Gragna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (47 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|
|Panorama = PisaninovistodaGragna.JPG
|Didascalia = Il monte Pisanino visto da Gragna
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Lucca
|Divisione amm grado 3 = Sillano Giuncugnano
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Codice postale = 55039
|Codice catastale =
|Nome abitanti = gragnanesi o gragnani
|Festivo =
▲|patrono = Madonna delle Grazie
}}
'''Gragna''' è uno dei paesi più elevati della [[Garfagnana]] (980 m circa), attualmente frazione del Comune di [[Giuncugnano]] in [[provincia di Lucca]] nell'[[Italia]] centro-settentrionale, sull'[[Appennino]] tosco-emiliano, circondato da secolari [[Bosco|boschi]] di [[Castagno|castagni]].▼
▲'''Gragna''' è
È posto lungo quella che un tempo era la via principale da Ponteccio per [[Castelletto in Garfagnana|Castelletto]]. ▼
▲È posto lungo quella che un tempo era la via principale da [[Ponteccio]] per [[Castelletto in Garfagnana|Castelletto]].
==Storia==
Il paese è citato
Nel [[XVI secolo]] le più consistenti famiglie residenti a Gragna erano Banchieri, Bussi e Costa.
In questa località venne eretto
Secondo quanto narra il sacerdote Giacomo Franchi ([[XVII secolo]]) di Ponteccio, per la nuova costruzione furono utilizzate le pietre intagliate della vicina rocca del monte Turrione, in stato di abbandono. La rocca in questione, probabilmente di proprietà dei signori di [[Dalli]], potrebbe essere stata abbattuta dai Lucchesi nel [[1396]], in occasione della rivolta di ser Boso da [[Sillano]], che comportò anche la distruzione di gran parte di Sillano, di diverse case di [[Soraggio]] e di altre ville della vicaria di [[Camporgiano]]. Ancor oggi sono individuabili i resti della base
''
Dice testualmente il sacerdote Giacomo Franchi: ''Detta chiesa, dedicata alla Santissima Vergine, fu eretta e fabbricata primamente la capella dove si ritrova
Quindi, il territorio di Ponteccio era detto anche il poder granianese, forse in memoria di antiche suddivisioni amministrative
Un ultimo ampliamento
Una curiosità è la testina di lupo scolpita in pietra che appare sullo spigolo destro della facciata e che la tradizione vuole provenga proprio dai ruderi del
All'interno, pregevole è la pala dell'altare, di autore ignoto ([[1661]]), che raffigura la Madonna del Rosario, seduta in trono con il Bambino in braccio, accostata da S. Caterina da Siena e da S. Domenico Guzman, entrambi col rosario fra le mani, circondata ai lati dalle quattordici stazioni della [[via Crucis]].
Gragna, insieme a Ponteccio, Castelletto e Dalli, si sottomise alla signoria di [[Ferrara]] solo il [[15 giugno]] [[1451]]. Perciò a questi paesi di tardiva acquisizione i duchi Borso ed [[Ercole d'Este]] avevano concesso statuto e amplissimi privilegi. Questi "privilegi" sono contenuti in due decreti concessi nel [[1451]] e nel [[1471]] e rinnovati e ampliati in seguito più volte. Essi contengono particolari esenzioni da dazi e gabelle, oltre che libertà di movimento per lo Stato, autorizzazione al porto d’armi eccetera.▼
▲Gragna, insieme a Ponteccio, Castelletto e Dalli, si sottomise alla signoria di [[Ferrara]] solo il
Le comunità di Ponteccio, Castelletto e Gragna si unirono fra loro in un unico Comune, autonomo rispetto a Magliano.
==Bibliografia==
*
*
*
*
==Collegamenti esterni==
*
[[Categoria:Frazioni della provincia di Lucca]]▼
{{Portale|Toscana}}
| |||