World in Conflict: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(108 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
{{gamebox
|nomegioconome gioco= World in Conflict
|immagine=worldincpnflict.png
|didascalia= Immagine di gioco
|origine=SWE
|sviluppo= [[Massive Entertainment]]
|sviluppo=[[Massive Entertainment]]
|pubblicazione=[[Sierra Entertainment]]
|anno=2007
|datarilascio='''Microsoft Windows:'''<br />{{Bandiera|USA}}{{Bandiera|Canada}} [[18 settembre]] [[2007]]<br/>{{Bandiera|Australia}}[[20 settembre]], [[2007]]<br/>{{Bandiera|Europe}} [[21 settembre]] [[2007]]<br />
|data='''Microsoft Windows:'''<br />{{Bandiera|USA}}{{Bandiera|CAN}} 18 settembre [[2007]]<br />{{Bandiera|AUS}}20 settembre, [[2007]]<br />{{Bandiera|EUR}} 21 settembre [[2007]]
|genere= [[Videogioco strategico in tempo reale]]
|genere=[[Videogioco strategico in tempo reale]]
|tema=[[Guerra]]
|tema1tema 2=[[Ucronia|Storia alternativa]]
|modigiocomodi gioco= [[Giocatore singolo]] e [[on-line]] [[Multiplayer]]
|piattaforma=[[Microsoft Windows]]
|motorefisicomotore fisico=[[Havok (software)|Havok 4]]
|motore=[[Masstech Game Engine]]
|tipomediatipo media= [[DVD-ROM]]
|periferiche= [[Gamepad]] e [[Mouse]]
}}
'''''World in Conflict''''' è un [[videogioco strategico in tempo reale]] sviluppato dalla [[Massive Entertainment]] e pubblicato da [[Sierra Entertainment]]. Il videogioco è ambientato nel [[1989]] in un periodo di instabilità economica simile a quello realmente esistito. Nel videogioco l'[[Unione Sovietica]] inizia una guerra con l'occidente rischiando il conflitto atomico.
 
Il gioco, previsto inizialmente su [[Xbox 360]] e [[Microsoft Windows]], in seguito è stato annunciato anche per [[PlayStation 3]] per la fine del [[2008]];<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/content2/news/news.asp?id=84629&zona=generali&foto=1&num_foto=0|titolo=World in Conflict anche su PS3|data=1º gennaio 2007|accesso=4 marzo 2009|editore=Spaziogames.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080219095351/http://www.spaziogames.it/content2/news/news.asp?id=84629&zona=generali&foto=1&num_foto=0|dataarchivio=19 febbraio 2008}}</ref> tuttavia, entrambe le versioni per console hanno subito degli slittamenti e nel marzo 2009 sono state ufficialmente annullate.<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/101926/cancellati-world-in-conflict-per-console.aspx|titolo=Cancellati World in Conflict per console|data=4 marzo 2009|accesso=4 marzo 2009|editore=spaziogames.it|dataarchivio=9 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090309001516/http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/101926/cancellati-world-in-conflict-per-console.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
|data=1-1-2007|accesso=4-3-2009|editore=Spaziogames.it}}</ref> tuttavia, entrambe le versioni per console hanno subito degli slittamenti e nel marzo 2009 sono state ufficialmente annullate.<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/101926/cancellati-world-in-conflict-per-console.aspx|titolo=Cancellati World in Conflict per console|data=4-3-2009|accesso=4-3-2009|editore=spaziogames.it}}</ref>
 
È stata pubblicata anche una ''Collector's edition'' che include un frammento autentico del [[muro di Berlino]] con tanto di certificato di garanzia.
 
== Trama ==
Il gioco è ambientato in un 1989 [[ucronia|alternativo]], nel quale l'[[Unione Sovietica]] è ormai prossima alla bancarotta a causa della sua disastrosa situazione economica. Decide quindi di richiedere corposi aiuti economici ai [[Europa occidentale|paesi occidentali]]. Le [[ONU|Nazioni Unite]] però rifiutano, preferendo intavolare negoziati in cui richiedono una riforma del sistema economico e politico sovietico in cambio degli aiuti. Inizialmente l'URSS sembra accettare queste condizioni, ma ai primi di giugno del [[1989]], mentre i colloqui diplomatici sono in corso, le forze sovietiche attaccano la [[Germania Ovest]] ed il resto dell'[[Europa occidentale]], dando così inizio alla [[Terza guerra mondiale|Terza Guerra Mondiale]].
Con il [[patto di Varsavia]] prossimo al collasso l'[[Unione Sovietica]] decide di seguire una strategia molto aggressiva e ricatta le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]]. O queste aiuteranno le economie comuniste con massicce sovvenzioni, oppure l'Armata rossa invaderà l'Europa occidentale. Le [[Nazioni Unite]] decidono di ignorare le richieste russe e l'[[Armata rossa]] invade prontamente le posizioni [[NATO]]. Tuttavia per evitare che gli [[Stati Uniti]] inviino degli aiuti, le forze armate sovietiche decidono di aprire una seconda linea e di aggredire direttamente gli Stati Uniti. Le unità, nascoste su cargo civili sovietici, iniziano un'inaspettata invasione di [[Seattle]]. L'attacco procede via aria e mare, e rapidamente, i russi prendono il possesso della città. Gli americani non possono fare altro che ripiegare verso la cittadina di Pine Creek, e, per proteggere i dati del progetto dello [[Scudo spaziale]], vengono costretti a lanciare un missile nucleare tattico sulle truppe sovietiche in avanzata. Dopo un [[flashback]] che illustra gli avvenimenti precedenti all'invasione, tra cui un attacco delle Spetznatz a [[New York]], troviamo le truppe americane intente a riorganizzarsi e riconquistare Seattle prima che una flotta d'invasione cinese arrivi a dare man forte ai russi.
Il gioco si svolge tra [[Europa]] ([[Francia]] e [[Germania Ovest]], quest' ultima solo nel multiplayer), [[URSS]] e [[Stati Uniti]] ([[Seattle]] e altre piccole cittadine). In alcune schermate di caricamento si può notare che i russi sono riusciti a invadere anche parte di [[Piemonte]] e [[Liguria]] e premono ai confini del [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
Quattro mesi dopo, i soldati dell'[[URSS]] invadono a sorpresa [[Seattle]], [[Washington (stato)|Washington.]] Un gruppo di fanti statunitensi ed un manipolo di uomini della [[Guardia Nazionale degli Stati Uniti|Guardia Nazionale]] li affrontano, mentre i civili vengono evacuati. Ritirandosi a sud sotto il comando del Colonnello Sawyer, gli statunitensi vincono a Pine Valley, arrestando l'avanzata sovietica. Un mese dopo, l'[[Armata Rossa]] attacca nuovamente verso est in direzione di Fort Teller per disattivare lo [[Strategic Defense Initiative|Scudo Spaziale]]. L'URSS non è a conoscenza che il progetto è in realtà una farsa e di conseguenza la difesa della struttura ha la massima priorità. Sawyer e le sue forze s'impegnano in una serie di battaglie per ritardare l'avanzata russa verso il Forte. Nella cittadina di Cascade Falls le forze statunitensi vengono però sopraffatte da un enorme numero di forze sovietiche e Sawyer è costretto a richiedere il lancio di un [[Arma nucleare tattica|missile nucleare tattico]] per fermarle. Tuttavia il comandante necessita dei volontari per bloccare i russi e non far loro pensare che qualcosa non va. Sarà un costernato Bannon ad accettare il compito. Il missile viene così lanciato, distruggendo la cittadina, le forze sovietiche, Bannon e la sua [[Compagnia (unità militare)|compagnia]].
==Modalità di gioco==
Il videogioco non prevede una componente di costruzione di basi o risorse<ref>[http://forums.vugames.com/thread.jspa?threadID=21080&tstart=0 Intervista]</ref>. Il giocatore ha a disposizione una quantità predefinita di "crediti" per acquistare le unità; se durante il gioco queste vengono distrutte, il loro valore viene restituito al giocatore dopo un breve lasso di tempo, permettendo di creare nuove unità da inviare in rinforzo. Dal punto di vista dello stile di gioco ''World in Conflict'' può essere visto come il successore spirituale di ''[[Ground Control]]'' sebbene manchino le parti gestionali del videogioco. Una delle caratteristiche principali di ''World in Conflict'' è il controllo della telecamera, totalmente libero ed effettuato tramite mouse e tastiera.
 
Un'[[flashback|analessi]] rivela che i diplomatici di entrambe le parti avevano lavorato per un mese per tentare d'evitare una nuova [[guerra mondiale]], ma avevano fallito. Sawyer, Parker e Bannon erano in [[Francia]] come parte di una controffensiva [[NATO]] atta a sconfiggere l'invasione sovietica di [[Marsiglia]]. Nonostante il successo della controffensiva, Bannon si era reso responsabile della morte del comandante francese Sabatier. Poco tempo dopo erano stati inviati in missione segreta nel territorio dell'Unione Sovietica per recuperare il prototipo precipitato di un [[B-2 Spirit|B-2]]. La missione li aveva successivamente condotti in un cantiere navale sovietico dove essi avevano distrutto dei [[Sottomarino|sottomarini]] che sarebbero stati utilizzati in un attacco sulla [[East Coast|Costa Orientale degli USA]]. Durante l'operazione, Bannon aveva scambiato dei civili sovietici per della fanteria, uccidendoli accidentalmente.
===Unità e aiuto tattico===
Il gioco include le truppe [[Stati Uniti d'America|USA]], [[NATO]] e dell'[[Unione Sovietica]], ma si possono usare solo le prime due. Le unità a disposizione variano da missione a missione: sono comunque presenti [[fanteria]], [[aeronautica]], forze militari di supporto e forze meccanizzate. Un altro elemento del gioco è il l'"aiuto tattico", simile a quello visto in ''[[Command & Conquer: Generals]]'': è infatti possibile chiedere, in caso di necessità, un supporto da parte aerea (bombardamenti mirati, truppe aviotrasportate) o terrestre (fuoco di sbarramento tramite mortai). Come con le unità anche gli aiuti tattici sono disponibili tramite dei crediti, che si ricaricano dopo un certo tempo.
 
La trama ritorna così al presente. Dopo l'attacco nucleare, la [[Repubblica Popolare Cinese]] entra in [[guerra]] al fianco dei sovietici. La Cina attacca la [[Corea del Sud]], [[Taiwan]] e l'[[India]] ed invia una flotta d'invasione per rafforzare la testa di ponte a Seattle. Il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]] ordina alle forze statunitensi rimanenti di liberare Seattle a tutti i costi, pena il lancio di missile nucleare contro quest'ultima. Sawyer, disperato, per evitare un altro Cascade Falls in scala più grande, ordina alle sue forze un attacco prima che lo sbarco cinese abbia luogo. Le forze statunitensi riescono a sfondare la difesa perimetrale dell'Armata Rossa di stanza a Seattle, e a catturare una [[nave da guerra]] russa da reimpiegare contro la flotta cinese. I battaglioni di rinforzo degli Stati Uniti lanciano il loro contrattacco, guidato dal V Battaglione. Seattle viene riconquistata prima che la flotta vi arrivi ed i cinesi sono costretti alla ritirata. Il gioco finisce con una dichiarazione di Parker riguardo al fatto che c'è la possibilità di nuovi, futuri combattimenti.
===Obiettivi===
In ogni missione sono presenti obiettivi primari e secondari: quest'ultimi, anche se non necessari, se eseguiti possono dare dei bonus al giocatore (unità gratuite, crediti aggiuntivi ecc.) o influire sugli eventi della battaglia. Queste sono incentrate sulla conquista di punti strategici, rappresentati da cerchi di colore rosso (posseduti dal nemico), bianco (neutrali) o verde (alleati); per conquistarli occorre posizionare almeno una unità all'interno di essi, e dopo qualche secondo queste cominceranno a fortificare la zona. Solitamente questi cerchi sono connessi fra loro: in questi casi occorre posizionare contemporaneamente su di essi almeno una unità per cominciare la fortificazione della zona.
 
== SoftwareModalità di gioco ==
Sulla scia di molti strategici in tempo reale - e specialmente dei [[Ground Control]], di cui World in Conflict può essere definito il successore spirituale - il gioco non prevede la costruzione di basi né la raccolta di risorse<ref>[http://forums.vugames.com/thread.jspa?threadID=21080&tstart=0 Intervista]</ref>. Il giocatore ha a disposizione una quantità predefinita di crediti per acquistare le unità; se durante il gioco queste vengono distrutte, il loro valore viene restituito al giocatore dopo un breve lasso di tempo, permettendo di creare nuove unità da inviare un rinforzo. Una delle caratteristiche principali di ''World in Conflict'' è il controllo della telecamera, totalmente libero ed effettuato tramite mouse e tastiera.
Il gioco è stato sviluppato con il [[motore fisico]] [[Havok (software)|Havok]],<ref>[http://www.havok.com/content/blogcategory/29/73/ Titles that use Havok Products.]</ref> aggiornato alla versione 4, utilizzato anche in giochi come [[Ghost Recon: Advanced Warfighter]] e [[Company of Heroes]]. Il motore fisico viene utilizzato per gestire gli oggetti, le esplosioni e le deformazioni degli oggetti. Un blindato colpito da un proiettile nemico subirà una deformazione della corazza legata alla potenza del proiettile. Il gioco utilizza le librerie [[DirectX]] 9 ma se presenti [[Lista di videogiochi con supporto DirectX 10|può utilizzare anche le DirectX 10]]. In presenza di queste attiva alcuni effetti aggiuntivi come gli effetti particellari. Per esempio con le DirectX 10 se un elicottero attraversa una colonna di fumo questa si modifica per via delle turbolenze introdotte dall'elicottero. Con le DirectX 9 invece la colonna di fumo rimane immutata.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/articoli/videogiochi/1774/world-in-conflict-rts-e-guerra-fredda_4.html|titolo=World in Conflict: RTS e Guerra Fredda|editore=Hardware Upgrade|accesso=1-8-2007|data=1-8-2007}}</ref>
 
=== InfluenzeUnità ===
'''URSS'''
Gli sviluppatori citano il film l'[[Alba rossa (film 1984)|Alba rossa]] del [[1984]] come fondamentale per la realizzazione del gioco. Il film racconta la prima invasione degli Stati Uniti da parte dell'armata rossa e delle truppe cubane. L'influenza del film si vede nelle scene iniziali, dove, dopo che le truppe russe hanno preso possesso di [[Seattle]] grazie a trasporti truppe camuffati da navi da carico, fanno un uso massiccio di truppe aviotrasportate.In realtà nel film l'[[URSS]] invadeva il [[Colorado]] e non lo stato di [[Washington (stato)|Washington]]. Infine in una delle schermate di caricamento si vede chiaramente che [[Cuba]] entra in guerra con gli [[USA]], proprio come nel film.
Carri Armati:
T-80U (carro pesante)
T-62 (carro medio)
PT-76 (carro leggero)
BMP-2 (blindato per trasporto truppe)
BTR-80 (veicolo anfibio)
 
Elicotteri:
Nel racconto di Tom Clancy [[Uragano rosso]] si trovano altri elementi presenti nel videogioco come la guerra tra il [[Patto di Varsavia]] e la [[NATO]].In realtà nel racconto vengono descritte in maggioranza le operazioni marine, mentre nel gioco la flotta russa coglie di sorpresa la sesta flotta americana nel [[Mediterraneo]] e la distrugge rapidamente. Infine nel libro la guerra si svolge esclusivamente in Europa. Un altro elemento che lega il libro al videogioco è che il co-autore del libro [[Larry Bond]] è il principale consulente militare del videogioco.
Mi-24V Hind (elicottero d'attacco pesante)
Mi-28 Havoc (elicottero d'attacco leggero)
Mi-8 (elicottero da trasporto)
Ka-25 (elicottero da ricognizione)
 
Mezzi di Supporto:
Nella missione "Libertà", dove un commando [[Spetsnaz]] si è impadronito di [[Liberty Island]] e minaccia di lanciare armi chimiche su [[Manhattan]] e bisogna liberare appunto Liberty Island prima che venga lanciato un bombardamento dagli USA e quindi la [[Statua della Libertà]] verrebbe distrutta, è chiaro il riferimento al film del [[1996]] [[The Rock]] anche quando la missione finisce e si vede che il bombardamento viene annullato in seguito al lancio del "fumo verde" proprio come accade nel film.
267 - Pion (artiglieria pesante)
261 - Gvozdika (artiglieria leggera)
8K35 Strela 10 (antiaerea pesante)
ZSU 23-4 Shilka (contraerea leggera)
VT-55 (veicolo riparazioni)
UAZ 469 (fuoristrada)
 
'''USA'''
Altra probabile citazione è quella al film [[Caccia a Ottobre Rosso]] (missione "La tana dell'orso", in cui compare la scheda tecnica di un sottomarino sovietico classe Typhoon).
Carri Armati:
M1A1 Abrams (carro pesante)
M60A3 (carro medio)
M551 Sheridan (carro leggero)
M2A2 Bradley (blindato per trasporto truppe)
AAVP7A1 (veicolo anfibio)
 
Elicotteri:
AH-64A Apache (elicottero d'attacco pesante)
AH-1W Super Cobra (elicottero d'attacco leggero)
UH-60 Black Hawk (elicottero da trasporto)
OH-6A Cayuse (elicottero da ricognizione)
 
Mezzi di Supporto:
M270 MLRS (artiglieria pesante)
M125 MCV (artiglieria leggera)
M48 Chaparral (antiaerea pesante)
M163 VADS (antiaerea leggera)
M88A1 MRV (veicolo riparazioni)
M1025 HMMWV (fuoristrada)
 
'''NATO'''
Carro Armato:
Leopard 2A4 (carro pesante)
Chieftain Mk5 (carro medio)
FV101 Skorpion (carro leggero)
FV510 Warrior (blindato per trasporto truppe)
Spähpanzer Luchs (veicolo anfibio)
 
Elicotteri:
A129 Mangusta (elicottero d'attacco pesante)
SA-341 Gazelle (elicottero d'attacco leggero)
SA.330 Super Puma (elicottero da trasporto)
PAH-1 (elicottero da ricognizione)
 
Mezzi di Supporto:
LARS 110 SF.2 (artiglieria pesante)
FV432 Mortar Carrier (artiglieria leggera)
Roland FRK (antiaerea pesante)
Flakpanzer Gepard (antiaerea leggera)
Chieftain AAVR (veicolo riparazioni)
D90 (fuoristrada)
 
=== Unità e aiuto tattico ===
Il gioco contempla tre diverse fazioni: gli [[Stati Uniti d'America|USA]], la [[NATO]] e le truppe delle [[forze armate sovietiche]]. Nella modalità giocatore singolo solo le prime due possono essere comandate. Nell'espansione ''Soviet Assault'', invece è possibile controllare anche l'esercito sovietico. Le unità a disposizione variano da missione a missione: sono comunque presenti [[fanteria]], [[aeronautica militare|aeronautica]], forze militari di supporto e forze meccanizzate. Un altro elemento caratteristico del gioco è il l'''aiuto tattico'', simile a quello visto in ''[[Command & Conquer: Generals]].'' Tramite questo aiuto è infatti possibile chiedere, in caso di necessità, un supporto da parte aerea (bombardamenti mirati, [[truppe aviotrasportate]]) o terrestre (fuoco di sbarramento tramite mortai). Come con le unità anche gli aiuti tattici sono disponibili tramite dei crediti, che si ricaricano dopo un certo tempo.
 
=== Obiettivi ===
In ogni missione sono presenti obiettivi primari e secondari: questi ultimi, anche se non necessari, se portati a termine possono dare dei bonus al giocatore (unità gratuite, crediti aggiuntivi ecc.) o influire sugli eventi della battaglia. Queste sono incentrate sulla conquista di punti strategici, rappresentati da cerchi di colore rosso (posseduti dal nemico), bianco (neutrali) o verde (alleati); per conquistarli occorre posizionare almeno una unità al loro interno così da permettere alle truppe di fortificare la posizione.
 
== Fisica ==
Il gioco è stato sviluppato con il [[motore fisico]] [[Havok (software)|Havok]],<ref>{{Cita web |url=http://www.havok.com/content/blogcategory/29/73/ |titolo=Titles that use Havok Products. |accesso=9 dicembre 2007 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/671gTfxNk?url=http://havok.com/customer-projects/games |dataarchivio=18 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref> aggiornato alla versione 4, utilizzato anche in giochi come ''[[Ghost Recon: Advanced Warfighter]]'' e ''[[Company of Heroes (videogioco)|Company of Heroes]]''. Il motore fisico viene utilizzato per gestire gli oggetti, le esplosioni e le deformazioni degli oggetti. Un blindato colpito da un proiettile nemico subirà una deformazione della corazza legata alla potenza del proiettile. Il gioco utilizza le librerie [[DirectX]] 9 ma se presenti può utilizzare anche le DirectX 10. In presenza di queste ultime, il programma attiva alcuni effetti aggiuntivi come quelli particellari. Se, per esempio, sono presenti le DirectX 10 si potrà vedere come gli elicotteri, attraversando una colonna di fumo, ne modificheranno la forma per via delle turbolenze introdotte dal rotore. Con le DirectX 9, invece, la colonna di fumo rimarrà immutata.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/articoli/videogiochi/1774/world-in-conflict-rts-e-guerra-fredda_4.html|titolo=World in Conflict: RTS e Guerra Fredda|editore=Hardware Upgrade|accesso=1º agosto 2007|data=1º agosto 2007}}</ref>
 
== Influenze culturali ==
Il film ''[[Alba rossa (film 1984)|Alba rossa]]'' (1984) è stato definito un'influenza fondamentale per la realizzazione del gioco dagli sviluppatori. In ''Alba Rossa'' viene immaginata un'invasione degli Stati Uniti da parte dell'Armata Rossa e delle truppe cubane. La trama del gioco richiama fortemente quella della pellicola, sebbene in quest'ultima l'oggetto delle mire espansionistiche sovietiche fosse lo Stato del [[Colorado]] anziché quello di [[Washington (stato)|Washington]]. L'influenza del film è inoltre riscontrabile nelle scene iniziali, dove, dopo essersi impossessate di [[Seattle]], le truppe sovietiche richiedono il massiccio intervento dei reparti aviotrasportati. Infine in una delle schermate di caricamento si vede chiaramente che [[Cuba]] entra in guerra con gli [[USA]], proprio come nell'opera cinematografica.
 
Nel romanzo di Tom Clancy ''[[Uragano rosso]]'' si trovano altri elementi presenti nel videogioco, come la guerra tra il [[Patto di Varsavia]] e la [[NATO]] e la rappresentazione delle operazioni marittime. Un altro elemento che lega il libro al videogioco è che il coautore del libro [[Larry Bond]] è il principale consulente militare del videogioco.
 
Nella missione "Libertà", dopo che un commando [[Spetsnaz]] si impadronisce di [[Liberty Island]] minacciando di lanciare armi chimiche su [[Manhattan]], al giocatore è richiesto di liberare l'isola prima che venga lanciato un bombardamento USA che la distruggerebbe. Questo è un chiaro riferimento al film ''[[The Rock (film)|The Rock]]'' (1996). Nel finale della missione si vede che il bombardamento viene annullato in seguito al lancio del fumo verde proprio come nel film.
 
Nella missione "La tana dell'orso" compare la scheda tecnica di un sottomarino sovietico classe Typhoon: non si esclude che questa possa essere una citazione dal film ''[[Caccia a Ottobre Rosso]]'' (1990).
 
== Espansioni ==
Dopo alcune vicissitudini, che lo hanno portato ad essere posticipato dall'Autunno 2008, [[World in Conflict: Soviet Assault]] usciràè uscito per PC a Marzomarzo 2009 <ref>[http://www.shacknews.com/onearticle.x/57393 Fuel Air Bomb CG]</ref>, e. saràÈ ambientato sempre nel 1989 in Europa, conterràe contiene 6 mappe per il singlegiocatore playersingolo e 8 per il multiplayermultigiocatore.
 
== Curiosità ==
 
* Nelle missioni europee, si possono utilizzare elicotteri d'assalto. Ingrandendo la visuale sulla fiancata destra di essi è possibile leggere la dicitura "[[Esercito Italiano|ESERCITO]]". Si tratta infatti di elicotteri d'assalto italiani, gli [[AgustaWestland AW129|AW129 "Mangusta"]].
* Nell'introduzione della seconda missione americana si vede una valigia aperta contenente una maglietta con il logo [[Massive Entertainment|Massive]].
* In alcune schermate di caricamento si può notare come i sovietici siano riusciti ad occupare anche parte del [[Piemonte]] e della [[Liguria]]. Nell'espansione [[World in Conflict: Soviet Assault|Soviet Assault]], si scopre che, in seguito alla sconfitta nella campagna [[Francia|francese]], i russi si sono ritirati dal Piemonte e dalla Liguria, ma hanno conquistato le coste del [[Veneto]] e del [[Friuli-Venezia Giulia]].
* Se si entra nell'epicentro dell'esplosione di una [[bomba nucleare]], la visuale subirà delle lievi interferenze dovute alla ricaduta radioattiva, che via via aumenteranno di intensità.
* Se si ingrandisce la visuale su unità di fanteria e carri armati, si possono sentire le squadre e gli equipaggi discutere. I dialoghi saranno in lingue diverse, a seconda di quale fazione il giocatore utilizza.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.worldinconflict.com Sito ufficiale]
* {{en}}cita [web|http://forumswww.vugamesworldinconflict.com/category.jspa?categoryID=66 Forum|Sito ufficiale]|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://forums.vugames.com/category.jspa?categoryID=66|titolo=Forum ufficiale|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.gamerzines.com/pcgzine/issue-5/world-in-conflict-developer-interview.html Intervista col presidente di Massive Entertainment]
* {{cita web|1=http://www.gamerzines.com/pcgzine/issue-5/world-in-conflict-developer-interview.html|2=Intervista col presidente di Massive Entertainment|lingua=en|accesso=29 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071116042722/http://www.gamerzines.com/pcgzine/issue-5/world-in-conflict-developer-interview.html|dataarchivio=16 novembre 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|videogiochi}}
[[cs:World in Conflict]]
[[de:World in Conflict]]
[[en:World in Conflict]]
[[es:World in Conflict]]
[[fi:World in Conflict]]
[[fr:World in Conflict]]
[[id:World in Conflict]]
[[nl:World in Conflict]]
[[pl:World in Conflict]]
[[pt:World in Conflict]]
[[ru:World in Conflict]]
[[sk:World in Conflict]]
[[sr:World in Conflict]]
[[sv:World in Conflict]]