Console (videogiochi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
A7N8X (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(339 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Odysseye2m.png|thumb|right|300px|Una [[Magnavox Odyssey]], prima ''console'' uscita sul mercato, autografata da [[Ralph Baer]]]]
Una '''console''' (termine [[lingua francese|francese]], pron. {{IPA|/kɔ̃.sɔl/}}<ref name="VT">{{Treccani|console_res-22b5e51e-0016-11de-9d89-0016357eee51|v=1}}</ref>; pronuncia italianizzata {{IPA|/konˈsɔl/|it}}<ref>{{Dipi|console}}</ref> - "consòl"), meno comunemente scritto '''consolle''', è un apparecchio [[Elettronica|elettronico]] concepito esclusivamente o primariamente per [[Gioco|giocare]] con i [[Videogioco|videogiochi]]. Il termine si riferisce agli apparecchi concepiti per uso privato, che per la visualizzazione possono connettersi a un normale [[televisore]] oppure, nel caso delle [[console portatile|console portatili]], essere dotati di uno schermo integrato<ref>{{cita|sapere.it||Sapere_console}}</ref>. Una console può integrare anche funzioni aggiuntive, come ad esempio la riproduzione di [[CD audio]], [[DVD-Video|DVD video]] e [[Blu-ray Disc|Blu-ray]] e l'utilizzo dei servizi [[internet]]<ref name="pcmag_defcons">{{cita web|url=https://www.pcmag.com/encyclopedia/term/53848/video-game-console|titolo=Definizione di: video game console|sito=PC Magazine|accesso=27 settembre 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.techopedia.com/definition/17141/video-game-console|titolo=Video Game Console|accesso=27 settembre 2017|lingua=en}}</ref>.
Una '''console''' è un dispositivo [[elettronica|elettronico]] concepito esclusivamente o primariamente per [[gioco|giocare]] con [[videogioco|videogiochi]].
 
Nei primi anni di vitaesistenza delladelle console, alcunii modelli generalmente permettevano di giocare solo ada un numero limitato di videogiochi implementati al suoloro interno.; Nellaoggi suaapparecchi implementazionedi piùquesto evolutatipo vengono definiti "console dedicate" e odiernane vengono ancora prodotti occasionalmente<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://classicgaming.gamespy.com/View.php?view=Articles.Detail&id=315|titolo=2004 Holiday Gift Guide Review - Atari Flashback Console (Atari)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121029031211/http://classicgaming.gamespy.com/View.php?view=Articles.Detail&id=315|dataarchivio=29 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Nella sua implementazione moderna la console invece è più simile a un [[computer]], che esegue videogiochi sotto forma di [[software]] memorizzato su un [[Supporto di memoria|supporto di memorizzazione]]<ref name="pcmag_defcons" />. Quando è necessario precisare che il software è su supporti intercambiabili, si usa il termine "console programmabile"<ref>{{cita libro|autore=Matteo Bittanti|capitolo=La seconda generazione: Le console programmabili (VES)|titolo=L'innovazione tecnoludica - L'era dei videogiochi simbolici (1958-1984)|editore=Jackson Libri|anno=1999|url_capitolo=https://archive.org/stream/Innovazione_tecnoludica/L%27innovazione%20tecnoludica#page/n78/mode/1up|p=77|ISBN=}}</ref>.
 
==Caratteristiche Storia ==
[[File:NES-Console-Set.jpg|thumb|Il [[Nintendo Entertainment System|NES]] di [[Nintendo]]]]
Numerose sono le industrie e le aziende che hanno prodotto e realizzato console di ogni tipo. Così come avviene nel mondo dei [[personal computer]], anche l'universo delle console presenta una classificazione con la quale si categorizzano i diversi tipi di dispositivi. Le console infatti vengono distinte in "portatili" e "da tavolo" (o "fisse").
La prima console prodotta commercialmente è la [[Magnavox Odyssey]], uscita in Nord America nel 1972, sebbene il suo ideatore [[Ralph Baer]] stesse elaborando prototipi già dagli anni '60. Il concetto di console ha raggiunto maggiore celebrità con l'uscita della versione casalinga del gioco [[Pong]] (1975).
 
Dagli anni ottanta molte industrie si avvicendano nella produzione di console sempre più potenti e capaci di eseguire programmi di grande complessità. Complice anche l'enorme diffusione dei [[Home computer|computer casalinghi]], diverse aziende come [[Atari]], [[Sega (azienda)|SEGA]] e [[Nintendo]] diventano protagoniste della diffusione delle console. Soprattutto quest'ultima, che nel 1983 pubblica il ''Family Computer'' (noto anche come [[Famicom]]) in [[Giappone]]. Questa console supporta [[Sprite (informatica)|figure bidimensionali]] ad alta risoluzione e in generale una grafica più definita e colorata rispetto alle console concorrenti. Inoltre i giochi del Famicom hanno una longevità superiore rispetto ai giochi passati e una grafica maggiormente dettagliata. La console è un successo in patria, grazie anche alle conversioni di [[Videogioco arcade|videogiochi arcade]] da sala giochi come ''[[Donkey Kong]]''; per questo motivo nel 1985 la Nintendo decide di entrare nel mercato [[America del Nord|nordamericano]].
Le console portatili (come il [[Game Boy]] o la [[PlayStation Portable]]) sono dispositivi palmari di piccole dimensioni dotati di [[schermo a cristalli liquidi]] (monocromatico o a colori, come nel caso dei dispositivi più moderni), lettore di [[cartuccia (supporto)|cartucce]] elettroniche o dischi ottici, nelle quali si trova memorizzato il programma, e alimentazione a batterie.
 
La versione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] della console si chiama [[Nintendo Entertainment System]] e ha un aspetto diverso. Inoltre le [[Cartuccia (informatica)|cartucce]] - detta [[game pak]] - per i giochi hanno forma diversa, sono più grandi e di colore grigio: la loro grandezza le permette di avere all'interno un [[Chiptune|chip]] per il salvataggio dei giochi (in Giappone il Famicom necessitava del [[Famicom Disk System]] per il salvataggio dei giochi). La console ha un grande successo, grazie soprattutto al gioco ''[[Super Mario Bros.]]'', che ha larga diffusione e vende milioni di copie. Questo successo della console salva il mercato videoludico nordamericano dalla [[crisi dei videogiochi del 1983]].<ref>{{cita libro|autore=Florent Gorges e Isao Yamazaki|titolo=La storia di Nintendo 1983-2003|anno=2013|editore=Multiplayer Edizioni|ISBN=978-8863551860}}</ref>
Le console "da tavolo" sono caratterizzate da maggiori dimensioni, circuiteria più complessa (simile a quella dei moderni personal computer), presenza di connettori dove collegare periferiche come [[gamepad]] o altro, un cavo per l'alimentazione e uno per la connessione ad uno schermo televisivo.
 
Il [[Nintendo Entertainment System]] (abbreviato in NES) diventa la console più venduta nel Nord America, nel mondo vende più di 60 milioni di unità.<ref name=sales>{{cita web|lingua=en|https://www.nintendo.co.jp/ir/library/historical_data/pdf/consolidated_sales_e1406.pdf|Consolidated Sales Transition by Region|p=2|data=2015}}</ref> Nintendo diventa l'azienda videoludica numero uno incontrastata del settore negli Stati Uniti, grazie soprattutto alla crescente popolarità dei suoi prodotti<ref>Mia Consalvo, ''[http://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/1461444806059921?journalCode=nmsa Console video games and global corporations: Creating a hybrid culture]''. New Media Society 8 (1): 117–137, 2006. doi:10.1177/1461444806059921.</ref>. Nella seconda metà degli anni ottanta si affermano titoli innovativi per l'epoca che danno origine a storiche saghe del mondo videoludico, come ''[[Super Mario Bros.]]'' (il personaggio protagonista, l'idraulico [[Mario (personaggio)|Mario]], ottiene grande popolarità), ''[[The Legend of Zelda]]'', ''[[Metroid]]'', ''[[Dragon Quest]]'' (conosciuto però come ''Dragon Warrior''), ''[[Final Fantasy]]'', ''[[Kid Icarus]]'', ''[[Castlevania]]'' e molti altri. Motivo di grande successo per il NES è anche l'innovativo [[gamepad]], che grazie alla croce direzionale inventata da [[Gunpei Yokoi]] e ai due tasti A e B permette un sistema di controllo più preciso e intuitivo rispetto ai ''gamepad'' delle console precedenti.
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]] del [[XX secolo]], con l'invenzione della [[Computer grafica 3D|grafica tridimensionale]] (poligonale) molte industrie dai marchi prestigiosi, si sono avvicendate nella produzione di console sempre più potenti capaci di eseguire programmi di grande complessità. [[SEGA Corporation]] e [[Nintendo]] costituiscono ormai dei marchi storici di aziende che ben si sono sapute districare nel pionieristico mondo delle console. La Sega ha abbandonato il mercato dell'hardware nel 2001, rimanendo però un importante e prolifico produttore di software, Nintendo ha visto un periodo di calo delle vendite dovuto alla grande diffusione del fenomeno di costume, quasi una moda, della PlayStation, tra l'altro nata da un progetto comune tra Sony e Nintendo per dotare il Super Nintendo di un lettore cd.
[[File:Playstation.jpg|thumb|right|300px|La [[PlayStation]] prodotta dalla [[Sony Corporation]]]]
 
Il primo settembre 1986 il NES arriva in Europa, in una versione del tutto simile alla controparte statunitense, dove ottiene un buon successo, anche se inferiore rispetto al territorio nordamericano. In Europa anche il [[Master System]] della [[Sega (azienda)|SEGA]] (che non è riuscito a competere con il NES in Nord America e in Giappone) riesce a ritagliarsi una buona fetta di mercato e il NES divide con questa macchina il proprio successo. Il NES rimane la console per videogiochi più venduta e di maggior successo commerciale fino all'uscita del [[Game Boy]], console portatile di Nintendo prodotta a partire dal 1989. Nel 2003 il NES è ancora in terza posizione nella classifica delle console più vendute fino a quel periodo.
Nel [[1995]], con l'introduzione dei processori basati sulle architetture [[Reduced instruction set computer|RISC]] a [[32 bit]], è avvenuto un il salto generazionale che ha visto Sony Corporation protagonista assoluta di una svolta tecnologica che avrebbe culminato anche in una svolta culturale tale da influenzare il "[[modus vivendi]]" di gran parte degli stati del mondo, con conseguenti bilanci economici e la nascita di nuovi mercati e di nuove prospettive nel mondo dell'informatica.
 
Nel 1990 esce in Giappone il successore del NES, il [[Super Nintendo Entertainment System|Super Famicom]], che l'anno successivo verrà importato sul suolo nordamericano con il nome di Super Nintendo (abbreviato in SNES). La console ottiene un buon riscontro di vendite e una larga diffusione, grazie anche a giochi di successo come ''[[Super Mario World]]'', ''[[The Legend of Zelda: A Link to the Past]]'', ''[[Super Metroid]]'' o molti titoli di genere [[Gioco di ruolo giapponese|JRPG]], in generale vende circa 50 milioni di unità.<ref name=sales/>
In un mercato che diventa ogni giorno più dinamico, anche il colosso di [[Redmond (Washington)|Redmond]] ha deciso di fare il suo ingresso dal [[2001]] nella galassia delle console, presentando i sistemi [[Xbox]] dotati di processori [[Intel]] e [[Nvidia]] e caratterizzati dalla presenza di [[Disco rigido|dischi rigidi]] interni che denotano l'affacciarsi di un nuovo cambiamento evolutivo nel mondo delle console, che sempre più si avvicina alla complessità strutturale dei moderni personal computer. L'evoluzione dell'X-box assume il nome di [[Xbox 360]].
 
[[File:PlayStation SCPH 1000 with Controller.png|thumb|La [[PlayStation]] prodotta dalla [[Sony]]]]
Di recente, grazie anche alla situazione di stallo della terza PlayStation, bloccata in un segmento di mercato elitario, Nintendo è riuscita a tornare leader di mercato, grazie all'innovativo [[Wii]] console di nuova generazione caratterizzata da comandi innovativi basati su puntatori ottici e accelerometri che rivelano il movimento nello spazio e lo proiettano in tempo reale sullo schermo.
Tra 1994 e il 1995, con l'introduzione dei [[Processore|processori]] basati sulle architetture [[Reduced instruction set computer|RISC]] a [[32 bit]], avviene il salto generazionale che vede [[PlayStation]] e [[Nintendo 64]] come protagonisti assoluti di una svolta tecnologica tale da influenzare il ''[[modus vivendi]]'' di gran parte del mondo videoludico, con favorevoli bilanci economici, e la nascita di nuovi mercati e di nuove prospettive nel mondo dei videogiochi e delle console.
 
Agli inizi del nuovo millennio SEGA abbandona il mercato delle console, dopo il flop commerciale del [[Dreamcast]], rimanendo però un importante e prolifico produttore di software per altre piattaforme.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/dreamcast/dreamcast/dreamcast.html|titolo=Game over per Dreamcast, la Sega lo ritira dal mercato|autore=Dario Olivero|data=24 gennaio 2001|accesso=27 settembre 2017}}</ref> Nel 2003 Nintendo vede un periodo di calo delle vendite dovuto all'insuccesso del [[GameCube]].
== Note tecniche ==
Questi dispositivi si distinguono dai normali [[personal computer]] per la loro ridotta espandibilità, per la disponibilità quasi nulla di applicazioni non dedicate all'intrattenimento e per la facilità di utilizzo.
 
Anche [[Microsoft]] nel 2001 decide di fare il suo ingresso nel mercato delle console, presentando [[Xbox]], una console dotata di processori [[Intel]] e [[Nvidia]] e caratterizzata dalla presenza del [[disco rigido]] interno, che denota l'affacciarsi di un nuovo cambiamento evolutivo che sempre più si avvicina alla complessità strutturale dei moderni [[personal computer]]. La Microsoft alla fine del 2005 lancia sul mercato l'[[Xbox 360]] e nel 2013 la [[Xbox One]].
Questi dispositivi sono di norma composti da una base centrale, di dimensioni ridotte (all'incirca le dimensioni di una rivista cartacea mensile), contente l'elettronica della console e porta i connettori di collegamento a:
* Rete elettrica
* Dispositivi di comando remoti ([[joystick]], [[gamepad]])
* Collegamento al [[monitor]] e/o al [[televisore]] di casa
* [[Slot (elettronica)|Slot]] per inserimento di cartucce programmate contenenti i giochi su cartuccia, o in alternativa un lettore ottico.
* Scheda di rete [[Ethernet]] che permette l'accesso a servizi online, internet e videogiochi [[multiplayer]].
 
Nel 2006 in [[Italia]] Nintendo, anche se a fronte di una perdita di utili, riesce per un certo periodo a tornare leader di mercato grazie al [[Wii]], console di nuova generazione caratterizzata da comandi basati su puntatori ottici e accelerometri, che rilevano il movimento nello spazio e lo proiettano in tempo reale sullo schermo.<ref>{{cita web|url=https://www.tomshw.it/nintendo-wii-record-italia-utili-disastrosi-31649|titolo=Nintendo: Wii record in Italia, ma utili disastrosi|autore=Roberto Caccia|data=28 gennaio 2011|accesso=27 settembre 2017|dataarchivio=29 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729105652/https://www.tomshw.it/nintendo-wii-record-italia-utili-disastrosi-31649|urlmorto=sì}}</ref>
==Linee del tempo==
'''Nota''': Queste linee del tempo mostrano solo le principali console immesse nel mercato nordamericano.
 
=== Cronologia grafica delle console da tavolo ===
I seguenti grafici mostrano gli anni di commercializzazione delle principali console da tavolo.
;America del Nord
<timeline>
DateFormat=mm/dd/yyyy
ImageSize= width:800 height:400
Period = from:01/01/1975 till:12/31/20082012
TimeAxis = orientation:horizontal
AlignBars = justify
Riga 50 ⟶ 47:
id:64bit value:drabgreen
id:6thgen value:lightorange
id:7thgen5thgen value:lavender
id:line value:black
id:liteline value:rgb(0.3,0.3,0.3)
Riga 61 ⟶ 58:
bar:Atari from:01/01/1993 till:06/30/1996 color:64bit text:"[[Atari Jaguar|Jaguar]]"
bar:Atari2 from:01/01/1982 till:01/01/1984 color:2ndgen text:"[[Atari 5200]]"
bar:Atari2 from:0102/01/1986 till:01/01/1992 color:8bit text:"[[Atari 7800]]"
bar:Nintendo1 from:0109/01/1985 till:01/01/1995 color:8bit text:"[[NES]]"
bar:Nintendo2 from:08/01/1982 till:03/01/1984 color:8bit text:"[[Colecovision]]"
bar:Nintendo2 from:08/01/1991 till:01/01/1999 color:16bit text:"[[Super Nintendo Entertainment System|Super NES (Super Nintendo)]]"
Riga 72 ⟶ 69:
bar:Nintendo2 from:10/18/2001 till:05/01/2006 color:6thgen text:"[[Nintendo GameCube|GameCube]]" shift:(-20,0)
bar:Nintendo2 from:05/01/2005 till:12/31/2006 color:projection text:"(progetto)"
bar:Nintendo1 from:03/2221/2006 till:12/31/2007 color:projection text:"[[Wii]]"
bar:SEGA1 from:01/01/1986 till:01/01/1992 color:8bit text:"[[Sega Master System|Master System]]"
bar:SEGA2 from:01/09/1989 till:12/31/1995 color:16bit text:"[[Sega Mega Drive|Genesis (Mega Drive)]]"
Riga 80 ⟶ 77:
bar:Sony2 from:10/26/2000 till:01/01/2006 color:6thgen text:"[[PlayStation 2|PS2]]"
bar:Sony2 from:01/01/2006 till:07/01/2006 color:projection text:"(progetto)"
bar:Sony3 from:04/01/2006 till:12/31/20072012 color:projection text:"[[PlayStation 3|PS3]]"
bar:MS from:11/15/2001 till:01/01/2006 color:6thgen text:"[[Xbox]]"
bar:MS from:01/01/2005 till:03/01/2006 color:projection text:"(progetto)" shift:(8,0)
bar:MS2 from:11/22/2005 till:12/31/20072012 color:projection text:"[[Xbox 360]]"
ScaleMajor = gridcolor:line unit:year increment:4 start:01/01/1976
ScaleMinor = gridcolor:liteline unit:year increment:2 start:01/01/1978
</timeline>
 
;Giappone
'''Nota''': Queste linee del tempo mostrano solo le principali console immesse nel mercato giapponese.
 
<timeline>
DateFormat=mm/dd/yyyy
ImageSize= width:800 height:400
Period = from:01/01/1975 till:12/31/20082012
TimeAxis = orientation:horizontal
AlignBars = justify
Riga 131 ⟶ 127:
bar:Sony2 from:03/04/2000 till:01/05/2005 color:6thgen text:"[[PlayStation 2|PS2]]"
bar:Sony2 from:01/05/2005 till:12/31/2006 color:projection text:"(progetto)"
bar:Sony3 from:04/01/2006 till:12/31/20072012 color:projection text:"[[PlayStation 3|PS3]]"
bar:MS from:02/22/2002 till:01/05/2005 color:6thgen text:"[[Xbox]]"
bar:MS from:01/05/2005 till:12/31/2006 color:projection text:"(progetto)"
bar:MS2 from:11/10/2005 till:12/31/20072012 color:projection text:"[[Xbox 360]]"
ScaleMajor = gridcolor:line unit:year increment:4 start:01/01/1976
ScaleMinor = gridcolor:liteline unit:year increment:2 start:01/01/1978
</timeline>
 
;Europa
'''Nota''': Queste linee del tempo mostrano solo le principali console immesse nel mercato europeo. Le date delle console di prima generazione sono indicative
 
<timeline>
DateFormat=mm/dd/yyyy
ImageSize= width:800 height:400
Period = from:01/01/1975 till:12/31/20082012
TimeAxis = orientation:horizontal
AlignBars = justify
Riga 176 ⟶ 171:
bar:Sony2 from:10/26/2000 till:01/05/2005 color:6thgen text:"[[PlayStation 2|PS2]]"
bar:Sony2 from:01/05/2005 till:12/31/2006 color:projection text:"(progetto)"
bar:Sony3 from:04/01/2006 till:12/31/20072012 color:projection text:"[[PlayStation 3|PS3]]"
bar:MS from:04/26/2002 till:01/05/2005 color:6thgen text:"[[Xbox]]"
bar:MS from:01/05/2005 till:12/31/2006 color:projection text:"(progetto)"
bar:MS2 from:11/10/2005 till:12/31/20072012 color:projection text:"[[Xbox 360]]"
bar:Sony2 from:10/26/2000 till:01/05/2005 color:6thgen text:"[[PlayStation 2|PS2]]"
bar:Atari from:01/01/1977 till:01/01/1986 color:2ndgen text:"[[Atari 2600]]"
Riga 188 ⟶ 183:
bar:Nintendo2 from:08/01/1982 till:03/01/1984 color:8bit text:"[[Colecovision]]"
bar:NEC1 from:01/01/1978 till:01/01/1984 color:2ndgen text:"[[Philips Videopac G7000]]"
bar:NEC1 from:08/01/1989 till:08/01/1992 color:16bit text: "[[TurboGrafxPC 16Engine]]"
bar:NEC2 from:01/01/1980 till:01/01/1984 color:2ndgen text:"[[Intellivision]]"
bar:NEC2 from:10/10/1992 till:01/01/1995 color:16bit text: "[[TurboDuoPC Engine Duo]]"
bar:SEGA1 from:01/01/1986 till:01/01/1991 color:8bit text:"[[Sega Master System|Master System]]"
bar:SEGA1 from:01/01/1995 till:01/01/1998 color:32bit text:"[[Sega Saturn|Saturn]]"
Riga 197 ⟶ 192:
</timeline>
 
=== Le ''generazioni'' ===
{{vedi anche|Listalista di console}}
In base all'evoluzione tecnologica le console possono essere raggruppate in generazioni, si parla di attuale generazione (o ''current gen'') per le ultime console in commercio e che sono le più avanzate tecnologicamente, mentre si parla di nuova generazione (o ''next gen'') per le console di futura commercializzazione e di vecchia generazione (''old gen'') per le console a fine carriera e non più in commercio.
* [[Storia delle console per videogiochi (prima era)|Prima generazione]]
Console profondamente differenti tra di loro possono appartenere alla stessa generazione.
: [[Magnavox Odyssey]] | [[PONG]] | [[Coleco Telstar]]
* [[Storia delle console per videogiochi (prima era)|Seconda generazione]]
: [[Fairchild Channel F]] | [[Atari 2600]] | [[Philips Videopac]] | [[Intellivision]]
: [[Atari 5200]] | [[creatiVision]] | [[ColecoVision]] | [[Vectrex]] | [[SG-1000 Mark III]]
* [[Storia delle console per videogiochi (terza era)|Terza generazione]]
: [[Nintendo Entertainment System|NES]] | [[Sega Master System]] | [[Atari 7800]]
* [[Storia delle console per videogiochi (quarta era)|Quarta generazione]]
: [[TurboGrafx 16]] | [[Sega Mega Drive]] | [[SNES]] | [[Neo Geo]] | [[CD-i]]
* [[Storia delle console per videogiochi (quinta era)|Quinta generazione]]
: [[3DO]] | [[Amiga CD32]] | [[Atari Jaguar]] | [[Sega Saturn]] | [[PlayStation]] | [[PC-FX]] | [[Nintendo 64]]
* [[Storia delle console per videogiochi (sesta era)|Sesta generazione]]
: [[Sega Dreamcast]] | [[PlayStation 2]] | [[GameCube]] | [[Xbox]]
* [[Storia delle console per videogiochi (settima era)|Settima generazione]]
: [[Xbox 360]] | [[PlayStation 3]] | [[Wii]] | [[Nintendo DS]] | [[PlayStation Portable]]
 
Elenco delle generazioni e dei più noti modelli:
<gallery>
* [[Prima generazione delle console|Prima generazione]]
File:Magnavox Odyssey.jpg|[[Magnavox Odyssey]]
: [[Magnavox Odyssey]], [[Pong]], [[Coleco Telstar]], [[Ping-o-tronic|Ping-o-Tronic]], [[Color TV Game]]
File:Channelf.png|[[Fairchild Channel F]]
* [[Seconda generazione delle console|Seconda generazione]]
File:Atari2600wood4.jpg|[[Atari 2600]]
: [[Fairchild Channel F]], [[Atari 2600]], [[Philips Videopac]], [[Intellivision]], [[Game & Watch]], [[Atari 5200]], [[CreatiVision]], [[ColecoVision]], [[Vectrex]]
File:Odyssey2 w box.jpg|[[Magnavox Odyssey²]]
* [[Terza generazione delle console|Terza generazione]]
File:Intellivision - gi 1326971.jpg|[[Intellivision]]
: [[Nintendo Entertainment System]] (Family Computer in Giappone), [[Sega Master System]] (Sega Mark III in Giappone), [[Atari 7800]]
File:Vectrex.jpg|[[Vectrex]]
* [[Quarta generazione delle console|Quarta generazione]]
File:ColecoVision.jpg|[[ColecoVision]]
: [[TurboGrafx 16]], [[Sega Mega Drive]], [[Game Gear]], [[Super Nintendo Entertainment System]] (Super Famicom in Giappone), [[Neo Geo]], [[CD-i]], [[Game Boy]], [[Atari Lynx]]
File:Nintendo entertainment system.png|[[Nintendo Entertainment System]]
* [[Quinta generazione delle console|Quinta generazione]]
File:Sega master system.jpeg|[[Sega Master System]]
: [[Amiga CD32]], [[3DO]], [[Atari Jaguar]], [[PC-FX]], [[Sega Saturn]], [[PlayStation]], [[Virtual Boy]], [[Nintendo 64]], [[Game Boy Color]]
File:SegaMegadrive.jpg|[[Sega Mega Drive]]
* [[Sesta generazione delle console|Sesta generazione]]
File:Gameboy.jpg|[[Game Boy|Nintendo Game Boy]]
: [[Dreamcast]], [[PlayStation 2]], [[GameCube]], [[Xbox]], [[Game Boy Advance]]
File:SNES.jpg|[[Super Nintendo Entertainment System]]
* [[Settima generazione delle console|Settima generazione]]
</gallery>
: [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]], [[Wii]], [[Nintendo DS]], [[PlayStation Portable]]
* [[Ottava generazione delle console|Ottava generazione]]
: [[Nintendo 3DS]], [[PlayStation Vita]], [[Wii U]], [[PlayStation 4]], [[Xbox One]], [[Nvidia Shield]], [[Nintendo Switch]], [[Steam Machine]], [[Ouya]]
* [[Nona generazione delle console|Nona generazione]]
: [[PlayStation 5]], [[Xbox Series X]], [[Xbox Series S]], [[Steam Deck]], [[Nintendo Switch 2]]
 
== Il sistema operativoDescrizione ==
{{F|console|agosto 2020}}
Il [[Sistema_operativo|sistema operativo]] è un programma che controlla e gestisce il traffico dei dati all'interno del computer fungendo anche da intermediario tra [[hardware]], [[software]] e diversi programmi in esecuzione. Ormai ogni oggetto tecnologico è provvisto di un sistema operativo: [[telefono cellulare|cellulari]], [[Palmare|palmari]], console, etc..
 
Numerose sono le industrie e le aziende che hanno prodotto e realizzato console di ogni tipo. Così come avviene nel mondo dei personal computer, anche il mercato delle console presenta una classificazione con la quale si categorizzano i diversi tipi di dispositivi. Le console generalmente vengono distinte principalmente in "portatili" e "da tavolo" (o "fisse").
Le prime console ad apparire sul mercato non disponevano di un sistema operativo. L’[[Atari 2600]] ([[1977]]), per esempio, funzionava a cartucce ed aveva su di esse tutto ciò che era necessario per far girare il gioco. L’avvento di [[Intellivision]] ([[1980]]) ha fatto sì che sorgesse la necessità di avere un sistema operativo separato dalle cartucce: così nacque “Exec” il cui scopo era quello di farsi carico di tutti i compiti primari lasciando alla cartuccia le istruzioni più importanti. Questo sistema operativo era collocato in una [[Read_only_memory|ROM]] nell’unità centrale, a cui ogni cartuccia poteva accedere.
 
Le [[Console portatile|console portatili]] (come per esempio il [[Nintendo Game Boy]], l'[[Atari Lynx]], [[SwanCrystal]] o la [[PlayStation Portable]]) sono dispositivi palmari di piccole dimensioni, dotati di:
Con il passare degli anni, si arriva alla nascita delle due console che, da quel momento in avanti, divideranno l’utenza in due grandi gruppi: la Sony [[PlayStation]] ([[1995]]) e la Microsoft [[Xbox]] ([[2001]]).
* schermo integrato, ad esempio a [[Display a cristalli liquidi|cristalli liquidi]];
* alimentazione a batterie;
* periferiche di controllo di solito integrate;
* se disponibile, lettore di supporti di memoria di dimensioni contenute, ad esempio cartucce, disco ottico, scheda [[Secure Digital|SD]] o [[microSD]], nelle quali è memorizzato il gioco e/o si possono eseguire i salvataggi.
 
Le console "da tavolo" sono di maggiori dimensioni, circuiteria più complessa (simile a quella dei moderni ''[[personal computer]]''), presenza di connettori dove collegare periferiche come gamepad o altro, un cavo per l'alimentazione e uno per la connessione a uno schermo televisivo. Questi dispositivi si distinguono dai normali personal computer per la loro ridotta espandibilità, per la ridotta disponibilità di applicazioni non dedicate all'intrattenimento e per la facilità di utilizzo. Sono generalmente composte da una base centrale, contenente l'elettronica della console, le periferiche e i connettori di collegamento a:
La console di casa [[Sony]], inizialmente, seguendo i predecessori, aveva un sistema operativo (il WGAF) sul chip della scheda madre.
* rete elettrica e presa dell'alimentatore;
Dal [[1995]], quando la Sony ha immesso sul mercato la prima PlayStation, sono poi state concepite nuove versioni: la [[PlayStation 2]] che aveva già un aspetto più piccolo, ed una migliore ergonomia e che a differenza della prima conteneva due [[Processore|processori]]: quello della PlayStation e l'Emotion Engine.
* porte per eventuali dispositivi di comando remoti ([[joystick]] e/o gamepad) e loro ricarica, o per collegare altre periferiche;
* collegamento al [[Monitor (computer)|monitor]] e/o al [[televisore]] di casa;
* eventuale [[Slot (elettronica)|slot]] per inserimento di cartucce programmate contenenti i giochi su cartuccia o lettore ottico per la lettura di CD, DVD e Blu-ray;
* eventuale presa di rete [[Ethernet]] che permette la connessione per l'accesso a servizi [[internet]] e videogiochi [[multigiocatore]].
 
Entrambi i tipi, sia portatili che da tavolo, nelle versioni recenti dispongono di circuito [[Wi-Fi]] per la connessione diretta ad altri dispositivi, alla [[Local Area Network|rete locale]] e a Internet.
L'Xbox, invece, nasce già con un [[disco rigido]] interno in cui è presente un sistema operativo realizzato appositamente per la console. Questo va sotto il nome di Dashboard ed ha alcune delle [[Application_programming_interface|API]] presenti in [[Win32]]. I vantaggi nell’avere un sistema operativo proprio sono molteplici: è molto più semplice apportare modifiche, non c’è un grande livello di astrazione hardware e si ha un guadagno dal punto di vista della sicurezza.
 
Il caso della console [[Nintendo Switch]] (2017) è particolare, di fatto rientra nella categoria delle portatili essendo dotata di batterie e schermo, ma è la prima console portatile sviluppata per consentire una fruizione analoga a una console fissa, questo comunemente la fa definire ibrida.
 
=== Sistema operativo ===
Il [[sistema operativo]] è un [[software]] che controlla e gestisce il traffico dei dati all'interno del computer fungendo anche da intermediario tra [[hardware]], software e diversi programmi in esecuzione. Ormai ogni oggetto tecnologico è provvisto di un sistema operativo: [[Telefono cellulare|cellulari]], [[Palmare|palmari]], console, eccetera.
 
Le prime console ad apparire sul mercato non disponevano di un sistema operativo. Per esempio l'[[Atari 2600]] (1977) funzionava a cartucce e aveva su di esse tutto ciò che era necessario per far girare il gioco. L'avvento di [[Intellivision]] (1980) ha fatto sì che sorgesse la necessità di avere un sistema operativo separato dalle cartucce: così nacque Exec, il cui scopo era quello di farsi carico di tutti i compiti primari, lasciando alla cartuccia le istruzioni più importanti. Questo sistema operativo era collocato in una [[Read only memory|ROM]] nell'unità centrale, a cui ogni cartuccia poteva accedere.
 
Con il passare degli anni si arrivò alla nascita delle tre console, che da quel momento in avanti avrebbero diviso l'utenza in tre grandi gruppi: la PlayStation (1995) della Sony, l'Xbox (2001) della Microsoft e il [[Gamecube]] (2001/2002) di Nintendo.
 
Il Nintendo Gamecube aveva un sistema operativo già installato all'interno della console chiamato Gcos, al quale tuttavia si possono apportare delle modifiche.
 
Inizialmente la console della Sony, seguendo i predecessori, aveva un sistema operativo (il WGAF) sul chip della scheda madre. Solo dalla Playstation 3 il sistema operativo è installato sul disco fisso interno. Nella Playstation 4 viene usato il sistema operativo "Orbis OS", basato su una versione modificata di [[FreeBSD]] 9.0.
 
L'Xbox invece nasce già con un disco rigido interno in cui è presente un sistema operativo realizzato appositamente per la console. Questo va sotto il nome di Dashboard e ha alcune delle [[Application programming interface|API]] presenti in [[Win32]]. I vantaggi nell'avere un sistema operativo proprio sono molteplici: è molto più semplice apportare modifiche, non c'è un grande livello di astrazione hardware e si ha un guadagno dal punto di vista della sicurezza.
 
===Potenza===
Con il passaggio generazionale tra le varie console si nota un aumento prestazionale delle console, ma bisogna tenere in considerazione la differenza tra i vari settori di gioco. In particolar modo i dispositivi fissi da casa hanno prestazioni maggiori rispetto ai dispositivi portatili, mentre quelli ibridi si posizionano in modo intermedio e generalmente hanno livelli di potenza differenti a seconda della configurazione (portatile o fissa nella base di supporto/dock), ma esistono anche eccezioni, come le console Nintendo a partire dalla [[Wii]] in poi, le quali si posizionano a livelli prestazionali della generazione precedente.<ref>[https://thegamingsetup.com/console-power-comparison-chart Console Power Comparison Chart]</ref>
 
Il fattore potenza o architettura (sponsorizzata come innovativa e prestante) venne utilizzato in passato dalle aziende per sponsorizzare le proprie console, generando in alcuni casi una [[guerra delle console]]; la prima azione di tal genere si ha tra Sega e Nintendo durante la [[quarta generazione delle console]], dove Sega fece una campagna pubblicitaria aggressiva che puntava sulla velocità della console, ma anche sullo sviluppo di giochi che richiedevano elevate velocità d’esecuzione, che non sarebbero mai potuti essere convertiti per la console rivale. Tutto questo riuscì a limitare il grande successo del Super Nintendo, il quale era invece dotato di maggiori capacità grafiche.
 
Se in passato la differenza di potenza poteva influire sulla qualità dei titoli presentati o sull'impossibilità di presentare giochi su determinate console, a partire dalla [[settima generazione delle console]] (ad eccezione della Wii) queste differenze sono pressoché inesistenti e con un hardware sempre più simile a quello PC<ref>[https://it.ign.com/hardware/173010/feature/console-vs-pc-nel-2020-perche-la-potenza-non-e-tutto Console Vs PC nel 2020: perché la potenza non è tutto]</ref> (convergenza avviata con la prima Xbox del 2001<ref>[https://multiplayer.it/articoli/xbox-quando-microsoft-inizio-a-trasformare-le-console-in-pc.html Xbox: quando Microsoft iniziò a trasformare le console in PC]</ref>), ma permane l'esclusività dettata dalle politiche e accordi aziendali.<ref>[https://it.ign.com/ps4/108416/editorial/le-esclusive-sono-sopravvalutate-dagli-appassionati Le esclusive sono sopravvalutate dagli appassionati]</ref><ref>[https://multiplayer.it/notizie/microsoft-il-ceo-satya-nadella-vorrebbe-eliminare-le-esclusive-su-console.html Microsoft: il CEO Nadella vorrebbe eliminare le esclusive, ma Sony lo rende impossibile]</ref>
 
Per quanto riguarda il passaggio tra la ottava e la nona generazione delle console la differenza visiva risulta essere in molti casi anche relativamente contenuta (imputabile all'introduzione del ray tracing che richiede molta più computazione), mentre il grande miglioramento si ha nei caricamenti e affinamenti del sistema di gioco, che consentono l'ampliamento delle possibilità e versatilità dei titoli.<ref>{{YouTube|6lW-5fTA9fU|titolo=Ancora guardi LA GRAFICA!?!?|accesso=4-11-2023}}</ref>
 
==Personalizzazioni==
{{vedi anche|Videogioco#Mercato per il retrogaming e modernizzazione}}
[[File:Playstation personalizzata con copertura adesiva.jpg|thumb|Sony PlayStation con personalizzazione estetica adesiva]]
Le varie console possono essere disponibili anche in forme alternative come la [[Nintendo 64]] Pokemon Pikachu Edition<ref>{{RivistaVG/Cita|rgm|7|61}}</ref> oppure come l'era [[Nintendo Entertainment System|NES]]/[[Sega Master System]] e [[Super Nintendo Entertainment System|SNES]]/[[Sega Mega Drive|Genesis]] nelle revisioni hardware o nelle distribuzioni dei vari mercati, oppure con colorazioni alternative ufficiali o meno<ref>{{Cita web|url=https://it.ign.com/ps5/188541/news/ps5-sony-ha-brevettato-le-cover-rimovibili-nuovi-colori-in-arrivo-per-le-console-next-gen|titolo=PS5: Sony ha brevettato le cover rimovibili, nuovi colori in arrivo per le console next-gen?|accesso=15 gennaio 2025}}</ref>, alcune soluzioni di personalizzazione prevedono anche l'applicazione di adesivi che vanno a personalizzare maggiormente la console.
 
Oltre alle personalizzazioni estetiche originali o meno le console possono essere soggette ad altre rielaborazioni a livello hardware, come l'adattamento delle uscite video, come per adattare le vecchie console per i nuovi standard.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[HomeCartuccia computer(informatica)]]
* [[Lista di console]]
* [[Console portatile]]
* [[VideogiochiHome computer]]
* [[Lista di console]]
* [[Videogioco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Home game consolessulla|wikt=console}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:console| ]]
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Storia delle console}}
{{Elettrodomestici}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Console]]
[[ar:نظام لعبة فيديو]]
[[br:Koñsolennoù c'hoarioù video]]
[[bs:Igraća konzola]]
[[ca:Consola de joc]]
[[cs:Herní konzole]]
[[da:Spillekonsol]]
[[de:Spielkonsole]]
[[en:Video game console]]
[[eo:Ludkonzolo]]
[[es:Videoconsola]]
[[et:Mängukonsool]]
[[fi:Pelikonsoli]]
[[fr:Console de jeux vidéo]]
[[gl:Videoconsola]]
[[he:קונסולת משחקים]]
[[hr:Igraća konzola]]
[[id:Konsol permainan]]
[[is:Leikjatölva]]
[[ja:ゲーム機]]
[[ko:비디오 게임 콘솔]]
[[la:Consola lusoria]]
[[ms:Konsol permainan video]]
[[nl:Spelcomputer]]
[[nn:Spelekonsoll]]
[[no:Spillkonsoll]]
[[pl:Konsola gier wideo]]
[[pt:Console de videogame]]
[[qu:Widyu kunsula]]
[[ro:Consolă de jocuri]]
[[ru:Игровая приставка]]
[[sah:Видео оонньуу консоля]]
[[sh:Igraća konzola]]
[[simple:Video game console]]
[[sk:Herná konzola]]
[[sq:Konzola]]
[[sr:Играчка конзола]]
[[sv:Spelkonsol]]
[[th:เครื่องเล่นวิดีโอเกม]]
[[uk:Ігрова консоль]]
[[zh:電子遊戲機]]