Profit lock-in: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Refuso |
||
(26 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|borsa valori|arg2=finanza|giugno 2015}}
il '''profit lock in''' e' un meccanismo con il quale un investitore proteggie dal ribasso un proprio investimento mediante la strutturazione di una serie articolata di opzioni (ladder option) legate a predeterminati indici o livelli (tecnicamente chiamati "rungs"). Ogni volta che uno degli indici viene toccato nel perido in oggetto dell'investimento, l'automatica protezione fornita dalle opzioni acquistate permette di "catturare" il profitto e preservarlo fino alla fine della vita dell'investimento anche se il mercato dovesse invertire la tendenza.▼
Il fenomeno del lock-in si ha quando, individualmente o collettivamente, si è "catturati" da una scelta tecnologica potenzialmente inferiore rispetto ad altre disponibili, fenomeno assai rilevante nell'ambito delle tecnologie di Internet.
Consideriamo due motivi che possono generare la "cattura" da parte di una tecnologia. Sovente vi sono dei costi fissi non recuperabili (o sunk costs), che rendono sconveniente cambiare tecnologia. Per esempio, il tempo per l'apprendimento di un certo software rappresenta un tale costo.
Il secondo è strettamente legato alla presenza di esternalità di rete. In questo caso, vi è un problema di coordinamento tra gli utenti di una certa tecnologia. Per esempio, come nel fenomeno del technology skipping, si può decidere di non passare a una nuova tecnologia superiore perché quella vecchia, avendo una maggiore base installata, genera maggiori benefici dovuti alle esternalità di rete.
In specifico, ogni qual volta l'indice supera un rungs, il payout minimo della opzione viene fissato a quel livello, mentre viene meno il valore delle opzioni "out of the money".▼
Eventuali policy per indurre un gruppo di utenti a cambiare tecnologia, per adottarne una più avanzata ma con minore base installata, devono considerare esplicitamente il problema del coordinamento. Questo ragionamento, per esempio, può essere applicato al dibattito sull'adozione del Software Open Source nell'amministrazione pubblica.
Alla scadenza (maturity) l;investitore riceve la somma dei profitti di ciascun "catturati" (locked in)▼
▲
==Voci Correlate==▼
* [[Opzione (finanza)|Teoria delle Opzioni]]▼
▲
▲Alla scadenza (''maturity'') l
**[[Opzione Call]]
**[[Opzione Put]]
*[[Effetto Roosa]]
{{Portale|economia}}
[[Categoria:Operazioni finanziarie]]
|