le estreme [[latitudini]] settentrionali, l'[[Antartide]], e le [[Oceania|isole oceaniche]]. È fortemente presente nel [[Nord America|Nord]] e [[Centro America]], in [[Europa]] e in [[Asia]]. Minore è la presenza nei territori del [[Sud America]], nel [[Nordafrica]] e [[Medio Oriente]].<ref name=ASW /><ref name=GBIF />
 
== Evoluzione ==
Le origini e le relazioni evolutive tra i tre principali gruppi di anfibi ([[Gymnophiona|gimnofioni]], urodeli e [[anuri]]) sono materia di dibattito scientifico. Uno studio molecolare del [[2005]], basato sull'analisi del [[DNA]], ha suggerito che la prima divergenza tra questi tre gruppi iniziò poco dopo la diversificazione dai [[sarcotterigi]] (pesci dalle pinne lobate) nel [[Devoniano]] (circa 360 milioni di anni fa) e prima della frantumazione del supercontinente [[Pangea]]. La brevità di questo periodo e la velocità di questa radiazione evolutiva potrebbero essere tra le cause della scaristà di fossili di anfibi vicini all'origine di questi gruppi (tutti inclusi nel gruppo dei [[Lissamphibia]]) (San Mauro et al., 2005). Tuttavia, altri studi hanno generalmente indicato un periodo più recente ([[Carbonifero]] superiore o [[Permiano]]) per la diversificazione dei lissanfibi (San Mauro, 2010; Marjanovic e Laurin, 2007).
 
Le più antiche salamandre fossili (oltre al dubbio fossile ''[[Triassurus]]'', del [[Triassico]]) sono ''[[Kokartus honorarius]]'' del [[Giurassico]] medio del [[Kirghizistan]] e ''[[Marmorerpeton]] ''dell'[[Inghilterra]]. Questi animali assomigliavano superficialmente a salamandre dal corpo robusto, ma erano sprovviste di alcune caratteristiche anatomiche che si sarebbero sviluppate solo in seguito. ''[[Karaurus sharovi]]'', simile a ''Kokartus'', del Giurassico superiore, assomigliava agli attuali rappresentanti del genere ''[[Ambystoma]]'' e, come questi, probabilmente aveva uno stile di vita [[fossorio]].
 
I criptobrancoidi ([[Cryptobranchoidea]]) e i salamandroidi ([[Salamandroidea]]) sono ritenuti essere ''[[sister group]]s''. Entrambi questi gruppi sembrerebbero essere apparsi entro la fine del Giurassico, i primi rappresentati da varie forme come ''[[Chunerpeton]], [[Pangerpeton]], [[Jeholotriton]], [[Regalerpeton]], [[Liaoxitriton]]'' e ''[[Iridotriton]]'', i secondi da ''[[Beiyanerpeton]]''. Entro la fine del Cretaceo, quasi tutte le attuali famiglie di salamandre erano probabilmente già apparse.{{cn}}
 
Tutte le salamandre fossili sono considerate parte dell'ordine '''Caudata''', anche se a volte le specie viventi sono raggruppate negli '''Urodela '''(salamandre più evolute). Di seguito è mostrato un [[cladogramma]] da Naish (2013):
 
{{clade| style=font-size:90%;line-height:100%
|label1=&nbsp;&nbsp;'''Caudata'''&nbsp;&nbsp;
|1={{Clade
|1=†vari fossili tra cui ''[[Pangerpeton]]'', [[Karauridae]]
|label13=&nbsp;&nbsp;'''Urodela'''&nbsp;&nbsp;
|13={{Clade
|label1=&nbsp;&nbsp;[[Cryptobranchoidea]]&nbsp;&nbsp;
|1={{Clade
|1=[[Hynobiidae]]
|2=[[Cryptobranchidae]] (salamandre giganti) [[File:Cryptobranchus alleganiensis (white background).jpg|70 px]]
}}
|label2=&nbsp;&nbsp;[[Salamandroidea]]&nbsp;&nbsp;
|2={{Clade
|1={{Clade
|1=[[Sirenidae]] (sirene) [[File:Siren lacertina (white background).jpg|70 px]]
|label2=&nbsp;&nbsp;[[Treptobranchia]]&nbsp;&nbsp;
|2={{Clade
|1={{Clade
|1=[[Ambystomatidae]] (assolotti & salamandre tigre) [[File:Erpétologie générale, ou, Histoire naturelle complète des reptiles (Ambystoma mexicanum).jpg|70 px]]
|2=[[Dicamptodontidae]]<ref>a alcuni Autori incluso in Ambystomatidae</ref>
}}
|2=[[Salamandridae]] (salamandre vere & tritoni) [[File:Salamandra salamandra (white background).jpg|70 px]]
}}
}}
|2={{Clade
|1=[[Proteidae]] (protei & netturi) [[File:Proteus anguinus - (white background).jpg|70 px]]
|label2=&nbsp;&nbsp;[[Plethosalamandroidei]]&nbsp;&nbsp;
|2={{Clade
|1=[[Rhyacotritonidae]]
|label2=&nbsp;&nbsp;[[Xenosalamandroidei]]&nbsp;&nbsp;
|2={{Clade
|1=[[Amphiumidae]] (amfiume) [[File:Descriptiones et icones amphibiorum (Amphiuma means).jpg|70 px]]
|2=[[Plethodontidae]] (urodeli senza polmoni)
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}
 
== Tassonomia ==
L'ordine Caudata comprende 813 [[specie]], raggruppate in 9 [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]]:<ref name=ASW />
* Famiglia: [[Ambystomatidae]] {{zoo|Gray|1850}} (30 sp.)
* Famiglia: [[Amphiumidae]] {{zoo|Gray|1825}} (3 sp.)
* Famiglia: [[Cryptobranchidae]] {{zoo|Fitzinger|1826}} (5 sp.)
* Famiglia: [[Hynobiidae]] {{zoo|Cope, 1859 (1856)}} (98 sp.)
* Famiglia: [[Plethodontidae]] {{zoo|Gray|1850}} (512 sp.)
* Famiglia: [[Proteidae]] {{zoo|Gray|1825}} (9 sp.)
* Famiglia: [[Rhyacotritonidae]] {{zoo|Tihen|1958}} (4 sp.)
* Famiglia: [[Salamandridae]] {{zoo|Goldfuss|1820}} (145 sp.)
* Famiglia: [[Sirenidae]] {{zoo|Gray|1825}} (7 sp.)
 
=== Alcune specie ===
<gallery perrow="6">
File:Ajolote.jpg|''[[Ambystoma mexicanum]]''<br />[[Ambystomatidae]]
File:Andrias japonicus cropped.jpg|''[[Andrias japonicus]]''<br />[[Cryptobranchidae]]
File:Cynops pyrrhogaster sasayamae.JPG|''[[Cynops pyrrhogaster]]''<br />[[Salamandridae]]
File:Euproctus platycephalus01.jpg|''[[Euproctus platycephalus]]''<br />[[Salamandridae]]
File:LissotritonVulgarisMaleWater.JPG|''[[Lissotriton vulgaris]]''<br />[[Salamandridae]]
File:Salamandra atra.jpg|''[[Salamandra atra]]''<br />[[Salamandridae]]
File:Brillensalamander.JPG|''[[Salamandrina terdigitata]]''<br />[[Salamandridae]]
File:TriturusCarnifexMale.JPG|''[[Triturus carnifex]]''<br />[[Salamandridae]]
File:Speleomantes genei.jpg|''[[Speleomantes genei]]''<br />[[Plethodontidae]]
File:Speleomantes supramontis02.jpg|''[[Speleomantes supramontis]]''<br />[[Plethodontidae]]
File:P anguinus parkelj-head.jpg|''[[Proteus anguinus]]''<br />[[Proteidae]]
File:Bolitoglossa mexicana01.jpg|''[[Bolitoglossa mexicana]]''<br />[[Plethodontidae]]
</gallery>
 
== Mitologia e cultura di massa ==
{{vedi anche|Salamandra (mitologia)}}
[[File:A salamander unharmed in the fire.jpg|thumb|Una salamandra illesa nelle fiamme]]
Numerose [[leggende]] si sono sviluppate intorno alla salamandra nel corso dei secoli, molte delle quali legate al [[fuoco]]. Questa connessione trae origine probabilmente dalla tendenza che hanno molti esemplari di salamandre a dimorare dentro tronchi marcescenti. La leggenda vuole che le salamandre siano state create dalle fiamme, convinzione che ha portato a dare il nome comune ''"salamandra di fuoco"'' alla specie ''[[Salamandra salamandra]]''.<ref name="Ashcroft">{{Cita libro | cognome = Ashcroft| nome = Frances | titolo = Life at the Extremes: The Science of Survival | editore = University of California Press| anno = 2002| pagine = 112| isbn = 0-520-22234-2}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
[[Immagine:tritone1.jpg|300px|thumb|[[Tritone alpino]] ]]
* Scopoli, G. A. 1777. Introductio ad Historiam Naturalem, Sistens Genera Lapidium, Planatarum, et Animalium Hactenus Detecta, Caracteribus Essentialibus Donata, in Tribus Divisa, Subinde ad Leges Naturae [Prague]: Gerle.
Gli '''Urodeli''' (''Urodela'') o '''Caudati''' (''Caudata'') sono un [[ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[anfibi]].
* Fischer von Waldheim, G. 1813. Zoognosia. Tabulis Synopticis Illustrata, in Usum Prælectionum Academiæ Imperialis Medico-Chirurgicæ Mosquensis Edita. Ed. 3. Volume 1 [Moscow]: Nicolai Sergeidis Vsevolozsky.
* San Mauro, Diego; Vences, Miguel; Alcobendas, Marina; Zardoya, Rafael; Meyer, Axel (2005). "Initial diversification of living amphibians predated the breakup of Pangaea". The American Naturalist 165 (5): 590–599.
* Marjanović, D., Laurin, M. (2007). "Fossils, molecules, divergence times, and the origin of lissamphibians". Systematic Biology 56 (3): 369–388.
* San Mauro, D. (2010). "A multilocus timescale for the origin of extant amphibians". Molecular Phylogenetics and Evolution 56 (3): 554–561.
* Naish, Darren (2013-10-01). "The amazing world of salamanders". Scientific American. Retrieved 2014-01-14.
 
== Altri progetti ==
[[Tritone (anfibi)|Tritoni]] e [[salamandra|salamandre]] appartengono a quest'ordine. Sono anfibi con zampe corte adatte per nuotare o camminare, sono dotati di una lunga [[coda]], vivono anche fuori dall'acqua. Si conoscono casi di Urodeli che mantengono le [[branchie]] anche da adulti. Nei tritoni l'accoppiamento segue un rituale particolare: il maschio esegue una danza davanti alla femmina, quindi depone una spermateca, che poi la femmina accoglie entro la sua cloaca.
{{interprogetto|wikt=urodelo|wikt_etichetta=urodelo}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Famiglie degli Urodeli==
* {{Collegamenti esterni}}
*Sottordine Criptobrancoidei ([[Crypobranchoidea]])
* {{Eol}}
**Inobiidi ([[Hynobiidae]])
* {{ITIS|173584|Caudata|31-07-2013}}
**Criptobranchidi ([[Cryptobranchidae]])
*Sottordine Ambistomoidei ([[Ambystomatoidea]])
**Ambistomidi ([[Ambystomatidae]])
*Sottordine Salamadroidei ([[Salamandroidea)]])
**Salamandridi ([[Salamandridae]])
**Anfiumidi ([[Amphiumidae]])
**Proteidi ([[Proteidae]])
**Pletodontidi ([[Plethodontidae]])
*Sottordine Sirenoidei ([[Sirenoidea]])
**Sirenidi ([[Sirenidae]])
 
{{Controllo di autorità}}
[[categoria:anfibi]]
{{Portale|anfibi|animali|biologia}}
 
[[daCategoria:HalepadderCaudati| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Giovanni Antonio Scopoli]]
[[de:Schwanzlurche]]
[[en:Salamander]]
[[es:Urodelo]]
[[nl:Salamanders]]
[[pt:Caudata]]