Crypto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(128 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|romanzi di fantascienza|novembre 2018}}
{{Libro
|tipo = thrillerfantascienza
|titolo = Crypto
|titoloorig = Digital Fortress
Riga 7 ⟶ 8:
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = [[1998]]
|autore = [[Dan Brown]]
|annoorig = [[1998]]
|annoita = [[2006]]
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[Letteraturathriller gialla#Thriller|Thrillertecnologico]]
|lingua = [[inglese]]
|ambientazione =
|personaggi =
|protagonista = Susan Fletcher
|coprotagonista = David Becker
|antagonista = Ensei Tankado
|altri_personaggi =
|serie =
|preceduto =
|seguito =
|seguito = [[Angeli e demoni (romanzo)|Angeli e demoni]]
}}
'''''Crypto''''' (titolo originale in [[lingua inglese]]: ''Digital Fortress'') è il primo romanzo [[letteratura gialla|thriller]] di [[Dan Brown]], scritto nel [[1998]] e pubblicato in [[Italia]] il [[27 giugno]] [[2006]].
 
'''''Crypto''''' (titolo originale in [[lingua inglese]]: ''Digital Fortress'') è il primo romanzo [[letteraturaGiallo gialla(genere)|thriller]] didello scrittore [[Dan Brown]], scritto nel [[1998]] e pubblicato in [[Italia]] il [[27 giugno]] [[2006]].
==Trama==
La brillante mente matematica Susan Fletcher, responsabile della divisione di crittologia della ''National Security Agency'' viene convocata con urgenza dal comandante Strathmore. Collocato in una sala di massima sicurezza, un sofisticatissimo strumento informatico denominato ''TRANSLTR'', che si occupa di decodificare qualunque testo cifrato in brevissimo tempo, è alle prese con un [[algoritmo ricorsivo]] che non riesce a decifrare. Sono molto poche le persone che sanno dell’esistenza di questa macchina creata allo scopo di contrastare le minacce di terroristi e che è in grado di controllare la posta elettronica di qualunque persona. Il misterioso ed inviolabile codice con cui è alle prese ha ben presto un nome: ''Fortezza Digitale''. È stato creato dal giapponese Ensei Tankado, ex matematico della [[NSA]], portatore di handicap sin dalla nascita a causa del disastro atomico di [[Hiroshima]] e strenuo sostenitore della privacy dei cittadini minacciata da ''TRANSLTR''. Da qui la sua decisione di intralciare l’operato della NSA e la minaccia di permettere a chiunque di scaricarlo da internet con la conseguenza di consentire a criminali e a terroristi di agire indisturbati. Ma la sopravvenuta e alquanto strana morte di Tankado scatena una caccia alla chiave che consente di espugnare il codice. Sarà Susan insieme all’uomo che ama a cercare di venire fuori da questa terribile situazione tra omicidi, tradimenti e corse estenuanti.
 
== Trama ==
==Personaggi principali==
La brillante mente matematica Susan Fletcher, responsabile della divisione di crittologia della ''[[National Security Agency]]'', viene convocata con urgenza dalda Strathmore, il comandante Strathmoredel settore. Collocato in una sala di massima sicurezza, un sofisticatissimo strumento informatico denominato ''TRANSLTR'', che si occupa di decodificare qualunque testo cifrato in brevissimo tempo tramite [[Metodo forza bruta|attacchi a forza bruta]], è alle prese con un messaggio criptato tramite un [[algoritmo ricorsivo]], che non riesce a decifrareforzare. Sono molto poche le persone che sanno dell’esistenzadell'esistenza di questa macchina, creata allo scopo di contrastare le minacce di terroristi, e che ècontrolla inil gradocontenuto didei controllaremessaggi ladi posta elettronica diche qualunquecircolano su personaInternet. Il misterioso ed inviolabile codice con cui è alle prese ha ben presto un nome: ''Fortezza Digitale''. È stato creato dal giapponese Ensei Tankado, ex matematico della [[NSA]], portatore di handicap sin dalla nascita a causa del disastro atomico di [[Hiroshima]], e strenuo sostenitore della privacy dei cittadini minacciata da ''TRANSLTR''. Da qui la sua decisione di intralciare l’operatol'operato della NSA e la minaccia di permettere a chiunque di scaricarloscaricare ''Fortezza Digitale'' (che quindi consentirebbe di inviare messaggi criptati non decodificabili da internet''TRANSLTR''), da Internet, con la conseguenza di consentire a criminali e a terroristi di agire indisturbati. MaNel lacorso sopravvenutadegli eeventi alquantosi stranascoprirà morteche diil Tankadofile scatenaè unaun cacciavirus alla(si chiavetratta chedi consenteun di[[worm]]) espugnarecreato ilapposta codice.per Saràmandare Susanin insiemetilt all’uomoTRANSLTR chee amadistruggere ala cercareBanca diDati veniredell'NSA, fuorirendendo daquindi questadisponibile terribilea situazionetutti tragli omicidi,utenti tradimentii epiani segreti degli corseStati estenuantiUniti.
* ''Susan Fletcher'': Capo del dipartimento di [[crittologia]] dell'[[NSA]]
Sarà quindi un'estenuante corsa contro il tempo di Susan e della sua squadra, mentre il suo fidanzato David Becker sarà in Spagna sulle tracce di un misterioso anello, pedinato da Hulohot, un [[sicario]] sordo dalla nascita.
* ''David Becker'': Fidanzato di Susan, professore universitario esperto di [[linguistica]]
 
Le vicende sono ambientate nel 1996, infatti quando viene presentato Ensei Tankado, si dice che egli è nato "diciannove anni dopo" lo [[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki|sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki]], ossia nel [[1964]]; più tardi, viene detto che è morto a trentadue anni.
 
== Personaggi principali ==
* ''Susan Fletcher'': Capo del dipartimento di [[crittologia]] dell'del [[NSANational Security Agency]] (NSA)
* ''David Becker'': Fidanzato di Susan, professore universitario esperto di [[linguistica]]. Usa le parole "senza cera" per dire sinceramente; la stessa espressione e relativa spiegazione viene usata di nuovo da Dan Brown nel romanzo ''[[Il simbolo perduto]]'' pubblicato undici anni dopo.
* ''Comandante Trevor Strathmore'': Vicedirettore dell'NSA e capo di ''Crypto''
* ''Ensei Tankado'': Ex-crittologo [[giappone]]se dell'NSA, creatore di ''Fortezza Digitale'' e potente nemico dell'NSA. Sua madre venne irradiata dopo lo scoppio delle bombe di Hiroshima e Nagasaki, dandolo alla luce con una deformità alle mani (ha tre dita per mano). A causa del tragico episodio, odia l'America, salvo poi infiltrarsi nell'NSA per migliorare le proprie capacità di programmatore.
* ''NDAKOTA'': È l'aiutante di Tankado. Di primo acchito viene chiamato "North Dakota"; nel corso della storia si scoprirà essere Tankado stesso, in quanto è il suo anagramma.
* ''North Dakota'': Aiutante di Tankado dall'identità sconosciuta
* ''Greg Hale'': Crittografo dell'NSA, ex membro del [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines]]. Sembrerà esserci lui dietro "North Dakota", in quanto la decifrazione dell'anagramma avverrà dopo la sua morte.
* ''Leland Fontaine'': Direttore dell'NSA. Per buona parte del tempo verrà solo accennato di lui e della sua posizione nell'agenzia, perché in Sudamerica.
* ''Midge Milken'': Analista della sicurezza interna dell'NSA
* ''Hulohot'': Assassino,Esperto mercenarioassassino espertoportoghese che lavora in [[Europa]], responsabilecercherà di eliminare chiunque abbia saputo dell'assassinioanello di Tankado. Nato sordo, viene assoldato in gran segreto da Trevor Strathmore per compiere la succitata missione, salvo poi essere ucciso da Becker.
* ''Chad Brinkerhoff'': Responsabile dell'ufficio del direttore
* ''Phil Chartrukian'': un tecnico al servizio dei crittologi, membro del ''Sys-Sec'', laboratorio adibito alla protezione di ''TRANSLTR'' dai virus. Verrà buttato sulle alette di raffreddamento del supercomputer da Strathmore mentre tentava di spegnere il computer, morendo carbonizzato.
* ''Phil Chartrukian'': Membro della Sys-Sec, tecnico.
* ''Tokugen Numataka'': Uomo d'affari giapponese. È il padre naturale di Ensei Tankado, abbandonato alla nascita a causa delle sue malformazioni per difendere l'onore. È il proprietario della Numantech Corporation.
* ''Jabba'': Esperto nella sicurezza dei computer e creatore di ''Gauntlet'', il sistema che protegge ''Crypto'' dai virus, responsabile della sicurezza dell'NSA.
 
== Messaggio cifrato finale ==
==Critiche==
*Malgrado le ricerche fatte da [[Dan Brown]] sulla crittologia, alcuni fatti sembrano inverosimili, come la creazione e il mantenimento di una struttura mastodontica come ''TRANSLTR''.
*Molti [[Spagna|spagnoli]] si sono lamentati della pessima descrizione che l'autore fa del loro paese, dipinto da [[Dan Brown]] come un paese sottosviluppato con numerosi problemi come la [[prostituzione]] e l'impunità dopo gli omicidi.
*''Senza cera'' è il criptico codice che David scrive continuamente a piè pagina nei messaggi che lascia alla sua amata: esso viene svelato solo alla fine e attribuito a fantomatici scultori rinascimentali spagnoli che sostituivano con cera alcune parti che avrebbero dovuto essere, altrimenti, marmoree (attribuendo così l'origine della parola alla lingua spagnola). Sull'[[etimologia]] del termine ''Senza cera'', per la verità, esistono altre più fondate ipotesi, come quella che considera il legame con la parola [[Sincero#Origine e diffusione|sincero]].
 
==Curiosità: un codice da decifrare==
Alla fine del romanzo in [[lingua inglese]] appare una serie di numeri, che sembra essere un codice segreto:
128-10-93-85-10-128-98-112-6-6-25-126-39-1-68-78.
Riga 65:
Questo è un esplicito riferimento al sistema di sorveglianza dell'NSA.
 
La stessa cosa succede con l'edizione in [[lingua francese]]: il codice segreto è 113-19-5-28-5-53-66-113-76-19-128-10-92-15-19-128 e la parola che si ottiene è VEOROTBVUESESSES a cui aggiungendo gli spazi si arriva a ''Vous êtes observés''.
==Edizioni==
 
*{{Cita libro
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[Dan Brown]]
|altritraduttore= traduzione di Paola Frezza Pavese
|titolo= Crypto
|anno= [[2006]]
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|edizione= collana Omnibus
|paginep= pp. 427
|isbn= 88-04-55987-X
|id= ISBN 880455987
}}
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|q=Dan Brown#Crypto|etichetta=''Crypto''}}
* [http://www.librimondadori.it/web/mondadori/scheda-libro?isbn=978880457191&autoreUUID=3f5f3db6-9ea9-11dc-9517-454a8637094f Il primo capitolo dell'edizione italiana]
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|q=Dan Brown#Crypto}}
 
{{Dan Brown}}
{{Portaleportale|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di Dan Brown]]
[[Categoria:Romanzi statunitensitechno-thriller]]
[[Categoria:Techno-thriller]]
 
[[ar:الحصن الرقمي]]
[[bg:Цифрова крепост]]
[[bn:ডিজিটাল ফোরট্রেস]]
[[cs:Digitální pevnost]]
[[da:Tankados Kode]]
[[de:Diabolus]]
[[en:Digital Fortress]]
[[es:La fortaleza digital]]
[[fi:Murtamaton linnake]]
[[fr:Forteresse Digitale]]
[[gl:A Fortaleza Dixital]]
[[he:שם הצופן: מבצר דיגיטלי]]
[[id:Digital Fortress]]
[[ja:パズル・パレス]]
[[lt:Skaitmeninė tvirtovė]]
[[mk:Дигитална тврдина]]
[[nl:Het Juvenalis Dilemma]]
[[no:Den digitale festning]]
[[pl:Cyfrowa twierdza]]
[[pt:Fortaleza Digital]]
[[ro:Fortăreaţa digitală]]
[[ru:Цифровая крепость]]
[[sk:Digitálna pevnosť]]
[[sv:Gåtornas palats]]
[[tr:Dijital Kale]]
[[vi:Pháo đài số]]
[[zh:數位密碼]]