Comore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m standardizzazione interwiki
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(428 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Comore|agosto 2020|Solo tre note in tutto il testo, gran parte delle sezioni sprovviste di fonti a supporto.}}
{{da controllare|firma= --[[Utente:Pil56|pil56]] 22:13, 31 gen 2006 (CET)|motivo=italiano approssimativo da sistemare ed in parte da wikificare meglio}}
{{Stato
<!--tabella per la realizzazione di uno stato-->
| nomeCorrente = Comore
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Stato-->
| nomeCompleto = Unione delle Comore
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
| nomeUfficiale = <small>({{abbr|'''ZD'''|Lingua comoriana}})</small> ''Udzima wa Komori''<br />{{fr}} ''Union des Comores''<br />{{ar}} الاتحاد ﺍﻟﻘﻤﺮي
<!--scrivere nelle righe dove c'e lo spazio vuoto &nbsp; o le Xxx-->
| linkBandiera = Flag of the Comoros.svg
<!--sostituire lo spazio vuoto col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
| paginaBandiera = Bandiera delle Comore
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
| linkStemma = Coat of arms of Comoros.svg
{{Stato|
| paginaStemma = Stemma delle Comore
nome=
| linkLocalizzazione = Comoros (orthographic projection).svg
Comore <!--scrivere qui il nome italiano dello stato - senza parentesi quadre -->
| linkMappa = Comoros-CIA WFB Map (09).png
|
| motto = {{fr}} Unité, Solidarité, Développement<br />{{ar}}وحدة، تضامن، تنمية<br />
immaginestemma =
''Waḥda, taḍāmun, tanmiyya''<br />{{it}} Unità, Solidarietà, Sviluppo
Comoros coa.png <!-- immagine dello stemma - senza parentesi quadre -->
| lingua = [[lingua comoriana|comoriano]], [[lingua francese|francese]] e [[lingua araba|arabo]]
|
| capitale = [[Moroni (Comore)|Moroni]]
immaginebandiera =
| capitaleAbitanti = {{formatnum:62351}}
Flag of the Comoros.svg <!-- imamagine della bandiera - senza parentesi quadre -->
| capitaleAbitantiAnno = 2018
|
| governo = [[Repubblica presidenziale]] [[Stato federale|federale]]<br/>''In precedenza:''<br/> [[Repubblica islamica]] [[Stato federale|federale]] <small>(1978-2001)</small>
immaginelocalizzazione =
| elenco capi di stato = [[Presidenti delle Comore|Presidente]]
LocationComoros.png <!-- immagine di localizzazione - senza parentesi quadre -->
| presidente = [[Azali Assoumani]]
|
| elenco capi di governo =
immaginemappa =
| indipendenza = dalla [[Francia]], 6 luglio 1975
Cn-map.png <!-- immagine con la mappa dello Stato - senza parentesi quadre -->
| ingressoONU = 12 novembre 1975
|
| superficieTotale = 2 170
paginastemma =
| superficieOrdine = 167
Stemma delle Comore <!--pagina di dettaglio dello stemma - senza parentesi quadre -->
| superficieAcqua = trascurabile
|
| popolazioneTotale = 734 750
paginabandiera =
| popolazioneAnno = 2012
Bandiera delle Comore <!--pagina di dettaglio della bandiera - senza parentesi quadre -->
| popolazioneOrdine = 158
|
| popolazioneDensita = 339
motto=
| popolazioneCrescita = 2,063% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|dataarchivio=25 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625150251/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
Unité - Justice - Progrès<br>(Unità - Giustizia - Progresso) <!--scrivere qui il motto dello stato (se esiste) -->
| confini = Nessuno
|
| nomeAbitanti = [[Comoriani]]
nomeufficiale=
| continente = [[Africa]]
'''Union des Comores<br/>Udzima wa Komori<br/>&#x0627;&#x0644;&#x0627;&#x062A;&#x062D;&#x0627;&#x062F; &#x0627;&#x0644;&#x0642;&#x0645;&#x0631;''' <!--scrivere qui il nome ufficiale dello stato nella lingua dello stato - senza parentesi quadre -->
| orario = [[UTC+3]]
|
| PIL = 596<ref name=IMF>[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
lingua=
| PILValuta = $
[[lingua shikomor|shikomor]], [[lingua francese|francese]], [[linuga araba|arabo]] <!--lingua ufficiale - con doppie parentesi quadre - anche più di una (separate da virgola e spazio e senza <br>) -->
| PILAnno = 2012
|
| PILOrdine = 181
capitale=
| PILprocapite = 859
[[Moroni (Comore)|Moroni]] <!--capitale dello stato - con doppie parentesi quadre -->
| PILprocapiteValuta = $
|
| PILprocapiteAnno = 2012
capitaleabitanti=
| PILprocapiteOrdine = 160
23.400 <!--abitanti della capitale - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere ab. che viene scritto già dal template -->
| PILPPA = 868
|
| PILPPAValuta = $
capitaleabitantianno=
| PILPPAAnno = 2012
1990 <!--anno del rilevamento degli abitanti della capitale - senza parentesi quadre-->
| PILPPAOrdine = 182
|
| PILPPAprocapite = 1251
governo=
| PILPPAprocapiteValuta = $
Repubblica federale islamica <!--tipo di governo esistente - con o senza parentesi quadre-->
| PILPPAprocapiteAnno = 2012
|
| PILPPAprocapiteOrdine = 169
presidente=
| HDI = 0,558 (medio)
Col. [[Azali Assoumani]] <!--nome del presidente o capo dello stato - con o senza parentesi quadre-->
| HDIAnno = 2022
|
| HDIOrdine = 156
ministro=
| TFT = 4,9 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
[[Hamada Madi]] <!--nome del primo ministro o capo del governo - con o senza parentesi quadre-->
| tld =
|
| telefono =
indipendenza=
| targa = COM
Dalla [[Francia]], [[1975]] <!--anno dell'indipendenza del paese - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]], [[anno]]-->
| inno = ''[[Udzima wa ya Masiwa]]''
|
| festa = 6 luglio
ingressoONU=
| stato precedente = {{simbolo|Flag of the Comoros (1963–1975).svg}} [[Territorio delle Comore]]
&nbsp; <!--anno dell'ingresso all'ONU - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]], [[anno]]-->
|
superficietotale=
2.170 <!--superficie totale (in km2) - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere km2 che viene scritto già dal template -->
|
superficieordine=
167 <!--numero di ordinamento tra gli stati mondiali per superficie - non scrivere ° che viene scritto già dal template -->
|
superficieacqua%=
trascurabile <!--percentuale delle acque interne dello stato dello stato in % - non scrivere % che viene scritto già dal template -->
|
popolazionetotale=
596.202 <!--popolazione totale dello stato - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia -->
|
popolazioneanno=
2002 <!--anno del rilevamento della popolazione - senza parentesi quadre-->
|
popolazioneordine=
158 <!--numero di ordinamento tra gli stati mondiali per popolazione - non scrivere ° che viene scritto già dal template -->
|
popolazionedensita=
275 <!--densita di popolazione dello stato - abitanti per chilometro quadrato - non scrivere ab/km2 che viene scritto già dal template -->
|
continente=
[[Africa]] <!--nome del continente - - con doppie parentesi quadre-->
|
orario=
[[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +3 <!--fuso orario - anche più di uno-->
|
valuta=
[[Franco delle Comore]] <!--valuta corrente nello stato - con doppie parentesi quadre-->
|
energia=
&nbsp; <!--consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|
tld=
.km <!--codice internet - nella forma .xx - senza parentesi quadre-->
|
telefono=
+269 <!--prefisso telefonico - nella forma +xx - senza parentesi quadre-->
|
targa=
COM <!--sigla automobilistica internazionale - senza parentesi quadre-->
|
|inno=
[[Udzima wa ya Masiwa]] <!--inno nazionale - con o senza parentesi quadre-->
|
|festa=
&nbsp; <!--festa nazionale - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]]-->
|
note= <!--eventuali note-->
}}
<!-- fine della tabella stato -->
L' '''Unione delle Comore''' (fino al [[2002]], '''Repubblica Federale Islamica delle Comore''') è una nazione indipendente posta all'estremità settentrionale del [[Canale del Mozambico]], nell'[[Oceano Indiano]], tra il [[Madagascar]] e il [[Mozambico]]. La nazione è composta da tre isole vulcaniche: [[Grande Comore]], [[Moheli]] e [[Anjouan]], mentre la vicina isola di [[Mayotte]] è reclamata dalle Comore ma ha rifiutato l'indipendenza dalla [[Francia]].
 
Le '''Comore''', ufficialmente '''Unione delle Comore''' (in [[comoriano (lingua)|comoriano]] ''{{lang|zd|Udzima wa Komori}}''; {{francese|Union des Comores}}; {{arabo|اتحاد جزر القمر| Ittiḥād Juzur al-Qumrī}}), sono uno [[Stato]] indipendente dell'[[Africa orientale]] formato da tre isole<ref>{{Cita web|url=https://www.afro.who.int/sites/default/files/2017-06/ccsbrief_comores_fr.pdf|titolo=|autore=Who Regional Office Africa|data=13/08/2009|formato=pdf}}</ref> poste all'estremità settentrionale del [[canale del Mozambico]], nell'[[oceano Indiano]], tra il [[Madagascar]] e il [[Mozambico]].
 
Lo Stato è composto da tre [[Isola|isole]] [[Vulcano|vulcaniche]]: [[Grande Comore]], [[Mohéli]] e [[Anjouan]], mentre la vicina isola di [[Mayotte]] è reclamata dalle Comore, ma ha rifiutato in diversi referendum l'indipendenza dalla [[Francia]]. Lo Stato fu denominato dal 1975 al 1978 ''Stato delle Comore'' e dal 1978 fino al 2000 ''Repubblica Federale Islamica delle Comore''.
==Storia==
Nel corso dei secoli, le isole delle Comore furono invase da una successione di diversi gruppi dalla costa dell' [[Africa]], dal [[Golfo Persico]], [[Indonesia]] e [[Madagascar]]. Esploratori portoghesi visitarono l'arcipelago nel [[1505]].
 
== Etimologia ==
Tra il [[1841]] e [[1912]], la [[Francia]] vi stabilì una colonia e vi si piazzò nelle isole sotto l'amministrazione del governatore generale del [[Madagascar]]. Più tardi, gli stabilimenti francesi, proprietarie delle compagnie francesi, e ricchi mercanti arabi stabilirono piantagioni che ora sono usate su un-terzo dell'isola per esportazione dei raccolti.
Isole Comore è la traduzione dell'espressione [[Lingua araba|araba]] <span style="font-size: 120%;">جُزُر القُمر</span>, ''Juzur al-Qumr'', che significa "isole della Luna", ma anche "isole del [[Madagascar]]", in quanto nel [[Medioevo]] gli [[arabi]] chiamavano il Madagascar "Luna".
 
== Storia ==
L'accordo fu raggiunto con la [[Francia]] nel [[1973]] per le Comore che divennero indipendenti nel [[1978]]. Il [[6 Luglio]] [[1975]], comunque, il parlamento comorese passò una risoluzione di dichiarazione di indipendenza. I deputati delle [[Mayotte]], che rimasero sotto controllo francese, astenendosi. I due referendum, nel Dicembre [[1974]] e Febbraio [[1976]], la popolazione di Mayotte votò contro l'indipendenza dalla Francia (rispettivamente da 63.8% e 99.4%).
{{vedi anche|Storia delle Comore}}
 
Le Comore rimasero disabitate fino al [[VI secolo]] quando furono popolate da genti [[Bantu (etnologia)|bantu]] provenienti dalle prospicienti coste africane. In questa fase l'organizzazione sociale era basata sulla famiglia e sul villaggio. Successivamente, a partire dal [[IX secolo]] le Comore furono invase da arabi [[Shirazi (popolo)|shirazi]], che vi fondarono dei sultanati, il più importante dei quali ad Anjouan.
Nel [[1997]], le isole di [[Anjouan]] e [[Moheli]] dichiararono la loro indipendenza dalle Comore. Un tentativo successivo del governo di ristabilire il controllo sulle isole ribelli con la forza, fallì, e sotto l' [[Unione Africana]], sotto gli auspici del Presidente [[Mbeki]] del [[Sudafrica]], ha rotto le negoziazioni per riportare ad una riconciliazione. Questo coinvolse un sistema di governo autonomo per ciascuna isola, più un governo di unione per le tre isole. Una "Loi des compétences" (una legge che definisce le responsabilità di ciascun organismo di governo) fu passata all'inizio del [[2005]] ed è in processo di implementezione.
 
Nel [[XVI secolo|Cinquecento]] anche i [[Madagascar|Malgasci]] si insediarono nelle Comore, in particolare a Mayotte, dove tuttora si parla [[Lingua malgascia|malgascio]]. Gli esploratori [[Portogallo|portoghesi]] visitarono l'arcipelago nel 1505. Arrivarono poi i [[francesi]], gli [[olandesi]] e gli [[inglesi]]. Le Comore in quest'epoca furono una base per la tratta degli schiavi, condotta sia dagli [[Arabi]] sia dagli europei. Per gli europei erano inoltre una tappa sulla rotta dal [[capo di Buona Speranza]] verso il [[Golfo Persico]], l'[[India]] e le [[Indie orientali]]. Inoltre furono anche la base per i pirati che intercettavano le navi sulle rotte sopra descritte. I sultanati riuscirono a mantenersi indipendenti, pur facendo concessioni agli europei. Le ultime sultane di [[Mohéli]] furono: [[Djoumbé Fatima]] (1841-1878) e [[Salima Machamba]] (1888-1909) che rinunciò al trono cedendo l'isola alla Francia.
 
Tra il 1841 e 1912 la [[Francia]] conquistò i sultanati e pose le isole sotto l'amministrazione del governatore generale del [[Madagascar]]. Più tardi, coloni francesi, compagnie commerciali francesi e ricchi mercanti arabi costruirono un'economia fondata sulle piantagioni che tuttora sfrutta circa un terzo del territorio delle Comore per la coltivazione di prodotti da esportazione.
 
Nel 1973 fu raggiunto un accordo con la [[Francia]] per ottenere l'indipendenza nel 1978, ma il 6 luglio 1975 il parlamento comoriano approvò una risoluzione con la quale fu dichiarata l'indipendenza, con l'astensione dei deputati di [[Mayotte]], che rimase sotto il controllo francese. In due referendum, nel dicembre 1974 e nel febbraio 1976, la popolazione di Mayotte votò contro l'indipendenza dalla Francia (rispettivamente con il 63,8% e il 99,4% dei voti).
 
Di fronte al rifiuto della Francia di riconoscere l'isola di Mayotte come territorio comoriano, il 6 luglio 1975 il presidente del Consiglio delle Comore, [[Ahmed Abdallah]], proclamò unilateralmente l'indipendenza dell'intero arcipelago. Fu rovesciato un mese dopo dall'opposizione di sinistra guidata da Ali Soilih, favorevole a migliori relazioni con la Francia. Il mercenario francese [[Bob Denard]], con l'appoggio di Parigi, sbarca per catturare Ahmed Abdallah. Una volta al potere, Ali Soilih attuò una politica socialista e chiese alla Francia la restituzione di Mayotte. Ancora una volta incaricato dai servizi segreti francesi, lo [[Direction générale de la Sécurité extérieure|SDECE]], Bob Denard organizzò un nuovo colpo di Stato, questa volta volto a reintegrare Ahmed Abdallah, meglio disposto nei confronti della Francia dopo il suo esilio nella Francia continentale. Ali Soilih fu catturato il 13 maggio 1978 e giustiziato poche settimane dopo. Per i dieci anni successivi, Bob Denard è stato il primo consigliere di Abdallah Abderamane; soprannominato il “Viceré delle Comore”, è stato talvolta considerato il vero uomo forte del regime. Molto vicino al [[Sudafrica]], che finanziava la sua “guardia presidenziale”, permise a Parigi di aggirare l'embargo internazionale sul regime di [[apartheid]] attraverso [[Moroni (Comore)|Moroni]]. Ha anche istituito un corpo permanente di mercenari provenienti dall'arcipelago, per intervenire su richiesta di Parigi o Pretoria nei conflitti in Africa.
 
Nel 1997 le isole di [[Anjouan]] e [[Mohéli]] dichiararono la loro indipendenza dalle Comore. Il conseguente tentativo del governo di ristabilire con la forza il controllo sulle isole ribelli fallì e in seguito l'[[Unione africana]], sotto gli auspici del presidente [[Thabo Mbeki]] del [[Sudafrica]], portò avanti le trattative per arrivare a una riconciliazione. Questa condusse all'autonomia governativa per ciascuna isola, e un governo federale per le tre isole. All'inizio del 2005 venne approvata la ''Loi des compétences'', una legge che definisce le responsabilità di ciascun organismo di governo, attualmente in corso di perfezionamento. Il giorno 25 marzo 2008 l'esercito, con il sostegno di truppe della Unione africana, ha assunto il totale controllo dell'isola di Anjouan, mettendo fine alla secessione.
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia delle Comore}}
Le Comore è formata da tre di quattro isole principali nell'Arcipelago delle Comore. La quarta è il territorio francese delle [[Mayotte]].
=== Morfologia ===
L'arcipelago è situato nell' [[Oceano Indiano]], tra la costa africana ed il [[Madagascar]]. L'interno delle isole vulcaniche varia da montagne ripide e basse colline. Il[[Karthala]] (2316 m) nella [[Grande Comore]] è un [[vulcano]] attivo.
L'Unione delle Comore è formata da tre delle quattro isole principali dell'arcipelago delle Comore. La quarta costituisce il territorio francese di [[Mayotte]]. L'arcipelago è situato nell'[[oceano Indiano]], tra la costa africana e il [[Madagascar]]. L'interno delle isole vulcaniche varia dalle montagne ripide alle basse colline. Il [[Karthala]] (2&nbsp;316&nbsp;m) sull'isola di [[Grande Comore]] è un [[vulcano]] attivo.
 
=== DemografiaIdrografia ===
Le Isole Comore sono una zona [[bacino areico|areica]] (una zona areica è un territorio privo di masse d'acqua perenni).
I comoriani che abitano la [[Grande Comore]], [[Anjouan]], e [[Moheli]] (86% della popolazione) si dividono in arabo-africani. L'islam è la religione dominante. Sebbene la cultura araba è fermamente stabilita in tutto l'arcipelago, una sostanziale minoranza di cittadini delle [[Mayotte]] (i Mahorais) sono cattolici e sono stati fortemente influenzati dalla cultura francese.
 
=== Clima ===
La maggior lingua è il [[Shikomor]], un dialetto [[Swahili]].
Il clima è tropicale con forti piogge da novembre a maggio.
La lingua francese, araba e malagascia sono anche parlate. Circa il 57% della popolazione è istruita nell'alfabeto latino, più con l'alfabeto arabo.
 
== Ulteriori LetturePopolazione ==
=== Demografia ===
* ''Le isole Comore: Lotta contro la dipendenza nell'Oceano Indiano'' Malyn Newitt
Le seguenti statistiche demografiche sono tratte dal [[CIA World Factbook|CIA Factbook]] e risalgono al 2009.
* ''Dizionario storico delle Isole Comore'' Martin Ottenheimer
* ''Lonely Planet World Guide: Madagascar e Comoros'' Gemma Pitcher e Patricia C. Wright
 
Popolazione: 752&nbsp;438
* Crescita annua: 2,77%
* Incremento naturale: 27,6‰
* Natalità: 35,2‰
* Mortalità: 7,6‰
* Fecondità: 4,84 nati/donna
* Mortalità infantile: 66,57‰
* Speranza di vita:
** Maschi: 61,1 anni
** Femmine: 65,9 anni
 
=== Links EsterniEtnie ===
I comoriani che abitano la [[Grande Comore]], i [[Anjouan]] e i [[Mohéli]] (86% della popolazione), hanno un'origine etnica mista arabo-africana. Sulle isole comoriane abitano anche immigrati francesi e i loro discendenti, che occuparono le isole fino all'indipendenza.
===News===
*[http://allafrica.com/comoros/ allAfrica - Comoros] links alle news
*[http://www.comores-online.com/al-watwan/ Al-Watwan] giornale settimanale
 
===Descrizioni Religione ===
{{vedi anche|Religioni nelle Comore|Cristianesimo nelle Comore}}
*[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/africa/country_profiles/1070727.stm BBC News - ''Profilo Stato: Comores'']
*[http://www.cia.gov/cia/publications/factbook/geos/cn.html CIA World Factbook - ''Comoros'']
* [http://www.state.gov/p/af/ci/cn/ US State Department - ''Comoros''] include Note di sottofondo, Studio del Paese e maggiori reports
 
Nella grande maggioranza i comoriani sono di cultura arabo-islamica, tranne una significativa minoranza sull'isola di [[Mayotte]] (Francia), i ''Mahorais'', costituita da [[chiesa cattolica|cattolici]] fortemente influenzati dalla cultura francese. L'unica circoscrizione ecclesiastica cattolica presente è il [[Vicariato apostolico delle Isole Comore]], che ha sostituito il 1º maggio 2010 la precedente amministrazione apostolica eretta nel 1975. Si contano circa 6&nbsp;000 fedeli, molti dei quali immigrati e cittadini francesi.
===Directory===
*[http://www.al-bab.com/arab/countries/comoros.htm al-Bab - ''Comoros'']
*[http://www.columbia.edu/cu/lweb/indiv/africa/cuvl/Comoros.html Columbia University Libraries - ''Angola'']
*[http://www.comores-online.com/accueilgb.htm MweziNet] directory ed enciclopedia
*[http://dmoz.org/Regional/Africa/Comoros/ Open Directory Project - ''Comoros'']
*[http://www-sul.stanford.edu/depts/ssrg/africa/comoros.html Stanford University - Africa South of the Sahara: ''Comoros'']
*[http://www.afrika.no/index/Countries/Comoros/ The Index on Africa - ''Comoros'']
*[http://dir.yahoo.com/Regional/Countries/Comoros/ Yahoo! - ''Comoros'']
 
===Turismo Lingue ===
La lingua più diffusa è lo [[Lingua comoriana|shikomor]] o [[Lingua comoriana|comoriano]], un dialetto [[Lingua swahili|swahili]], ma sono parlati anche il [[Lingua francese|francese]], l'[[lingua araba|arabo]] e il [[lingua malgascia|malgascio]]. Circa il 57% della popolazione è istruita nell'alfabeto latino, la restante parte nell'alfabeto arabo.
*[http://www.anytravels.com/africa/comoros/ Travel Overview of Comoros]
 
===Altro Diritti umani ===
{{vedi anche|Diritti LGBT nelle Comore}}
*[http://www.comores-online.com/accueilgb.htm Comores Online] portale
*[http://www.chez.com/prc/ Partito Republicano delle Comore]
*[http://www.irinnews.org/frontpage.asp?SelectRegion=Southern_Africa&SelectCountry=Comoros Report dall' IRIN (UN ufficio per la coordinazione degli Affari Umanitari)]
*[http://www.ksu.edu/sasw/comoros/comoros.html Isole delle Comore]
*[http://www.comoros-online.com www.comoros-online.com - Sitoweb di prima informazione sulle Comore - Associazione MWEZINET "La passion des Comores"]
 
=== Cucina ===
{{africa}}
{{vedi anche|Cucina comoriana}}
 
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisioni amministrative ===
Ciascuna delle tre isole principali ([[Grande Comore]], [[Anjouan]] e [[Mohéli]]) costituisce un'unità amministrativa indipendente, con un proprio [[presidente]] eletto; le strutture amministrative centrali hanno scarsi poteri.
 
Le unità amministrative di secondo livello sono i municipi; ogni isola ha uno o due municipi:
[[Categoria:Comore| ]]
* Municipi di Anjouan: [[Domoni]], [[Mutsamudu]]
* Municipi di Moheli: [[Fomboni]]
* Municipi di Grande Comore: [[Moroni (Comore)|Moroni]]
 
=== Città principali ===
[[ar:جزر القمر]]
La capitale è Moroni, la città più popolosa con 49&nbsp;000 abitanti (2009; dati CIA Factbook).
[[bn:কোমোরোস]]
 
[[ca:Comores]]
=== Istituzioni ===
[[de:Komoren]]
{{...|stati}}
[[en:Comoros]]
 
[[eo:Komoroj]]
=== Ratifiche ai trattati internazionali ===
[[es:Comoras]]
L'unione delle Comore ha ratificato il 25 gennaio 2004 il protocollo alla [[Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli|Carta africana dei diritti]], adottato il 9 giugno 1988, permettendo la piena entrata in vigore della Corte africana dei diritti.
[[et:Komoorid]]
 
[[fa:کومور]]
== Politica ==
[[fi:Komorit]]
Il governo sta tentando di diversificare le esportazioni, di privatizzare le imprese industriali e di ridurre il forte tasso di crescita della popolazione; la sua autorità, tuttavia è indebolita da una cronica instabilità politica e da numerosi tentativi di colpi di Stato.
[[fr:Comores]]
 
[[he:קומורו]]
== Istruzione ==
[[ia:Comoras]]
=== Università ===
[[id:Komoro]]
L'Università delle Comore, fondata nel 2003<ref>https://it.uni24k.com/u/3359/</ref>, comprende quattro facoltà, un istituto e una scuola, dislocati in quattro sedi:<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://univ-comores.com/|titolo=Universite des Comores|accesso=2025-05-06}}</ref>
[[ja:コモロ]]
 
[[ko:코모로]]
1) Sede di Mvouni
[[lt:Komorai]]
 
[[lv:Komoru salas]]
Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Economiche
[[ms:Comoros]]
 
[[nds:Komoren]]
Facoltà di Lettere e Filosofia
[[nl:Comoren]]
 
[[no:Komorene]]
2) Sede di Karthala CUFOP
[[pl:Komory]]
 
[[pt:Comores]]
Facoltà Imam Chafiou (Letteratura araba e Scienze islamiche)
[[ru:Коморские острова]]
 
[[sa:कोमोरोस]]
Centro di formazione permanente (CUFOP)
[[sk:Komory]]
 
[[sl:Komori]]
3) Sede di Corniche
[[sv:Komorerna]]
 
[[uk:Коморскі острови]]
Facoltà di Scienze e Tecnologia
[[zh:葛摩]]
 
Scuola di Medicina e Sanità Pubblica (EMPS)
 
4) Sede di Hamramba
 
Istituto per la formazione degli insegnanti e la ricerca educativa (IFERE)
 
L'Istituto Universitario di Tecnologia comprende i seguenti dipartimenti:
 
Dipartimento di Ingegneria Informatica
 
Dipartimento di Commercio
 
Dipartimento di Turismo e Ospitalità
 
Dipartimento di Economia Aziendale
 
Dipartimento di Statistica
 
Dipartimento di Habitat e Ambiente
 
== Economia ==
Nel 2023 il prodotto interno lordo ammontava a 1,352 miliardi di [[Dollaro|dollari]] [[Stati Uniti d'America|USA]], pari a un PIL di 1.590 dollari ''pro capite''. L'economia delle Comore è basata sull'agricoltura e sulla pesca. La manioca, le patate dolci e il riso vengono coltivati per l'alimentazione locale, ma la gran parte dei generi alimentari delle isole proviene dall'importazione. L'[[Cananga odorata|ylang-ylang]] (un [[olio essenziale]]), la [[Vanilla planifolia|vaniglia]], la [[copra]] (polpa di [[Cocos nucifera|noce di cocco]] essiccata), il [[Agave sisalana|sisal]] e il [[caffè]] sono destinati all'esportazione. Le foreste ricoprono il 2,2% del territorio e forniscono un modesto quantitativo di legname da costruzione, soprattutto su Grande Comore. Il settore primario fornisce il 41,1% (2004) del prodotto interno lordo, occupando il 77% (1990) della popolazione attiva.
 
Il principale prodotto di esportazione delle Comore è il chiodo di garofano (71 percento delle esportazioni totali), seguito dallo ylang-ylang e altre essenze di profumo (9 percento) e la vaniglia (4 percento). I principali partner commerciali delle Comore sono Singapore (35 percento delle esportazioni totali), Turchia (23 percento), Francia (10 percento), Paesi Bassi (8 percento) e India (4 percento).<ref>{{Cita web|url=https://it.tradingeconomics.com/comoros/exports|titolo=Comore - Esportazioni {{!}} 1996-2024 Dati {{!}} 2025-2027 Previsione|sito=it.tradingeconomics.com|accesso=2025-05-06}}</ref>
 
Nel 2000 il valore totale delle esportazioni fu di 6,86 milioni di $.
 
== Ambiente ==
Tra i principali problemi ambientali che le isole Comore devono affrontare, i più gravi sono rappresentati da [[Diboscamento|deforestazione]] e degrado del suolo. Il 59,2% (2003) del territorio è coltivato e il depauperamento e l'erosione del suolo sono il risultato della coltivazione sulle pendici senza l'opportuna creazione di terrazze. Anche l'originaria foresta pluviale è ormai circoscritta a una minima parte del territorio. Una percentuale piuttosto alta della già limitata biodiversità dell'isola è compromessa; la pesca e il turismo stanno danneggiando le barriere coralline. Il governo ha ratificato accordi internazionali sull'ambiente in materia di biodiversità, [[desertificazione]], specie in via d'estinzione, protezione dell'ozonosfera e zone umide.
 
== Cultura ==
Famose in tutta l'Africa del Sud, le barche tradizionali comoriane, chiamate djahazi, sono oggi oggetto di una rivalutazione storica e culturale. Nel giugno del 2009, l'artista romano [[Paolo William Tamburella|Paolo W. Tamburella]] ha esposto la djahazi nel corso della 53ª [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale d'Arte di Venezia]], in rappresentanza delle Isole Comore.
 
=== Arte ===
L'arte non è molto sviluppata. Nel paese sono state ritrovate le prime forme d'arte dei popoli locali.
 
=== Musica ===
In ambito musicale ricordiamo la cantautrice [[Nawal]], considerata ''la voce delle Comore''<ref>https://worldmusiccentral.org/2018/04/19/artist-profiles-nawal-nawal/</ref> e [[Chamsia Sagaf]]<ref>https://musichess.com/project/sagaf-chamsia-1955/</ref>.
 
=== Produzione letteraria ===
In ambito letterario possiamo ricordare, tra gli altri, la figura di [[Mohamed Ahmed-Chamanga]], che ha contribuito a far conoscere la cultura delle Comore.
 
== Sport ==
Lo sport più diffuso a livello nazionale è il [[Badminton]].
 
==Cucina==
{{Vedi anche|Cucina comoriana}}
 
== Tradizioni ==
{{...|stati}}
 
== Ricorrenza nazionale ==
[[6 luglio|Il 6 luglio]], con la Fête de l'Indépendance o Sherehi Ya Wuhuru Wa Massiwa si celebra l'indipendenza dalla Francia, ottenuta nel 1975.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Malyn Newitt, ''Le isole Comore: Lotta contro la dipendenza nell'Oceano Indiano''.
* Martin Ottenheimer, ''Dizionario storico delle Isole Comore''.
* Gemma Pitcher e Patricia C. Wright, ''Lonely Planet World Guide: Madagascar e Comoros''.
 
== Voci correlate ==
* [[Djoumbé Fatima]]
* [[Mezzaluna Rossa comoriana|Mezzaluna Rossa delle Comore]]
* [[Salima Machamba]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Comore}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*[https://web.archive.org/web/20070227152349/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?comore_isole Scheda delle isole Comore dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministero degli Esteri]] e dall'ACI.
 
{{Africa}}
{{Mondo arabo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa Orientale|isole}}
 
[[Categoria:Comore| ]]
[[Categoria:Isole dell'Africa]]
[[Categoria:Isole dell'oceano Indiano]]