Cesira Ferrani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ceccofil (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(81 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Cesira Ferrari}}
{{Bio
|Nome = Cesira
|Cognome = FerraniZanazzio
|Pseudonimo = Cesira Ferrani
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Ferrani, Cesira
|PostCognomeVirgola = detta "'''Cimbi'''"<ref name=RB>Camburzano, arch. privato: fasc. di ''Lettere di Lidia Zanazzio ad Angela Vercelli 1943-1951''</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 8 maggio
|AnnoNascita = 1863
|LuogoMorte = Pollone
|LuogoMorteLink = Pollone (Italia)
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
|AnnoMorte = 1943
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = soprano
|AttivitàAltre = e [[insegnante di canto]]
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Cesira Ferrani Torino 1895.JPG
|Didascalia = Cesira Ferrani a [[Torino]] nel [[1895]]
}}
 
Oltre a essere la prima interprete di Manon nella ''[[Manon Lescaut]]'' e di Mimì ne ''[[La bohème]]'', entrambe di [[Giacomo Puccini]], partecipò alle prime esecuzioni di ''[[Fior d'Alpe]]'' di [[Alberto Franchetti]] ([[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] [[1894]]), ''Consuelo'' di [[Giacomo Orefice]] ([[Teatro Comunale di Bologna]] [[1895]]), ''Inno all'arte'' di Francesco Ghin ([[Teatro La Fenice di Venezia]] [[1899]]), ''Theora'' di [[Edoardo Trucco]] ([[Teatro Carlo Felice di Genova]] [[1901]]) e ''Storia d'amore'' di [[Spiro Samara]] ([[Teatro Lirico di Milano]] [[1903]]). Fu inoltre apprezzata interprete del ruolo di Elsa nel [[Lohengrin (opera)|Lohengrin]] di [[Richard Wagner]],
Fu la più celebre allieva del soprano austriaco [[Antonietta Fricci]].
 
Tra il [[1902]] e il [[1904]] registrò alcune arie su mezzo magnetico a [[Milano]], tra cui ''Si, mi chiamano Mimì''.<ref>Ascoltabile dagli [http://amicus.collectionscanada.gc.ca/gramophone-bin/Main/ItemDisplay?l=0&l_ef_l=-1&v=1&lvl=1&coll=24&itm=31400224 archivi canadesi] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120711230607/http://amicus.collectionscanada.gc.ca/gramophone-bin/Main/ItemDisplay?l=0&l_ef_l=-1&v=1&lvl=1&coll=24&itm=31400224 |data=11 luglio 2012 }}. Altri brani sono disponibili su [http://www.portaldemisterios.com/videos/yt-g8FenOwdhNQ siti di lingua spagnola] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304221308/http://www.portaldemisterios.com/videos/yt-g8FenOwdhNQ |data=4 marzo 2016 }}.</ref>
Fece il suo debutto al Teatro Regio di [[Torino]] nel [[1887]] nel ruolo di Micaela nella [[Carmen]] di [[Georges Bizet]]. In seguito cantò a [[Genova]] e a [[Catania]] ruoli verdiani, e a [[Ferrara]] con successo nel [[1889]] nel [[Lohengrin]].
 
== Biografia ==
Voce tipicamente lirica, si accostò al contemporaneo repertorio verista da prima con [[L'Amico Fritz]] e nel [[1893]] l'opera che la rese celebre nella storia, dato che fu la prima interprete del ruolo della protagonista nella [[Manon Lescaut]] di [[Giacomo Puccini]] suo estimatore e anche amante, al Teatro Regio di [[Torino]] nel [[1893]]. Replicò in diversi teatri il successo di Manon, tra cui anche a [[Buenos Aires]].
Figlia dell'avvocato Giovanni Zanazzio di [[Sostegno (Italia)|Sostegno]] ([[baritono]] dilettante) e di Agata Ferraria di [[Camburzano]], era sorella della rinomata pianista [[Lidia Zanazzio]], più giovane di lei di nove anni, ed è stata la più celebre allieva del soprano austriaco [[Antonietta Fricci]] al Regio Liceo Musicale di [[Torino]]. Fu favorita nella sua ascesa al successo nel campo della lirica dallo zio materno [[Luigi Ernesto Ferraria]], maggiore di lei di undici anni e suo mentore specialmente nella fase iniziale della sua carriera.<ref name=RB/>
Sempre di Puccini fu interprete celebrata del ruolo di ''Mimì'' ne [[La Bohème]], che la fece considerare la più apprezzata interprete pucciniana del momento.
 
[[File:La Boheme Costume Mimi.jpg|thumb|left|upright=0.7|Costume di Mimi (I atto). Prima mondiale de ''[[La bohème]]'', [[Teatro Regio di Torino]], 1º febbraio [[1893]] (Adolf Hohenstein, 1854-1928)]]
Si dedicò in seguito al repertorio romantico francese e nel [[1908]] vide un notevole successo nella versione italiana dell'opera di Debussy [[Pelléas et Mélisande]] al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]], sotto la direzione del maestro [[Arturo Toscanini|Toscanini]]. La sua versione della protagonista è ancora considerata una icona.
Il debutto concertistico è del 26 settembre 1886 a [[Camburzano]], comune della [[provincia di Biella]] dove la famiglia della madre aveva un'abitazione. Il debutto sulle scene è invece al Teatro Regio di [[Torino]] nel [[1887]] nel ruolo di Frasquita nella ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di [[Georges Bizet]]. In seguito cantò a [[Genova]] e a [[Catania]] ruoli verdiani, e a [[Ferrara]] con successo nel [[1889]] nel ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]''.
Diede l'addio alle scene nel [[1908]] sempre con la stessa opera presso il Teatro Costanzi di [[Roma]] (L'Opera di Roma).
 
Voce tipicamente lirica, si accostò al contemporaneo repertorio verista da prima con [[L'amico Fritz]] ([[1892]] al Teatro Carlo Felice di Genova, [[1895]] al Théâtre du Casino di [[Montecarlo]]) e nel [[1893]] l'opera che la rese celebre nella storia, dato che fu la prima interprete del ruolo della protagonista nella ''[[Manon Lescaut]]'' di [[Giacomo Puccini]] suo estimatore e anche amante, al Teatro Regio di [[Torino]] nel [[1893]]. Replicò in diversi teatri il successo di Manon, tra cui anche a [[Buenos Aires]].
Oltre alla prima interprete di Manon Lescaut, partecipò alle prime esecuzioni di ''Fior d'Alpe'' di [[Alberto Franchetti]] ([[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] [[1894]], ''Theodora'' di E. Trucco (Teatro Carlo Felice di [[Genova]] [[1901]]) e ''Una storia d'amore'' di S. Samara (Lirico di Milano [[1903]]).
Sempre di Puccini fu interprete celebrata del ruolo di ''Mimì'' ne ''[[La bohème]]'', che la fece considerare la più apprezzata interprete pucciniana del momento.
 
Nel [[1901]] prese parte alla prima rappresentazione de ''[[Le maschere]]'' di [[Pietro Mascagni]], nell'allestimento del Teatro Carlo Felice di [[Genova]].
==Bibliografia:==
 
* Grande Enciclopedia della Musica Lirica - Vol. 2 (di 4) - Longanesi & C. Periodici
Si dedicò in seguito al repertorio romantico francese e nel [[1908]] vide un notevole successo nella versione italiana dell'opera di Debussy ''[[Pelléas et Mélisande (opera)|Pelléas et Mélisande]]'' al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]], sotto la direzione di [[Arturo Toscanini]]. La sua versione della protagonista è ancora considerata una icona.
Nel [[1909]] si ritirò dalle scene, dopo la ripresa della stessa opera al Teatro Costanzi di [[Roma]] (ora L'Opera di Roma).
 
Dopo il ritiro dalle scene, sempre seguita dalla sorella Lidia Zanazzio (nota all'epoca come «la Ferrani che non si vede»), si dedicò all'insegnamento del canto, prima a Torino, successivamente a [[Santa Margherita Ligure]], infine a [[Pollone (Italia)|Pollone]].
 
Cesira Ferrani: «una elegante e graziosa figura, una bella, dolce, espressiva voce di soprano lirico, un temperamento eccezionale, un'arte scenica raffinata», scrive [[Guido Maffiotti]]. E ancora: «Generosa e cordiale con i colleghi d'arte, elegante e arguta nella conversazione, amabilissima con tutti, specie con i camburzanesi che volentieri facevano due chiacchiere con ''tota Cesira'', ha lasciato il miglior ricordo in coloro che l'hanno avvicinata».
 
== Repertorio ==
{| class="wikitable sortable"
|+Repertorio operistico parziale
!Ruolo
!Titolo
!Autore
|-
|Frasquita<br>Micaëla
|''[[Carmen (opera)|Carmen]]''
|[[Georges Bizet|Bizet]]
|-
|Margherita
|''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]''
|[[Arrigo Boito|Boito]]
|-
|Loreley
|''[[Loreley]]''
|[[Alfredo Catalani|Catalani]]
|-
|Adriana Lecouvreur
|''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]''
|[[Francesco Cilea|Cilea]]
|-
|Mélisande
|''[[Pelléas et Mélisande (opera)|Pelléas et Mélisande]]''
|[[Claude Debussy|Debussy]]
|-
|Maria
|''[[Fior d'Alpe|Il Fior d'Alpe]]''
|[[Alberto Franchetti|Franchetti]]
|-
|Margherita
|''[[Faust (Gounod)|Faust]]''
|[[Charles Gounod|Gounod]]
|-
|Giulietta Capuleti
|''[[Romeo e Giulietta (Gounod)|Romeo e Giulietta]]''
|Gounod
|-
|Principessa Eudossia
|''[[La Juive|L'ebrea]]''
|[[Fromental Halévy|Halévy]]
|-
|Nedda
|''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]''
|[[Ruggero Leoncavallo|Leoncavallo]]
|-
|Suzel
|''[[L'amico Fritz]]''
|[[Pietro Mascagni|Mascagni]]
|-
|Rosaura
|''[[Le maschere]]''
|Mascagni
|-
|Sitâ
|''[[Le Roi de Lahore|Il re di Lahore]]''
|[[Jules Massenet|Massenet]]
|-
|Salomè
|''[[Hérodiade|Erodiade]]''
|Massenet
|-
|Carlotta
|''[[Werther (opera)|Werther]]''
|Massenet
|-
|Anita
|''[[La Navarraise|La Navarrese]]''
|Massenet
|-
|Fanny
|''[[Sapho (opera)|Sapho]]''
|Massenet
|-
|Flora
|''[[Chopin (disambigua)|Chopin]]''
|[[Giacomo Orefice|Orefice]]
|-
|Manon Lescaut
|''[[Manon Lescaut]]''
|[[Giacomo Puccini|Puccini]]
|-
|Mimì
|''[[La bohème]]''
|Puccini
|-
|Gilda
|''[[Rigoletto]]''
|[[Giuseppe Verdi|Verdi]]
|-
|Amelia Grimaldi
|''[[Simon Boccanegra]]''
|Verdi
|-
|Desdemona
|''[[Otello (Verdi)|Otello]]''
|Verdi
|-
|Nannetta
|''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]''
|Verdi
|-
|Elisabeth
|''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]''
|[[Richard Wagner|Wagner]]
|-
|Elsa di Brabante
|''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]''
|Wagner
|-
|Freia
|''[[L'oro del Reno]]''
|Wagner
|-
|Eva
|''[[I maestri cantori di Norimberga]]''
|Wagner
|}
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* R.S., ''Come e perché Cesira Ferrani abbandonò la scena lirica'', in «Stampa sera», 23-24.6.1943-XXI
* [[Guido Maffiotti]], ''Ricordo di Cesira Ferrani a dieci anni dalla morte'', in «Il Biellese», 5.5.1953
*Alberto Galazzo, ''«Sublime, unica Mia Manon»'', in «Rivista Biellese», XVI (2012), 1 (gennaio), pp.&nbsp;11–20
* Alberto Galazzo, ''Luigi Ernesto Ferraria e Cesira Ferrani, zio e nipote'', Biella: Università Popolare Biellese, 2018 (=16, I Quaderni di UPBeduca), pp.&nbsp;160, ISBN 978-88-97718-10-9.
*Grande Enciclopedia della Musica Lirica - Vol. 2 (di 4) - Longanesi & C. Periodici
* DEUMM, Le biografie - UTET
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}