Trezze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituzione a norme SI |
m corretta destinazione |
||
| (39 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Isola
|Nome = Trezze
|Didascalia = L'isola delle Trezze
|Laguna di Venezia▼
|Mappa =
|Mappa_localizzazione = Laguna di Venezia
|Localizzazione = [[Laguna Veneta]]
|Latitudine_Gradi = 45
|Latitudine_Primi = 26
|Latitudine_Secondi = 17
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 12
|Longitudine_Primi = 17
|Longitudine_Secondi = 52
|Longitudine_EW = E
|Superficie_km2 = 0,005257
|Altitudine =
|Stato_definizione =
|Stato = ITA
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 = {{IT-VEN}}
|Suddivisione2_nome = [[Città metropolitana]]
|Suddivisione2 = {{IT-VE}}
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 = {{simbolo|CoA Città di Venezia.png}} [[Venezia]]
|Suddivisione4_nome = [[Circoscrizione di decentramento comunale|Municipalità]]
|Suddivisione4 = [[Municipalità di Venezia-Murano-Burano|Venezia-Murano-Burano (Venezia Insulare)]]
|Abitanti =
|Anno_censimento =
|Densità =
|Demonimo =
}}
Le '''Trezze''' (talvolta anche '''Tresse''' o '''Batteria Trezze''') è un isolotto di circa 0,5 [[ettaro|ha]]<ref name=afil>{{cita web|titolo = Batteria Trezze|url = http://194.243.104.176/website/img_laguna/info/info_isola.asp?id=19|accesso = 25 marzo 2016|editore = Comune di Venezia - Archivio fotografico delle isole lagunari|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110704025001/http://194.243.104.176/website/img_laguna/info/info_isola.asp?id=19|urlmorto = sì}}</ref> della [[Laguna Veneta]] centrale. È situata tra il [[canale delle Trezze]] e il [[canale Vittorio Emanuele III]], subito ad ovest del [[Tronchetto (isola)|Tronchetto]].
▲[[Immagine:Venezia - Isola di Trezze.jpg|thumb|250px|L'isola di Trezze]]
Con lo stesso nome (o, più propriamente, isola Nuova delle Trezze<ref>[http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/Download.aspx?name=2555_AllegatoA1_228302.pdf&type=9&storico=False&usg=AFQjCNH_5tV0KOenzMLy0Z-3oyvkDS0HgQ]</ref>) si indica un'isola artificiale localizzata poco distante, originatasi dallo sversamento di macerie, rifiuti e residui industriali provenienti da [[Porto Marghera]]<ref name="magisacque.it">https://web.archive.org/web/20140522185029/http://www.magisacque.it/marghera/06.08/08_09_macroisola_tresse_tabelle_relazione.pdf</ref>.
== Storia ==
Come altre piccole isole poste tra [[Venezia]] e la terraferma, l'isola delle Trezze ospitò delle piccole postazioni difensive sin dall'epoca della [[Serenissima]]. Inizialmente si trattava di modesti fortini poggianti su palafitte, ma dopo la caduta della Repubblica si evolsero in costruzioni più stabili e complesse (le cosiddette [[Batterie (isole)|Batterie]])<ref name=afil/>.
Rimasta di fatto inutilizzata, nel [[1975]] fu data in concessione alla [[VeneziaGas]] (in seguito assorbita da [[Italgas]]) che vi realizzò delle installazioni per la decompressione del [[metano]]<ref name=afil/>.
<gallery>
Image:Isola_di_Trezze_Venice_from_the_air.jpg|Foto aerea dell'isola
</gallery>
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[
* [[Sistema difensivo della laguna di Venezia]]
== Altri progetti ==
{{Portale|Venezia}}▼
{{interprogetto}}
{{Sistema difensivo della laguna di Venezia}}
▲{{Portale|isole|Venezia}}
[[Categoria:Isole della Laguna Veneta]]
| |||