Cesare Bendinelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexbot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Verona
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1542
|LuogoMorte = Monaco
|LuogoMorteLink = Monaco di Baviera
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1617
|Attività = scrittore
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = scrittore
|Attività2 = trombettista
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
PocoBendinelli sifu conosceun sullafamoso vita di Bendinelli. Lo troviamotrombettista; attivo come trombettista tra il 1562 e il 1565 a [[Schwerin]] e, successivamente, dal 1567 al 1580 prestò servizio presso la corte di [[Vienna]]. Invece dalDal 1580 sino alla morte prestò servizio comefu capo-trombettista di corte a [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Nel 1614 presentò all' ''Accademia Filarmonica di Verona'' il suo trattato ''Tutta l'arte della trombetta'', la prima guida conosciuta concernente la [[tromba]] e il suo impiego, la qualeche fu presaaccolta in considerazionefavorevolmente dai migliori trombettisti del suo tempo. Questo manoscritto, inoltre, raccoglie insieme i primissimiprimi pezzi noti per il registro di [[clarinochiarina]], datati 1584-8 (27 ''recercare'', 27 ''Tocade'' e segnali militari, chiamati ''Tocade di Guerra'', 2 composizioni denominate ''modo di sonare da Alto ò Basso'', 2 ''sarasinette'' e 1 ''Intrada'', e 332 ''sonade'' per 5 trombe)<ref>Pietro Righini, voce ''Tromba'', in «Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti».</ref>.
 
== Note ==
Poco si conosce sulla vita di Bendinelli. Lo troviamo attivo come trombettista tra il 1562 e il 1565 a [[Schwerin]] e, successivamente, dal 1567 al 1580 presso la corte di [[Vienna]]. Invece dal 1580 sino alla morte prestò servizio come capo-trombettista di corte a [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Nel 1614 presentò all' ''Accademia Filarmonica di Verona'' il suo trattato ''Tutta l'arte della trombetta'', la prima guida conosciuta concernente la [[tromba]] e il suo impiego, la quale fu presa in considerazione dai migliori trombettisti del suo tempo. Questo manoscritto, inoltre, raccoglie insieme i primissimi pezzi noti per il registro di [[clarino]], datati 1584-8.
<references/>
 
== Bibliografia ==
* D.L. Smithers - ''The Music and History of the Baroque Trumpet before 1721'' (Londra, 1973)
* P. Downey - ''The Trumpet and its Role in Music of the Renaissance and Early Baroque'' (University of Belfast, 1983)
{{Portale|biografie|Letteratura|musica classica}}
 
== Altri progetti ==
[[en:Cesare Bendinelli]]
{{interprogetto}}
[[es:Cesare Bendinelli]]
 
[[ja:チェーザレ・ベンディネリ]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Letteratura|musica classica}}