Momperone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: uk:Момпероне
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:Flag_of_Momperone.png in quanto cancellato da Commons da Yann
 
(90 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComuneNome = Momperone
|linkStemmaPanorama = Momperone (AL) -Stemma chiesa dei Santi Pietro e Vittore.pngjpg
|siglaRegioneDidascalia = PMN
|Bandiera =
|siglaProvincia = AL
|Voce bandiera =
|latitudineGradi = 44
|Stemma = Momperone-Stemma.png
|latitudineMinuti = 50
|Voce stemma =
|latitudineSecondi = 22
|Stato = ITA
|longitudineGradi = 9
|Grado amministrativo = 3
|longitudineMinuti = 2
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|longitudineSecondi = 7
|Divisione amm grado 2 = Alessandria
|mappaX = 63
|Amministratore locale = Claudio Penacca
|mappaY = 78
|Partito = [[lista civica]] Momperone per tutti
|altitudine = 279
|Data elezione = 26-5-2014
|superficie = 8,59
|Data rielezione = 9-6-2024
|abitanti = 223
|annoMandato = 20053
|Data istituzione =
|densita = 25,96
|Altitudine =
|frazioni = Carona, Giarella, Lavasello, Ramata, Ramella, Rivabella, San Giorgio, San Vittore
|Sottodivisioni = Carona, Giarella, Lavasello, Ramata, Ramella, Rivabella, San Giorgio, San Vittore, Zerbi
|comuniLimitrofi = [[Brignano-Frascata]], [[Casasco]], [[Cecima]] (PV), [[Montemarzino]], [[Pozzol Groppo]]
|Divisioni confinanti = [[Brignano-Frascata]], [[Casasco]], [[Cecima]] (PV), [[Montemarzino]], [[Pozzol Groppo]]
|cap = 15050
|Zona sismica = 3
|prefisso = [[0131]]
|Gradi giorno = 2716
|istat = 006098
|Nome abitanti = momperonesi
|fiscale = F320
|Patrono = [[Vittore il Moro|san Vittore]]
|nomeAbitanti = momperonesi
|Festivo = 8 maggio
|patrono = [[San Vittore]]
|festivoPIL =
|PIL procapite =
|sito = http://www.tor.it/momperone/
|Mappa = Map of comune of Momperone (province of Alessandria, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Mappa del comune di Momperone all'interno della provincia di Alessandria
}}
'''Momperone''' (in [[lingua piemontese|piemontese]] ''Mumpròn'') è un comune della [[Provincia di Alessandria]] nell'alta [[val Curone]].
 
'''Momperone''' (''Mompròn'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Alessandria]] nell'alta [[val Curone]] in [[Piemonte]].
Fa parte della [[Comunità Montana Valli Curone Grue e Ossona]].
 
== Storia ==
Citato per la prima volta in un documento del [[1220]], dove viene confermato la potestà giurisdizionale dei vescovi di [[Diocesi di Tortona|Tortona]], che lo assegnarono in feudo alla famiglia [[Malaspina]].
 
Passò poi alla famiglia [[Frascaroli]] fino al [[1466]], quando passò per matrimonio ai [[Guidobono Cavalchini]].
 
Il comune fu aggregato al comune di [[Brignano-Frascata]] nel 1928 per ritornare autonomo nel 1947.
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Livio Delucchi
|DataElezione=14/06/2004
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=0131 784675
|EmailComune=comune.momperone@tor.it
}}
 
L'abitato di Momperone, olim Mompolono, era anticamente centro di numerose frazioni; situato alla destra del torrente Curone su un dolce declivio ai piedi di un colle boscoso faceva parte del Comitato di Tortona al quale, dopo essere stato feudo dei Malaspina e dei Frascarolo, fu riconfermato da Federico II con diploma 24 novembre 1220 (''Chartarium'', 146).
==Evoluzione demografica==
 
Per circa duecento anni, sino cioè al 9 novembre 1412 anno in cui il duca Filippo Maria Visconti lo investiva a [[Perino da Tortona|Perino Cameri da Tortona]] (''Diz. Feud.'', 1031), Momperone fu affidato in signoria al consortile di una famiglia che del luogo assunse il nome, in origine solo predicato.
 
La prima voce della cronologia si riferisce a Girardo de Mompolone che il 9 agosto 1192 è teste in istrumento con cui Arlino di Montaldo cede al Comune di Tortona ogni suo diritto sul castello di Serravalle (''Chartarium'', 60); lo stesso appare come credendario in atto del 31 luglio 1210 con quale Assalito di Mongiardino si sottomette al comune tortonese (id., 33); in Tortona Enrico di Montepolono il 1º dicembre 1233 cede al monastero di Rivalta diritti su Enrico da Milano (''Cartari di Rivalta'', I, 76); nella seduta del 6 gennaio 1235 podestà, consoli e Consiglio generale, al quale sedeva Enrico, deliberano la nomina di Lantelmo di Casei a Procuratore del Comune di Tortona per la pace con Comune di Genova, affidando allo stesso l'incarico di eleggere gli arbitri sulle questioni tortonesi (''Chartarium'', 196 e 199).
 
Proprietà degli eredi di Ugone di Momperone in territorio tortonese confinano con terreni che Contessa vedova di Tebaldo Opizzoni il maggio 1257 vende alla cappellania della Vergine delle Confessioni nella cattedrale della città (''Carte Capitolari'', II, 224); il 12 giugno 1247 Simone di Mompolono vende terreni in Pecorara ai già signori di Arquata secondo la convenzione stipulata con Comune di Tortona (''Chartarium'', 231).
 
Esercitarono il notariato Giacomino di Enrico a Porta S. Quirico, Francesco figlio di Giacomino, Giovanni figlio di Francesco, ed Antonio tutti in Tortona nel XVI secolo come rilevasi dalla ''Matricola dei notai che rogarono nel Tortonese dal XIV al XVIII secolo''.
 
Nel marzo del 1235 il Comune di Tortona acquista dai rispettivi feudatari il castello e luogo di Grondona i cui abitanti si sottomettono a detto Comune: l'atto tuttavia venne perfezionato solamente il 3 gennaio 1349 rogato dal notaio Jacobino di Mompellone di cui sopra (Costa, ''Cronaca di Tortona'', 85).
 
Aderendo alla costituzione del Corpo dei Militi, il comune di Tortona con atto consolare del 15 maggio 1327 ascrive all'ordine equestre le famiglie preminenti della città e distretto, tra cui quella dei signori di Momperone, elencandone i nominativi a p. 44 degli ''Statuti Tortonesi''.
 
L'investitura di Momperone ai Camera lascia supporre che i titolari si siano estinti tra il XIV ed il XV secolo poiché da tale epoca mancano di essi notizie e riferimenti.
 
FRAMMENTO GENEALOGICO
 
ENRICO DI MOMPERONE
 
GIACOMINO
 
1349: Notaio di Tortona e Porta S. Quirico
 
FRANCESCO
 
Notaio di Tortona
 
GIOVANNI
 
Notaio di Tortona
 
=== Simboli ===
Lo stemma, il gonfalone e la bandiera del Comune di Momperone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 febbraio 2007.<ref>{{cita web|url= http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2007/comuni/momperone.html |titolo= Momperone (Alessandria) D.P.R. 02.02.2007 concessione di stemma, gonfalone e bandiera |accesso= 26 settembre 2021 }}</ref>
{{citazione|Stemma [[Partito (araldica)|partito]]: il primo, di azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] d'oro, murata di nero, finestrata e chiusa dello stesso, merlata di cinque alla guelfa, fondata sulla [[Pianura (araldica)|pianura]] di verde; il secondo, [[fasciato]] di sei, la prima fascia di rosso, la seconda, la quarta, la sesta d'oro, la terza e la quinta di azzurro, con il [[Capo (araldica)#Capo dell'Impero|capo d'oro, caricato dall'aquila di nero]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di rosso.
 
La bandiera è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro, il giallo caricato dello stemma comunale.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Momperone}}
 
== Amministrazione ==
{{Provincia di Alessandria}}
[[File:Momperone-Gonfalone.png|180px|right|Gonfalone civico]]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Livio Delucchi |Inizio = 13 marzo 1987 |Fine = 6 giugno 1990 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Livio Delucchi |Inizio = 6 giugno 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Maini |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = sinistra |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Maini |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Livio Delucchi |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Livio Delucchi |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Claudio Penacca |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 26 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] Momperone per tutti |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Claudio Penacca |Inizio = 26 maggio 2019 |Fine = 9 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]] Momperone per tutti |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Claudio Penacca |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Momperone per tutti |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune faceva parte della [[Comunità Montana Valli Curone Grue e Ossona]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=https://www.comunemomperone.it/12-prodottitipici.asp|2=Prodotti Tipici}}
 
{{Comuni della provincia di Alessandria}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Alessandria]]
 
[[de:Momperone]]
[[en:Momperone]]
[[eo:Momperone]]
[[fr:Momperone]]
[[id:Momperone]]
[[ja:モンペローネ]]
[[nap:Momperone]]
[[nl:Momperone]]
[[pl:Momperone]]
[[pms:Mumpròn]]
[[pt:Momperone]]
[[uk:Момпероне]]
[[vi:Momperone]]
[[vo:Momperone]]