Discussione:Toscano (sigaro): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gusti: nuova sezione
 
(27 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Imprese e prodotti industriali
|progetto2 =
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
 
Il titolo è fuori standard. Non sarebbe meglio renderlo una sottovoce di [[sigaro]] (che tra l'latro ancora non esiste)?. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 11:01, ott 31, 2005 (CET)
 
Line 19 ⟶ 33:
 
Quello ad anice direi che è buonissimo.--[[Utente:Modzilla|Modzilla]] ([[Discussioni utente:Modzilla|msg]]) 16:18, 28 mag 2009 (CEST)
 
== Curiosita ==
 
Il Tenente Colombo interpretato dall'attore Peter Falk,spesso e volentieri lo si vede fumare il sigaro toscano{{non firmato|78.14.184.13|11:36, 27 ago 2009}}
:Quelli che fuma nel telefilm non sono sigari toscani (colore e forma diversi). Se poi li fuma nella vita reale è un altro paio di maniche (secondo me è irrilevane e comunque servono fonti). --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 16:21, 28 ago 2009 (CEST)
 
== Citazioni cinematografiche ==
 
Per quanto riguarda le citazioni cinematografiche, Clint Eastwood non mi pare fumasse un toscano intero ma un toscanello.
Anzi, forse era un Pedroni in quando lungo e appuntito datosi che, a differenza del toscanello, a questo sigaro non viene tranciata la cimetta, ossia la punta dal lato che si fuma.
Inoltre in una scena del film "Il buono, il brutto e il cattivo", quando il biondo e Tuco si spartisocno i soldi della taglia di Tuco e il biondo passa un sigaro a Tuco, questi addenta la punta, la spezza e la mastica. E' un gesto che non avrebbe avuto molto senso con un toscanello datosi che non ha, appunto, la cimetta, la quale viene tranciata alla fabbricazione come sopra detto.
Ora che i sigari fumati da Eastwood nella "Trilogia del dollaro" non siano toscani ne sono più che certo, il mio dubbio, però, è che non si tratti neanche di toscanelli ma di Pedroni.
Voi che ne dite?
Attendo ragguagli da chi è più informato del sottoscritto.
Grazie. --[[Utente:Migdalmig|Mig]] ([[Discussioni utente:Migdalmig|msg]]) 20:15, 21 nov 2011 (CET)
:In effetti anche a me quelli in bocca a Eastwood non mi sembrano toscani, il diametro è troppo piccolo. Metto un {{tl|cn}}, se non spuntano fonti si toglie. In altri spaghetti western li ho visti, ad esempio Bud Spencer ne maneggia uno ne ''I quattro dell'Ave Maria''. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 12:13, 23 nov 2011 (CET)
::E’ stata individuata la fonte che attesta che il sigaro imboccato da Clint Eastwood è un Toscano e la voce aggiornata. L’avviso “Senza fonte” può essere tolto.--[[Utente:Elmo di piume|plumtree]] ([[Discussioni utente:Elmo di piume|msg]]) 15:06, 24 giu 2019 (CEST)
Salve, la ratio del capitolo "Citazioni cinematografiche" è riportare brevi brani di film in cui si cita il Toscano. Si è pertanto proceduto a sintetizzare l’ultima modifica, eseguita in data 8 luglio 2021 da un utente anonimo non registrato, relativa ad una scena del film Don Camillo (1952), introducendo anche la fonte fino a quel momento mancante. In questo specifico caso, si è in presenza di una citazione visiva. Sappiamo infatti dalla lettura dei racconti, da cui è tratta la saga cinematografica, che il consumo di sigaro Toscano è uno dei tratti con cui Giovannino Guareschi caratterizzò i personaggi di Don Camillo e Peppone.--[[Utente:Elmo di piume|plumtree]] ([[Discussioni utente:Elmo di piume|msg]]) 10:53, 10 lug 2021 (CEST)
 
== Spessore diminuito ==
 
Nell'ultimo periodo (nov. 2011) lo spessore di alcuni sigari è diminuito; alcuni, come l'extra vecchio, vanno da uno spessore minimo di 8 mm a un massimo di 10-12 mm, facendo diminuire di molto la loro durata una volta accesi. Non si sa se è un caso oppure è una nuova politica di vendita; la casa produttrice non ha dato indicazioni a riguardo.{{nf|13:11, 5 dic 2011‎|93.67.140.34}}
:Si, me ne sono accorto anch'io. Però si potrà inserire l'informazione solo se spunta qualche fonte (magari qualche articolo di giornale, no blog/forum).--[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 13:16, 5 dic 2011 (CET)
La fonte è la misura presa direttamente con un righello o un calibro. Per quanto riguarda la pubblicazione su qualche rivista è cosa semplicissima perchè potrebbe anche essere uno scoop.{{nf|19:27, 5 dic 2011‎|93.67.140.34}}
:Mi riferivo a [[Wikipedia:Fonti attendibili|queste fonti]]. E preciso: si scrive su Wikipedia [[Wikipedia:Cita le fonti|dopo]] che il fatto è stato riportato da altri. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 09:22, 6 dic 2011 (CET)
 
::Chiedo scusa per la piccola nota ma mi vien da pensare che con l'aumento del prezzo del tabacco prevista per il prossimo anno ne vedremo delle belle. Comunque ha ragione Buggia, un righello può essere attendibile ma non è certo autorevole, quindi non idoneo come fonte per quella che vuole essere una voce enciclopedica. --[[Utente:Migdalmig|Mig]] ([[Discussioni utente:Migdalmig|msg]]) 22:20, 22 dic 2011 (CET)
 
- E' vero, lo spessore di alcuni tipi di sigari è diminuito, ce ne siamo accorti anche io e alcuni miei amici. Peccato.
 
== Storia ==
 
La sezione storia è composta da una frase molto contorta di ben quattro righe di difficile comprensione. A una prima lettura può sembrare che Ferdinando III fondò una "manifattura tabacchi" (?) in cui il tabacco veniva appositamente (anche se accidentalmente) bagnato da un aquazzone per essere venduto a basso costo. --[[Utente:Mishkin|Mishkin]] ([[Discussioni utente:Mishkin|msg]]) 02:02, 2 giu 2012 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114394163 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190714145650/http://www.uibm.gov.it/bancadati/search.php per http://www.uibm.gov.it/bancadati/search.php
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:34, 18 lug 2020 (CEST)
 
== Denominazioni e marchi ==
 
Poiché ci viene richiesto di osservare più scrupolosamente la normativa in ordine alla citazione dei marchi, ed avendo [[otrs:11335527|ricevuta in OTRS]] conferma del fatto che la parte registrata del nome è solo "Toscano" e non "sigaro Toscano", al fine di evitare esposizioni in cui possa confondersi la locuzione "sigaro Toscano" con una denominazione comune, dovendolo quindi considerare ''esclusivamente'' alla stregua di un prodotto commerciale, la forma "sigaro Toscano" può essere usata ''esclusivamente'' nel riferimento alle fonti che tale forma indisturbatamente usano. Con la revisione del registro della voce, da condursi alla forma in uso per prodotti commerciali, diviene naturalmente molto meno rilevante enciclopedicamente l'eccesso di dettaglio mentre occorre assai maggiore precisione nelle fonti che, pur richieste, non sono pervenute.<br />Nel segnalare che la voce va ancora controllata dopo il passaggio su di essa di utenti presumibilmente operanti in [[WP:CSC|CSC]], e che pertanto quanto ora lasciatovi non è necessariamente da tenersi, provvedo anche a spostare coerentemente la voce. Le presenti modifiche sono da intendersi operate per '''[[otrs:11335527]]''' --&nbsp;'''<span style="text-shadow: 2px 2px 8px grey;">[[Utente:Gianfranco|g]]</span>'''&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;→&nbsp;[[Utente:Gianfranco|G<small>ianfranco</small>]] ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 18:50, 28 gen 2021 (CET)
:Segnalo che nelle Note sono stati inseriti i link che rimandano alle schede di registrazione del marchio Toscano sia nella versione denominativa che figurativa--[[Utente:Elmo di piume|plumtree]] ([[Discussioni utente:Elmo di piume|msg]]) 11:24, 25 mar 2021 (CET)
::Salve, ho aggiunto la ci hanno fatto notare al VRT che TOSCANO è un marchio registrato ([[ticket:2020031810002395]]). Andrebbe aggiunto il simbolo ® di marchio registrato (R è l'iniziale di ''registered'') dopo le occorrenze di TOSCANO, come bisognerebbe parlare di "gamma di TOSCANO®" piuttosto che di tipi di sigari Toscano, ma mi rendo conto che appesentirebbe la voce non poco. Come la cosa è specificata nell'incipit dovrebbe già andar bene. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 10:31, 4 ago 2021 (CEST)
 
== Categoria "Sigari Toscani" ==
 
Salve, la categoria "Sigari Toscani", che contiene le voci esistenti sui vari tipi di Toscano compresa la voce principale “[[Toscano (sigaro)]]”, andrebbe rinominata nel più corretto “Sigari Toscano”. Chiedo ai contributori più esperti se la categoria andrà poi modificata solo nelle voci che la contengono oppure se devono essere tenuti presenti altri tipi interventi. Grazie--[[Utente:Elmo di piume|plumtree]] ([[Discussioni utente:Elmo di piume|msg]]) 11:41, 16 giu 2021 (CEST)
 
== “Gamma dei sigari Toscano®” - Proposta modifica ==
 
Sottopongo all’attenzione della community e a quella di @[[Utente:Gianfranco|Gianfranco]], che in data 28 gennaio 2021 ci ha lasciato alcune raccomandazioni (vd. sopra “Denominazioni e marchi”), una modifica che si intende apportare alla voce “Toscano (sigaro)”. Al fine di migliorarne la leggibilità sui device mobili e tramite l’app Wikipedia, si propone di trasferire l’elenco dei prodotti contenuti nel [[Template:Sigaro Toscano|Template “Sigaro Toscano”]] in una tabella da inserire nella sezione “Gamma dei sigari Toscano®” (già “Tipi e varietà di Toscano”). Sui device mobili, il Template sviluppa infatti una forte verticalità, rispetto alla lettura su computer. L’utente è quindi costretto a scrollare l’intero Template prima di arrivare al testo di spiegazione con il rischio che abbandoni la pagina. Con l’occasione, sarà aggiornato anche il testo della sezione, mantenendone la dimensione. Il Template sarà mantenuto nelle voci sui singoli prodotti già esistenti in Wikipedia. Sperando di ricevere un vostro riscontro in un tempo non troppo lungo, vi ringrazio --[[Utente:Elmo di piume|plumtree]] ([[Discussioni utente:Elmo di piume|msg]]) 12:10, 8 giu 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Toscano (sigaro)".