Didone ed Enea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
O sempre per primi i nomi originali, o sempre le traduzioni italiane
 
(111 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|musica}}
{{Opera
|titoloitaliano=Didone ed Enea
|immagine= [[Immagine:Guérin Énée racontant à Didon les malheurs de la ville de Troie Louvre 5184.jpg|border|300px|]]
|didascalia= Pierre-Narcisse Guérin, ''Didone ed Enea''
|titolooriginale=''Dido and Æneas''
|linguaoriginale=[[lingua inglese|inglese]]
|genere=
|libretto=[[Nahum Tate]] <br /> <br />([http://opera.stanford.edu/iu/libretti/dido.html Libretto ''online'' - Stanford University])
|musica=[[Henry Purcell]]
|libretto=[[Nahum Tate]] <br /> <br/>([http://www.karadar.com/Librettos/purcell_dido.html libretto online])
|soggetto=[[Eneide]]
|numeroatti=tre
|epocacomposizione=
|primarappresentazione=[[ottobre]]data incerta, comunque prima del dicembre [[1689]]
|teatro=Collegio di Josias Priest, [[Chelsea (Londra)]]
|personaggi=* ''[[Didone|Dido]]'', regina di Cartagine ([[soprano]]/[[mezzosoprano]])
* ''Belinda'', sua confidente (soprano)
* Seconda donna (soprano/mezzosoprano)
* La maga (mezzosoprano) o [[basso-baritono]]<ref name="DVD">Bruce Wood, Andrew Pinnock, scheda di presentazione del DVD "''Dido and Aeneas''", 2008 WEA</ref>
* La maga (soprano)
* Due streghe (sopranomezzosoprano)
* Uno spirito (soprano[[contralto]])
* ''[[Enea|Æneas]]'', principe troiano ([[tenorebaritenore]])
* Un marinaio (tenore)mezzosoprano o baritenore<ref name="DVD"/>
* StregheCortigiani, streghe, marinai, corocupìdi ([[coro (musica)|coro]])
}}
 
'''''Dido and Æneas''''' è un'[[Opera lirica|opera]] in tre atti di [[Henry Purcell]], su libretto di [[Nahum Tate]]. Rappresentata per la prima volta a [[Chelsea (Londra)]] probabilmente l'11 aprile del [[1689]] in un convitto per giovani gentildonne, per l'incoronazione di [[Guglielmo III d'Orange]] e [[Maria II Stuart]],<ref>Grove, p. 1169.</ref> costituisce l'opera più celebre di Purcell e un capolavoro assoluto del melodramma britannico.
Rappresentata per la prima volta nel [[1689]], '''''Dido and Æneas''''' è l'opera più celebre di [[Henry Purcell]].
 
==Caratteri==
Divisa in tre atti, tratta del soggiorno di [[Enea]], personaggio protagonista dell'[[Eneide]] di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], a [[Cartagine]], ospite della regina [[Didone]] (in inglese ''Dido'').<br>
Divisa in tre brevi atti, l'opera tratta del soggiorno di [[Enea]] (protagonista dell'''[[Eneide]]'' di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], in inglese ''Æneas'') a [[Cartagine]], ospite della regina [[Didone]] (in inglese ''Dido''). Fra i due scoppierà un amore maledetto che si concluderà, come vuole la tradizione, con la partenza dell'eroe, destinato a fondare [[Roma]], e il suicidio di [[Didone]].
 
L'opera si apre con un [[ouverture]] alla francese, divisa in un primo movimento serio e maestoso, tendente ad evocare un'immagine di regalità, e in una seconda parte più vivace, in cui il crescendo sottolinea la violenza e la malvagità che troveremo nell'opera.
==Sinopsi==
 
==Personaggi==
{| class="wikitable"
!Personaggio
!Tipologia vocale
|-
|Dido (Didone, nota anche come Elissa), ''regina di Cartagine''
|[[soprano]]/[[mezzosoprano]]<ref>La partitura originale fu scritta per soprano, ma la tessitura consente anche l'esecuzione da parte di mezzosoprani acuti. Cfr. Price (1984) p. 247</ref>
|-
|Belinda, ''sorella di Didone e dama di compagnia''
|soprano
|-
|Second Woman, ''seconda dama di compagnia''
|soprano/mezzosoprano
|-
|Æneas (Enea), ''principe troiano''
|[[tenore]]<ref>La partitura originale fu scritta per [[tenore]], ma, data la tessitura bassa dei tenori barocchi (cfr. [[baritenore]]), viene eseguita spesso da [[Baritono|baritoni]]. Cfr. Harris (1990) pp. 60-62</ref>
|-
|Sorceress, ''strega''
|mezzosoprano<ref>Secondo Price (1984), p. 255, la parte ha la stessa estensione ([[do (nota)|do]]<sub>3</sub>-[[sol (nota)|sol]]<sub>4</sub>) ed un'analoga tessitura rispetto a quella di Didone.</ref> o [[basso-baritono]]<ref name="DVD"/>
|-
|First Enchantress, ''prima fattucchiera''
|mezzosoprano
|-
|Second Enchantress, ''seconda fattucchiera''
|mezzosoprano
|-
|Spirit, ''spirito sotto la forma di [[Mercurio (mitologia)|Mercurio]]''
|[[contralto]]
|-
|First Sailor, primo marinaio
|mezzosoprano o tenore<ref name="DVD"/>
|-
|colspan="3"|coro, [[SATB]]: tutti i componenti del coro rappresentano successivamente ''cortigiani, streghe, cupìdi e marinai''.
|-
|}
 
==Sinossi==
===Atto I===
[[Didone]] ha accolto nel suo palazzo a [[Cartagine]] [[Enea]], fuggito con i suoi dalla distruzione di [[Troia]]. La sorella e confidente Belinda, accortasi che Didone è turbata, le parla del radioso futuro che la attende, ma Didone le dice che è in preda a un tormento che non può confessare. Belinda, rendendosi conto dell'origine amorosa del tormento e fiduciosa in un'alleanza con i troiani, invita Didone al matrimonio con Enea. La regina rimane titubante, ma quando l'eroe viene ammesso a corte, accetta alla fine le sue profferte d'amore.
didone ospita enea nella sua reggia e se ne innamora.Anche enea è innamorato della regina però giove invia mercurio per ricordare ad enea che deve compiere il fato .didone vedendo che enea sta partendo tenta in tutti i modi di fermarlo ma nn ci riesce.guardando le navi ormai partite didone maledice enea e tt la sua stirpe .didone si fece i nnalzare un rogo in cui si trafigge con la spada di enea ''''annna albanesi''''
26-05-09.
 
===Atto II===
;Scena I
====Quadro I====
Nella grotta di una maga, sono convocate le streghe sue compagne perché partecipino alla preparazione della rovina di Cartagine e di Didone. Il piano è quello di inviare un folletto ad Enea, perché, sotto le sembianze di [[Mercurio (divinità)|Mercurio]], lo solleciti a riprendere il mare ed a far vela per l'Italia, meta del suo destino, abbandonando così nella disperazione l'amante Didone. Per incanto le streghe scatenano una fragorosa tempesta affinché Didone ed Enea siano obbligati a cessare la caccia a cui si stanno dedicando, ed a rientrare precipitosamente a corte. Compiuto l'incantesimo scompaiono con fragore di tuono.
;Scena II
Didone ed Enea, accompagnati dai loro seguiti, si sono fermati in uno splendido boschetto e sono intenti nelle attività ricreative connesse con la caccia, quando la regina, udendo l'approssimarsi del temporale, invita la sorella a predisporre per il sollecito rientro di tutti al riparo della corte. Restato solo in scena, Enea viene avvicinato dal folletto inviato dalla maga, il quale, spacciandosi per Mercurio, riferisce all'eroe il comando di [[Giove (divinità)|Giove]] di non prolungare oltre il suo soggiorno cartaginese e di riprendere al più presto il mare per compiere il suo destino di fondatore di una nuova Troia su suolo [[Latini|latino]]. Enea, lamentando la sua triste sorte, deve acconsentire sottomettendosi al volere degli dèi.
 
===Atto III===
Nella grotta della maga, sono convocate le streghe perché partecipino al trionfo del male su [[Cartagine]], che sarà preda delle fiamme, e [[Didone]] perderà amore, trono e vita.
;Scena (I)
Intanto [[Ermes|Mercurio]], sotto le sembianze di un folletto, sollecita [[Enea]] a fuggire durante la caccia. Ma le streghe scatenano una tempesta affinché [[Didone]] ed [[Enea]] rientrino a corte.
Al porto, i marinai cantano lieti per l'imminente partenza. La maga e le streghe osservano la scena, esultando per la sventura che incombe su Cartagine, e decidono di perseguitare Enea quando sarà in mare con una tempesta. Segue un ballo in tre parti con la partecipazione generale.
 
;Scena (II)
====Quadro II====
A palazzo, Didone e Belinda sono angosciate per la scomparsa di Enea, e i più foschi presentimenti della regina sono confermati quando l'eroe riappare informandola della sua prossima partenza per volere degli dèi. Didone l'accusa allora d'ipocrisia e rifiuta sdegnosamente, come un ripiego, la disponibilità che Enea le dichiara a rimanere comunque a Cartagine a dispetto di tutto: il solo aver pensato di abbandonarla lo rende indegno di lei.
 
Partito l'eroe, Didone, non potendo più vivere senza di lui, si abbandona alla morte tra le braccia della sorella profondendosi nello struggente [[Lamentazione|lamento]], "''When I am laid in earth''", che costituisce uno dei brani più famosi di tutta la storia del melodramma. Sulla sua tomba compaiono allora gli [[Amorino|amorini]] e il [[coro (opera)|coro]] li prega di vegliare per sempre sull'anima della sfortunata regina.
In un boschetto, Belinda contempla le valli e i boschi nei quali si svolge la caccia di [[Enea]]. Improvvisamente si scatena la tempesta, e Belinda sollecita tutti a rientrare alla reggia. Ad un tratto appare un folletto della maga, che in nome di [[Zeus|Giove]] gli ordina di lasciare [[Cartagine]] e di partire per [[Troia (Asia Minore)|Troia]]. [[Enea]], lamentando la sua triste sorte, deve acconsentire e sottomettersi al volere degli dèi.
==Registrazioni==
{|class="wikitable"
!Anno
!Cast (Didone, Enea, Belinda, Strega)
!Direttore
!Etichetta
|-
|1965
|[[Victoria de los Ángeles]], [[Peter Glossop]], [[Heather Harper]], Patricia Johnson
|[[John Barbirolli]]
|[[EMI]]
|-
|1977
|[[Tatiana Troyanos]], Richard Stilwell, [[Felicity Palmer]], Patricia Kern
|[[Raymond Leppard]]
|[[Erato (casa discografica)|Erato]]
|-
|1982
|[[Ann Murray]], Anton Scharinger, Rachel Yakar, Trudeliese Schmidt
|[[Nikolaus Harnoncourt]]
|[[Teldec]]
|-
|1985
|Guillemette Laurens, Philippe Cantor, Jill Feldman, [[Dominique Visse]]
|[[William Christie]]
|[[Harmonia Mundi]]
|-
|
|[[Jessye Norman]], [[Thomas Allen]], Patricia Kern, [[Marie McLaughlin]]
|Raymond Leppard
|Philips
|-
|1990
|Carolyn Watkinson, George Mosley, Ruth Holton, Teresa Shaw
|[[John Eliot Gardiner]]
|Philips
|-
|1998
|Lynne Dawson, [[Gerald Finley]], Rosemary Joshua, Susan Bickley
|[[René Jacobs]]
|Harmonia Mundi
|-
|1998
|Anne Sofie von Otter, Lynne Dawson, Stephen Varcoe, [[Nigel Rogers]]
|[[Trevor Pinnock]]
|[[Deutsche Grammophon]]
|-
|2003
|[[Susan Graham]], [[Ian Bostridge]], Camilla Tilling, Felicity Palmer
|[[Emmanuelle Haïm]]
|[[Virgin Classics]]
|-
|2007
|Simone Kermes, Dimitris Tiliakos, [[Deborah York]], Oleg Ryabtes
|Teodor Currentzis
|Alpha
|}
 
===Atto III=Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
I marinai cantano lieti per l'imminente partenza. La maga e le streghe osservano la scena, esultando per la sventura che incombe su Cartagine, e decidono di perseguitare [[Enea]] quando sarà in mare con una tempesta. <br>
*{{en}} Ellen T. Harris, [http://books.google.co.uk/books?id=OQZGt1pzcfkC&pg=PA60&dq=purcell+dido+baritone&cd=5#v=onepage&q=purcell%20dido%20baritone&f=false ''Henry Purcell's Dido and Aeneas''], Oxford University Press, 1990. ISBN 0193152525
[[Didone]], certa di perdere l'amato, giunge al porto e confessa tutta la sua disperazione. [[Enea]] le spiega che la sua partenza è voluta dagli dèi, ma [[Didone]] l'accusa d'ipocrisia e lo respinge, anche se [[Enea]] giura che rimarrà ancora a [[Cartagine]]. <br>
*{{en}} Curtis Price, ''Dido and Aeneas'', in Sadie, Stanley (ed.), ''The New Grove Dictionary of Opera'', Grove (Oxford University Press), New York, 1997, I, pp.&nbsp;1169–1171. ISBN 978-0-19-522186-2
[[Didone]], non potendo vivere senza [[Enea]], si toglie la vita. Sulla sua tomba compaiono gli Amorini: il coro li prega di vegliare sempre sull'anima della sfortunata regina.
*{{en}} Curtis Price, [http://books.google.co.uk/books?id=E7E8AAAAIAAJ&pg=PA247&dq=Dido+aeneas+purcell+soprano+mezzo&as_brr=3&cd=5#v=onepage&q=mezzo&f=false ''Henry Purcell and the London stage''], Cambridge University Press, 1984. ISBN 0521238315
 
==Altri progetti==
{{Portale|musica classica}}
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [https://web.archive.org/web/20131029211246/http://www.teatrolafenice.it/media/libretti/108_7305DidoandEneas.pdf Programma di sala], con libretto (inglese e italiano) e note, per l'allestimento 2010 al Teatro La Fenice di Venezia;
* [https://www.liberliber.it/online/autori/autori-p/henry-purcell/dido-and-aeneas/ Registrazione di pubblico dominio del 1951] (in mp3 e OGG), su www.liberliber.it.
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Opere liriche di Henry Purcell]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua inglese]]
[[Categoria:Opere diliriche Purcellbasate sull'Eneide]]
 
[[bg:Дидона и Еней]]
[[ca:Dido i Enees]]
[[da:Dido og Aeneas]]
[[de:Dido and Aeneas]]
[[en:Dido and Æneas]]
[[es:Dido y Eneas]]
[[fi:Dido ja Aeneas]]
[[fr:Dido and Æneas]]
[[he:דידו ואניאס]]
[[ko:디도와 에네아스]]
[[nl:Dido and Aeneas]]
[[pl:Dydona i Eneasz]]
[[pt:Dido and Aeneas]]
[[sv:Dido och Aeneas]]