River Plate Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Società calcistiche uruguaiane (storiche); aggiunta Categoria:River Plate F.C. usando HotCat |
|||
(47 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=l'omonimo club uruguaiano attualmente esistente|titolo=
{{Nota disambigua|descrizione=l'omonimo club argentino|titolo=
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = River Plate Football Club
|nomestemma = Escudo River Plate Football Club.png
|soprannomi = ''Darseneros''
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->▼
▲<!-- Divisa casalinga -->
▲|pattern_b1 = _redstripes
|body1 = ffffff
|pattern_la1 = _red_stripes
Riga 24 ⟶ 17:
|shorts1 = 000000
|pattern_so1 =
|socks1 =
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =
Riga 49 ⟶ 42:
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori ={{simbolo|600px vertical stripes Red HEX-FF0000 White.svg}} [[Bianco]], [[rosso]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città
|nazione = {{URY}}
|confederazione = [[CONMEBOL]]
|bandiera = Flag of Uruguay.svg
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Uruguay|AUF]] ([[1904]]-[[1923]])<br />FUF ([[1923]]-[[1925]])<br />AUF ([[1925]]-[[1929]])
|campionato =
|annofondazione =
|annoscioglimento = 1929
|rifondazione =
Riga 67 ⟶ 60:
|capitano =
|stadio = ?
|capienza =
|titoli nazionali = 4 [[Primera División Uruguaya|Campionati uruguaiani]]
|sito =
}}
Il '''River Plate Football Club''', meglio noto come '''River Plate''', è stato una società [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Montevideo]] ([[Uruguay]]) esistita tra il [[
== Storia ==
Il futuro River Plate fu fondato nel [[1897]] da alcuni impiegati del porto di Montevideo. Inizialmente fu scelto il nome di "Cagancha Football Club", ma, imponendo la ''Uruguay Association Foot-ball League'' (antenata dell'attuale ''[[Federazione calcistica dell'Uruguay|Asociación Uruguaya de Fútbol]]'') un nome inglese per l'iscrizione, i soci scelsero, dapprima, la denominazione "London Football Club"<ref name="tribunero">{{Cita web|url=http://www.tribunero.com/Clubes/uruguay/riverplate.html|opera=Tribunero|titolo=Historia Darsenera|lingua=es|accesso=5 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091219231012/http://www.tribunero.com/Clubes/uruguay/riverplate.html|dataarchivio=19 dicembre 2009}}</ref>.
Durante i suoi 25 anni di esistenza, il River Plate fu uno dei principali club uruguaiani. Visse il suo massimo periodo di gloria tra il [[1908]] e il [[1914]], quando conquistò per ben quattro volte il [[Primera División Profesional de Uruguay|campionato nazionale]], all'epoca amatoriale.▼
Successivamente, però, si optò per "River Plate Football Club". Il nome "River Plate" è la traduzione in inglese di [[Río de la Plata]], l'ampio estuario dei fiumi [[Uruguay (fiume)|Uruguay]] e [[Paraná (fiume)|Paraná]] su cui si affacciano Montevideo e [[Buenos Aires]]. Analogamente a come avvenne nel caso dell'[[Club Atlético River Plate|omonimo club argentino]], i fondatori del River Plate si ispirarono ad un [[container]] poggiato lungo la [[darsena]] (da qui il soprannome "''Darseneros''") del porto di Montevideo, in cui figurava il nome "River Plate" (probabilmente relativo a una delle molteplici compagnie, fondate o appartenenti a inglesi, esistenti all'epoca in Uruguay e in Argentina)<ref name="tribunero"/>.
Un episodio emblematico del prestigio del River Plate in quegli anni si ebbe nel [[1910]]. I ''darseneros'', freschi vincitori del loro secondo titolo nazionale, sconfissero in amichevole il leggendario club argentino dell'[[Alumni Athletic Club]] (capace di vincere ben 10 [[Campionato di calcio argentino|titoli nazionali]] su 12 campionati, dal [[1900]] al [[1911]]). La vittoria dette un tale prestigio al calcio uruguaiano che l'''[[Federazione calcistica dell'Uruguay|Asociación Uruguaya de Fútbol]]'' (AUF) decise di adottare la divisa utilizzata in quella partita dal River Plate (l'uniforme da trasferta, costituita da maglietta celeste e pantaloncini neri) come maglia ufficiale della [[nazionale di calcio dell'Uruguay|nazionale di calcio]].▼
[[File:Riverplate (urug) 1914.jpg|thumb|left|Il River Plate vincitore del suo ultimo titolo nel 1914.]]
Nel [[1923]] il River Plate fu tra i 32 club dissidenti che si staccarono dall'AUF, creando una nuova federazione, la ''Federación Uruguaya de Fútbol'' (FUF). Nel primo campionato FUF, disputato tra le 32 suddette squadre, il River Plate giunse solo 26°, venendo così relegato nella seconda divisione istituita dall'anno seguente.▼
▲
▲Un episodio emblematico del prestigio del River Plate in quegli anni si ebbe nel [[1910]]. I ''darseneros'', freschi vincitori del loro secondo titolo nazionale, sconfissero in amichevole, allo [[Stadio Gran Parque Central]] di Montevideo, il leggendario club argentino dell'[[Alumni Athletic Club]] (capace di vincere ben 10 [[Campionato di calcio argentino|titoli nazionali]] su 12 campionati, dal [[1900]] al [[1911]]). La vittoria dette un tale prestigio al calcio uruguaiano che l'''[[Federazione calcistica dell'Uruguay|Asociación Uruguaya de
▲Nel [[1923]] il River Plate fu tra i 32 club dissidenti che si staccarono dall'AUF, creando una nuova federazione, la ''Federación Uruguaya de
== Palmares ==▼
** [[1908]], [[1910]], [[1913]], [[1914]].▼
Nel [[1925]] il governo uruguaiano soppresse la FUF, restituendo all'AUF il ruolo di unica federazione calcistica del Paese. Il River Plate fu pertanto inserito nella [[Divisional Intermedia de Fútbol de Uruguay|Divisional Intermedia]] (la seconda divisione dell'epoca)<ref name="rsssf"/>, ma già nel [[1929]] il club si sciolse.
* '''[[Copa de Honor Cousenier]]: 1'''▼
Nel [[1932]] fu fondato a Montevideo il [[Club Atlético River Plate (Uruguay)|Club Atlético River Plate]], il cui nome fu ripreso proprio dalla società estinta nel [[1929]]. Nonostante abbia adottato una divisa identica a quella del vecchio club omonimo, il nuovo River Plate non dev'essere considerato una società derivata da quest'ultimo, essendo nata, al contrario, dalla fusione dei due club dell'Olimpia e del Capurro<ref name="rsssf">{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesu/uruchamp.html|titolo=Uruguay - List of Champions|opera=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation]]|lingua=en|accesso=5 aprile 2010}}</ref>.
{{Portale|Calcio}}▼
Anche i calciatori del Club Atlético River Plate di Montevideo hanno assunto il soprannome di "''darseneros''".
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
[[ca:River Plate Football Club]]▼
*'''{{Calciopalm|Campionato uruguaiano|4}}'''
:1912
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato uruguaiano|}}
:Terzo posto: [[Primera División Uruguaya 1907|1907]], [[Primera División Uruguaya 1909|1909]], [[Primera División Uruguaya 1911|1911]]
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Club campioni uruguaiani di calcio}}
▲{{Portale|Calcio|Uruguay}}
|