Mohamed Sissoko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morgan Sand (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale maliana → Categoria:Calciatori della nazionale maliana
 
(889 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|presenze in nazionale dubbie|calcio|ottobre 2008}}
{{Sportivo
|nomeNome = Mohamed Sissoko
|nomeImmagine completo= Mohamed Lamine Sissoko Gillan.jpg
|Didascalia = Mohamed Sissoko al {{Calcio PSG|N}} nel 2012
|immagine= [[immagine:sissoko.jpg|250px]]
|sessoSesso = M
|CodiceNazione = {{MLI}}
|GiornoMeseNascita= 22 gennaio
|Disciplina = Calcio
|AnnoNascita= 1985
|luogoRuolo nascita= [[Mont-Saint-AignanCentrocampista]]
|TermineCarriera = 13 gennaio 2020
|paese nascita= {{FRA}}
|SquadreGiovanili =
|GiornoMeseMorte=
|AnnoMorte=
|luogo morte=
|codicenazione= {{MLI}}
|passaporto= {{FRA}}
|altezza= 187<ref name=Scheda>{{lingue|it|en}} {{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/TAS_schedagiocatoreprimasquadra_4EFF1A54A36742B4B18CA267BDFCDE52.asp|titolo=Scheda-Mohamed Lamine Sissoko|accesso=16-11-2008|editore=juventus.com}}</ref>
|peso= 81<ref name=Scheda />
|disciplina= Calcio
|ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra= {{Calcio Juventus}}
|Giovanili anni= 2002-2003
|Giovanili squadre= {{Calcio Auxerre|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2002-2003|{{Calcio Auxerre|G}}|0 (0)
|1995-1998|Troyes|
|2003-2005|{{Calcio Valencia|G}}|45 (0)
|1998-2003|Auxerre|
|2005-2008|{{Calcio Liverpool|G}}|51 (1)
|2008-|{{Calcio Juventus|G}}|36 (3)
}}
|Squadre =
|Anni nazionale= 2004-
{{Carriera sportivo
|nazionale= {{Naz|CA|MLI}}
|sport = calcio |pos = G
|presenzenazionale(goal)= 14 (1)
|2003-2005|Valencia|45 (0)
|aggiornato= 7 marzo 2009
|2005-2008|Liverpool|51 (1)
|2008-2011|Juventus|71 (3)
|2011-2013|PSG|28 (2)
|2013|→ Fiorentina|5 (0)
|2014-2015|Levante|31 (0)
|2015-2016|Shanghai Shenhua|15 (1)
|2016|West Bromwich|0 (0)
|2016|Pune City|13 (2)
|2017|Ternana|1 (0)
|2017|Mitra Kukar|26 (5)
|2017-2018|Atletico San Luis|6 (1)
|2018|Kitchee|3 (0)
|2019|Sochaux|13 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2003-2013|{{Naz|CA|MLI|M}}|34 (2)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{MedaglieBronzo|{{ACN2|2013}}}}
|Aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome = Mohamed Lamine
|Cognome = Sissoko Gillan
|Soprannome =Momo
|PostCognome = detto '''Momo'''
|Cognome = Sissoko
|ForzaOrdinamento = Sissoko ,Mohamed
|PreData = {{arabo|محمد سيسوكو}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mont-Saint-Aignan
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|Attività = calciatore
|GiornoMeseMorte =
|Nazionalità = maliano
|AnnoMorte =
|PostNazionalità =&nbsp;di [[passaporto]] [[Francia|francese]], [[centrocampista]] della [[Juventus Football Club|Juventus]] e della [[Nazionale di calcio del Mali|nazionale maliana]]
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato = maliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
È soprannominato ''la Piovra Nera'' per la sua grande abilità nel recuperare palloni in mezzo al campo.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/juventus/?action=read&idnet=dHV0dG9qdXZlLmNvbS0yOTIzMA La "Piovra Nera" prepara le valigie] tuttomercatoweb.com</ref>
 
== Biografia ==
Nato in [[Francia]] da genitori del [[Mali]], Fatou e Mohamed, è l'ottavo di 15 fratelli, due dei quali sono anch'essi calciatori professionisti: [[Ibrahim Sissoko (calciatore 1991)|Ibrahim]] e [[Abdoul Sissoko]].<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1572626.html|lingua=en|titolo=Sissoko: Pressure is positive|editore=fifa.com|accesso=31 gennaio 2013|dataarchivio=24 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121024054920/http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1572626.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/world-match-centre/nationalleagues/nationalleague=france-ligue-1-2000000018/news/newsid/197/658/9/index.html|lingua=en|titolo=PSG take winter honours with victory|editore=fifa.com|accesso=31 gennaio 2013|dataarchivio=21 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121070018/http://www.fifa.com/world-match-centre/nationalleagues/nationalleague=france-ligue-1-2000000018/news/newsid/197/658/9/index.html|urlmorto=sì}}</ref> È anche nipote di [[Salif Keïta (calciatore)|Salif Keïta]], presidente della federcalcio maliana, e cugino di [[Seydou Keita]], centrocampista che ha militato anche nel [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e cugino di [[Oumar Sissoko]]. Si è diplomato in economia ed è sposato con Sokona, dalla quale ha avuto due figlie, Aicha e Sasia, e un figlio, Ismael.
 
Musulmano praticante, in un'intervista rilasciata a ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' il 24 settembre 2008, in seguito all'opaca prestazione della domenica precedente contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], ha dichiarato che durante il periodo del [[Ramadan]] è sempre molto stanco a causa del digiuno che la sua religione gli impone dall'alba al tramonto.<ref>{{cita news|autore=Giampiero Timossi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/09/24/sissoko.shtml|titolo= Sissoko, effetto Ramadan "Sono molto stanco"|pubblicazione=gazzetta.it|data=24 settembre 2008|accesso=5 ottobre 2008}}</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==
Giocava come [[Centrocampista#Difensivi|mediano davanti alla difesa]] o come [[Centrocampista#Offensivi|interno di centrocampo]].<ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=125107 Casotti (Sportitalia) a Fi.it: "Sissoko colpo con pro e contro perché..."] fiorentina.it</ref><ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=125114 Cauet: Sissoko ottimo per stare accanto a Borja, Aquilani o Pizarro] fiorentina.it</ref> All'inizio della carriera nell'{{Calcio Auxerre|N}} ricoprì il ruolo di [[attaccante]], ma arrivato in Spagna al {{Calcio Valencia|N}}, mister [[Rafael Benítez]] ne capisce subito le potenzialità e inizia a farlo giocare nel ruolo in cui farà carriera. Era dotato di buona forza fisica, duro e combattivo sul terreno di gioco,<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/18/Sissoko_indispensabile_ga_10_081218037.shtml |titolo=L'indispendabile Sissoko|accesso=29 luglio 2009|editore=gazzetta.it}}</ref> grazie alle sue lunghe leve era molto abile nel recuperare il pallone in mezzo al campo;<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2009/02/13/sissoko.shtml|titolo=Sissoko, la piovra|accesso=29 luglio 2009|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=286 |titolo=Chiamatemi La Piovra|accesso=29 luglio 2009|editore=tuttomercatoweb.com}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/sport/calcio/champions_league/juventus-zenit/juventus-zenit/juventus-zenit.html |titolo=Juventus-Zenit 1-0|accesso=29 luglio 2009|editore=repubblica.it}}</ref> oltre a saper saltare in velocità gli avversari, era dotato anche di un tiro potente.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Palermo/Primo_Piano/2009/02/21/pal-juv.shtml|titolo=Palermo-Juventus 0-2|accesso=29 luglio 2009 |editore=gazzetta.it}}</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/01/sissoko.shtml Juventus: C'è Sissoko, il nuovo Vieira]</ref> Contrariamente a quanto si pensi, aveva di una discreta tecnica che gli permetteva di dare il via alle azioni della squadra;<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.juventinologo.com/2009/04/mohamed-lamine-sissoko-scheda-tecnica.html |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> tutte queste caratteristiche lo portavano ad essere considerato uno dei migliori interditori in circolazione. Ai tempi del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] è stato paragonato a [[Patrick Vieira]] per il fisico potente, il ruolo e la grande generosità in campo.<ref>{{cita web|url=https://www.skysports.com/football/news/11669/2349807/sissoko-the-new-vieira|lingua=en|autore=Lewis Routledge|titolo=Sissoko the new Vieira |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151123144709/https://www.skysports.com/football/news/11669/2349807/sissoko-the-new-vieira|urlmorto=no|accesso=30 settembre 2019}}</ref>
Nato come [[seconda punta]], ricopre attualmente il ruolo di [[centrocampista centrale]]. {{cn|Forte fisicamente, è dotato di una buona resistenza.}}
 
== Carriera ==
=== Club ===
====Auxerre e Valencia====
Inizia la sua carriera nel [[2002]], a 17 anni, all'[[AJAssociation Auxerrede la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]], nella cui squadra giovanile realizza 50 gol in due stagioni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=6286&pn=Mohamed_Lamine_Sissoko|titolo=Scheda-Mohamed Lamine Sissoko|accesso=23-05- maggio 2008|editore=footballdatabase.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100103100544/http://footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=6286&pn=Mohamed_Lamine_Sissoko|dataarchivio=3 gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref> Non esordisce però nella prima squadra.
 
Nel 2003, a 18 anni, si trasferisce in [[Spagna]] al {{Calcio Valencia|N}} dove rimane due anni vincendo una [[Coppa UEFA]], giocando 9 partite e realizzando anche 1 rete, una [[Supercoppa UEFA]], durante la quale rimane però in panchina, e la [[Primera División (Spagna)|Primera División]] nel [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|2004]], con 21 presenze. In totale in partite ufficiali realizza 63 presenze e 1 rete. Di fatto esplode in terra valenciana anche grazie al sostegno dell'allenatore di allora, [[Rafael Benítez]].
====Valencia====
Nel [[2003]], a soli 18 anni, si trasferisce in [[Spagna]] al [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] dove rimane due anni e vince una [[Coppa Uefa]], giocando 9 partite e realizzando anche 1 rete, una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]], durante la quale rimane però in panchina, e la [[Liga]] nel [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|2004]], con 21 presenze. In totale in partite ufficiali realizza 63 presenze ed 1 rete. Difatto esplode in terra valenciana anche grazie al sostegno dell'allenatore di allora, [[Claudio Ranieri]].
 
====Liverpool====
Nel [[2006]]2005 approda al [[{{Calcio Liverpool F.C.|Liverpool]]N}} dove ritrova l'allenatore che ha creduto in lui, [[Rafael Benítez|Benítez]]. Anche nei ''redsReds'' si mette in evidenza per le sue doti atletiche ede agonistiche e, nonostante qualche cartellino giallo di troppo per i suoi tackle, diventa subito un beniamino del pubblico che spesso sventola bandiere del [[Mali]] in suo onore. Nella prima stagione riesce a trovare molto spazio, giocando anche nelle due finali di Supercoppa [[EuropeaSupercoppa UEFA|Supercoppa europea]] e di [[Coppa Intercontinentaledel mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]]. A fine anno totalizza 45 presenze. Nel secondo anno in [[Inghilterra]] trova però meno spazio e conclude l'anno con 28 presenze. Nel [[febbraio]] del [[2006]], durante la gara di [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]] tra Liverpool e [[Benfica]], in un'azione di gioco riceve un calcio sull'[[occhio]] destro dal portoghese [[Beto]] e viene portato fuori in barella: la [[retina]] è danneggiata e nei mesi seguenti si susseguono notizie incerte sul suo stato e si parla addirittura di perdita della vista dell'occhio colpito ma, per sua fortuna, dopo numerose operazioni si riprende completamente.<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200804articoli/14232girata.asp|titolo=Sissoko: "Così bloccherò Kakà"|pubblicazione=lastampa.it|giorno=09|mese=04|anno=2008|accesso=16-11-08}}</ref> L'inizio della stagione [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|2007/08]] è molto travagliato, anche per l'arrivo in mezzo al campo di [[Javier Mascherano]] e di [[Lucas Leiva]] che lo superano nelle preferenze di Benítez. Nonostante questo riesce comunque a segnare il suo primo ed unico gol con la maglia dei ''reds'', il [[25 agosto]] [[2007]] nella gara di [[Premier League]] vinta per 2 a 0 contro il [[Sunderland A.F.C.|Sunderland]], realizzando il gol del vantaggio. Finisce i primi sei mesi della stagione con 10 presenze e 1 rete.
[[File:Sissoko.jpg|thumb|Sissoko al Liverpool nel 2005]]
Nel febbraio del 2006, durante la gara di [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]] tra Liverpool e [[Benfica]], in un'azione di gioco riceve un calcio sull'[[occhio]] destro dal portoghese [[Roberto Severo|Beto]] e viene portato fuori in barella: la [[retina]] è danneggiata e nei mesi seguenti si susseguono notizie incerte sul suo stato e si parla addirittura di perdita della vista dell'occhio colpito, ma dopo numerose operazioni si riprende completamente.<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200804articoli/14232girata.asp|titolo=Sissoko: "Così bloccherò Kakà" |pubblicazione=lastampa.it |data=9 aprile 2008 |accesso=16-11-08 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090218072754/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200804articoli/14232girata.asp |dataarchivio=18 febbraio 2009}}</ref>
 
L'inizio della stagione [[Premier League 2007-2008|2007-2008]] è molto travagliato, anche per l'arrivo in mezzo al campo di [[Javier Mascherano]] e di [[Lucas Leiva]] che lo superano nelle preferenze di Benítez. Nonostante questo riesce comunque a segnare il suo primo e unico gol con la maglia dei ''Reds'', il 25 agosto 2007 nella gara di [[Premier League]] vinta per 2 a 0 contro il {{Calcio Sunderland|N}}, portando la squadra in vantaggio. Finisce i primi sei mesi della stagione con 10 presenze e 1 rete.
====Juventus====
Ad inizio [[2008]] dichiara di voler giocare con maggiore frequenza e viene messo sul mercato dalla società con il placet di Benítez, destando l'interesse di numerose squadre europee fra cui [[Atlético Madrid]] e, soprattutto, [[Juventus]]. Ed infatti proprio quest'ultima (forte della presenza di mister [[Claudio Ranieri]], allenatore che lo ha lanciato dopo [[Rafael Benítez]]) lo ingaggia ufficialmente per 11 milioni di euro il [[29 gennaio]]<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/29/sissoko.shtml|titolo=Juve, Sissoko è ufficiale|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=29|mese=01|anno=2008|accesso=22-05-08}}</ref> con un contratto di 2,5 milioni di euro all'anno per il giocatore fino al [[2012]] con opzione per la stagione successiva.<ref>{{cita news|autore=Bocci Alessandro|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/24/Juve_cambia_fatta_per_Sissoko_co_9_080124012.shtml|titolo=La Juve cambia: è fatta per Sissoko|pubblicazione=corrieredellasera.it|giorno=24|mese=01|anno=2008|accesso=18-05-09}}</ref> L'esordio in [[Serie A]] con i bianconeri arriva il [[3 febbraio]] nella partita contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].
Ha segnato il suo primo gol in bianconero, con una [[rovesciata]], nella partita del [[2 marzo]] contro la [[Fiorentina]], poi terminata 2-3. Ha rimediato il suo primo cartellino rosso contro la Sampdoria, durante l'ultima giornata. Termina la [[Serie A 2007-2008|stagione 2007/2008]] con 15 presenze e una rete, e con un posto da titolare nella formazione di [[Claudio Ranieri]].
 
==== Juventus ====
Nella seconda stagione in bianconero esordisce in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] con i torinesi, il [[13 agosto]] nella gara di andata del terzo turno preliminare, vinta 4-0 contro l'[[Artmedia Bratislava]]. Mette a segno il suo primo gol stagionale in campionato contro il [[Cagliari calcio|Cagliari]] il [[1 febbraio|1° febbraio]], ripetendosi il 22 Febbraio [[2009]] nella partita vinta 2-0 contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], segnando un gol partendo da centrocampo. Una frattura al piede sinistro, procurata nei minuti finali del [[derby di Torino|derby della Mole]] contro il [[Torino Calcio|Torino]] il [[7 marzo]] [[2009]], lo costringe a chiudere anticipatamente la stagione.
A inizio 2008 dichiara di voler giocare con maggiore frequenza, sicché viene messo sul mercato dalla società con il benestare del tecnico dei ''Reds'' [[Rafael Benítez]]. Il successivo 29 gennaio si trasferisce quindi alla [[Juventus]] di [[Claudio Ranieri]], l'allenatore che aveva lanciato Sissoko a Valencia, per 11 milioni di euro.<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/29/sissoko.shtml|titolo=Juve, Sissoko è ufficiale|pubblicazione=gazzetta.it |data=29 gennaio 2008|accesso=22 maggio 08}}</ref> L'esordio in [[Serie A]] con i bianconeri arriva il 3 febbraio nella partita contro il {{Calcio Cagliari|N}}. Il suo primo gol in bianconero, con una [[rovesciata]], arriva nella partita del 2 marzo contro la {{Calcio Fiorentina|N}}, poi terminata 2-3. Rimedia il suo primo cartellino rosso contro la Sampdoria, durante l'ultima giornata. Termina la [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-2008]] con 15 presenze e 1 rete, e con un posto da titolare nella formazione di [[Claudio Ranieri]].
 
Nella seconda stagione in bianconero esordisce in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] con i torinesi, il 13 agosto 2008 nella gara di andata del terzo turno preliminare, vinta 4-0 contro l'[[Artmedia Bratislava]]. Mette a segno il suo primo gol stagionale in campionato contro il {{Calcio Cagliari|N}} il 1º febbraio, ripetendosi il 22 febbraio nella partita vinta 2-0 contro il {{Calcio Palermo|N}}, segnando un gol partendo da centrocampo. Una frattura al quinto [[metatarso]] del piede sinistro, procurata durante il [[derby di Torino|derby della Mole]] contro il {{Calcio Torino|N}} il 7 marzo,<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/03/08-20674/Frattura+del+piede,+Sissoko+fuori+due+mesi|titolo=Frattura del piede, Sissoko fuori due mesi|accesso=18 ottobre 2009|pubblicazione=[[Tuttosport|www.tuttosport.com]] |data= marzo 2009 |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090502053648/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/03/08-20674/Frattura+del+piede,+Sissoko+fuori+due+mesi|dataarchivio=2 maggio 2009}}</ref> subentrando a [[Christian Poulsen]] al 39' del secondo tempo<ref>{{Cita web |url=http://www.sportlive.it/calcio/tabellino-torino-juventus-formazioni-derby-mole.html |titolo=Tabellino Torino-Juventus derby della Mole 7 marzo 2009 {{!}} Sportlive.it - Sport, News, risultati, classifiche<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141101201036/http://www.sportlive.it/calcio/tabellino-torino-juventus-formazioni-derby-mole.html |dataarchivio=1º novembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>, lo costringe però a chiudere anticipatamente la stagione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/09/sissoko-piede-rotto-stagione-finita-stop-per.html|titolo=Sissoko, piede rotto e stagione finita Stop per Marchionni |accesso=18 ottobre 2009|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|ricerca.repubblica.it]] |data=9 marzo 2009}}</ref> Colleziona dunque 21 presenze e 2 gol in campionato, 3 presenze in Coppa Italia e 8 presenze in Champions per un totale di 32 presenze e 2 gol.
=== Nazionale ===
È nato in [[Francia]] ma, grazie alle origini familari [[Mali|maliane]] della sua famiglia, ha scelto di far parte della [[Nazionale di calcio del Mali|nazionale]] di quest'ultimo [[Mali|Paese]], debuttando a livello di nazionale maggiore il [[19 novembre]] [[2003]] in un'amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]].
 
Dopo sette mesi di stop viene convocato per la prima volta, nella stagione successiva, per la partita di [[Serie A 2009-2010|campionato]] Juventus-{{Calcio Fiorentina|N}} del 17 ottobre<ref>{{cita news |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo1839.shtml|titolo=Ferrara: il pari non mi basta|accesso=18 ottobre 2009|pubblicazione=www.sportmediaset.mediaset.it |data=17 ottobre 2009}}</ref>, ma un altro infortunio lo tiene lontano dai campi di gioco fino al 22 novembre quando rientra nell'incontro casalingo contro l'{{Calcio Udinese|N}} (1-0).
È stato uno dei giocatori chiave della nazionale che ha raggiunto le semifinali della [[Coppa d'Africa 2004]], giocando tutte e cinque le partite e segnando un gol. Ha inoltre fatto parte della squadra olimpica alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene 2004]] che è uscita ai quarti eliminata dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].
Colleziona dunque 17 presenze in campionato, 6 nelle coppe europee (4 in Champions League e 2 in Europa League) e 1 in Coppa Italia per un totale di 24 presenze.
 
Nella [[Juventus Football Club 2010-2011|stagione 2010-11]], decide di vestire la maglia numero 5, lasciata vacante da [[Fabio Cannavaro]]. In questa stagione trova meno spazio rispetto agli anni precedenti, venendo spesso utilizzato dal nuovo tecnico [[Luigi Delneri]] solo a partita in corso, preferendogli spesso come titolare il brasiliano [[Felipe Melo]]. Il 1º marzo 2011 è stato sottoposto a un intervento artroscopico di regolarizzazione della cartilagine del ginocchio sinistro, riportando così uno stop di circa tre mesi e finendo di conseguenza la sua quarta stagione in bianconero.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/3/5/28/2011/03/01-111747/Juve,+stagione+finita+per+Sissoko.+Brazzo+e+Grosso+ko|titolo=Juve, stagione finita per Sissoko. Brazzo e Grosso ko|accesso=27 luglio 2011|pubblicazione=[[Tuttosport|www.tuttosport.com]]|data=1º marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130731084534/http://www.tuttosport.com/3/5/28/2011/03/01-111747/Juve,+stagione+finita+per+Sissoko.+Brazzo+e+Grosso+ko|dataarchivio=31 luglio 2013}}</ref> Colleziona dunque 18 presenze in campionato, 10 in Europa League e 1 in Coppa Italia per un totale di 29 presenze.
Il suo [[Nazionale di calcio del Mali|Mali]] ha partecipato alla [[Coppa d'Africa 2008]] ed è stato eliminato alla prima fase dalla [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d' Avorio]]; questo gli ha permesso di esordire prima con la nuova maglia bianconera.
 
====Paris SG e Fiorentina====
Il 28 luglio 2011 viene acquistato per 8 milioni di [[euro]] dal {{Calcio PSG|N}}.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/96ddd0f0-4bd0-4146-9354-9aee561122d3/comunicato+28072011+sissoko+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=96ddd0f0-4bd0-4146-9354-9aee561122d3|titolo=Accordo con il Paris Saint-German per la cessione del calciatore Mohamed Sissoko|editore=Juventus.com|accesso=28 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 31 gennaio 2013, ultimo giorno di [[calciomercato]], viene ceduto in prestito con diritto di riscatto fissato a 3,5 milioni di [[euro]] alla {{Calcio Fiorentina|N}}<ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-comunicati-ufficiali/items/sissoko-e-della-fiorentina.html|titolo=Sissoko è della Fiorentina|editore=it.violachannel.tv|accesso=31 gennaio 2013}}</ref>.<ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=125068 Sissoko oggi sarà ufficialmente viola. Lunedì potrebbe essere a Firenze] Fiorentina.it</ref> Esordisce in maglia viola il 17 febbraio nella gara di [[Serie A 2012-2013|campionato]] Fiorentina-{{Calcio Inter|N}} 4-1 entrando al 69' al posto di [[David Pizarro]].<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Fiorentina-Inter/47769 Stagione 2012-13 - 25ª Giornata] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130220094440/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Fiorentina-Inter/47769 |date=20 febbraio 2013 }} legaseriea.it</ref> Esordisce dal primo minuto il 13 aprile contro l'Atalanta.
 
Scaduto il prestito, fa ritorno al {{Calcio PSG|N}}, ma vedendosi fuori dai piani societari, rescinde il suo contratto con la squadra rimanendo svincolato.
 
==== Ultimi anni ====
Il 30 gennaio 2014 viene ingaggiato dal {{Calcio Levante|N}}, club militante nella [[Primera División (Spagna)|Liga]], firmando fino a fine stagione.
 
Il 25 giugno 2015 firma con lo {{Calcio Shanghai Shenhua|N}}, club militante in [[Chinese Super League]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-shanghai-shenhua-arriva-momo-sissoko-696308|titolo=Ufficiale: Shanghai Shenhua, arriva Momo Sissoko|editore=tuttomercatoweb.com|data=25 giugno 2015|accesso=28 giugno 2015}}</ref>, da cui rescinde il 20 febbraio 2016.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-shanghai-shenhua-sissoko-e-papadopoulos-rescindono-796063|titolo=UFFICIALE: Shanghai Shenhua, Sissoko e Papadopoulos rescindono|editore=tuttomercatoweb.com|data=20 febbraio 2016|accesso=17 febbraio 2017}}</ref>
 
Durante un periodo di prova con il {{Calcio West Bromwich|N}}, il 12 settembre 2016 gioca una sola partita tra le file della formazione '''Under 23''', che disputa la ''Professional Development League'', una sorta di Premier League 2, campionato finalizzato all'introduzione dei giovani calciatori nel mondo professionistico. Purtroppo non supera le aspettative del club, rimanendo svincolato.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/west-bromwich-sissoko-non-ha-superato-il-periodo-di-prova-880747|titolo=West Bromwich, Sissoko non ha superato il periodo di prova|data=21 settembre 2016}}</ref>
 
Il 1º ottobre successivo viene tesserato dal {{Calcio Pune City|N}}, squadra partecipante all'[[Indian Super League 2016|Indian Super League]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-pune-city-ha-firmato-l-ex-juventus-momo-sissoko-884855|titolo=Pune City, ha firmato l'ex Juventus Momo Sissoko|data=1º ottobre 2016}}</ref> Dopo essere rimasto svincolato, il 17 febbraio 2017 si lega alla {{Calcio Ternana|N}}, militante in [[Serie B]];<ref>{{cita web|url=http://ternanacalcio.com/la-ternana-ingaggia-mohamed-sissoko/|titolo=La Ternana ingaggia Mohamed Sissoko|data=17 febbraio 2017}}</ref> tuttavia il successivo 12 marzo, dopo appena 1 presenza da subentrato, rescinde il suo accordo con la squadra umbra.<ref>{{cita web|url=http://ternanacalcio.com/risoluzione-consensuale-con-mohamed-sissoko/|titolo=Risoluzione consensuale con Mohamed Sissoko|data=12 marzo 2017}}</ref> Il 14 aprile 2017 firma quindi con il {{Calcio Mitra Kukar|N}}, formazione della [[Indonesia Super League|prima divisione indonesiana]].<ref>{{cita web|lingua=id|url=http://www.mitrakukar.com/berita.php?id=997|titolo=Mitra Kukar Datangkan Momo Sissoko|data=14 aprile 2017}}</ref>
 
Il successivo 2 dicembre si trasferisce all'{{Calcio Atletico San Luis|N}}, squadra [[Messico|messicana]] militante in [[Liga de Ascenso de México|Liga de Ascenso]], fino al termine della stagione.<ref>{{cita web|autore= Gaetano Mocciaro|url=https://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-momo-sissoko-riparte-dal-messico-1049848|titolo=Momo Sissoko riparte dal Messico|data=4 dicembre 2017}}</ref>
 
Il 5 luglio 2018 firma con il {{Calcio Kitchee|N}}, società di [[Hong Kong]].
 
Il 16 gennaio 2019, chiusa l'esperienza orientale e rimasto svincolato, fa ritorno in Francia, tra le file del {{Calcio Sochaux|N}}, club di [[Ligue 2]], con cui firma un contratto di sei mesi<ref>{{cita web |url=http://www.fcsochaux.fr/fr/index.php/article/12525 |titolo=Communiqué : Momo Sissoko s'engage avec le FCSM|data=16 gennaio 2019}}</ref>.
 
Il 13 gennaio 2020 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.<ref>[http://www.footmercato.net/flash-mercato/officiel-mohamed-sissoko-prend-sa-retraite_271682 Officiel : Mohamed Sissoko prend sa retraite] footmercato.net</ref>
 
===Nazionale===
È nato in [[Francia]] ma, grazie alle origini [[mali]]ane della sua famiglia, ha scelto di far parte della [[Nazionale di calcio del Mali|nazionale]] di quest'ultimo [[Mali|Paese]], debuttando a livello di Nazionale maggiore il 19 novembre 2003 in un'amichevole contro il {{NazNB|CA|MAR|M}}.
 
È stato uno dei giocatori chiave della nazionale che ha raggiunto le semifinali della [[Coppa d'Africa 2004]], giocando tutte e cinque le partite e segnando un gol. Ha inoltre fatto parte della squadra olimpica alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene 2004]], che è uscita ai quarti eliminata dall'{{NazNB|CA|ITA||olimpica|h}}.
 
Il suo {{NazNB|CA|MLI|M}} ha partecipato alla [[Coppa d'Africa 2008]] ed è stato eliminato alla prima fase dalla {{NazNB|CA|CIV|M}}; questo gli ha permesso di esordire prima con la nuova maglia bianconera.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 17 gennaio 2019.''<ref>{{cita web |url=https://www.transfermarkt.it/mohamed-sissoko/leistungsdaten/spieler/6119/plus/0?saison=ges|titolo=Mohamed Sissoko - Rendimento|editore=Transfermarkt |accesso=17 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.calcio.com/profilo_giocatori/mohamed-sissoko/|titolo=Mohamed Sissoko|editore=calcio.com|accesso=17 gennaio 2019}}</ref>
''Statistiche aggiornate al 7 marzo 2009''
 
{| {{prettytable|text-alignclass="wikitable" style=center|"font-size=:90%|;width=:99%}};text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Line 87 ⟶ 140:
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
Line 105 ⟶ 157:
 
|-
|| 2002-2003-2004 || rowspan=2|{{Bandiera|FranciaESP}} [[AJ{{Calcio AuxerreValencia|Auxerre]]N}} || [[CampionatoPrimera diDivisión calcio2003-2004 francese 2002-2003(Spagna)|D1PD]] || 021 || 0 || [[Coppa didel FranciaRe 2002-2003|CdF]]+[[Coppa di Lega francese 2002-20032004|CdLCR]] || 04 || 0 || [[Coppa UEFA 2002-2003-2004|CU]] || 09 || 01 || - || - || - || 034 || 01
 
|-
|| 20032004-20042005 || rowspan=2|{{Bandiera|Spagna}} [[ValenciaPrimera ClubDivisión de2004-2005 Fútbol(Spagna)|ValenciaPD]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2002-2003|A]] || 2124 || 0 || [[Coppa del Re 2003-2004-2005|CR]] || 40 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]]+[[Coppa UEFA 2003-2004-2005|CU]] || 94+1 || 10+0 || -[[Supercoppa di Spagna|SS]]+[[Supercoppa europea|SU]] -|| 0+1 || -0 || 3430 || 10
 
|-
!colspan="3"||Totale 2004-2005Valencia || [[Campionato di calcio spagnolo 2004-2005|A]] || 2445 || 0 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 04 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 414 || 01 || [[Supercoppa di Spagna|SS]]+[[Supercoppa europea|SE]] || 0+1 || 0 || 2964 || 01
 
|-
!colspan="3"|Totale Valencia || 45 || 0 || || 4 || 0 || || 13 || 1 || || 1 || 0 || 63 || 1
 
|-
|| [[Liverpool Football Club 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=3|{{Bandiera|InghilterraENG}} [[Liverpool{{Calcio FC|Liverpool]]|N}} || [[CampionatoFA diPremier calcio ingleseLeague 2005-2006|APL]] || 26 || 0 || [[FA Cup 2005-2006|FAFACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|LCCdL]] || 6+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 10<ref>4 presenze nei turni preliminari</ref> || 0 || [[Supercoppa europeaUEFA 2005|SESU]]+[[Coppa del Campionato del Mondo per club FIFA 2005|CMCmc]] || 1+2 || 0 || 45 || 0
 
|-
|| [[Liverpool F.C.Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[CampionatoFA diPremier calcio ingleseLeague 2006-2007|APL]] || 16 || 0 || [[FA Cup 2006-2007|FAFACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|LCCdL]] || 0+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 9<ref name="2 presenze">2 presenze nel Terzo Turno Preliminare</ref> || 0 || [[FA Community Shield 2006|CS]] || 1 || 0 || 28 || 0
 
|-
|| [[Liverpool F.C.Football Club 2007-2008|2007-gen. 2008]] || [[CampionatoPremier di calcio ingleseLeague 2007-2008|APL]] || 9 || 1 || [[FA Cup 2007-2008|FAFACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|LCCdL]] || 0+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 3<ref name="2 presenze"/> || 0 || - || - || - || 14 || 1
 
|-
!colspan="3"|Totale Liverpool || 51 || 1 || || 10 || 0 || || 22 || 0 || || 4 || 0 || 87 || 1
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2007-2008|gen.-giu. 2008]] || rowspan=24|{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Juventus FC|Juventus]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 15 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 1
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 21 || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8<ref name="2 presenze"/> || 0 || - || - || - || 32 || 2
 
|-
!colspan="3"|Totale| [[Juventus Football Club 2009-2010|2009-2010]] || 36[[Serie A 2009-2010|A]] || 317 || 0 || 3[[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 82+4 || 0 || || - || - || 4724 || 30
 
|-
!colspan="3"|Totale| [[Juventus Football Club 2010-2011|2010-2011]] || 132[[Serie A 2010-2011|A]] || 418 || 0 || 17[[Coppa Italia|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 4310<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 10 || || 5- || 0- || 19729 || 50
 
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 71 || 3 || || 5 || 0 || || 24 || 0 || || || || 100 || 3
 
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio PSG|N}} || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 25 || 2 || [[Coppa di Francia 2011-2012|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2011-2012|CdlL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 3 || 0 || || - || - || 30 || 2
 
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2012-2013|2012-gen. 2013]] || [[Ligue 1 2012-2013|L1]] || 3 || 0 || [[Coppa di Francia 2012-2013|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2012-2013|CdlL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 3 || 0 || || - || - || 7 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Paris SG || 28 || 2 || || 3 || 0 || || 6 || 0 || || - || - || 37 || 2
 
|-
|| [[ACF Fiorentina 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 2012-2013|A]] || 5 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || - || - || || - || - || || - || - || 5 || 0
 
|-
| gen.-giu. 2014 || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Levante|N}} || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 10 || 0 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || - || - || || - || - || || - || - || 10 || 0
 
|-
| 2014-2015 || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 21 || 0 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 21 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Levante|| 31 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 31 || 0
 
|-
| 2015 ||{{Bandiera|CHN}} {{Calcio Shanghai Shenhua|N}} || [[Chinese Super League 2015|CSL]] || 10 || 1 || [[Coppa della Cina 2015|CdC]] || 5 || 0 || || - || - || || - || - || 15 || 1
|-
|set. 2016 || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio West Bromwich|N}} '''U23''' || PL2 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 ||0
|-
|[[Football Club of Pune City 2016|ott. 2016-gen. 2017]] || {{Bandiera|IND}} {{Calcio Pune City|N}} || [[Indian Super League 2016|ISL]] || 13 || 2 || || - || - || || - || - || || - || - || 13 || 2
|-
|| [[Ternana Calcio 2016-2017|feb.-mar. 2017]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} || [[Serie B 2016-2017|B]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || - || - || || - || - || || - || - || 1 || 0
|-
|mar.-nov. 2017 || {{Bandiera|IDN}} {{Calcio Mitra Kukar|N}} || [[Indonesia Super League 2017|SL]] || 26 || 5 || || - || - || || - || - || || - || - || 26 ||5
|-
|dic. 2017-2018 ||{{Bandiera|MEX}} {{Calcio Atletico San Luis|N}} || [[Liga MX 2017-2018|LMX]] || 6 || 1 || CM || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 7 || 1
|-
|lug.-ott. 2018 ||{{Bandiera|HKG}} {{Calcio Kitchee|N}} || [[Hong Kong Premier League|HKPL]] || 3 || 0 || [[Hong Kong Football Association Cup|HKFACup]]+SC || - || - || [[AFC Champions League 2018|ACL]] || - || - || HKCS+HKCC || - || - || 3 || 0
|-
|gen.-giu. 2019 ||{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Sochaux|N}} || [[Ligue 2 2018-2019|L2]] || - || - || [[Coupe de France 2018-2019|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2018-2019|CdL]] || - || - || || - || - || || - || - || - || -
|-
! colspan="3" |Totale carriera|| 277 || 15 || || 28 || 0 || || 66 || 1 || || 5 || 0 || 376 || 16
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|MLI||M}}
{{Cronopar|19/-11/-2003|MaroccoCasablanca|MAR|0|1|MLI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/01/-1-2004|Bizerte|MLI|3|1|KEN|1|Coppa Africa|2004|1º turno}}
{{Cronopar|30/01/-1-2004|Tunisi|MLI|3|1|BFA|-|Coppa Africa|2004|1º turno|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|02/02/2-2-2004|Tunisi|MLI|1|1|SEN|-|Coppa Africa|2004|1º turno|13={{Cartellinogiallo|20}} {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|07/02/7-2-2004|Tunisi|MLI|2|1|GUIGIN|-|Coppa Africa|2004|Quarti di finale|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|13/02/-2-2004|Monastir|MLI|1|2|NGA|-|Coppa Africa|2004|Finale 3º posto|13={{Sostout|90+2}}|14=Monastir (Tunisia)}}
{{Cronopar|28/04/-4-2004|Tunisi|TUN|1|0|MLI|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|06/06/6-6-2004|Monrovia|LBR|1|0|MLI|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|60}} {{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|19/06/-6-2004|Bamako|MLI|1|1|ZAMZMB|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|47}}}}
{{Cronopar|05/09/5-9-2004|Bamako|MLI|2|2|SEN|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|10/-10/-2004|Lome|TOGTGO|1|0|MLI|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|42}}}}
{{Cronopar|27/03/-3-2005|Bamako|MLI|1|2|TOGTGO|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|03/09/3-9-2005|Bamako|MLI|2|0|CGOCOG|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/8-10/-2005|Dakar|SEN|3|0|MLI|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|25}} {{Sostout|53}}}}
{{Cronopar|25/01/2008|Sekondi28-5-Takoradi2006|NGACasablanca|0MAR|0|1|MLI|-|Coppa Africa|2008|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/200816-8-2006|BamakoNarbonne|MLITUN|40|21|MLI|CGO-|Amichevole|QMondiali13={{Sostout|2010}}}}
{{Cronopar|19/08/20087-10-2006|ParigiBamako|GABMLI|1|0|MLITGO|-|AmichevoleQCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|07/09/200825-3-2007|BrazzavilleBamako|CGOMLI|1|01|MLIBEN|-|QCoppa Africa|2008|QMondiali13={{Sostout|201073}}}}
{{Cronopar|11/12-10/2008-2007|BamakoLomé|MLITGO|0|2|1MLI|Ciad-|QCoppa Africa|2008|QMondiali13={{Cartellinogiallo|201071}}}}
{{Cronopar|10-1-2008|Abu Dhabi|EGY|1|0|MLI|-|Amichevole}}
{{Cronofin|19|2||}}
{{Cronopar|25-1-2008|Sekondi-Takoradi|NGA|0|0|MLI|-|Coppa Africa|2008|1º turno|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|29-1-2008|Accra|CIV|3|0|MLI|-|Coppa Africa|2008|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|1-6-2008|Bamako|MLI|4|2|COG|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|37}} {{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|19-8-2008|Mantes-la-Ville|GAB|1|0|MLI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2008|Brazzaville|COG|1|0|MLI|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2008|Bamako|MLI|2|1|TCD|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|32}}}}
{{Cronopar|14-1-2010|Luanda|MLI|0|1|DZA|-|Coppa Africa|2010|1º turno|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|18-1-2010|Cabinda|MLI|3|1|MWI|-|Coppa Africa|2010|1º turno|14=Cabinda (città)}}
{{Cronopar|20-1-2013|Port Elizabeth|MLI|1|0|NER|-|Coppa Africa|2013|1º turno|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|24-1-2013|Port Elizabeth|GHA|1|0|MLI|-|Coppa Africa|2013|1º turno|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|28-1-2013|Durban|MLI|1|1|COG|-|Coppa Africa|2013|1º turno|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|2-2-2013|Durban|ZAF|1|1|MLI|-|Coppa Africa|2013|Quarti di finale|dts|1 – 3|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Durban|NGA|4|0|MLI|-|Coppa Africa|2013|Semifinale|13={{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|24-3-2013|Kigali|RWA|1|2|MLI|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronofin|34|2}}
 
{{Cronoini|MLI|olimpica}}
{{CronoparO|11-8-2004|Volo|MLI|0|0|MEX||Olimpiadi|2004|1º turno|14=Volo (Grecia)}}
{{CronoparO|14-8-2004|Salonicco|KOR|3|3|MLI||Olimpiadi|2004|1º turno|13={{Sostout|37}}}}
{{CronoparO|17-8-2004|Salonicco|GRC|0|2|MLI||Olimpiadi|2004|1º turno}}
{{CronoparO|21-8-2004|Il Pireo|MLI|0|1|ITA||Olimpiadi|2004|Quarti di finale|dts|13={{cartellinogiallo|27}}}}
{{Cronofin|4|0}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Valencia: [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|2003-2004]]
 
* {{Calciopalm|CampionatoCoppa spagnolod'Inghilterra|1}}
:Liverpool: [[FA Cup 2005-2006|2005-2006]]
:Valencia: [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|2003-2004]]
 
* {{Calciopalm|CoppaCommunity d'InghilterraShield|1}}
:Liverpool: 2005-[[FA Community Shield 2006|2006]]
 
* {{Calciopalm|CharitySupercoppa di ShieldFrancia|1}}
:[[Paris Saint-Germain Football Club|Paris SG]]: [[Supercoppa di Francia 2013|2013]]
:Liverpool: 2006-2007
 
====Competizioni Internazionaliinternazionali====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Valencia: [[Coppa UEFA 2003-2004|2003-2004]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Valencia: [[Supercoppa UEFA 2004|2004]]
:Liverpool: [[Supercoppa UEFA 2005|2005]]
 
== Biografia ==
Nato in [[Francia]] da genitori del [[Mali]], Fatou e Mohamed, è l'ottavo di 15 fratelli, due dei quali sono anch'essi calciatori professionisti: [[Ibrahim Sissoko|Ibrahim]] che gioca nel [[West Bromwich Albion|WBA]] e [[Abdul Sissoko|Abdoul]]. È anche nipote di [[Salif Keïta]], presidente della federcalcio maliana, e cugino di [[Seydou Keita]], centrocampista del [[F.C. Barcellona|Barcellona]]. Si è diplomato in economia ed è sposato con Sokona, dalla quale ha avuto una figlia, Aicha.
Musulmano praticante, in un'intervista rilasciata alla [[Gazzetta dello Sport]] il 24 settembre 2008, in seguito all'opaca prestazione della domenica precedente contro il [[Calcio Cagliari|Cagliari]], ha dichiarato che durante il periodo del [[Ramadan]] è sempre molto stanco a causa del digiuno che la sua religione gli impone dall'alba al tramonto.<ref>{{cita news|autore=Giampiero Timossi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/09/24/sissoko.shtml|titolo= Sissoko, effetto Ramadan "Sono molto stanco"|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=24|mese=09|anno=2008|accesso=05-10-08}}</ref>
 
===Soprannomi=Note==
<references/>
I tifosi juventini lo hanno ribattezzato "La Piovra" per la sua grande abilità nel recuperare palloni in mezzo al campo. Lo stesso Sissoko, il [[13 febbraio]] [[2009]], ha ammesso sul sito ufficiale Juventus.com di apprezzare questo soprannome.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2009/02/13/sissoko.shtml |autore=Alberto Mauro |titolo=Sissoko: "Sono La Piovra" |editore=gazzetta.it |data=13-02-09 |accesso=13-02-09}}</ref>
 
==Altri Note progetti==
{{Interprogetto}}
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://news.bbc.co.uk/sport1/shared/bsp/hi/football/statistics/players/s/sissoko_277811.stm Profilo su ''BBC sports'']
* {{footballdatabaseAIC|628619847}}
* {{cita web|1=http://news.bbc.co.uk/sport1/shared/bsp/hi/football/statistics/players/s/sissoko_277811.stm|2=Profilo|lingua=en|accesso=11 marzo 2007|dataarchivio=15 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071015233953/http://news.bbc.co.uk/sport1/shared/bsp/hi/football/statistics/players/s/sissoko_277811.stm|urlmorto=sì}}
 
{{Mali maschile calcio africano 2004}}
{{Rosa Juventus}}
{{NazionaleMali malianamaschile Coppacalcio d'Africaolimpiadi 2004}}
{{NazionaleMali malianamaschile Coppacalcio d'Africaafricano 2008}}
{{Mali maschile calcio africano 2010}}
{{Mali maschile calcio africano 2013}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale maliana]]
[[ar:محمد سيسوكو]]
[[bg:Мохамед Сисоко]]
[[ca:Mohamed Lamine Sissoko Gillan]]
[[de:Mohamed Sissoko]]
[[en:Mohamed Sissoko]]
[[es:Mohamed Sissoko]]
[[fa:محمد سیسوکو]]
[[fi:Mohamed Sissoko]]
[[fr:Mohamed Lamine Sissoko]]
[[ga:Mohamed Sissoko]]
[[hr:Mohamed Sissoko]]
[[hu:Mohamed Sissoko]]
[[ja:モハメド・シソッコ]]
[[lt:Mohamed Sissoko]]
[[ms:Mohamed Sissoko]]
[[nl:Mohamed Sissoko]]
[[no:Mohamed Sissoko]]
[[pl:Mohamed Sissoko]]
[[pt:Mohamed Sissoko]]
[[ru:Сиссоко, Мохаммед]]
[[sv:Mohamed Sissoko]]
[[tr:Mohamed Sissoko]]
[[zh:穆罕默德·西索科]]