Linea 77: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x4)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
| (582 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|
|tipo artista = Gruppo
|nazione = ITA
|immagine = Linea 77 live in Sarno 25-04-08 011.jpg
|didascalia = I Linea 77 in concerto a Sarno nel 2008
|genere = Nu metal
|genere2 = Alternative metal
|genere3 = Funk metal
|genere4 = Crossover
|nota genere = <ref name="Iannini">{{Cita libro|autore = Tommaso Iannini|titolo = Nu metal|url = http://books.google.it/books?id=ILAzJcugjDsC&pg=PPA59&printsec=frontcover&dq=nu+metal+tommaso+iannini&cd=1#v=onepage&q=&f=false|editore = Giunti Editore|anno = 2003|isbn = ISBN 88-09-03051-6|pp = 59-60}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000242776|autore = Aurelio Pasini|accesso = 22 gennaio 2015}}</ref>
|nota genere3 = <ref name="AM"/>
|nota genere4 = <ref name="Iannini"/><ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/supplementi/musica/19990506/recens.html|titolo = Rock & altro|sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso = 24 gennaio 2010}}</ref>
|anno inizio attività = 1993
|anno fine attività = in attività
|etichetta = INRI
|totale album = 9
|album studio = 7
|album live = 1
|raccolte = 1
|opere audiovisive = 1
}}
I '''Linea 77''' sono un [[gruppo musicale]] [[alternative metal]] [[italia]]no, formatosi nel 1993 a [[Venaria Reale]] ([[Torino]]).
La loro musica è fortemente influenzata da quella di famosi gruppi [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] quali [[Deftones]], [[Rage Against the Machine]] e [[Helmet]].<ref name="Iannini"/>
== Storia del gruppo ==
===
[[File:Nitto1.jpg|thumb|Nitto]]
Si formarono inizialmente come [[cover]] band di [[Rage Against the Machine]] e [[CCCP - Fedeli alla linea]].<ref name="AM"/> Il loro nome deriva dalla linea dell'[[autobus]] che li conduceva verso la prima sala prove.<ref>{{cita libro|autore=R. Bertoncelli|coautori=C. Thellung|titolo=Ventiquattromila dischi. Guida a tutti i dischi degli artisti e gruppi più importanti|anno=2006|editore=Baldini Castoldi Dalai|isbn=978-88-6018-151-0|id=.|pagine=Pagina 1469.}}</ref> Inizialmente, oltre ai componenti odierni, c'erano un terzo cantante (Silvano, detto Sibba) e un altro chitarrista (Marcolino, detto Colino), che però abbandonarono il gruppo nel 1996.
Ai tempi Chinaski non era entrato nel gruppo, ma lavorava ancora come tecnico dei telefoni. Il suo ingresso avvenne qualche anno più tardi. Nel [[1995]] autoprodussero un demo intitolato ''Ogni cosa al suo posto'', il quale riscontrò un certo successo tra gli appassionati del genere. Poco meno di due anni dopo, dall'etichetta [[Torino|torinese]] [[Dracma Records]] fu prodotto il secondo demo ''Kung Fu'', che riuscì a rendere famoso il gruppo anche fuori dell'area torinese.
=== ''Too Much Happiness Makes Kids Paranoid'' (1998-2000) ===
Nel 1998 il gruppo realizzò e pubblicò l'album di debutto ''[[Too Much Happiness Makes Kids Paranoid]]'', distribuito dalla Collapse Records.<ref name="AM"/>
All'uscita dell'album, il gruppo suonò in 100 concerti, con data finale al Beach Bum Festival di [[Jesolo]], nel luglio del 1999; qui li notò l'etichetta [[Regno Unito|inglese]] [[Earache Records]], specializzata in musica metal, che offrì un contratto ai cinque.
Nel 2000 ''[[Too Much Happiness Makes Kids Paranoid]]'' fu riedito per la Earache; e il salto è fatto. Nell'aprile dello stesso anno, iniziarono un tour promozionale di 23 date, accompagnati dagli [[Earthtone 9]] e dai [[Kill II This]]. Fu anche mandato in onda il primo [[videoclip]] del gruppo, ovvero quello per il brano ''Meat'', diretto da Pete Bridgewater.
=== ''Ketchup Suicide'' (2000-2002) ===
[[File:Emi.jpg|thumb|Emi]]
Nell'aprile 2000 i Linea 77 si recarono presso i Backstage Studio di [[Ripley (Derbyshire)|Ripley]], nel [[Regno Unito]], per registrare il secondo album in studio. Intitolato ''[[Ketchup Suicide]]'', l'album venne pubblicato il 20 novembre 2000 in Italia e il 22 gennaio dell'anno seguente in Europa<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.linea77.com/|titolo = NEW ALBUM !!! - KETCHUP SUICIDE|sito = Linea 77|accesso = 2 febbraio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20001117231800/http://www.linea77.com/|urlmorto = sì}}</ref> ed entrò al 10º posto nella classifica degli album indipendenti stilata da ''[[NME]]'', mentre Rocksound Italia dedicò al gruppo la copertina del numero di novembre 2000.
Nel marzo 2001 [[MTV]] Europe gli dedicò una trasmissione intera, ''Linea 77 Select''. Per la promozione dell'album furono realizzati i videoclip per i brani ''Ketchup Suicide'', ''Potato Music Machine'' e ''Moka'', quest'ultimo l'unico in [[lingua italiana]] presente nell'album. Nel settembre del 2002 si concluse il ''Ketchup Suicide Tour'', durato due anni in tutta Europa e che permise al gruppo di esibirsi all'[[Heineken Jammin' Festival]] di [[Imola]] e al [[Festival di Reading e Leeds|Reading Festival]].
=== ''Numb'' (2003-2004) ===
Un mese dopo la fine del tour, i Linea 77 registrarono ''[[Numb (Linea 77)|Numb]]'', il terzo album, con cui si confermano nella scena crossover. Uscito a maggio del 2003, l'album fu anticipato dal videoclip del brano ''Fantasma'', diretto da [[Kal Karman]]. L'album vide anche la collaborazione di altri musicisti: per la canzone ''66 (Diabolus in musica)'' furono chiamati i [[Subsonica]], mentre a ''Warhol'' collaborarono i [[Roy Paci & Aretuska]]. Altri videoclip realizzati per la promozione di ''Numb'' furono ''Third Moon'' e ''66 (Diabolus in musica)''. Il 16 settembre 2003 il gruppo si esibì dal vivo all'MTV Day di Bologna: l'audio di tale concerto è stato registrato e successivamente pubblicato come disco aggiuntivo nella riedizione di ''Numb'' pubblicata a fine 2003.
Nel 2004 presero parte al [[concerto del Primo Maggio]], per poi esibirsi in vari Paesi dell'[[Europa]] quali [[Belgio]], [[Paesi Bassi]], [[Germania]], [[Regno Unito]] e [[Ungheria]]. Il successo del gruppo fu confermato con la partecipazione all'[[MTV Day 2003]] di [[Bologna]], in cui si esibirono davanti a 40.000 persone. Il Numb Tour si concluse nel settembre del 2004 all'MTV Brand New Day a [[Roma]], e a ottobre dello stesso anno ricevettero una nomination come "Best Italian Act" agli MTV Europe Music Awards.
=== ''Available for Propaganda'' e ''Venareal 1995'' (2005-2007) ===
[[File:Tozzo.jpg|thumb|Tozzo]]
Anticipato da un tour estivo, nel settembre del 2005 è stato pubblicato ''[[Available for Propaganda]]''. Registrato presso i Paramount Studios di [[Los Angeles]], le sessioni sono state coordinate da [[Dave Dominguez]], mentre le masterizzazioni sono state eseguite da [[Dave Collins]], che ha disegnato il suono dei dodici pezzi nella lista tracce. A precedere l'uscita dell'album, è stato realizzato il video di ''Evoluzione'', una delle due canzoni in lingua italiana presenti nell'album.
Oltre ai concerti in Italia, il tour di ''Available for Propaganda'' ha toccato le capitali di [[Portogallo]], [[Spagna]], [[Austria]], [[Ungheria]], [[Bulgaria]], [[Repubblica Ceca]], [[Turchia]], [[Slovenia]], [[Serbia]] e [[Grecia]] in un tour di supporto al gruppo brasiliano [[Soulfly]]. Il 23 aprile 2006 si esibirono di fronte a 11.000 spettatori allo spettacolo ''Volumi all'idrogeno'' prodotto dai [[Subsonica]] con la [[Fondazione per il libro, la musica e la cultura]] del [[comune]] di [[Torino]]. Nel mese di maggio 2006 venne pubblicato il videoclip del brano ''Inno all'odio'', mentre a settembre dello stesso anno parteciparono all'MTV Day come gruppo ospite. Nello stesso periodo il gruppo concluse il contratto con la [[Earache Records]] per firmarne uno nuovo con la [[Universal Music Group]]. L'ultimo album pubblicato attraverso la Earache è stata la raccolta ''[[Venareal 1995]]'', uscito il 29 gennaio 2007 e costituito da dieci demo realizzate nel 1995 e due inediti composti nel 2006. Ad esso ha fatto seguito un tour promozionale svoltosi in Italia.
=== ''Horror vacui'' (2008-2009) ===
[[File:Paolo (Chinaski) Pavanello.jpg|thumb|left|upright=0.6|Chinaski]]
Nel corso del 2007 i Linea 77 sono tornati a comporre nuovo materiale, lavorando su un doppio binario che affianca l'hardcore degli esordi ad un suono più dark. Per la prima volta in carriera, il gruppo ha deciso di introdurre una seconda chitarra, impiegata dal bassista Dade. Dopo una pre-produzione di sette mesi, i Linea 77 si ritrovano ad avere tra le mani tredici pezzi. A settembre 2007 i Linea 77 si sono recati a [[Los Angeles]], presso gli Skip Saylor Studio, per le sessioni di registrazione dell'album, durate due mesi. Seguendo i consigli di [[Toby Wright]] (al lavoro in passato con gruppi come [[Korn]], [[Alice in Chains]] e [[Slayer]]), i Linea 77 hanno deciso di registrare in un'unica sessione le due chitarre e la batteria.
L'8 febbraio 2008 è stato pubblicato il quinto album in studio ''[[Horror vacui (album)|Horror vacui]]'', anticipato a gennaio dal videoclip del brano ''Il mostro''. Letteralmente, dal latino, "paura del vuoto", il gruppo ha spiegato il titolo dell'album: {{citazione|[''Horror vacui'' è] Il vuoto che spinge gli esseri umani a circondarsi di oggetti, spesso feticci tecnologici, per dare sollievo alle proprie mancanze umane, affettive e sociali. Non un dito puntato, né un'accusa sparata nel mucchio, piuttosto la presa di coscienza di ciò che ci sta accadendo, nessuno escluso.}}
Nell'album è presente anche ''Sogni risplendono'', brano realizzato con la partecipazione del [[cantautore]] italiano [[Tiziano Ferro]]. Il 14 giugno 2008 si sono esibiti allo [[stadio Alberto Braglia]] di [[Modena]] come gruppo spalla dei [[Rage Against the Machine]], gruppo al quale si ispirarono agli esordi della loro carriera musicale. Il 20 giugno hanno preso parte all'[[Heineken Jammin' Festival]] di [[Venezia]], mentre una settimana più tardi si sono esibiti a [[Caianello]] in occasione dell'A13Sud Festival. Ad aprire la serata sono stati il gruppo ska-core RFC, con i quali Nitto ha duettato ai brani ''Rabbia'' e ''Uragano'' (quest'ultimo in duetto anche con Bonnot e [[Jake La Furia]] dei [[Club Dogo]]).
=== ''10'' (2009-2011) ===
Il 30 settembre 2009 i Linea 77 sono rientrati in studio a [[Santa Monica (California)|Santa Monica]] ([[California]]) per registrare il sesto album in studio, prodotto nuovamente da [[Toby Wright]].<ref>[http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=7587&-LINEA-77---A-settembre-in-studio,-album-nel-2010 LINEA 77 - A settembre in studio, album nel 2010 :: Groovebox.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 13 gennaio 2010 il gruppo ha annunciato la fine delle registrazioni dell'album, rivelando inoltre che sarebbe stato pubblicato il 16 aprile.<ref>http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8623&-LINEA-77---Il-nuovo-album-è-finito-e-sta-arrivando</ref> Intitolato ''[[10 (Linea 77)|10]]'', l'album è stato pubblicato in anteprima il 30 marzo in allegato al mensile ''[[la Repubblica XL]]''.
Il 22 giugno 2010 i Linea 77 hanno fatto da gruppo spalla ai [[Deftones]], nella loro unica data italiana a [[Collegno]] ([[Torino]]) ed il 26 settembre 2010 hanno partecipato al festival musicale Woodstock 5 Stelle organizzato a [[Cesena]] dal blog di [[Beppe Grillo]] e trasmesso dal canale televisivo nazionale [[Play.me]], che proprio con questa diretta aprì la neonata emittente.<ref>{{cita news|url=http://www.soundsblog.it/post/12147/woodstock-5-stelle-il-festival-musicale-di-beppe-grillo-in-diretta-su-playme|titolo=Woodstock 5 stelle: il festival musicale di Beppe Grillo in diretta su Play.me|data=22 settembre 2010|accesso=11 febbraio 2013}}</ref>
Da qui inizia una serie di Tour che tengono il gruppo lontano da casa per quasi ben due anni. Parte così il "10 Tour". Al termine del quale inizia un altro tour, che segue le corde del precedente, chiamato "Tanto peggio per i fatti Tour". Nel 2011 i Linea 77, per celebrare i dieci anni dalla pubblicazione di ''[[Ketchup Suicide]]'', intraprendono il Ketchup Suicide 10th Anniversary Tour. Il 16 novembre 2011 il gruppo, tramite la loro pagina di [[Facebook]], comunica che dopo un lungo periodo di attività live, con ben 104 concerti, è arrivato il momento di scrivere un nuovo disco.
=== L'allontanamento di Emi, ''La speranza è una trappola'' (2012-2013) ===
[[File:Dade Linea 77.jpg|thumb|left|Dade|200x250px]]
Il 18 aprile 2012, attraverso la loro pagina [[Facebook]], i Linea 77 hanno annunciato l'entrata del bassista Maggio, il quale ha ricoperto il posto di Dade, passato al ruolo di secondo chitarrista. Per festeggiare la nuova formazione, il gruppo si è esibito nel ''6 in Tour'', partito il 17 maggio 2012.
Il 4 ottobre 2012 i Linea 77 hanno rivelato l'allontanamento di Emi dalla formazione a causa di forti divergenze artistiche occorse durante la fase di composizione del settimo album in studio.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/linea77official/posts/10151425080090898|titolo=cari amici|autore=Linea 77|sito=[[Facebook]]|data=4 ottobre 2012|accesso=|urlarchivio=https://archive.is/20150124094512/https://www.facebook.com/linea77official/posts/10151425080090898%23|dataarchivio=24 gennaio 2015}}</ref> A ricoprire il ruolo di cantante, in occasione dell'annuncio del gruppo del 19 novembre, è stato il chitarrista Dade, mentre alla chitarra è arrivato in formazione Paolo Paganelli.
Il 12 ottobre 2012 è stato pubblicato per il download digitale il singolo ''[[Il veleno]]'',<ref>{{Cita web|url = https://www.facebook.com/linea77official/posts/445384885504006|titolo = VOLUME A 10!|autore = Linea 77|sito = [[Facebook]]|data = 12 ottobre 2012|accesso = 30 aprile 2022|urlarchivio = https://archive.is/20150201123926/https://www.facebook.com/linea77official/posts/445384885504006}}</ref> a cui ha fatto seguito ''[[La speranza è una trappola]]'', pubblicato il 10 dicembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/la-speranza-e-una-trappola/id586250664|titolo = La speranza è una trappola - Single|sito = [[iTunes]]|accesso = 22 gennaio 2015}}</ref> Quest'ultimo brano è una citazione e un tributo al regista [[Mario Monicelli]] e alle parole che pronunciò in una delle sue ultime interviste, poche settimane prima della morte. Il 28 dicembre 2012 è stato pubblicato il terzo singolo ''[[Avevate ragione voi]]'',<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/avevate-ragione-voi-single/id588997353|titolo = Avevate ragione voi - Single|sito = [[iTunes]]|accesso = 22 gennaio 2015}}</ref> che racconta i [[fatti del G8 di Genova]], oltre a trarre ispirazione dall'omonimo libro di poesie di [[Domenico Mungo]], amico del gruppo che ha vissuto in prima persona tali avvenimenti,<ref>{{Cita web|url = https://www.facebook.com/linea77official/posts/10151556246495898|titolo = Il prossimo brano che faremo uscire si chiamerà 'AVEVATE RAGIONE VOI'.|autore = Linea 77|sito = [[Facebook]]|data = 19 dicembre 2012|accesso = 23 gennaio 2015}}</ref> e che ha partecipato al videoclip dal vivo diretto da Gianluca Signorino registrato presso l'Hiroshima di Torino.
[[File:MaggioZomp.jpg|thumb|Paolo e Maggio]]
Il 2 gennaio 2013 è stato pubblicato per il download digitale il quarto singolo ''[[La musica è finita (Linea 77)|La musica è finita]]'',<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/la-musica-e-finita-single/id591048486|titolo = La musica è finita - Single|sito = [[iTunes]]|accesso = 22 gennaio 2015}}</ref> presentato dal gruppo come "il più cazzone che abbiamo mai scritto";<ref>Post dei Linea 77 sulla pagina Facebook ufficiale del gruppo: https://www.facebook.com/linea77official/posts/10151571311900898</ref> ad esso ha fatto seguito il quinto singolo ''[[Un uomo in meno (singolo)|Un uomo in meno]]''.<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/un-uomo-in-meno-single/id593673023|titolo = Un uomo in meno - Single|sito = [[iTunes]]|accesso = 22 gennaio 2015}}</ref>
I cinque singoli sono stati successivamente inclusi all'interno dell'EP ''[[La speranza è una trappola (Part 1)]]'', uscito per il download digitale il 21 gennaio 2013 e in formato CD il 4 febbraio dello stesso mese.<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/la-speranza-e-una-trappola/id592078193|titolo = La speranza è una trappola, Pt. 1 (Bonus Version) - EP|sito = [[iTunes]]|accesso = 22 gennaio 2015}}</ref> Oltre ai cinque singoli, l'EP contiene anche il brano ''La caduta'', realizzato con la partecipazione dei LNRipley.
Alla pubblicazione dell'EP hanno fatto seguito due secret show, uno a Torino il 22 gennaio 2013 e l'altro a Milano il giorno successivo; questi hanno anticipato il tour de "La speranza è una trappola" che è partito il 1º febbraio 2013 all'Orion di Ciampino ed è terminato, dopo 52 date, l'11 gennaio 2014 al Circolo Magnolia di Segrate (MI). In scaletta, oltre ai brani dell'EP, anche una cover di ''Tu menti'' dei [[CCCP - Fedeli alla linea]].
=== ''Oh!'' (2013-2015) ===
Il 4 ottobre 2013 i Linea 77 hanno annunciato attraverso [[Facebook]] l'inizio delle registrazioni di un nuovo EP intitolato ''C'eravamo tanto armati'', la cui pubblicazione sarebbe dovuta avvenire nel mese di gennaio 2014 attraverso la INRI, [[etichetta discografica indipendente]] fondata da Dade.<ref>{{Cita web|url = https://www.facebook.com/linea77official/posts/10152228910695898|titolo = Ok, è ora di dirvelo.|autore = Linea 77|sito = [[Facebook]]|data = 4 ottobre 2013|accesso = 30 aprile 2022|urlarchivio = https://archive.is/20150130093302/https://www.facebook.com/linea77official/posts/10152228910695898}}</ref> Ad anticiparne la pubblicazione sono stati i singoli ''[[L'involuzione della specie]]'', il cui video è stato diretto da Dade,<ref>[http://torino.repubblica.it/cronaca/2013/11/22/news/linea_77_ultimo_singolo_l_involuzione_della_specie-71633181/ repubblica.it]</ref> e ''[[Io sapere poco leggere]]'', uscito il 10 marzo 2014 per il download digitale.<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/io-sapere-poco-leggere-single/id838149258|titolo = Io sapere poco leggere - Single|sito = [[iTunes]]|accesso = 22 gennaio 2015}}</ref>
[[File:PaolinoL77.jpeg.jpg|thumb|Paolo]]
Il 24 marzo 2014 il gruppo ha inaspettatamente annunciato la cancellazione dell'EP:<ref name="Brutta">{{Cita web|url = http://www.linea77.com/ceravamo-armati-r-i-p/|titolo = C'eravamo tanto armati - R.I.P.|sito = Linea 77|data = 24 marzo 2013|accesso = 25 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150425021557/http://www.linea77.com/ceravamo-armati-r-i-p/|urlmorto = sì}}</ref> {{citazione|Purtroppo questa è una brutta notizia. Una di quelle che non avremmo mai voluto scrivere. [...] Il nostro nuovo EP ''C'eravamo tanto armati'' non esiste più. Una settimana fa, esattamente nella sera di lunedì 17 marzo, un calo di tensione ha mandato in corto circuito l'impianto elettrico della palazzina dove stavamo lavorando. I due hard disk che contenevano il premaster del nuovo EP ''C'eravamo tanto armati'' erano in funzione per il classico backup giornaliero. Si sono bruciati entrambi all'istante. [...] Li abbiamo portati immediatamente in un centro assistenza per il recupero dati. Li hanno tenuti per tre giorni ed effettuato tutti i test possibili e immaginabili, ma il referto finale del laboratorio non ha lasciato dubbi. "I dati contenuti negli hard disk non sono in alcun modo recuperabili." Non abbiamo perso le speranze. Li abbiamo spediti in un altro centro assistenza. Altri due giorni. Stessa risposta. Niente da fare. [...] Più di sei mesi di lavoro sono andati in fumo in una manciata di secondi.}} Nello stesso annuncio gli stessi Linea 77 hanno rivelato di essere tornati al lavoro su nuovi brani che sarebbero stati inclusi in un nuovo album in studio e la prosecuzione del tour in supporto a ''C'eravamo tanto armati''.<ref name="Brutta"/>
Il 17 dicembre 2014 il gruppo ha concluso il processo di registrazione del settimo album in studio, intitolato ''[[Oh! (Linea 77)|Oh!]]'' e pubblicato il 17 febbraio 2015 dalla INRI.<ref>{{Cita web|url = http://www.linea77.com/oh/|titolo = OH!|sito = Linea 77|data = 17 dicembre 2014|accesso = 30 aprile 2022|urlarchivio = https://archive.is/20150125140554/http://www.linea77.com/oh/}}</ref> Prodotto da Dade e costituito anche dai due singoli ''[[L'involuzione della specie]]'' e ''[[Io sapere poco leggere]]'', l'album è caratterizzato dall'assenza delle sperimentazioni affrontate nelle precedenti pubblicazioni, mostrando quindi un ritorno alle sonorità dei primi lavori del gruppo:<ref>{{Cita web|url = http://us7.campaign-archive1.com/?u=0ca9b26151ba25038732e72a8&id=dd60112e33|titolo = LINEA 77: "oh!"|sito = Sfera Cubica|data = 3 gennaio 2015|accesso = 22 gennaio 2015}}</ref> {{citazione|In questo disco abbiamo cercato di fare quello che sappiamo fare, lasciando da parte la sperimentazione fine a se stessa. Volevamo un disco da poter suonare per intero dal vivo, in modo da poter dare nuova linfa ai live che seguiranno. Canzoni energiche e condivisibili, che badassero poco alla forma e tanto al contenuto.}} L'8 gennaio 2015 è stato annunciato il singolo apripista dell'album, intitolato ''[[Presentat-arm! (singolo)|Presentat-arm!]]'' e pubblicato il 13 gennaio per il download digitale.<ref>{{Cita web|url = http://www.linea77.com/presentat-arm/|titolo = PRESENTAT-ARM!|sito = Linea 77|data = 8 gennaio 2015|accesso = 25 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150128115005/http://www.linea77.com/presentat-arm/|urlmorto = sì}}</ref>
=== ''Server sirena'' (2019-presente) ===
Il 29 marzo 2019 i Linea 77 sono tornati sulle scene musicali con la pubblicazione del singolo ''[[AK77]]'', realizzato in collaborazione con il rapper [[Salmo (rapper)|Salmo]] e con il disc jockey Slait;<ref>{{Cita web|url = https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/linea-77-il-ritorno-con-salmo-e-slait/451394/|titolo = Linea 77, il ritorno con Salmo e Slait|sito = Rolling Stone Italia|data = 25 marzo 2019|accesso = 10 maggio 2019}}</ref> a esso ha fatto seguito il relativo videoclip, che omaggia il film ''[[Full Metal Jacket]]'' di [[Stanley Kubrick]].<ref>{{Cita web|url = https://www.105.net/video/music-biz/260909/linea-77-il-video-di-ak77-e-un-omaggio-a-full-metal-jacket.html|titolo = Linea 77: il video di "AK77" è un omaggio a "Full Metal Jacket"|sito = [[Radio 105]]|data = 9 maggio 2019|accesso = 10 maggio 2019}}</ref>
Durante l'estate il gruppo ha tenuto alcuni concerti in qualità di artisti di apertura a Salmo (con il quale hanno eseguito dal vivo ''AK77'')<ref>{{Cita web|url = https://www.spettacolo.eu/linea-77-salmo-rock-in-roma/|titolo = Linea 77 sono gli opening act di Salmo al Rock in Roma|autore = Edoardo Giometti|data = 15 maggio 2019|accesso = 8 ottobre 2019}}</ref> e pubblicato ulteriori singoli, ''[[Sangue nero]]'' con [[Ensi (rapper)|Ensi]] e ''[[Cielo piombo]]'' con [[Samuel (cantante)|Samuel]].<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/linea-77-fuori-sangue-nero-feat-ensi/|titolo = LINEA 77: fuori "Sangue Nero" feat. ENSI|data = 14 giugno 2019|accesso = 8 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/linea_77_cielo_piombo_feat_samuel_radio_date_20_09_2019_37656819/|titolo = Linea 77 - Cielo Piombo (feat. Samuel) (Radio Date: 20-09-2019)|autore = Celeste Scommegna|sito = EarOne|data = 18 settembre 2019|accesso = 8 ottobre 2019}}</ref>
Verso la fine di settembre è stata annunciata la pubblicazione dell'EP ''[[Server sirena]]'', interamente prodotto da [[The Bloody Beetroots]] e pubblicato il successivo 11 ottobre. Oltre ai tre singoli, il disco contiene anche brani realizzati con la partecipazione di [[Axos]], [[Caparezza]], [[Hell Raton]] e [[Jack the Smoker]].<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/linea-77-dettagli-e-ospiti-del-nuovo-album-server-sirena/|titolo = LINEA 77: dettagli e ospiti del nuovo album "Server Sirena"|data = 26 settembre 2019|accesso = 8 ottobre 2019}}</ref>
== Formazione ==
=== Attuale ===
* Nitto (Nicola Sangermano) – [[Canto|voce]] (1993-presente)
* [[Dade (cantante)|Dade]] (Davide Pavanello) – basso (1993-2012), chitarra (2012), voce e [[sintetizzatore]] (2012-presente)
* Chinaski (Paolo Pavanello) – [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1993-presente)
* Tozzo (Christian Montanarella) – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1993-presente)
* Paolo (Paolo Paganelli) – chitarra (2012-presente)
* Maggio (Fabio Zompa) – [[Basso elettrico|basso]] (2012-presente)
=== Ex componenti ===
* Sibba – voce (1993-1996)
* Colino – chitarra (1993-1996)
* Emi (Emiliano Audisio) – voce (1993-2012)
=== Cronologia ===
{{Timeline Linea 77}}
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Linea 77}}
=== Album in studio ===
* 1998 – ''[[Too Much Happiness Makes Kids Paranoid]]''
* 2000 – ''[[Ketchup Suicide]]''
* 2003 – ''[[Numb (Linea 77)|Numb]]''
* 2005 – ''[[Available for Propaganda]]''
* 2008 – ''[[Horror vacui (album)|Horror vacui]]''
* 2010 – ''[[10 (Linea 77)|10]]''
* 2015 – ''[[Oh! (Linea 77)|Oh!]]''
=== Album dal vivo ===
* 2011 – ''[[Live 2010]]''
=== Raccolte ===
* 2007 – ''[[Venareal 1995]]''
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = Arturo Compagnoni|titolo = Le guide pratiche di Rumore - Italia 90. Gli anni della musica alternativa|editore = Apache Edizioni|città = Pavia|anno = 2005}}
* {{Cita libro|autore = AA.VV.|titolo = Enciclopedia rock italiano|curatore = Gianluca Testani|editore = Arcana Edizioni|anno = 2006}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|heavy metal|hip hop|punk}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Piemonte]]
| |||