Hywel Dda ap Cadell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(50 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
{{stub storia}}
|Nome = Hywel
{{wik|marzo 2006}}
|Cognome = ap Cadell
<strong>Hywel Dda (880? – 950, Howell in inglese, detto “il Buono”)</strong>
|PostCognomeVirgola = conosciuto come '''Hywel Dda''' o '''Hywel il Buono'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[880]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 950
|Epoca = 900
|Attività = sovrano
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato sovrano del [[Regno di Gwynedd]] dal [[942]]; regnò dapprima sul solo [[Deheubarth]] e poi su maggior parte del [[Galles]]
|Immagine = Hywel Dda at Cardiff City Hall.jpg
|Didascalia = Statua di Hywel Dda ap Cadell nel municipio di Cardiff
}}
 
In quanto discendente di [[Rhodri Mawr ap Merfyn|Rhodri Mawr]] ("Rhodri il Grande") per linea paterna (era figlio di [[Cadell]]), Hywel apparteneva a un ramo della [[dinastia]] del [[Dinefwr]].
In origine fu re del Deheubarth, nel Galles del sud occidentale, ma poi divenne sovrano della maggior parte del Galles. Discendente di Rhodri <i>Fawr</i> per linea paterna (Cadell), Hywel fu un membro del ramo Dinefwr della dinastia. È ricordato come uno dei sovrani gallesi di maggior successo prima della conquista normanna e il suo nome è legato allo sviluppo delle leggi gallesi, spesso chiamate Leggi di Hywel. Hywel, che nacque intorno all’880, era il figlio più giovane di Cadell, figlio di Rhodri “il Grande”. Nel 905 conquistò il Dyfed e lo affidò al figlio. Rafforzò poi la sua posizione sposando Elen, figlia del defunto sovrano del Dyfed. Nel 909 acquistò una parte del Seisyllwg e nel 920 lo unì al Dyfed, creando così un nuovo regno, il Deheubarth. Alla morte del cugino Idwal Foel (942), acquisì la maggior parte del Gwynedd, diventando sovrano di quasi tre quarti del Galles. Fu il primo re gallese a coniare una propria moneta. Egli giunse a un accordo con Athelstan d’Inghilterra. Nell’assemblea (una sorta di parlamento) tenutasi attorno al 945 a Whitland, furono codificate e scritte le leggi gallesi (abolite dagli inglesi solo nel XVI secolo). Dopo la morte di Hywel, il suo regno fu subito smembrato: il Gwynedd fu reclamato dai figli di Idwal Foel, mentre il Deheubarth fu diviso tra i figli di Hywel.
 
È ricordato come uno dei sovrani gallesi di maggior successo precedenti alla [[Conquista normanna dell'Inghilterra|conquista normanna]]. Il suo nome è in particolar modo connesso con lo sviluppo delle [[leggi gallesi]], spesso chiamate ''Leggi di Hywel''.
 
==Biografia==
Hywel nacque attorno all'[[880]] ed era il figlio più giovane di [[Cadell ap Rhodri|Cadell]], figlio di [[Rhodri Mawr ap Merfyn|Rhodri Mawr]]. Nel [[905]] Cadell diede al figlio il [[Regno del Dyfed|Dyfed]], da lui appena conquistato, affinché lo regnasse in sua vece. Hywel consolidò il suo potere sposando Elen, figlia del precedente sovrano del Dyfed, [[Llywarch ap Hyfaidd]]. Dopo la morte del padre ([[909]]) ebbe una parte del [[Seisyllwg]] e dopo quella del fratello ([[920]]) creò il regno del [[Deheubarth]]. Dopo la morte del cugino [[Idwal Foel]] (942), acquistò anche gran parte del Gwynedd e così divenne sovrano di circa 3/4 dell'odierno [[Galles]].
 
==La pace con l'Inghilterra==
Il suo regno, cosa strana per l'epoca, fu pacifico. Egli raggiunse un accordo con re [[Atelstano d'Inghilterra]]. Fu l'unico sovrano gallese a battere [[moneta]] propria e lo fece nella [[città]] inglese di [[Chester]]. I suoi studi sul sistema [[legge|legale]] inglese e la sua visita a [[Roma]] nel [[928]] gli permisero di formulare idee avanzate di [[governo]].
 
Sono diverse le opinioni sul perché Hywel ebbe un rapporto così stretto con Athelstan. Secondo [[John Edward Lloyd]] Hywel sarebbe stato un anglofilo convinto e un ammiratore dei re del [[regno del Wessex|Wessex]]<ref>[[John Edward Lloyd]]|, ''A history of Wales: from the earliest times to the Edwardian conquest'', Longmans, Green & Co, 1911.</ref>, mentre D.P. Kirby suggerisce che la sua scelta sarebbe stata dettata da pragmatismo, perché egli aveva compreso bene la realtà [[politica]] e gli equilibri di potere del tempo<ref>D.P. Kirby, ''Hywel Dda: Anglophile?'', in ''Welsh Historical Review'', 8 (1976-1977).</ref>. È degno di nota il fatto che abbia dato a un suo figlio un nome [[anglosassoni|anglosassone]], Edwin. Le sue scelte politiche non erano però accettate e condivise da tutti i suoi sudditi: un [[poema]] in [[lingua gallese]], l'''Armes Prydein'', che secondo [[Ifor Williams|sir Ifor Williams]] sarebbe stato scritto nel [[Deheubarth]] durante il regno di Hywel, invitava i [[gallesi]] a unirsi in una [[Confederazione di Stati|confederazione]] di tutti i [[popolo|popoli]] non inglesi della [[Britannia]] e dell'[[Irlanda]] per combattere contro i [[sassoni]]. Il poema potrebbe essere messo in relazione con l'alleanza [[vichinghi|norvegese]] e [[celti]]ca che nel [[937]] affrontò Athelstan nella [[battaglia di Brunanburh]]. Il fatto che nessuna forza militare gallese abbia partecipato a quest'[[alleanza]] si potrebbe spiegare con le scelte e l'influenza di Hywel. Tuttavia, neppure Athelstan ricevette truppe gallesi in aiuto.
 
==La legislazione==
La conferenza di [[Whitland]], tenutasi attorno al [[945]], fu una specie di [[parlamento]] in cui fu codificata e messa per iscritto la [[legge gallese]]. Gran parte del [[lavoro]] fu fatta dal celebre ecclesiastico [[Blegywryd]]. Lo scopo di questo nuovo sistema di leggi fu quello di favorire la riconciliazione tra i gruppi familiari ed evitare le faide, piuttosto che sul mantenere l'ordine con le pene. Secondo questo sistema, i parenti di chi uccideva, feriva o insultava qualcuno, dovevano risarcire la famiglia della vittima. Rispetto ad altri sistemi legislativi europei, la legge gallese diede alle [[donna|donne]] una certa condizione elevata, specialmente riguardo al patrimonio di quelle sposate e ai loro [[diritto|diritti]] sui figli. Sebbene modificata nel corso dei [[secolo|secoli]], la [[legislazione]] di Hywel restò in vigore fino al [[XVI secolo]], quando venne abolita dal [[Parlamento inglese]], che istituì i [[Laws in Wales Acts 1535 and 1542|Laws in Wales Acts]] nel 1535 e 1542. Dopo la morte di Hywel (c.[[950]]), il regno fu subito diviso in tre parti: il Gwynedd fu reclamato dai figli di Idwal Foel, mentre il Deheubarth fu spartito tra i figli del defunto sovrano.
 
<!-- Following Hywel's death, his kingdom was soon split into three. Gwynedd was reclaimed by the sons of Idwal Foel, while Deheubarth was divided between Hywel's sons. However, his legacy endured in the form of his enlightened laws, which remained in active use throughout Wales until the conquest and were not abolished by the English Parliament until the 16th century. A surviving copy of the Law (mss Peniarth 28) is held at The National Library of Wales in Aberystwyth and can be seen online.[http://www.llgc.org.uk/drych/drych_s006.htm]-->
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[John Edward Lloyd]], ''A history of Wales: from the earliest times to the Edwardian conquest'', Longmans, Green & Co, 1911
* D.P. Kirby, ''Hywel Dda: Anglophil?'', Welsh Historical Review, 8 (1976-7)
 
==Voci correlate==
*[[Regno del Deheubarth]]
*[[Sovrani del Deheubarth]]
*[[Regno del Gwynedd]]
*[[Sovrani del Gwynedd]]
*[[Sovrani del Powys]]
*[[Regno del Powys]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=la:Scriptor:Howelus filius Cadelli}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione|precedente=[[Idwal Foel ab Anarawd]]|carica=[[Regno di Gwynedd|Re del Gwynedd]]|periodo=[[920]] - [[950]]|successivo=[[Iago ab Idwal]]<br>[[Ieuaf ab Idwal]]}}
{{Box successione|precedente=[[Rhodri ap Hyfaidd]]|carica=[[Re del Dyfed]]|periodo=[[905]] - [[909]]|successivo=Fusione dei regni}}
{{Box successione|precedente=[[Cadell ap Rhodri]]|carica=[[Re di Seisyllwg]]|periodo=[[909]]}}
{{Box successione|precedente=Fusione di Dyfed e Seisyllwg nel [[Deheubarth]]|carica=[[Re del Deheubarth]]|periodo=[[909]] - [[950]]|successivo=[[Owain ap Hywel]]<br>[[Rhodri ap Hywel]]<br>[[Edwin ap Hywel]]}}
{{Box successione|precedente=[[Llywelyn ap Merfyn]]|carica=[[Sovrani del Powys|Re del Powys]]|periodo=[[942]]-[[950]]|successivo=[[Owain ap Hywel]]}}
{{Sovrani del Powys}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Sovrani del regno di Powys]]
[[Categoria:Sovrani del Deheubarth]]
[[Categoria:Sovrani del regno di Gwynedd]]