Crevan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituzioni a norme SI
Cambiano la misurazione in km^2 con la corrispondenza corretta
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(37 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Isola
{{S|Venezia}}
|Nome = Crevan
{{Coord|45.477492|N|12.433825|E|region:IT_type:isle|display=title}}
|Immagine = Crevan_(Venice_Island).jpg
 
|Didascalia = L'isola vista da sudest.
{{Mappa di localizzazione
|Mappa_localizzazione = Laguna di Venezia
|Localizzazione = [[laguna Veneta]]
|label = <span style="color:white;">Crevan</span>
|Latitudine_Gradi = 45
|label_size =
|Latitudine_Primi = 28
|position = right
|Latitudine_Secondi = 39
|background =
|Latitudine_NS = N
|lat = 45.477492
|Longitudine_Gradi = 12
|long = 12.433825
|Longitudine_Primi = 26
|mark =
|Longitudine_Secondi = 2
|marksize = 8
|Longitudine_EW = E
|border =
|Arcipelago =
|caption = Posizione dell'isola nella [[Laguna di Venezia]].
|Superficie_km2 = 0,009686
|float = right
|width Numero_isole = 250
|Isole_principali =
|Classifica =
|Dimensioni1_km =
|Dimensioni2_km =
|Coste_km =
|Altitudine = 3
|Stato_definizione = Stato
|Stato = ITA
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 = {{IT-VEN}}
|Suddivisione2_nome = [[Città metropolitana]]
|Suddivisione2 = {{IT-VE}}
|Suddivisione3 = {{simbolo|CoA Città di Venezia.png}} [[Venezia]]
|Suddivisione4_nome = [[Circoscrizione di decentramento comunale|Municipalità]]
|Suddivisione4 = [[Municipalità di Venezia-Murano-Burano|Venezia-Murano-Burano (Venezia Insulare)]]
|Abitanti = 0
|Anno_censimento =
}}
 
'''Crevan''' o(nota '''Ridottoanche come Crevan'''ex oRidotto ancora '''Fortedi Crevan''',) è un isolotto della [[Laguna Veneta]], situato all'estremità meridionale della palude di [[Burano]]. La sua superficie è di circa 0,4680 ettari, di cui 377 m² edificatisettentrionale.
 
Si trova all'estremità sudorientale della palude di Burano (che la separa dall'[[Burano|omonima isola]]) e alla confluenza del canale di Crevan nel canale di Burano. Si estende su {{formatnum:9686}}&nbsp;m², dei quali 421 sono edificati<ref name=afil/>.
 
Crevan non compare nelle mappe più antiche della laguna<ref name=comune/> e di essa si hanno notizie solo dall'inizio dell'[[XIX secolo|Ottocento]] quando, durante la dominazione napoleonica, fu costruito un [[ridotta|ridotto]]<ref name=afil>{{cita web|titolo = Crevan|url = http://194.243.104.176/website/img_laguna/info/info_isola.asp?id=10|accesso = 9 marzo 2017|editore = Comune di Venezia - Archivio fotografico delle isole lagunari|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080418001511/http://194.243.104.176/website/img_laguna/info/info_isola.asp?id=10|urlmorto = sì}}</ref>. Il fortino venne recuperato dalla successiva dominazione austriaca che lo ampliò con l'erezione di una [[blockhaus]]<ref name=afil/>.
 
Dopo un periodo di abbandono, l'isola è divenuta di privati che hanno convertito le vecchie strutture militari a fini residenziali (di grande pregio il parco, ricco di alberi da frutto e ornamentali)<ref name=afil/><ref name=comune/>. Dopo essere stata dei [[Verona|veronesi]] Polo per circa trent'anni<ref name=comune/>, è passata all'imprenditore [[Giorgio Panto]] che proprio nelle vicinanze è morto precipitando con il suo elicottero.
 
Nel porticciolo annesso al complesso è ormeggiato un [[trabaccolo]] varato nel [[1898]], considerato la più antica imbarcazione del genere ancora esistente<ref name=comune>{{cita web|titolo=Crevan|url=http://www2.comune.venezia.it/isole/crevan1.asp?ipo=&C=&Nuovo=1|accesso=9 marzo 2017|editore=Comune di Venezia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170312034537/http://www2.comune.venezia.it/isole/crevan1.asp?ipo=&C=&Nuovo=1|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
A partire dall'inizio dell'Ottocento, durante la dominazione austriaca, sull'isola fu edificato un fortilizio, sede di una piccola guarnigione, per sorvegliare l'accesso sud-est della palude. In seguito l'isola è stata venduta a privati che hanno adibito il fortilizio a villino con orti e giardini. Suo proprietario è stato l'imprenditore e politico [[Giorgio Panto]] che proprio nei dintorni è morto precipitando in laguna con il suo elicottero.
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Isole della Laguna di Venezia}}
{{SPortale|isole|Venezia}}
 
[[Categoria:Isole della Laguna Veneta]]