Utente:Michele859/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
== Anni settanta ==
{{Album
* 4 dicembre 1974 - {{Bandiera|USA}} [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]] - ''The Dick Cavett Show'' (''1984'', ''Young Americans'', ''Footstompin''', ''Can You Hear Me?''<small>(non trasmessa)</small> + intervista con Dick Cavett)
|titolo = Moonage Daydream
|titoloalfa =
|artista = Arnold Corns
|voce artista = David Bowie
|featuring =
|tipo album = Singolo
|giornomese = 7 maggio
|anno = 1971
|etichetta = B & C Records
|produttore = David Bowie
|durata = 3 [[minuto|min]] : 52 [[secondo|s]]
|formati = 7"
|genere = Rock
|genere2 = Glam rock
|generealtro =
|postgenere =
|registrato = Radio Luxembourg Studios, [[Londra]]
|arrangiamenti =
|album di provenienza = [[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]
|numero di dischi =
|numero di tracce =
|note = Lato B: ''Hang Onto Yourself''
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|numero dischi di diamante =
|precedente = [[Holy Holy]]<br/>([[:Categoria:Singoli del 1971|1971]])
|successivo = [[#Altre uscite 2|Hang Onto Yourself]] <br/>([[:Categoria:Singoli del 1971|1971]])
|prima discografia = David Bowie
}}
 
* 4 novembre 1975 - {{Bandiera|USA}} [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]] - ''Soul Train'' (''Fame'', ''Golden Years'' + intervista)
{{quote|Keep your 'lectric eye on me, babe<br /> Put your ray gun to my head<br /> Press your space face close to mine, love<br /> Freak out in a moonage daydream oh yeah!}}
 
* 23 novembre 1975 - {{Bandiera|USA}} [[CBS]] - ''Cher'' (''Fame'', ''Can You Hear Me?'', ''Young Americans''/medley) - Bowie canta ''Fame'' e duetta con Cher in ''Can You Hear Me?'' e in un medley che inizia e finisce con ''Young Americans'' e include successi tra cui ''Da Doo Ron Ron'', ''Day Tripper'', ''Blue Moon'', ''Only You'' e ''Young Blood''.
 
* 28 novembre 1975 - {{Bandiera|UK}} ITV - ''Russell Harty Plus'' (''Golden Years'' + intervista con Russell Harty) - Viene trasmesso uno spezzone di ''L'uomo che cadde sulla Terra'' e riproposta la versione di ''Golden Years'' da ''Soul Train''.
 
* 3 gennaio 1976 (Alcune fonti riportano il 3 marzo (altre febbraio) come data di trasmissione) - {{Bandiera|USA}} CBS - ''Dinah!'' (''Stay'', + intervista) - Durante la trasmissione Bowie dà una dimostrazione di karate con la sua guardia del corpo Dwain Vaughns.
'''''Moonage Daydream''''' è una canzone scritta da [[David Bowie]] e pubblicata il [[7 maggio]] del [[1971]] come 45 giri sotto lo pseudonimo [[David Bowie#1971: Hunky Dory, il ritorno al folk|Arnold Corns]], con ''Hang Onto Yourself'' come lato B. Pur essendo inevitabilmente legate a ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]'', entrambe le tracce vennero incise per questo singolo circa un anno prima dell'uscita dell'album, per il quale vennero nuovamente registrate nel [[novembre]] [[1971]]. Il 45 giri era parte del progetto (di breve durata) chiamato appunto Arnold Corns, che vedeva la presenza del chitarrista Mark Carr Pritchard, con cui Bowie lavorava in quel periodo, e del diciannovenne disegnatore di moda Freddie Burretti (vero nome Frederick Barrett).
 
* 15 aprile 1977 - {{Bandiera|USA}} CBS - ''Dinah!'' (''Funtime'', ''Sister Midnight'' + intervista con Dinah Shore) - Puntata registrata il 15 aprile. Bowie si esibisce alle tastiere con Iggy Pop.
''Moonage Daydream'' è anche il titolo di un un libro fotografico pubblicato nel [[2002]] da Mick Rock, amico e autore dei primi videoclip di Bowie tra cui quelli di ''[[Space Oddity (canzone)#Il videoclip|Space Oddity]]'', ''[[Life on Mars?#Il videoclip|Life on Mars?]]'' e ''[[The Jean Genie#Il videoclip|The Jean Genie]]''.(xoomer) Il libro, il cui titolo completo è ''Moonage Daydream: The Life and Times of Ziggy Stardust'', documenta gli anni della "Ziggimania", ovvero il biennio [[1972]]-[[1973|73]].
 
* 28 settembre 1977 - {{Bandiera|UK}} ITV - ''Marc'' (''"Heroes"'', ''Sleeping Next To You'') - Puntata registrata il 9 settembre. Bowie e Marc Bolan eseguono ''Sleeping Next To You'' (da alcune fonti indicata come ''Standing Next To You''), scritta insieme per questa occasione. Bolan morirà sette giorni dopo, prima della messa in onda, in un incidente stradale.
==Tracce==
# ''Moonage Daydream'' (Bowie) - 3:52
# ''Hang On to Yourself'' (Bowie) - 2:51
 
* 4 ottobre 1977 (La data di sabato 1 ottobre, riportata da diverse fonti, fa probabilmente riferimento al giorno della registrazione del servizio dato che la trasmissione ''Odeon'' andava in onda il martedì sera.) - {{Bandiera|ITA}} Rete 2 - ''[[Odeon. Tutto quanto fa spettacolo]]'' (''"Heroes"'', ''Sense of Doubt'' + intervista)
==Formazione==
*David Bowie - [[Cantante|voce]]
*Freddie Burretti - voce
*[[Mick Ronson]] - [[chitarra elettrica|chitarra]]
*Mark Carr Pritchard - chitarra
*[[Trevor Bolder]] - [[basso (musica)|basso]]
*[[Mick Woodmansey|Mick "Woody" Woodmansey]] - [[batteria (musica)|batteria]]
 
* 14 ottobre 1977 - {{Bandiera|NED}} AVRO - ''TopPop'' (''"Heroes"'' + intervista con Ad Visser) - A Bowie vengono consegnati due dischi d'oro per gli album ''Low'' e ''"Heroes"''.
==La canzone==
Se la prima e l’ultima traccia di ''[[Ziggy Stardust]]'' ne costituiscono la struttura portante, ''Moonage Daydream'' può essere considerata la [[chiave di volta#Altri significati|chiave di volta]] dell'album. Con il brioso inizio di [[chitarra]] e [[batteria]], che si inserisce sulla dissolvenza finale di ''[[Soul Love]]'', l'ascoltatore viene immerso nell’intreccio di sesso e [[fantascienza]] surreale che occupa la parte centrale dell'album. Dopo le prime tre tracce, Ziggy Stardust fa la sua apparizione, un esotico ibrido tra il passato del rock e il futuro dell'umanità:
 
* 16 ottobre 1977 - {{Bandiera|FRA}} [[TF1]] - ''Les Rendez-vous du dimanche'' (''"Heroes"'' + intervista con Michel Drucker)
{{quote|I'm an alligator<br /> I'm a mama-papa comin' for you<br /> I'm a space invader<br /> I'll be a rock 'n' rollin' bitch for you…}}
 
* 19 ottobre 1977 - {{Bandiera|UK}} BBC One - ''Top of the Pops'' (''"Heroes"'')
Occasionalmente (come documentato in ''[[Live Santa Monica ‘72]]''), nel corso dello [[Ziggy Stardust Tour]] Bowie presentava ''Moonage Daydream'' come "una canzone scritta da Ziggy" e il brano è stato citato in diverse occasioni, da [[Trevor Bolder]], [[Mick Woodmansey]] e dal produttore Ken Scott, come il migliore dell’album.
 
* 24 dicembre 1977 - {{Bandiera|UK}} ITV - ''Bing Crosby's Merrie Olde Christmas'' (Registrato a Londra l'11 settembre 1977. Bing Crosby, che era morto il 14 ottobre, duetta con Bowie in ''Peace on Earth/Little Drummer Boy'') (''"Heroes"'', ''Peace on Earth/Little Drummer Boy'')
La "versione Arnold Corns", registrata negli studi [[Londra|londinesi]] di Radio Luxembourg nell’[[aprile 1971]], divenne il lato A del primo singolo del gruppo il mese successivo. Si trattava di un’incisione ancora priva della leggerezza di tocco della versione dell’album, a causa soprattutto di un ponderoso arrangiamento e del tentativo di Bowie di dare alla sua interpretazione vocale un tono da [[rock 'n' roll]] [[americano]]. La versione definitiva di ''Moonage Daydream'' risulta notevolmente migliore sia nel testo che nell’approccio, anche se conserva molti "americanismi". Zeppo di abbreviazioni (comin', 'lectric, rock 'n' rollin') e frasi come "busting up my brains", "freak out", "far out", e "lay the real thing on me", il brano si mantiene in linea con l’orientamento dell’intero album, che contempla la sistematica immersione nell’idioma del rock americano, Tutto quello che per Bowie rappresentava ancora il fascino della lontana [[America]] qui assume letteralmente un carattere di [[alienazione]]. Più o meno consciamente, il miscuglio delle immagini iniziali fa riferimento ad alcuni pionieri del rock americano: ''[[See You Later Alligator]]'' di [[Bill Haley]], i [[Mamas and Papas]] e persino la ''rock 'n' rollin' bitch'' [[Little Richard]].
 
Il [[30 maggio]] [[1978]], durante una pausa dello [[Stage Tour]], David Bowie si reca in [[Germania]], negli studi televisivi di Radio [[Brema (stato)|Bremen]] per il programma della [[ZDF]] '''Musikladen'''. Durante l'esibizione di circa 45 minuti, davanti ad un pubblico di 150 fans Bowie esegue alcuni dei suoi successi accompagnato da [[George Murray (musicista)|George Murray]] ([[basso (musica)|basso]]), [[Dennis Davis]] ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]), [[Adrian Belew]] e [[Carlos Alomar]] ([[chitarra elettrica|chitarra]]), [[Roger Powell]] ([[tastiere (musica)|tastiere]]), [[Sean Mayes]] ([[pianoforte|piano]]) e [[Simon House]] ([[violino]]).<ref name="discogs">{{Cita web|http://www.discogs.com/David-Bowie-Live-In-Bremen-78/release/1352538|Radio Bremen|editore=www.discogs.com|accesso=26-04-2009}}</ref> Il concerto viene trasmesso il [[4 agosto]] e da allora è stato replicato più volte da [[MTV]] e da altre reti musicali.
Secondo il produttore Ken Scott, la parte suonata all’unisono da [[sax baritono]] e [[ottavino]] nel [[break]] strumentale del brano deriva dall’infanzia di David: «L’aveva ascoltata su un vecchio disco dei [[Coasters]], gli era piaciuto il tipo di sonorità e gli aveva chiarito le idee sul risultato che intendeva ottenere». Bowie aveva dichiarato che l’ispirazione gli era venuta da ''Sure Know a Lot About Love'' degli [[Hollywood Argyles]], lato B del loro ''Alley Oop''. L’orchestrazione della [[sezione archi]] che appare nella dissolvenza finale è opera di [[Mick Ronson]], ma l’idea del turbinante effetto [[phaser]] con cui sono stati trattati venne a Ken Scott in fase di [[mixaggio]].
 
* 23 aprile 1979 - {{Bandiera|UK}} ITV - ''The Kenny Everett Video Show'' (''Boys Keep Swinging'')
===Il videoclip===
In occasione di una delle prime date dello [[Ziggy Stardust Tour]] fu girato un videoclip di ''Moonage Daydream'', diretto da Mick Rock. «È stato il primo video al quale ho lavorato con David», ricordava il fotografo nel [[1998]], «l’ho girato con una [[macchina da presa]] [[Bolex]] a [[16 mm]], nell’[[aprile]] [[1972]]. Si trattava di un collage di spezzoni ripresi dal vivo. Non ricordo che sia mai stato mostrato in pubblico, ma sono sicuro che in un futuro non troppo lontano lo si potrà vedere».
 
* 15 dicembre 1979 - {{Bandiera|USA}} NBA - ''[[Saturday Night Live]]'' (''TVC 15'' e ''Boys Keep Swinging'')
===Altre uscite===
La "versione Arnold Corns" di ''Moonage Daydream'' è presente come bonus track della riedizione Rykodisc del [[1990]] di ''[[The Man Who Sold the World]]'' (in cui manca la frase introduttiva "Whenever you're ready", "Quando siete pronti").(illustrated) La versione di ''[[Ziggy Stardust]]'' venne invece pubblicata come singolo nel [[1972]], negli [[USA]], come traccia dell’[[EP]] promozionale ''[[Space Oddity]]''.(illustrated) Nel bonus disc incluso nell’edizione di ''[[Ziggy Stardust]]'' pubblicata per il trentesimo anniversario dell’album è presente una versione remixata leggermente più lunga. Si trova anche nella versione di ''[[Sound+Vision]]'' uscita nel [[1989]] negli [[Stati Uniti]].(illustrated)
 
===Live= Anni ottanta ==
* 5 settembre [[1980]] - {{Bandiera|USA}} [[NBC]] - ''The Tonight Show Starring Johnny Carson'' (''Ashes to Ashes'')
''Moonage Daydream'' fu inclusa in una sessione radiofonica per la [[BBC]] registrata il [[16 maggio]] [[1972]] (presente in ''[[Bowie at the Beeb]]''), oltre che eseguita durante i tour [[Ziggy Stardust Tour|Ziggy Stardust]], [[Diamond Dogs Tour|Diamond Dogs]], [[Outside Tour|Outside]] e [[Earthling Tour|Earthling]]. Venne eseguita anche il [[19 febbraio]] [[1996]] a [[Londra]], durante i [[British Music Awards]], occasione in cui Bowie venne premiato da [[Tony Blair]] per il particolare contributo dato alla musica britannica. (xoomer) Sempre nel [[1996]], il brano venne riproposto il [[22 giugno]] al Rockpalast Festival di [[Lorelei]], trasmesso dalla televisione tedesca, e il [[18 luglio]] al Phoenix Festival, trasmesso da [[ITV]] in [[Gran Bretagna]]. L’anno successivo venne eseguita durante il Birthday Benefit Concert del [[9 gennaio]], al [[Madison Square Garden]] di [[New York]], e il [[15 ottobre]] ai GQ Men Of The Year Awards, trasmessi da [[VH1]] negli [[Stati Uniti]].(xoomer)
 
* [[1987]] - {{Bandiera|ENG}} BBC One - ''Top of the Pops'' (''Time Will Crawl'', registrata ma non trasmessa. Verrà mandata in onda solo negli anni novanta)
Oltre a ''[[Bowie at the Beeb]]'', altri album live contengono ''Moonage Daydream'', da ''[[David Live]]'' del [[1974]] a ''[[Ziggy Stardust - The Motion Picture]]'' del [[1983]], fino a ''[[Santa Monica ’72]]'' del [[2008]], con l’esibizione al Civic Auditorium. Quest’ultima si può trovare anche ne ''I Miti del Rock Live'' e nel ''Dizionario del Rock'', entrambi usciti in [[Italia]]. Nel [[CD]] singolo di ''[[Hallo Spaceboy]]'', pubblicato nel [[1996]], è presente la versione live del [[13 dicembre]] [[1995]] al National Exhibition Centre di [[Birmingham]].(illustrated)
 
* 16 settembre 1987 - {{Bandiera|USA}} [[CBS]] - ''Top of the Pops'' (Versione americana del programma musicale) (''Never Let Me Down'')
Ancora più numerosi sono i live "non ufficiali", per la maggior parte relativi ai vari tour e alcuni con
esibizioni particolari:
 
== Anni novanta ==
* ''David Bowie With Lou Reed'' (versione del [[6 maggio]] [[1972]] al Kingston Polytechnic di [[Londra]] e della [[Royal Festival Hall]] dell’[[8 luglio]] dello stesso anno)
* ''Cracked Actor'' ([[Philly Dogs Tour]] [[1974]], concerto allo Universal Amphitheatre di [[Los Angeles]])
* ''Holy Unortodox'' (esibizione al [[Cremlino]] del [[18 giugno]] [[1996]], durante l’[[Outside Tour]])
* ''50th Birthday Concert'' (registrazione del concerto tenutosi il [[9 gennaio]] [[1997]] al [[Madison Square Garden]] di [[New York]] in occasione del 50° compleanno di Bowie)
* ''Dead Dame Walking'' ([[Earthling Tour]] [[1997]], concerto in [[Piazza del Duomo (Pistoia)|Piazza del Duomo]] a [[Pistoia]] del [[2 luglio]])
 
* 3 agosto [[1991]] - {{Bandiera|ENG}} BBC One - ''Paramount City'' (''You Belong in Rock n' Roll'', ''Baby Universal'' con i Tin Machine)
===Cover===
[[Mick Ronson]] ha eseguito ''Moonage Daydream'' nel suo repertorio da solista per tutti gli [[anni settanta]], mentre una versione dal vivo degli [[Spiders from Mars]] dedicata all’artista (scomparso il [[29 aprile]] [[1993]]) è stata inclusa nell’album ''Mick Ronson Memorial Concert'' del [[1994]]. Gli Spiders erano formati per l’occasione, oltre a [[Trevor Bolder]] e [[Mick Woodmansey]], da [[Joe Elliott]], [[Phil Collen]] e [[Bill Nelson]]. Gli [[Smashing Pumpkins]] avevano intenzione di inserire una cover di ''Moonage Daydream'' in un album tributo programmato per il [[1993]]/[[1994]] ma ad oggi mai pubblicato.(pumpkins) In ogni caso sono molti gli artisti che hanno inciso il brano di Bowie, tra cui(amg, secondhand):
 
* 14 agosto [[1991]] - {{Bandiera|ENG}} BBC One - ''Wogan'' (''You Belong in Rock n' Roll'' con i Tin Machine)
*i [[Racer X]] in ''Second Heat'' del [[1987]]
*I [[Cienfuegos]] nell’album [[eponimo]] del [[1998]]
*i [[White Stripes]] in una registrazione dal vivo al Magic Bag di Ferndale del [[27 novembre]] [[1998]]
*Dave Cloud in ''Songs I Will Always Sing'' del [[1999]]
*gli Zen Guerrilla in ''Trance States in Tongues'' del [[1999]]
*I Cybernauts in ''Cybernauts Live'' del [[2000]]
*Patti Rothberg in ''Candelabra Cadabra'' del [[2000]]
*i Sexy Sadie in ''Odd Tracks Out!'' del [[2000]]
*gli Snatches of Pink in ''Hyena'' del [[2001]]
*la band [[heavy metal]] Sinopoli in ''The Eyes Never Lie'' del [[2002]]
*The Chameleons UK in ''This Never Ending Now'' del [[2003]]
*gli [[L.A. Guns]] in ''[[Rips the Covers Off]]'' del [[2004]]
*gli Highschool Sweethearts in ''Heels N Wheels'' del [[2005]]
*[[The Killers]] in una registrazione dal vivo del [[30 settembre]] [[2005]] a Jones Beach, [[New York]]
 
* 29 agosto [[1991]] - {{Bandiera|ENG}} BBC One - ''Top of the Pops'' (''You Belong in Rock n' Roll'' con i Tin Machine)
 
* 21 settembre 1991 - {{Bandiera|FRA}} [[France 2]] - ''Double jeu'' (''You Belong in Rock n' Roll'' con i Tin Machine)
Altre cover che si trovano in album tributo o compilation sono state eseguite da:
 
* 18 ottobre 1991 - {{Bandiera|DNK}} TV 2 - ''Eleva2ren'' (''You Belong In Rock 'n' Roll'' con i Tin Machine)
*J. Hell in ''Crash Course for the Ravers'' del [[1996]]
*i Terrorvision in ''Long Live Tibet'' del [[1997]]
*Ann Magnuson in ''Listen and Learn With Vibro-Phonic'' del [[2000]]
*Timothy Moldrey in ''The Dark Side of David Bowie'' del [[2000]]
*I Pillbox in ''Blockbuster: A Glitter Glam Rock Experience'' del [[2000]]
*Danny Michel in ''Loving the Alien'' del [[2004]]
*Wendy Ip in ''Spiders from Venus'' del [[2004]]
*Dennis Dunaway in ''Hero: A tribute to David Bowie'' del [[2007]]
 
* 24 ottobre 1991 - {{Bandiera|ENG}} BBC One - ''Top of the Pops'' (''Baby Universal'' con i Tin Machine)
==Il lato B==
{{quote|In pratica non ho fatto altro che mettermi la chitarra a tracolla e percuoterla all’impazzata...|Mick Ronson, 1991<ref name="5years">{{Cita web|http://www.5years.com/hoy.htm|Mick Ronson su ''Hang On to Yourself''|editore=www.5years.com|accesso=12-05-2009}}</ref> }}
 
* 23 novembre 1991 - {{Bandiera|USA}} ''[[NBC]]'' - ''[[Saturday Night Live]]'' (''Baby Universal'', ''If There Is Something'' con i Tin Machine)
Così [[Mick Ronson|Ronson]] avrebbe in seguito ricordato la genesi dello sfrenato riff di chitarra di ''Hang On to Yourself'', che denuncia un debito nei confronti di ''[[Summertime Blues]]'', successo di [[Eddie Cochran]] del [[1956]].
 
* 13 dicembre 1991 - {{Bandiera|USA}} ''[[Syndication (mass media)|Syndication]]'' - ''The Arsenio Hall Show'' (''A Big Hurt'', ''Heaven's In Here'' con i Tin Machine)
Lo stile vocale ansimante e sospiroso di Bowie deve invece qualcosa a [[Marc Bolan]], che l’anno prima si era imposto all’attenzione generale col 45 giri ''Ride a White Swan'' (il cui lato B recava, curiosamente, proprio una cover di ''Summertime Blues''). Lo scoppiettante duello tra la [[chitarra acustica]] di Bowie e i roventi assolo elettrici di Ronson appartengono in ogni caso esclusivamente al fenomeno Ziggy Stardust e il brano avrebbe poi ispirato un altro momento fondamentale nella storia del rock [[anni settanta]], come spiegò successivamente [[Glen Matlock]] dei [[Sex Pistols]]: «Abbiamo preso un sacco di roba dagli [[Spiders from Mars]], quel [[riff]] in ''[[God Save the Queen (Sex Pistols)|God Save the Queen]]'' non proviene da [[Eddie Cochran]], l’abbiamo preso da [[Mick Ronson|Ronno]]».(5years)
 
* 10 maggio [[1993]] - {{Bandiera|USA}} NBC - ''The Tonight Show with Jay Leno'' (Intervistato, esegue ''Nite Flights'' e ''Black Tie White Noise'' insieme ad Al B Sure)
La versione che appare su ''[[Ziggy Stardust]]'' fu registrata agli studi Trident l’[[8 novembre]] [[1971]] ma, come ''Moonage Daydream'', fu concepita diversi mesi prima negli studi [[Londra|londinesi]] di Radio Luxembourg come parte del progetto [[Arnold Corns]]. La canzone, il cui titolo era inizialmente ''Hang Onto Yourself'', ha un ritmo piuttosto enfatico e un arrangiamento per [[chitarra]] e [[tamburello]] un po’ arrancante, mentre il testo non contiene ancora nessuno degli accenni, presenti nella versione successiva, alle performance sul palco, alle [[groupies]] o agli stessi [[Spiders from Mars]].
Pur essendo costituito da pochi versi, il testo della versione ''[[Ziggy Stardust]]'' costruisce una metafora complessa e continuamente cangiante nella quale la musica rock si elide assumendo la forma di sesso, ambizione, appagamento, autocontrollo e di nuovo sesso, con continue allusioni alla tesi centrale, che combina l’abbandono del [[climax]] sessuale col raggiungimento dello status di rockstar, pur prefigurando la caduta dello stesso Ziggy:
 
* 26 settembre [[1995]] - {{Bandiera|USA}} [[CBS]] - ''[[David Letterman Show]]'' (Intervistato, esegue ''The Heart's Filthy Lesson'')
{{quote|Se pensi che stiamo per farlo<br /> è meglio che ti aggrappi a te stesso||If you think we’re gonna make it<br /> you better hang on to yourself|lingua=en}}
 
* 27 ottobre [[1995]] - {{Bandiera|USA}} NBC - ''The Tonight Show with Jay Leno'' (Intervistato, esegue ''Strangers When We Meet'')
Di ''Hang Onto Yourself'' esiste anche una registrazione effettuata nel [[febbraio]] [[1971]] al Rodney's English Disco di [[Los Angeles]]. Questa primissima versione è rintracciabile sul bootleg ''Freddi & The Dreamer - The Arnold Corns Sessions'' sul quale è riportata la nota "David Bowie & Gene Vincent".(illustrated, velvet, bassman) In realtà non sembra essere presente nessun contributo vocale di [[Gene Vincent]] ed è più probabile che si trattasse di un demo registrato da Bowie e destinato proprio al cantante americano. Lo stesso Bowie ha dichiarato nel [[2000]]: «Non ho fatto mai registrazioni con Gene Vincent, anche se mi sarebbe piaciuto molto».(5years)
 
* 9 novembre [[1995]] - {{Bandiera|ENG}} BBC One - ''Top of the Pops'' (''Strangers When We Meet'')
===Altre uscite===
Oltre che nel [[maggio]] [[1971]], l’originale ''Hang Onto Yourself'' fu ripubblicata dalla B & C Records, stavolta come lato A, circa tre mesi più tardi. La seconda uscita (che vendette pochissime copie come la prima) aveva come lato B ''Man in the Middle'', scritta da Marc Carr Pritchard (5years) e registrata agli studi Trident il [[17 giugno]].(illustrated) Questa terza ed ultima incisione del progetto [[Arnold Corns]] vede [[Mick Ronson]] prodursi in un energico assolo, mentre Freddie Burretti si cimenta in un'imitazione di [[Lou Reed]] per un testo che può essere visto come una sorta di collaudo per il personaggio del’aliena superstar androgina verso il quale Bowie procedeva sempre più velocemente:
 
* 3 dicembre [[1995]] - {{Bandiera|UK}} [[BBC Two]] - ''[[Later... with Jools Holland]]'' (Intervistato, esegue ''Hallo Spaceboy'', ''Under Pressure'')
{{quote|I suoi abiti vengono da Parigi, a volte da Roma<br /> può andare dove vuole, tranne che tornare a casa<br /> È l’uomo nel mezzo, non puoi sapere che direzione prenderà…||His gowns come from Paris, occasionally from Rome<br /> he can go anywhere, except back to his home<br /> He’s the man in the middle, you can’t tell which way he lays…|lingua=en}}
 
* 13 dicembre [[1995]] - {{Bandiera|UK}} [[BBC Two]] - ''The Greatest Music Party in the World'' (Cercare ancora canale, contributo e controllare data, da qualche parte è riportato il 26 dicembre)
 
* 14 dicembre [[1995]] - {{Bandiera|UK}} [[Channel 4]] - ''The White Room'' (''The Voyeur Of Utter Destruction'' e ''Hallo Spaceboy'')
Anche la versione più famosa di ''Hang On to Yourself'' venne pubblicata due volte come 45 giri nel [[1972]] come lato B, rispettivamente, di ''[[John, I'm Only Dancing]]'' e ''[[The Jean Genie]]''.(5years) La versione [[italiana]] di quest'ultimo, del [[gennaio]] [[1973]], riportava sulla copertina la dicitura, in italiano, "N. 1 In Inghilterra", anche se in realtà il singolo si era dovuto fermare alla seconda posizione. Sempre in [[Italia]] ne esiste anche una versione per [[jukebox]] "accoppiata" a ''Lolly Sue'' di Nicky North.(velvet)
 
* 28 gennaio [[1996]] - {{Bandiera|FRA}} [[France 2]] - ''Taratata'' (Viene intervistato e esegue ''The Voyeur Of Utter Destruction'', ''Under Pressure'', ''Hallo Spaceboy'' e ''Strangers When We Meet'')
===Live===
''Hang On to Yourself'' venne inserita in due sessioni [[BBC]] nel [[1972]], il [[18 gennaio]] e il [[16 maggio]], entrambe presenti in ''[[Bowie at the Beeb]]''. Venne eseguita durante lo [[Ziggy Stardust Tour]] (nel quale veniva di solito usato come brano d’apertura(5years)) e lo [[Stage Tour]]. Tra gli album live in cui si trova la canzone, ''[[Ziggy Stardust - The Motion Picture]]'', ''[[Stage (album)|Stage]]'' e ''[[LiveSanta Monica '72]]'', mentre una performance al The Point di [[Dublino]] del [[novembre]] [[2003]] è stata immortalata nel [[DVD]] ''[[A Reality Tour (video)|A Reality Tour]]''.(xoomer, zone) Riapparve nelle scalette iniziali del [[Serious Moonlight Tour]] e del [[Sound+Vision Tour]], anche se in entrambi i casi fu abbandonata dopo le prime date, e in seguito nel [[Reality Tour]] [[2003]]/[[2004]].(illustrated, 5years)
 
* 5 febbraio [[1996]] - {{Bandiera|NED}} [[VPRO]] - ''Lola da musica'' (Intervistato, esegue ''Hallo Spaceboy'', ''Strangers When We Meet'')
Tra i bootleg che contengono versioni particolari della canzone ci sono ''David Bowie With Lou Reed'' (concerto del [[6 maggio]] [[1972]] al Kingston Polytechnic di [[Londra]] e dell’[[8 luglio]] dello stesso anno alla Royal Festival Hall) e ''Wild Mutation'', con l’esibizione del [[12 dicembre]] [[1978]] alla [[Nippon Budokan|Budokan Arena]] di [[Tokyo]] durante lo [[Stage Tour]] (in parte trasmessa in [[Giappone]] dalla [[NHK]] durante lo "Young Music Show").(xoomer)
 
* 29 febbraio [[1996]] - {{Bandiera|ENG}} BBC One - ''Top of the Pops'' (''Hallo Spaceboy'' con i Pet Shop Boys)
===Cover===
Tra gli artisti che hanno inciso ''Hang On to Yourself'':
 
* 18 luglio [[1996]] - {{Bandiera|UK}} ITV - ''Phoenix Festival'' (?)
*i [[Contraband]] in ''[[Contraband (Contraband)|Contraband]]'' del [[1991]]
*[[The Germs]] in ''Live from the Masque'' del [[1994]]
*[[Gilby Clarke]] in ''The Hangover'' del [[1997]]
*Glass Candy and the Shattered Theater nel singolo ''Brittle Women'' del [[1999]]
*i Cybernauts in ''Cybernauts Live'' del [[2000]]
*gli Shesus in ''Loves You... Loves You Not'' del [[2003]]
*gli Offbeats in ''Dumb Looks Still Free'' del [[2004]]
*i Mutant Monster Beach Party in ''Hero'' del [[2007]]
 
* 26 ottobre [[1996]] - {{Bandiera|USA}} [[VH1]] - ''VH1 Fashion Awards'' (''Fashion'' e ''Little Wonder'' dal Madison Square Gardens di New York)
 
* 8 febbraio [[1997]] - {{Bandiera|USA}} [[NBC]] - ''[[Saturday Night Live]]'' (''Little Wonder'' e ''Scary Monsters (and Super Creeps)'')
Altre cover che si trovano in album tributo o compilation sono state eseguite da:
 
* 11 febbraio [[1997]] - {{Bandiera|USA}} NBC - ''The Tonight Show with Jay Leno'' (Intervistato, esegue ''Little Wonder'')
*il gruppo [[punk rock]] Victim in ''Rabid'' del [[1996]]
*i Kommunity FK in ''Goth Oddity'' del [[1999]]
*i [[Danger]] in ''.2 Contamination'' del [[2008]]
 
* 17 febbraio [[1997]] - {{Bandiera|FRA}} [[Canal+]] - ''Nulle part ailleurs'' (''[[Little Wonder]]'' e ''Telling Lies'')
==Note==
{{references|2}}
 
* 21 febbraio [[1997]] - {{Bandiera|ITA}} [[Rai Uno]] - ''[[Festival di Sanremo 1997]]'' (''Little Wonder'')
==Bibliografia==
*{{cita libro|Nicholas|Pegg|David Bowie - L'Enciclopedia|2002|Arcana|Roma}}
*{{cita libro|Christopher|Sandford|Bowie - Loving the Alien|2002|Warner Books|}}
*{{cita libro|Peter & Leni|Gillman|David Robert Jones Alias David Bowie|1989|Sperling & Kupfer|}}
*{{cita libro|George|Tremlett|David Bowie: Living on the Brink|1997|Carroll & Graf|}}
 
* 22 febbraio [[1997]] - {{Bandiera|GER}} [[ZDF]] - ''Wetten, dass..?'' (intervistato e esegue ''Little Wonder'')
==Voci correlate==
*
*
*
*
*
 
* 3 marzo [[1997]] - {{Bandiera|USA}} ''[[Syndication (mass media)|Syndication]]'' - ''The Rosie O'Donnell Show'' (''Seven Years In Tibet'', ''Dead Man Walking'', ''Scary Monsters (and Super Creeps)'', ''Rosie Girl'')
==Collegamenti esterni==
*[http://www.teenagewildlife.com/Albums/TMWSTW/MDAC.html Testo di ''Moonage Daydream''] (versione Arnold Corns)
*[http://www.teenagewildlife.com/Albums/TMWSTW/HOYAC.html Testo di ''Hang On to Yourself''] (versione Arnold Corns)
*{{mvideo|moonage daydream|arnold corns|nome=''Moonage Daydream''}}
*{{mvideo|hang on to yourself|arnold corns|nome=''Hang On to Yourself''}}
 
* 4 aprile [[1997]] - {{Bandiera|USA}} [[CBS]] - ''[[David Letterman Show]]'' (Intervistato, esegue ''Dead Man Walking'')
 
* 18 aprile [[1997]] - {{Bandiera|UK}} [[Channel 5]] - ''The Jack Docherty Show'' (''Dead Man Walking'' e ''Scary Monsters (and Super Creeps)'')
{{David Bowie}}
{{Portale|Rock}}
 
* 25 aprile [[1997]] - {{Bandiera|ENG}} BBC One - ''Top of the Pops'' (''Dead Man Walking'')
Categoria:Singoli di David Bowie]]
Categoria:Singoli del 1969]]
Categoria:Singoli rock]]
Categoria:Singoli folk]]
 
* 4 giugno [[1997]] - {{Bandiera|USA}} ''[[Syndication (mass media)|Syndication]]'' - ''The Rosie O'Donnell Show'' (?)
en:Space Oddity]]
 
fr:Space Oddity (chanson)]]
* 29 gennaio [[1998]] - {{Bandiera|USA}} ''[[E!]]'' - ''Howard Stern Birthday Show'' (''Fame'', ''Hallo Spaceboy'', ''I'm Afraid Of Americans'')
nn:Songen Space Oddity]]
 
pl:Space Oddity]]
* 31 marzo [[1998]] - {{Bandiera|USA}} [[PBS (azienda)|PBC]] - ''The Charlie Rose Show'' (?)
ru:Space Oddity]]
 
* 16 febbraio [[1999]] - {{Bandiera|ENG}} BBC - ''Brit Awards'' (''20th Century Boy'' con i Placebo)
 
* 1 maggio [[1999]] - {{Bandiera|ESP}} Canal+ - ''Magacine'' (?)
 
* 23 agosto [[1999]] - {{Bandiera|USA}} [[VH1]] - ''[[VH1 Storytellers]]'' (''Thuersday's Child'', ''China Girl'', ''Seven'', ''World On a Wing'')
 
* 24 settembre [[1999]] - {{Bandiera|ENG}} BBC One - ''Top of the Pops'' (''Thursday's Child'', ''Survive'', ''The Pretty Things Are Going to Hell'', Esibizione pre-registrata a [[New York]] nel mese di agosto)
 
* 2 ottobre [[1999]] - {{Bandiera|USA}} [[NBC]] - ''[[Saturday Night Live]]'' (''[[Thursday's Child]]'')
 
* 8 ottobre [[1999]] - {{Bandiera|UK}} [[Channel 4]] - ''TFI Friday'' (?)
 
* 9 ottobre [[1999]] - {{Bandiera|UK}} [[BBC]] - ''Net Aid'' (''Survive'', ''China Girl'', ''The Pretty Things Are Going To Hell'')
 
* 19 ottobre [[1999]] - {{Bandiera|ESP}} [[La 1]] - ''Cosas que importan'' (?)
 
* 21 ottobre [[1999]] - {{Bandiera|ITA}} [[Rai 1]] - ''[[Francamente me ne infischio (programma televisivo)|Francamente me ne infischio]]'' (''Thursday's Child'' e intervista con [[Adriano Celentano]])
 
* 6 novembre [[1999]] - {{Bandiera|ESP}} [[TVE (azienda)|TVE]] - ''Música sí'' (?)
 
* 16 novembre [[1999]] - {{Bandiera|USA}} [[NBC]] - ''[[Late Night with Conan O'Brien]]'' (Intervistato, esegue ''Thurday's Child'')
 
* 22 novembre [[1999]] - {{Bandiera|CAN}} MusiquePlus - ''Artiste Du Mois'' (Intervistato, esegue Survive, Ashes to Ashes, Seven, Thursday's Child, Stay, Always Crashing In the Same Car, Something In the Air, The Pretty Things Are Going To Hell, I'm Afraid Of Americans)
 
* 17 novembre [[1999]] - {{Bandiera|USA}} ''[[Syndication (mass media)|Syndication]]'' - ''The Rosie O'Donnell Show'' (''Thursday's Child'', ''China Girl'')
 
* 4 dicembre [[1999]] - {{Bandiera|UK}} [[BBC Two]] - ''[[Later... with Jools Holland]]'' (Intervistato, esegue ''Ashes To Ashes'', ''Something In the Air'', ''Survive'', ''I'm Afraid Of Americans'')
 
* 5 dicembre [[1999]] - {{Bandiera|ITA}} [[Rai 2]] - ''[[Quelli che il calcio]]'' (''Survive'', ''Thursday's Child'' e intervista con [[Fabio Fazio]])
 
* 11 dicembre 1999 - {{Bandiera|SWE}} TV4 - ''BingoLotto'' (?)
 
* 31 dicembre 1999 - {{Bandiera|SWE}} TV4 - ''BingoLotto - Milleniumlotteriet'' (?)
 
== Anni duemila ==
 
* 8 gennaio [[2000]] - {{Bandiera|DNK}} [[DR1 (rete televisiva)|DR1]] - ''Musikbutikken'' (''[[Survive]]'', ''[[Thursday's Child]]'' e intervista)
 
* 23 giugno [[2000]] - {{Bandiera|UK}} [[Channel 4]] - ''TFI Friday'' (Wild Is the Wind, Absolute Beginners, non trasmessa)
 
* 7 giugno [[2002]] - {{Bandiera|ENG}} BBC One - ''Top of the Pops'' (''Slow Burn'', esibizione pre-registrata a [[New York]] il 2 giugno)
 
* 15 giugno [[2002]] - {{Bandiera|ENG}} [[A&E Network]] - ''Live by Request'' (Bowie suona dal vivo 15 brani richiesti telefonicamente o via e-mail dai telespettatori ed alcuni brani da Heathen. C'è anche la telefonata di Moby che chiede di ascoltare ''Sound and Vision''. Negli Stati Uniti è mandato in onda con 13 brani e le telefonate dei telespettatori, in Europa senza le telefonate ma con 15 brani. I brani eseguiti sono ''Fame'', ''China Girl'', ''Slow Burn'', ''Let's Dance'', ''I've Been Waiting For You'' (di Neil Young), ''Slip Away'', ''"Heroes"'', ''Cactus'', ''5:15 The Angels Have Gone'', ''Sound and Vision'' (filmato), ''Ashes To Ashes'' e ''I'm Afraid Of Americans'')
 
* 18 giugno 2002 - {{Bandiera|ENG}} BBC One - ''Top of the Pops'' (''Fame'')
 
* 19 giugno 2002 - {{Bandiera|UK}} BBC One - ''Top of the Pops'' (''I Took a Trip on a Gemini Spaceship'')
 
* 5 luglio 2002 - {{Bandiera|UK}} [[BBC One]] - ''Friday Night with Ross and Bowie'' (Intervistato, esegue ''Fashion'', ''Slip Away'', ''Everyone Says 'Hi'')
 
* 11 luglio 2002 - {{Bandiera|GER}} [[Sat.1]] - ''Die Harald Schmidt Show'' (Intervistato, esegue ''Everyone Says 'Hi'')
 
* 1 agosto 2002 - {{Bandiera|USA}} [[NBC]] - ''Last Call with Carson Daly'' (''Cactus'' e ''Everyone Says 'Hi'')
 
* 21 settembre 2002 - {{Bandiera|UK}} BBC One - ''Parkinson'' (''Everyone Says 'Hi'')
 
* 14 settembre 2002 - {{Bandiera|SWE}} TV4 - ''BingoLotto'' (?)
 
* 27 settembre 2002 - {{Bandiera|UK}} BBC One - ''Top of the Pops'' (''Everyone Says 'Hi'')
 
* 5 ottobre 2002 - {{Bandiera|GER}} [[ZDF]] - ''Wetten, dass..?'' (''Everyone Says 'Hi'')
 
* 6 ottobre 2002 - {{Bandiera|ITA}} [[Rai 2]] - ''[[Quelli che il calcio]]'' (''Cactus'' e ''Everyone Says 'Hi'')
 
* 10 ottobre 2002 - {{Bandiera|USA}} ''[[Syndication (mass media)|Syndication]]'' - ''Live! with Regis and Kelly'' (''Everyone Says 'Hi'')
 
* 15 ottobre 2002 - {{Bandiera|USA}} [[VH1]] - ''VH1 Vogue Fashion Awards'' (''Cactus'')
 
* 18 ottobre [[2002]] - {{Bandiera|UK}} [[BBC Two]] - ''[[Later... with Jools Holland]]'' (Intervistato, esegue ''5:15 The Angels Have Gone'', ''Heathen (The Rays)'')
 
* 19 ottobre [[2002]] - {{Bandiera|USA}} [[NBC]] - ''[[Late Night with Conan O'Brien]]'' (''Afraid'', ''I've Been Waiting For You'')
 
* 30 ottobre [[2002]] - {{Bandiera|USA}} [[CBS]] - ''The Early Show'' (''Cactus'', ''Slip Away'', ''Afraid'')
 
* 12 settembre 2003 - {{Bandiera|UK}} [[BBC One]] - ''Friday Night with Jonathan Ross'' (?)
 
* 17 ottobre 2003 - {{Bandiera|GER}} [[Sat.1]] - ''Die Harald Schmidt Show'' (Intervistato, esegue ''Never Get Old'')
 
* 29 novembre 2003 - {{Bandiera|UK}} BBC One - ''Parkinson'' (''The Loneliest Guy'' e viene intervistato da Michael Parkinson)
 
* 24 febbraio 2004 - {{Bandiera|AUS}} [[Network Ten]] - ''Rove Live'' (''New Killer Star'')
 
* 25 febbraio 2004 - {{Bandiera|AUS}} [[Network Ten]] - ''Good Morning Australia'' (?)
 
* 21 aprile 2004 - {{Bandiera|USA}} [[NBC]] - ''The Tonight Show with Jay Leno'' (''Never Get Old'')
 
* 23 aprile 2004 - {{Bandiera|USA}} [[NBC]] - ''[[The Ellen DeGeneres Show]]'' (''Never Get Old'')