Quercus petraea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: la:Quercus petraea; modifiche estetiche |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(132 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Rovere
|statocons_ref = <ref>{{IUCN|summ=37500}}</ref>
|statocons_versione = iucn2.3
|statocons = LC
|
|didascalia = ''Quercus petraea''
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->|FIL? = x
|
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[Superrosidi]]
|
|clade7 = [[Eurosidi]]
|clade8 = [[Eurosidi I]]
|ordineFIL = [[Fagales]]
|
|sottofamigliaFIL = [[Quercoideae]]
|genereFIL = [[Quercus]]
|specieFIL = '''Q. petraea'''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno =
|superdivisione =
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|sottodivisione =
|superclasse =
|classe = [[Magnoliopsida]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Fagales]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Fagaceae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = [[Quercus]]
|sottogenere =
|specie = '''Q. petraea'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = ([[Heinrich Gottfried von Mattuschka|Matt.]]) [[Franz Kaspar Lieblein|Liebl.]]
|binome = Quercus petraea
|bidata = <!-- ALTRO -->
|sinonimi = ''Quercus sessiliflora''<br/>''Quercus sessilis''
|nomicomuni =
|suddivisione = [[sottospecie]]
|suddivisione_testo = [[#Tassonomia|vedi testo]]
|mappa_distribuzione = Quercus petraea range.svg
}}
Il '''rovere''' ('''''Quercus petraea''''' <small>([[Heinrich Gottfried von Mattuschka|Matt.]]) [[Franz Kaspar Lieblein|Liebl.]]</small>), o la rovere, è una [[quercia]] semi-caducifoglia di prima grandezza, appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fagaceae]].<ref name="POWO">{{cita web|url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:359961-1|titolo=Quercus petraea (Matt.) Liebl.|lingua=en|sito=Plants of the World Online|accesso=19 gennaio 2021|editore=Royal Botanic Gardens, Kew}}</ref>
==
Le foglie sono semplici, decidue, di forma ovale, con margine lobato e 5-8 paia di lobi arrotondati, senza peli. L'apice è ottuso e arrotondato. La parte superiore è verde lucido, quella inferiore è più pallida. Il tronco è eretto, robusto e slanciato, ramificato solo in cima. I rami sono molto nodosi e formano una corona densa, sferica e regolare. I rami giovani non sono pelosi. La sua chioma si espande verso l'alto raggiungendo un'altezza di 30-40 metri in bosco. Una quercia da una lunga vita, raggiunge i 500-800 anni d'età e le dimensioni massime definitive vengono raggiunte a 120-200 anni.<ref name="Ticli">{{cita libro|autore=[[Dino Ticli|Ticli]] B. |titolo=Enciclopedia degli alberi d'Italia e d'Europa.|città=Milano|editore=De Vecchi Editore|anno=2004}}</ref>
È molto simile alla [[Farnia]] con cui si ibrida spesso dando origine a degli alberi di difficile determinazione. Presenta una chioma più aperta della Farnia, con rami patenti più dritti. Si differenzia dalla [[roverella]] (''Quercus pubescens'') per le dimensioni del [[Fusto (botanica)|fusto]] e per il lato inferiore delle [[foglie]], che si presenta glabro.
===Corteccia===
Grigia, liscia, poi fessurata longitudinalmente.
===Frutti===
[[File:Quercus petraea 02.jpg|thumb|Dettaglio con ghiande]]
Il suo frutto è la classica [[ghianda]], con pericarpo oblungo, giallo bruno e lucente.<br />
Di forma ovoidale, lunghe fino a 2,5 centimetri, sono protette solo nel terzo inferiore da una cupola a squame piccole e appressate.<ref name="Ticli"/> Nel rovere il frutto è sessile, a differenza della roverella (i cui frutti presentano un peduncolo assai corto<ref>B. Ticli, ''Enciclopedia degli alberi'', De Vecchi Editore, p. 158</ref>) e della farnia (le cui ghiande sono portate da un lungo peduncolo).
== Distribuzione e habitat ==
Il suo areale va dall'Europa centrale a quella nord-orientale, anche se è meno esteso di quello della Farnia. In Italia è presente nelle vallate alpine e prealpine e nell'Appennino. In Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia cresce in boschi mesofili la sottospecie ''Q. petraea'' subsp. ''austrotyrrhenica''. Nei pressi di [[Umbertide]], esiste un bosco di rovere, di probabile origine artificiale; in Italia sarebbe la specie tipica del piano collinare e montano inferiore (300–1100 m), se l'antropizzazione subita dal bosco negli ultimi secoli non avesse introdotto al suo posto il [[castagno]].
L'[[epiteto specifico]] (''petraea'') indicherebbe proprio il fatto che la pianta ama i luoghi pietrosi ben drenati.
Il rovere è tollerante alla siccità (anche se non quanto la tipicamente xerofila roverella) grazie al suo apparato radicale profondo, a differenza della [[farnia]], che tollera un ristagno idrico di 100 giorni consecutivi; trova l'optimum di diffusione in suoli sciolti e sabbiosi in cui non vi è possibilità di marciume radicale causato dall'acqua, ha inoltre una lieve preferenza per i substrati acidi. Teme le gelate tardive.
==Tassonomia==
Ne sono riconosciute cinque [[sottospecie]]:<ref name=POWO/>
*''Quercus petraea'' subsp. ''austrotyrrhenica'' <small>Brullo, Guarino & Siracusa</small>
*''Quercus petraea'' subsp. ''huguetiana'' <small>Franco & G.López</small>
*''Quercus petraea'' subsp. ''petraea''
*''Quercus petraea'' subsp. ''pinnatiloba'' <small>(K.Koch) Menitsky</small>
*''Quercus petraea'' subsp. ''polycarpa'' <small>(Schur) Soó</small>
== Usi ==
Il legno di rovere è del tutto simile a quello della farnia,
== Media ==
Nel libro "Essere una quercia", lo scrittore Laurent Tillon racconta e descrive la vita di un esemplare di rovere nato 250 anni fa in una foresta francese, ripercorrendo gli avvenimenti della vita non solo dell'albero in sé, ma anche i mutamenti verificatisi durante la storia del paesaggio e delle vicende umane, della fauna e della flora che lo circondano.<ref>{{Cita libro|autore=Laurent Tillon|titolo=Essere una quercia|edizione=Contrasto|ISBN=8869658716}}</ref>
== Note ==
Riga 72 ⟶ 96:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=rovere|wikt=rovere|commons|wikispecies}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Fagaceae]]
[[Categoria:Legnami]]
|