Cona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
(227 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stubnota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
 
|Nome = Cona
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
|Panorama = Cona.jpg
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout e' nel template Comune-->
|Didascalia =
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|Bandiera = Cona-Gonfalone.png
<!--sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|Voce bandiera =
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;-->
|Voce stemma = Armoriale dei comuni della città metropolitana di Venezia
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Stato = ITA
{{Comune|
|Grado amministrativo = 3
nomecomune =
|Divisione amm grado 1 = Veneto
Cona <!--scrivere qui il nome del comune-->
|Divisione amm grado 2 = Venezia
|
|Amministratore locale = Alessandro Aggio
nomepaese =
|Partito = [[Lega Nord|Lega]]
[[Italia]] <!--modificare se diverso-->
|Data elezione = 27-5-2019
|
|Data istituzione =
nomeregione =
|Altitudine =
[[Veneto]] <!--regione di appartenenza - con doppie parentesi quadre-->
|Sottodivisioni = Cantarana, Cona, Conetta, Monsole, [[Pegolotte]] (sede comunale)
|
Località: Foresto
nomeprovincia =
|Divisioni confinanti = [[Agna]] (PD), [[Cavarzere]] (VE),[[Chioggia]] (VE), [[Correzzola]] (PD)
di Venezia <!--nome provincia di appartenenza - senza parentesi quadre - col prefisso di Xxx-->
|Zona sismica = 3
|
|Gradi giorno = 2313
siglaprovincia =
|Nome abitanti = conensi
VE <!--sigla della provincia di appartenenza-->
|Patrono =
|
|Festivo =
latitudine =
|PIL =
45° 12‘ <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune-->
|PIL procapite =
|
|Mappa = Map of comune of Cona (province of Venice, region Veneto, Italy).svg
longitudine =
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cona nella città metropolitana di Venezia
12° 02‘ <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune-->
|
altitudine =
<!--Scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri, senza la m finale-->
|
superficie =
64 <!--scrivere la superficie del comune (km2)-->
|
popolazione =
3.253 <!--scrivere la popolazione totale del comune-->
|
densita =
51 <!--scrivere la densita di popolazione del comune-->
|
frazionicomune =
&nbsp; <!--Eventuali frazioni - se non ci sono mettere lo spazio &nbsp;-->
|
comunilimitrofi =
&nbsp; <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono mettere lo spazio &nbsp;-->
|
cap =
30010 <!--codice di avviamento postale del comune - anche piu di uno-->
|
prefisso =
0426 <!--prefisso telefonico del comune - anche piu di uno-->
|
istat =
027010 <!--codice istat del comune-->
|
fiscale =
<!--iniziale del codice fiscale-->
|
nomeabitanti =
&nbsp; <!--nome degli abitanti-->
|
sito =
[] <!--sito internet - con singole parentesi quadre-->
}}
'''Cona''' (''Còna'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro | capitolo= Fu così che tentammo di suicidare il dialetto. Confessioni di parlanti del Novecento veneto | autore= Gianna Marcato | titolo= Lingue e dialetti nel Veneto | anno= 2005 | editore= Unipress | città= Padova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Venezia]] in [[Veneto]]. La sede municipale non si trova nel borgo omonimo ma nella frazione di Pegolotte.
<!-- fine della tabella comune -->
 
==Geografia fisica==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
==Storia==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Cona sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 luglio 2000.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?13810|titolo=Cona, decreto 2000-07-10 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-04-28|sito= Archivio Centrale dello Stato|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230821142621/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?13810|urlmorto=no}}</ref>
{{citazione|D'azzurro, alla fanciulla in maestà, il viso, le braccia, le gambe, i piedi di carnagione, capelluta di nero, vestita con blusa di rosso, con gonna dello stesso, le gambe attraversanti sulla [[Campagna (araldica)|campagna]], d'oro, il braccio sinistro posto lungo il fianco, il braccio destro posto a guisa di [[Scaglione (araldica)|scaglione]] rovesciato, la mano impugnante quattro [[Spiga di grano|spighe di grano]] d'oro, poste [[in ventaglio|a ventaglio]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
 
Il gonfalone è un drappo di giallo.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
====Chiesa parrocchiale di Cona====
{{Vedi anche|Chiesa della Beata Vergine Immacolata (Cona)}}
La parrocchiale di Cona fu rifatta nel [[1909]] sulla base di quella precedente, edificata nel [[XV secolo]].
 
====Chiesa parrocchiale di Foresto====
La piccola chiesa parrocchiale di Foresto, risalente al [[1662]], unita al suo bel campanile, rappresenta un notevole esempio di edificio religioso rurale. Un approfondito restauro è stato effettuato durante il 2009 e la chiesa è stata riaperta nel mese di settembre dello stesso anno.
 
====Chiesa parrocchiale di Cantarana====
La chiesa di Cantarana fu costruita nel 1705 e divenne parrocchiale nel [[1718]]. All'inizio del [[XX secolo]] venne edificato il campanile.
{{Vedi anche|Chiesa della Santissima Trinità (Cona)}}
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Cona}}
 
==Geografia antropica==
===Frazioni===
====Foresto di Cona====
Foresto è una località situata nel comune di Cona ed è delimitata a sud dal Canal dei Cuori, ad ovest dalla statale 516 "Piovese", a est dalla ferrovia Mestre-Adria e a nord dalla provinciale 7 "Rebosola". Tale frazione, come giurisdizione religiosa cattolica, è inglobata nella vicaria di [[Cavarzere]] e fa parte della [[diocesi di Chioggia]], mentre tutti i territori limitrofi fanno parte della [[diocesi di Padova]]. Foresto, con buona probabilità, apparteneva ai monaci regolari di S. Agostino e, alla soppressione di tale ordine, i territori furono affidati al vescovo di Chioggia.
 
Il toponimo fa capire che nella zona anticamente vi era una ricca flora e fauna boschiva, come fanno pensare anche i nomi di località vicine, come Villa del Bosco (loc. di Correzzola) Boscochiaro (frazione di Cavarzere), Boscofondi (loc. di [[Pettorazza Grimani]]).
Foresto, nelle cronache antiche, viene spesso nominata come terra di caccia dei dogi. Foresto ha visto il suo declino e le sue terre acquistate da nobili famiglie veneziane, che lottarono contro il "Vagantivo" praticato dagli abitanti del luogo; ne è ricordo la lapide posta in Corte Civrana che riporta: ''(...) oggi seguito a favore delli N.N.H.H., Piero e Francesco Fratelli Civran e contro l'Università dei poveri di Cavarzere, viene espressamente proibito a cadauno di detti poveri far canna, carretto, caresina, pescar, trar di schioppo, far pavera né recar molestie nella valle civrana (...).''
 
Prima che il territorio di Cona fosse diviso in varie località (come risulta da alcune carte toponomastiche e geografiche dell'epoca) era interamente denominato Foresto. La Parrocchia di S. Maria della Neve di Foresto è composta da circa 200 persone.
 
== Amministrazione ==
=== Sindaci dal 1946 ===
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: center; font-size:100%;"
|-
! colspan=2| Nominativo
! Partito / Coalizione
! Periodo
! Elezione
|-
! colspan=5| Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1995)
|-
| bgcolor={{CP|Partito Socialista Italiano}}|
| '''Bruno Alberti'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[1946]]-[[1951]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1946|1946]]
|-
| bgcolor={{CP|Partito Comunista Italiano}}|
| '''Virgilio Rubin'''
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[1951]]-[[1956]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1951|1951]]
|-
| bgcolor={{CP|Partito Socialista Italiano}}|
| rowspan=2| '''[[Giovanni Tonetti]]'''
| [[Partito Socialista Italiano]] <small>''(1956-59)''</small>
| rowspan=2| [[1956]]-[[1960]]
| rowspan=2| [[Elezioni amministrative in Italia del 1956|1956]]
|-
| bgcolor={{CP|Partito Comunista Italiano}}|
| [[Partito Comunista Italiano]] <small>''(1959-60)''</small>
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Giovanni Nucibella'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1960]]-[[1962]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1960|1960]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Leone Barbierato'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1962]]-[[1964]]
| <small>''(1960)''</small>
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Ermogene Novo''' <small>''([[Vicesindaco|Vicesindaco f.f.]])''</small>
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1964]]-[[1965]]
| <small>''(1960)''</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Antonio Milani'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1965]]-[[1975]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1964|1964]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1970|1970]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Maurizio Stoppa'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1975]]-[[1980]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1975|1975]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Gino Pinato'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1980]]-[[1985]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1980|1980]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Erasmo Bojan'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1985]]-[[1990]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1985|1985]]
|-
| bgcolor={{CP|Partito Socialista Italiano}}|
| '''Primo Frizzarin'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[1990]]-[[1995]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|1990]]
|-
! colspan=5| Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
|-
| bgcolor={{CP|Lista civica}}|
| rowspan=2| '''Luciano Lazzarotto'''
| [[Lista civica|L.c.]] ''Vivere Cona''
| rowspan=2| [[1995]]-[[2004]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1995|1995]]
|-
| bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}|
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1999|1999]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Anna Berto'''
| rowspan=2| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| rowspan=2| [[2004]]-[[2014]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2004|2004]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2009|2009]]
|-
| bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}|
| '''Alberto Panfilio'''
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[2014]]-[[2019]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2014|2014]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Alessandro Aggio'''
| rowspan=2| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| rowspan=2| [[2019]]-''in carica''
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2019|2019]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2024|2024]]
|}
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
'''Cona''' &egrave; un comune di 3.253 abitanti della [[provincia di Venezia]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Venezia}}
{{Portale|Veneto}}
 
[[Categoria:ComuniCona| della provincia di Venezia]]
[[Categoria:Comuni del Veneto]]
[[Categoria:Comuni italiani]]