|
|Cognome = Kinkel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Obercassel Oberkassel
|LuogoNascitaLink = Oberkassel (Bonn)
|GiornoMeseNascita = 11 agosto
|AnnoNascita = 1815
|LuogoMorte = Zurigo
|GiornoMeseMorte = 13 novembre
|AnnoMorte = 1882
|Epoca = 1800
|Attività2 = storico
|Attività3 = rivoluzionario
|AttivitàAltre = , [[ professore|professore universitariodocente]] e [[giornalista]] ▼
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = JohannETH-BIB-Kinkel, Gottfried Kinkel(1815-1882)-Portrait-Portr 00159.tif (cropped).jpg
▲|AttivitàAltre = , [[professore|professore universitario]] e [[giornalista]]
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
[[ImmagineFile:Gottfried Kinkel signature.png|thumb|200px|Firma di Gottfried Kinkel]]
[[ImmagineFile:Kinkel-Denkmal Oberkassel.jpg|thumb|200px|Obercassel, Monumento a Gottfried Kinkel]]
[[ImmagineFile:Gottfried Kinkel Escape.jpg|thumb|200px|Disegno raffigurante la fuga di Kinkel dal carcere di Spandau]]
Gottfried Kinkel nacque a Obercassel[[Oberkassel (Bonn)|Oberkassel]], vicinoattualmente quartiere (''Ortsteil'') di Beuel, ''[[Stadtbezirk]]'' di [[Bonn]]. Dopo aver studiato [[teologia]] nelle [[università di Bonn]] e [[Humboldt-Universität zu Berlin|Berlino]], si stabilì a Bonn nel [[1836]] come ''Privatdozent'' di teologia; fu anche istitutore nel locale [[ginnasio (scuola)|ginnasio]], e per un po' di tempo fu assistente [[predicatore]] a [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Dopo una crisi religiosa, abbandonò l'insegnamento della teologia per dedicarsi allo studio della [[storia dell'arte]], disciplina alla quale aveva iniziato a interessarsi dopo un [[viaggio]] in [[Italia]] nel [[1837]].
Nel [[1843]] sposò [[Johanna Mockel]] (1810-1858), scrittrice, compositrice e musicista che aiutò il marito sia nelle nell'attività culturalidi scrittore che innell'attività quelle politichepolitica. La coppia ebbe quattro figli. Nel [[1846]] Kinkel fu nominato [[professore]] straordinario di [[storia dell'arte]] all'[[Università di Bonn]]. Nel [[1848]] l'aiuto della moglie e dell'ex allievo [[Carl Schurz]], diede vita al ''Bonner Zeitung'', una [[Periodico (stampa)|rivista]] rivoluzionaria in [[politica]] ma in cui erano presenti anche articoli di [[letteratura]], recensioni di [[spettacoli]] [[musica|musicali]]li o [[teatro|teatrali]], o saggi critici dedicati alle [[arti figurative]].
Nel [[1849]] Kinkel si unì alle forze rivoluzionarie armate del [[Elettorato Palatino|Palatinato]], ritenendo di agire legalmente in obbedienza alle direttive di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] del Parlamento federale degli Stati tedeschi e dell'Austria, eletto a suffragio universale. Kinkel fu ferito negli scontri, venne arrestato e condannato alla prigione a vita. Sebbene in un primo tempo le autorità lo avessero stabilito che fosse imprigionato in una fortezza dove avrebbe potuto svolgere in parte la sua attività di studio, [[Federico Guglielmo IV di Prussia]] dichiarò illegali queste disposizioni: commutò "graziosamente" il carcere a vita nella condanna in un penitenziario per detenuti comuni, dove gli furono rasati i capelli, imposto l'abbigliamento dei detenuti, vietato lo studio prescritto l'obbligo di lavorare come [[Cardatura|cardatore di lana]]. Nel [[1850]] fu trasferito nel carcere di [[Spandau]] da dove la moglie e il suo amico ed ex allievo [[Carl Schurz]] lo aiutòaiutarono a evadere; nel [[novembre]] [[1850]] Gottfried Kinkel si rifugiò in [[Inghilterra]].
Nel [[1850]] Kinkel si recò negli [[Stati Uniti d'America]] a cercare fondi per un Prestito nazionale tedesco a favore delle attività rivoluzionarie in Germania. Sebbene fosse accolto entusiasticamente dalla popolazione e fosse stato ricevuto anche dal presidente [[Millard Filmore]], la raccolta fu deludente e Kinkel ottenne solo piccole somme. Ritornato a [[Londra]] nel [[1853]], visse insegnando [[lingua e letteratura tedesca al [[Bedford College (Londra)|Bedford College]]<ref>{{Cita nelweb|url=https://arthistorians.info/kinkelg/ college|titolo=Kinkel, femminileGottfried "Bedford|autore= Square"|sito=Dictionary diof LondraArt Historians |data= |lingua=en |accesso=11 ottobre 2024}}</ref> o impartendo lezioni private sulla [[letteratura]], l'[[arte]] e la storia della cultura tedesca. Nel [[1858]] fondò il periodico in lingua tedesca ''Hermann''. Lo stesso anno rimase vedovo: la moglie Johanna morì, probabilmente suicida, per essere caduta da una finestra. Nel [[1860]] Kinkel sposò Minna Emilia Ida Werner, una tedesca originaria di [[Königsberg]] che viveva a Londra. Nel [[1863]] fu nominato ispettore scolastico dell'[[Università di Londra]] e di altre scuole in [[Inghilterra]]. Nel [[1866]] accettò la cattedra di [[archeologia]] e [[storia dell'arte]] al [[Politecnico di Zurigo]]; rimase a [[Zurigo]] fino alla morte, avvenuta sedici anni più tardi.
==Opere==
* ''Predigten über auserwählte Gleichnisse und Bildreden Christi, nebst Anhang einige Festpredigten'' (1842)
* ''Der Grobschmied von Antwerpen'' (1842)
* ''König Lothar von Lotharingien oder gekränktes Recht'' (1842)
* ''Gedichte'' (1843) ([http://books.google.it/books?id=72UCAAAAQAAJ&pgprintsec=PA106toc&dqsource=inauthor:Gottfried+inauthor:Kinkelgbs_summary_r&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_iscad=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=3&as_pt=ALLTYPES#PPR1PPR3,M1 on-line])
* ''Geschichte der bildenden Künste bei den christlichen Völkern'' (1845) ([http://books.google.it/books?id=fpkZAAAAYAAJ&printsec=titlepage&source=gbs_summary_r&cad=0 on-line])
* ''Die Ahr'' (1846)
* Euripides, ''Ausgewahlte Tragodien des Euripides : fur den Schulgebrauch'', erklart von Gottfried Kinkel. Berlin : H. Ebeling & C. Plahn
* ''Otto der Schütz. Eine rheinische Geschichte in zwölf Abenteuern'' (1846) ([http://books.google.it/books?id=YCUQAAAAYAAJ&printsec=titlepage&source=gbs_summary_r&cad=0_pt=ALLTYPES on-line])
* ''Vom Rhein'' (1847)
* ''Nimrod:(in collaborazione Eincon Johanna Kinkel) Trauerspiel''Erzählungen'' (18571849) ([http://books.google.it/books?id=lEEHAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=inauthor:Gottfried+inauthor:Kinkel&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=3O-kXAAAAYAAJ&as_ptpg=ALLTYPESPP5l#PPP5,M1 on-line])
* ''DoktorKönig Ypocrasund Dichter'' (18771851)
* ''Nimrod: Ein Trauerspiel'' (1857) ([http://books.google.it/books?id=lEEHAAAAQAAJ&printsec=titlepage&source=gbs_summary_r&cad=0 on-line])
* ''König und Dichter'' (1851)
* ''Das Mosaik in der Kunstgeschichte'' (1876) ▼
* ''De codicibus hesiodeis nonnullis in Anglia asservatis : dissertatio pfilologica''. Heidelbergen : Teunner (1866)
* ''Doktor Ypocras'' (1877)
* Hesiodus, ''Hesiodea quae feruntur carmina : ad codicum manuscriptorum et antiquorum testium fidem'', recensuit criticorum conjecturas adjecit Arminius Koechly ; lectionis varietatem subscripsit Godofredus Kinkel. Lipsiae : Teubner (1870)
▲* ''Das Mosaik in der Kunstgeschichte'' (1876)
* ''Epicorum Graecorum fragmenta'', collegit disposuit commentarium criticum adiecit Godofredus Kinkel. Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri (1877) ([http://books.google.it/books?id=2tgIAAAAQAAJ&dq=inauthor:Gottfried+inauthor:Kinkel&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=0&as_pt=ALLTYPES&pgis=1 on-line])
* ''Tanagra. Idyll aus Griechenland'' (1883)
In vita la popolarità di Kinkel come [[poeta]] fu enorme. Le sue "Gedichte" (Poesie liriche), apparse la prima volta nel [[1843]], ebbero molte edizioni. La critica moderna invece giudica più severamente le composizioni di Kinkel, sentimentalidi ispirazione romantica e sentimentale secondo moda letteraria del tempo in Germania, piacevoli ma datate nel gusto. Migliori appaiono ile romanzinovelle in versi ''Otto der Schütz, eine rheinische Geschichte in zwölf Abenteuern'' (Ottone l'arciere, novella renana in dodici episodi) del [[1846]]) che nel [[1896]] aveva raggiunto già la 75a75ª edizione, e ''Der Grobschmied von Antwerpen'' (Il grande fabbro di Anversa, 1868), e la [[tragedia]] in versi ''Nimrod''. Fra i suoi saggi sono utilizzate ancora oggi la raccolta di [[frammento|frammenti]] di poeti epici [[lingua greca|greci]] (''Epicorum Graecorum fragmenta''), e la storia dell'arte dei paesi cristiani (''Geschichte der bildenden Künste bei den christlichen Völkern'').
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*Adolf Strodtmann, ''Gottfried Kinkel: Wahrheit ohne Dichtung: Biographisches Skizzenbuch'', 2Voll. voll[http://books.google.it/books?id=8wwQAAAAYAAJ&printsec=titlepage&source=gbs_summary_r&cad=0 1] e [http://books.google.it/books?id=ugYPAAAAIAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_book_other_versions_r&cad=1_1 2]. Amburgo : Hoffmann und Campe, 1850-51.
*Otto Henne am Rhyn, ''G. Kinkel, ein Lebensbild''. Zürich, 1883
*[[Carl Schurz]], ''Reminiscences'', 3 voll. New York : McClure Publ. Co., 1907
* Otto Maußer, «Kinkel, Gottfried». ''[[Allgemeine Deutsche Biographie]]'', '''11''', Leipzig : Duncker & Humblot, 1910, pp. 623-624 623–624 ([http://mdz10.bib-bvb.de/~db/0001/bsb00016328/images/index.html?seite=639{{Collegamento on-line]interrotto}})
*"Kinkel, Johann Gottfried (1815-1882)". Encyclopædia Britannica, XI ed.. 1911 ([https://web.archive.org/web/20080821172007/http://encyclopedia.jrank.org/KHA_KRI/KINKEL_JOHANN_GOTTFRIED_1815_18.html on-line])
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=de:Gottfried Kinkel|s_preposizione=di}}
{{interprogetto|s=en:1911_Encyclopædia_Britannica/Kinkel,_Johann_Gottfried|s_preposizione=su}}
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Accademici tedeschi]] ▼
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Giornalisti tedeschi del XIX secolo]] ▼
* {{cita web|http://www.dilibri.de/content/titleinfo/58498|Die Ahr, e-text}}
{{Controllo di autorità}}
[[de:Gottfried Kinkel]]
{{Portale|biografie}}
[[en:Gottfried Kinkel]]
[[hu:Gottfried Kinkel]]
▲[[Categoria:Giornalisti tedeschi del XIX secolo]]
▲[[Categoria: AccademiciGrecisti tedeschi]]
|