Daniele da Volterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pl:Daniele da Volterra
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(89 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:Daniele_da_Volterra_002.jpg|thumb|200px|right|Daniele da Volterra, ''Discesa dalla croce'' (1545 circa)]]
[[Immagine:Daniele_da_Volterra_001.jpg|thumb|200px|right|Daniele da Volterra, ''Il profeta Elia'' (1550-1560 circa)]]
[[Immagine:Michelangelo_Buonarroti_008.jpg|thumb|200px|right|[[Michelangelo]], dettaglio del ''[[Giudizio Universale (Michelangelo)|Giudizio Universale]]'' (1534-1541). [[San Biagio]], che tiene in mano i pettini di ferro del suo martirio, ed il corpo di [[Santa Caterina d'Alessandria]], che tiene in mano una [[ruota di tortura]], furono rimossi a colpi di scalpello e ridipinti da Daniele da Volterra nel 1565]]
{{Bio
|Nome = Daniele
|Cognome = Ricciarelli
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Daniele da Volterra''' o '''il Braghettone'''
|ForzaOrdinamento = Daniele da Volterra
|Sesso = M
|LuogoNascita = Volterra
|GiornoMeseNascita =
Riga 13 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 4 aprile
|AnnoMorte = 1566
|Attività = pittore
|Epoca = 1500
|Attività = pittore
|Attività2 = scultore
|Attività3 = stuccatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ricordato soprattutto per la sua associazione, nel bene e nel male, con le ultime opere di [[Michelangelo]]
|Immagine = 151 le vite, danilo ricciarelli da volterra.jpg
|ForzaOrdinamento = Daniele da Volterra
|Didascalia = Daniele da Volterra ritratto ne ''[[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori]]'' di [[Giorgio Vasari]] (1568)
}}
 
==Biografia==
Studiò inizialmente con gli artisti [[Siena|senesi]], [[Il Sodoma]] e [[Baldassarre Peruzzi]]. Sembra che abbia accompagnato quest'ultimo a Roma nel [[1535]] e l'abbia aiutato a dipingere gli [[affresco|affreschi]] nel [[Palazzo Massimo alle Colonne]]. Diventò in seguito un apprendista di [[PerinoPerin del Vaga]].
 
A Roma cominciò a lavorare nel circolo di Michelangelo, il quale si servì della sua influenza presso il [[papa Paolo III]] per assicurare a Daniele il posto di superintendente delle opere in [[Vaticano]], una posizione che mantenne fino alla morte del [[papa]] nel [[1549]].
 
Michelangelo gli fornì anche degli schizzi sui quali Daniele basò alcuni dei suoi dipinti.<ref>Alcuni Laesempi suain: prima commissione importante fu quella di decorare con degli affreschi la Cappella Orsini nella chiesa di [[Trinità dei Monti]] a Roma, nel [[1541]]; è situato lì il suo quadro più famoso, la ''Discesa dalla croce'' ([[1545]] circa), basato su disegni di Michelangelo.{{cita libro
|autore=Paul Barolsky
|titolo= Daniele Da Volterra: A Catalogue Raisonné
|anno= 1979
|editore= Garland Publishing
|città=
|pp= 22-23
}}</ref> La sua prima commissione importante furono gli affreschi della Cappella Orsini nella [[chiesa di Trinità dei Monti]] a Roma, nel [[1541]]; è situato lì la sua opera forse più famosa, la ''Discesa dalla croce'' ([[1545]] circa), che secondo un'ipotesi oggi rigettata sarebbe basata su disegni di Michelangelo.<ref>{{cita libro
|autore=Roberto Paolo Ciardi
|autore2= Benedetta Moreschini
|titolo= Daniele Ricciarelli. Da Volterra a Roma
|anno= 2004
|editore= Cassa di risparmio di Volterra
|città= Volterra
|p=131
}}</ref>
 
Altre opere notevoli includono un dipinto di ''Davide che uccide Golia'' ([[1555]] circa), ora al [[Louvre]] (anch'esso basato su disegni di Michelangelo<ref>{{cita e a lungo creduto opera del maestro), il ''Massacro degli innocenti'' ([[1557]]), ora agli [[Uffizi]], un ritratto di Michelangelo e un busto dello stesso che creò dalla sua maschera funeraria.libro
|autore=Roberto Paolo Ciardi
|autore2= Benedetta Moreschini
|titolo= Daniele Ricciarelli. Da Volterra a Roma
|anno= 2004
|editore= Cassa di risparmio di Volterra
|città= Volterra
|p=224
}}</ref> e a lungo creduto opera del maestro<ref>{{cita libro
|autore=Paul Barolsky
|titolo= Daniele Da Volterra: A Catalogue Raisonné
|anno= 1979
|editore= Garland Publishing
|città=
|p= 91
}}</ref>), la ''[[Strage degli innocenti (Daniele da Volterra)|Strage degli innocenti]]'' ([[1557]]), ora agli [[Uffizi]], un ritratto di Michelangelo e un busto dello stesso che creò dalla sua maschera funeraria.
 
== I perizomiCensura nel ''Giudizio Universale'' di Michelangelo ==
Ricciarelli è, suo malgrado, famoso per aver coperto con vestimenti e foglie di fico i genitali dell'affresco del ''[[Giudizio Universaleuniversale (Michelangelo)|Giudizio Universale]]'' nella [[Cappella Sistina]], nel [[1565]], pocoappena un anno dopo la morte del Buonarroti e 25 dalla realizzazione degli affreschi, dopo che il [[Concilio di Trento]] aveva condannato la [[nudità]] nell'arte religiosa; questo gli guadagnòvalse il soprannomel'epiteto di "''Braghettone''". Grazie al suo intervento censorio, però, gli affreschi non vennero rimossi del tutto, come era invece previsto inizialmente, e poterono quindi conservarsi fino ad oggi.
 
Egli rimosse a colpi di [[scalpello]] e ridipinse anche la maggior parte di [[Santa Caterina d'Alessandria|Santasanta Caterina]] e l'intera figura di [[Sansan Biagio]] dietro di lei, poiché nell'originale quest'ultimo sembrava guardare alla schiena nuda didella leidonna.
 
Non suoi, invece, i [[perizomi]] ede i panneggi nella metà inferiore dell'affresco. Il lavoro didel DanieleRicciarelli sul ''Giudizio Universale'' fu interrotto alla fine del [[1565]] dalla morte di [[papa Pio IV|Pio IV]], subito dopo la; qualeinfatti l'impalcatura che usava dovette essere rimossa in fretta, poiché la cappella serviva per l'elezione del nuovo papa.
 
== Opere ==
[[File:Descentfromthecross.jpg|min|verticale|''Discesa dalla croce'' (1545 circa), [[Chiesa della Trinità dei Monti]], [[Roma]]]]
*[[Firenze]], [[Casa Buonarroti]]: ''Busto di Michelangelo'', bronzo, 1564-1566, in collaborazione col [[Giambologna]].
[[File:Daniele_da_Volterra_001.jpg|min|''[[Elia nel deserto]]'' (1550-1560 circa), [[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]]]]
*[[Museo Nazionale del Bargello]]: ''Busto di Michelangelo Buonarroti'', bronzo.
[[File:Daniele da Volterra - The Massacre of the Innocents - WGA05910.jpg|min|''[[Strage degli innocenti (Daniele da Volterra)|Strage degli innocenti]]'' (1557), [[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]]]]
*[[Uffizi]]: ''Strage degli Innocenti'', tempera su rame, 1557.
[[ImmagineFile:Michelangelo_Buonarroti_008.jpg|thumb|200px|rightmin|[[Michelangelo]], dettaglio del ''[[Giudizio Universaleuniversale (Michelangelo)|Giudizio Universale]]'' (1534-1541). [[San Biagio]], che tiene in mano i pettini di ferro del suo martirio, ed il corpo di [[Santa Caterina d'Alessandria]], che tiene in mano una [[supplizio della ruota|ruota di tortura]], furono rimossi a colpi di scalpello e ridipinti da Daniele da Volterra nel 1565]]
[[File:1083 restauro-267.jpg|min|verticale|[[Busto di Michelangelo Buonarroti]], [[Galleria dell'Accademia]] di Firenze]]
*[[Firenze]], [[CasaGalleria Buonarrotidell'Accademia]]:, ''[[Busto di Michelangelo Buonarroti]]'', bronzo, 1564-1566, in collaborazione col [[Giambologna]]bronzo.
*Firenze, [[Museo Nazionale del Bargello]]: ''Busto di Michelangelo Buonarroti'', bronzo.
*Firenze, [[Uffizi]]: ''[[Elia nel deserto]]'', olio su tela.
*Firenze, [[SienaUffizi]], Casa Pannocchieschi d'Elci: ''[[Madonna col Bambino, santra i santi Giovannino e santa Barbara]]'', olio su rametavola, 1548; ''Elia nel deserto''.
*Firenze, [[Uffizi]]: ''[[Strage degli innocenti (Daniele da Volterra)|Strage degli Innocenti]]'', tempera su rame, 1557.
*[[Madrid]], [[Prado]]: ''Annunciazione'', tempera su tavola.
*[[Parigi]], [[Louvre]]: ''Davide e Golia''
*[[Roma]], Basilica di [[San Giovanni in Laterano]], affreschi e ornati del soffitto della navata mediana.
*[[Roma]], [[chiesa di Santa Trinità dei Monti]]: ''Assunzione della Vergine'' e ''Deposizione'', 1543
*Palazzi Vaticani, Stucchi alle pareti della Sala Regia, di fronte all Cappella Sistina, 1545-1547.
*[[Roma]], [[chiesa di [[SantaSan TrinitàMarcello deial MontiCorso]]:, ''AssunzioneCappella delladel Crocifisso, affreschi: Vergine''San Matteo e ''Deposizionesan Luca'', 1543.
*[[Roma]], [[Palazzo Massimo alle Colonne]], affreschi con le ''Storie di Fabio Massimo'', 1535.
*chiesa di [[San Marcello al Corso]], Cappella del Crocifisso, affreschi: ''San Matteo e san Luca'', 1543.
*Palazzi[[Vaticano]], [[Musei Vaticani]], affreschi e decorazioni del Vestibolo Quadrato del [[Museo Pio Clementino]].
*Palazzi[[Vaticano]], [[Musei Vaticani]], Stucchi alle pareti della [[Sala Regia]], di fronte allalla Cappella Sistina, 1545-1547.
*[[Palazzo Massimo alle Colonne]], affreschi con le ''Storie di Fabio Massimo'', 1535.
*[[Siena]], Casa Pannocchieschi d'Elci: ''Madonna col Bambino, san Giovannino e santa Barbara'', olio su rame, 1548; ''Elia nel deserto''.
*[[Volterra]], [[Museo Diocesano di Arte Sacra (Volterra)|Museo Diocesano]]: ''Madonna col Bambino e i santi Pietro e Paolo''.
*[[Volterra]], [[Palazzo Migliorini]]: Graffiti su facciata, figure femminili e festoni, 1530 ca
 
==BibliografiaNote==
<references/>
*Fabrizio Mancinelli, ''The Painting of the Last Judgment: History, Technique and Restoration''. In Loren Partridge, ''Michelangelo : The Last Judgement - A Glorious Restoration''. New York: Harry N. Abrams, 2000. ISBN 0810981904.
 
==Bibliografia==
*Fabrizio Mancinelli, ''The Painting of the Last Judgment: History, Technique and Restoration''. In Loren Partridge, ''Michelangelo : The Last Judgement - A Glorious Restoration''. New York: Harry N. Abrams, 2000. ISBN 0810981904.
*''Daniele da Volterra, amico di Michelangelo'', cat. della mostra a cura di V. Romani, (Firenze, Casa Buonarroti), Firenze 2003.
 
==Voci correlate==
*[[Manierismo]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://gallery.euroweb.hu/html/d/daniele/michelan.html Busto di Michelangelo], Museo Nazionale del Bargello, Firenze
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Daniele da Volterra}}
 
{{pittura}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Biografie|Arte}}
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|lingua=en}} [|url=http://gallery.euroweb.hu/html/d/daniele/michelan.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507192342/http://gallery.euroweb.hu/html/d/daniele/michelan.html|urlmorto=sì|titolo=Busto di Michelangelo], Museo Nazionale del Bargello, Firenze}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[ca:Daniele da Volterra]]
{{Portale|biografie|pittura|scultura}}
[[de:Daniele da Volterra]]
[[enCategoria:Daniele da Volterra| ]]
[[Categoria:Manierismo]]
[[es:Daniele da Volterra]]
[[fr:Daniele da Volterra]]
[[gl:Daniele da Volterra]]
[[id:Daniele da Volterra]]
[[ja:ダニエレ・ダ・ヴォルテッラ]]
[[pl:Daniele da Volterra]]
[[pt:Daniele da Volterra]]
[[ru:Даниэле да Вольтерра]]
[[sv:Daniele da Volterra]]