Scansione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Bot: sostituisco Gnome-dev-scanner.svg con File:Nuvola_devices_scanner.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: RC=4). |
||
(62 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Nuvola devices scanner.svg|thumb|Uno scanner domestico]]
== Etimologia ==
Si ottiene la scansione di un documento utilizzando un apposito apparato chiamato [[scanner]] che deve essere necessariamente collegato ad un [[computer]] che a sua volta memorizzerà il documento scandito.▼
L'azione di acquisizione di immagini mediante un [[scansionatore d'immagine|lettore ottico di immagini]] (o ''scanner''), così come la ricerca automatica all'interno di un archivio, si indicano con il verbo '''scandire''' (e relative [[Declinazione (linguistica)|declinazioni]], per esempio il [[participio passato]] ''scandito''). Tale forma è da preferire alle altre.<ref>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/scandire.shtml Scandire: Definizione e significato di Scandire – Dizionario italiano – Corriere.it <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_093.html Treccati.it - Insomma, scandire e scansione funzionano perfettamente]</ref><ref name="crusca">Accademia della Crusca, n.9 ''Crusca per voi''</ref> Il termine ''scansione'', infatti, ha la sua radice dal verbo [[lingua latina|latino]] ''scandere'' (come anche il verbo inglese ''to scan'', dal quale derivano i forestierismi diversi da ''scandire''). Quindi, quando si acquisisce un'immagine mediante scanner, la si scandisce.
L'[[Accademia della Crusca]], oltre a ''scandire'', ha riportato l'utilizzo - esclusivamente in ambito tecnico, senza estenderne l'uso nell'italiano corretto, né tanto meno privilegiandoli a discapito del termine più adeguato - anche dei termini ''scansionare'', ''scannerizzare'', ''scannare'', ''scannerare''.<ref name="crusca" />
La scansione può anche essere effettuata ad un paesaggio. Ad esempio, grazie ad una serie di fotografie, programmi come [[Terragen]], sono in grado di effettuare una mappatura [[3D]] virtuale del paesaggio in fotografia.▼
== Digitalizzazione di documenti cartacei ==
La scansione video può essere [[progressiva]] o [[interlacciamento|interlacciata]]▼
[[File:Caracciolo, Roberto – Sermones quadragesimales, 1475 – BEIC 890015.jpg|thumb|Scansione di una pagina del libro di [[Roberto Caracciolo (vescovo)|Roberto Caracciolo]] ''Sermones quadragesimales'' del 1475 ([[BEIC]], biblioteca digitale). Sono stati inseriti alcuni elementi di confronto per i colori e le dimensioni.]]
▲Si ottiene la scansione di un documento utilizzando un apposito
▲
▲La scansione video può essere [[progressiva]] o [[
== Scansione di archivi ==
'''Scansione''' è anche l'azione che compie un programma, per esempio un [[antivirus]]
==Note==
▲'''Scansione''' è anche l'azione che compie un programma [[antivirus]] per ricercare [[spyware]] o [[Virus (informatica)|virus]] nel computer. In questo caso si parla di ''scansione di file'', di ''cartelle'' o di ''unità'' del computer.
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.parolaio.it/dizionario-italiano/definizione-significato/s/scandire-scansionare-scannare-scannerizzare/|"Scandire, scansionare, scannare e scannerizzare" su Parolaio.it}}
{{Portale|Informatica}}
[[Categoria:Ottica]]
[[Categoria:Ingegneria industriale]]
[[Categoria:Terminologia informatica]]
|