Eurovision Song Contest 1997: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (151 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|festival musicali|dicembre 2010}}
{{Festival musicale
|nome della manifestazione =
|anno = 1997
|immagine = Eurovision Song Contest 1997.png
|didascalia =
|edizione = XLII (42ª)
|periodo = '''Finale'''<br />3 maggio 1997
|sede = [[Point Theatre|The Point]], [[Dublino]], {{IRL}}
|presentatore = [[Ronan Keating]]<br>[[Carrie Crowley]]
|trasmissione = [[RTÉ]] in [[Eurovisione]]
|ritiri = {{ESC|BEL}}<br>{{ESC|FIN}}<br>{{ESC|ROU}}<br>{{ESC|SVK}}
|ritorni = {{ESC|DNK}}<br>{{ESC|DEU}}<br>{{ESC|ITA}}<br>{{ESC|RUS}}<br>{{ESC|HUN}}
|vincitore = {{ESC|GBR}} (5°) <br>con la canzone:<br> ''[[Love Shine a Light]]''
|secondo = {{ESC|IRL}}
|terzo = {{ESC|TUR}}
|anno precedente = [[Eurovision Song Contest 1996|1996]]
|anno successivo = [[Eurovision Song Contest 1998|1998]]
}}
La '''quarantaduesima edizione dell'[[Eurovision Song Contest]]''' si è svolta presso il [[Point Theatre]] di [[Dublino]], in [[Irlanda]], il 3 maggio [[1997]].
L'edizione è stata organizzata per la settima volta dall'emittente irlandese [[Raidió Teilifís Éireann]] (RTÉ), che ha trasmesso l'evento dal vivo [[Eurovisione]]. I conduttori della serata sono stati [[Ronan Keating]] e [[Carrie Crowley]]. Il 18 aprile 2020, l'emittente ha deciso di pubblicare su YouTube per una settimana l'intera serata, trasmessa in diretta sul canale ufficiale dell'Eurovision Song Contest.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/eurovisionagain-dublin-1997|titolo=#EurovisionAgain travels back to Dublin 1997|autore=Victor Escudero|data=18 aprile 2020|lingua=en|accesso=18 aprile 2020}}</ref>
I vincitori furono [[Katrina and the Waves]] con ''[[Love Shine a Light]]'' per il [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]], giunto alla sua quinta vittoria.
== Storia ==
=== Organizzazione ===
Con la vittoria di [[Eimear Quinn]] con ''[[The Voice (Eimear Quinn)|The Voice]]'' all'[[Eurovision Song Contest 1996]], l'Irlanda fu invitata ad organizzare la manifestazione per la settima volta. L'emittente irlandese [[Raidió Teilifís Éireann]] (RTÉ) accettò l'incarico e selezionò nuovamente il [[3Arena (Dublino)|Point Theatre]] di [[Dublino]] come sede dell'evento.
Viste le polemiche riguardanti il metodo di preselezione adottato l'anno precedente, l'[[Unione europea di radiodiffusione]] (UER) decise che le nazioni con il punteggio più basso nei precedenti cinque anni non avrebbero preso parte alla manifestazione, anche se ogni nazione esclusa per un anno avrebbe potuto partecipare all'edizione successiva.
Fu inoltre introdotto il [[televoto]] in Austria, Germania, Regno Unito, Svezia e Svizzera mentre l'anno successivo esso sarà espanso a tutti gli Stati partecipanti.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/event/dublin-1997|titolo=Eurovision Song Contest 1997|lingua=en|accesso=18 aprile 2020}}</ref>
==== Produzione e presentazione ====
Nonostante iniziali discussioni con l'emittente britannica [[BBC]], RTÉ produsse da sé l'evento che vide un particolare sforzo sulla cura della scenografia. Tra un'esibizione e l'altra furono mostrati messaggi pre-registrati di incoraggiamento verso i partecipanti pronunciati da diversi vincitori della manifestazione tra cui [[Céline Dion]], [[Morten Harket]], [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]] e proiettati su un'imponente parete-schermo.
====
Il logo della manifestazione rappresenta un'arpa stilizzata, verosimile richiamo all'''[[arpa di Brian Boru]]'' dello [[Stemma Irlandese|stemma irlandese]].
=== Partecipanti ===
Tra i paesi esclusi vi furono quindi [[Belgio all'Eurovision Song Contest|Belgio]], [[Finlandia all'Eurovision Song Contest|Finlandia]], [[Romania all'Eurovision Song Contest|Romania]] e [[Slovacchia all'Eurovision Song Contest|Slovacchia]], mentre [[Israele all'Eurovision Song Contest|Israele]] annunciò che non sarebbe tornato a partecipare a questa edizione poiché la serata finale coincise con lo [[Yom HaShoah]], il giorno dedicato al ricordo delle vittime dell'[[Olocausto]]. Tale ritiro permise alla [[Bosnia ed Erzegovina all'Eurovision Song Contest|Bosnia ed Erzegovina]] di partecipare, poiché altrimenti sarebbe stata esclusa in virtù dei suoi risultati negli anni precedenti. A ritornare invece furono [[Danimarca all'Eurovision Song Contest|Danimarca]], [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]], [[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]], [[Russia all'Eurovision Song Contest|Russia]] e [[Ungheria all'Eurovision Song Contest|Ungheria]].
=== Voto ===
Ogni paese premia con dodici, dieci, otto e dal sette all'uno, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
== Stati partecipanti ==
[[File:ESC 1997 Map.svg|centro|thumb|upright=2|{{legend|#22b14c|Paesi partecipanti}}{{legend|#ffc20e|Paesi che hanno partecipato in passato ma non hanno partecipato nel 1997}}]]
{| class="wikitable"
|+
!Stato
!Artista
!Brano
![[Lingue nell'Eurovision Song Contest|Lingua]]
!Processo di selezione
|-
|{{ESC|AUT}}
|[[Bettina Soriat]]
|
|[[
|Interno
|-
|{{Bandiera|BIH 1992-1998}} [[Bosnia ed Erzegovina all'Eurovision Song Contest|Bosnia ed Erzegovina]]
|[[Alma Čardžić]]
|
|[[Lingua bosniaca|Bosniaco]]
|BH Eurosong 1997
|-
|{{ESC|CYP}}
|[[Hara (cantante cipriota)|Hara]] & [[Andreas Constantinou (cantante cipriota)|Andreas Constantinou]]
|
|[[Lingua greca|Greco]]
|Finale nazionale, 18 febbraio 1997
|-
|{{ESC|HRV}}
|[[E.N.I. (gruppo musicale)|E.N.I.]]
|
|[[Lingua croata|Croato]]
|[[Dora (programma televisivo)|Dora]] 1997, 9 marzo 1997
|-
|{{ESC|DNK}}
|[[Kølig Kaj]]
|
|[[Lingua danese|Danese]]
|[[Dansk Melodi Grand Prix]] 1997, 1º marzo 1997
|-
|{{ESC|EST}}
|[[Maarja-Liis Ilus]]
|
|[[Lingua estone|Estone]]
|[[Eurolaul]] 1997, 15 gennaio 1997
|-
|{{ESC|FRA}}
|[[Fanny (cantante francese)|Fanny]]
|''Sentiments songes''
|[[Lingua francese|Francese]]
|Interno
|-
|{{ESC|DEU}}
|[[Bianca Shomburg]]
|''Zeit''
|Tedesco
|Der Countdown läuft, 27 febbraio 1997
|-
|{{ESC|GRC}}
|[[Marianna Zorba]]
|''Horepse''
|Greco
|Interno
|-
|{{ESC|IRL}} '''(organizzatore)'''
|[[Marc Roberts (cantante irlandese)|Marc Roberts]]
|''Mysterious Woman''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|Eurosong 1997, 9 marzo 1997
|-
|{{ESC|ISL}}
|[[Paul Oscar]]
|''Minn hinsti dans''
|[[Lingua islandese|Islandese]]
|Interno
|-
|{{ESC|ITA}}
|[[Jalisse]]
|''[[Fiumi di parole (Jalisse)|Fiumi di parole]]''
|[[Lingua italiana|Italiano]]
|[[Festival di Sanremo 1997]], 22 febbraio 1997
|-
|{{ESC|MLT}}
|[[Debbie Scerri]]
|''Let Me Fly''
|Inglese
|Malta Song for Europe 1997
|-
|{{ESC|NOR}}
|[[Tor Endresen]]
|''San Francisco''
|[[Lingua norvegese|Norvegese]]
|[[Melodi Grand Prix]] 1997, 8 febbraio 1997
|-
|{{ESC|NLD}}
|[[Mrs. Einstein]]
|''Niemand heeft nog tijd''
||[[Lingua olandese|Olandese]]
|Interno per l'artista; [[Nationaal Songfestival]] 1997 per il brano, 23 febbraio 1997
|-
|{{ESC|POL}}
|[[Anna Maria Jopek]]
|''Ale jestem''
|[[Lingua polacca|Polacco]]
|Interno
|-
|{{ESC|PRT}}
|[[Celia Lawson]]
|''Antes do adeus''
|[[Lingua portoghese|Portoghese]]
|[[Festival da Canção]] 1997, 7 marzo 1997
|-
|{{ESC|GBR}}
|[[Katrina and the Waves]]
|''[[Love Shine a Light]]''
|Inglese
|The Great British Song Contest 1997, 9 marzo 1997
|-
|{{ESC|RUS}}
|[[Alla Pugacheva]]
|''Primadonna''
|[[Lingua russa|Russo]]
|Interno
|-
|{{ESC|SVN}}
|[[Tanja Ribič]]
|''Zbudi se''
|[[Lingua slovena|Sloveno]]
|[[Evrovizijska Melodija|EMA]] 1997, 22 febbraio 1997
|-
|{{ESC|ESP}}
|[[Marcos Llunas]]
|''Sin rencor''
|[[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|Interno
|-
|{{ESC|SWE}}
|[[Blond (gruppo musicale)|Blond]]
|''Bara hon älskar mig''
|[[Lingua svedese|Svedese]]
|[[Melodifestivalen]] 1997, 8 marzo 1997
|-
|{{ESC|CHE}}
|[[Barbara Berta]]
|''Dentro di me''
|Italiano
|Interno
|-
|{{ESC|TUR}}
|[[Şebnem Paker]]
|''Dinle''
|[[Lingua turca|Turco]]
|Finale nazionale, 1º marzo 1997
|-
|{{ESC|HUN}}
|[[V.I.P. (gruppo musicale ungherese)|V.I.P.]]
|''Miért kell, hogy elmenj?''
|[[Lingua ungherese|Ungherese]]
|Finale nazionale, 28 febbraio 1997
|}
== Classifica ==
{| class="wikitable sortable"
|+
!N°
!Stato
!Cantante
!Brano
!Punti
!Posizione
|-
| 01
| {{ESC|Cipro}}
| [[Hara & Andreas Konstantinou]]
|''Mana Mou''
| 98
| 5
|-style="background-color:#ED9121"
| 02
| {{ESC|Turchia}}
| [[Şebnem Paker]]
|''Dinle''
| 121
| 3
|-style="background-color:#FE8080"
| 03
| {{ESC|Norvegia}}
| [[Tor Endresen]]
|''San Francisco''
| 0
| 24
|-
| 04
| {{ESC|Austria}}
| [[Bettina Soriat]]
|''One Step''
| 12
| 21
|-style="background-color:silver"
| 05
| {{ESC|Irlanda}}
| Marc Roberts
|''Mysterious Woman''
| 157
| 2
|-
| 06
| {{ESC|SVN}}
| [[Tanja Ribič]]
|''Zbudi se''
| 60
| 10
|-
| 07
| {{ESC|CHE}}
| [[Barbara Berta]]
|''Dentro di me''
| 5
| 22
|-
| 08
| {{ESC|NLD}}
| [[Mrs. Einstein]]
|''Niemand heeft nog tijd''
| 5
| 22
|-
| 09
| {{ESC|Italia}}
| [[Jalisse]]
|[[Fiumi di parole (Jalisse)|''Fiumi di parole'']]
| 114
| 4
|-
| 10
| {{ESC|Spagna}}
| [[Marcos Llunas]]
|''Sin rencor''
| 96
| 6
|-
| 11
| {{ESC|DEU}}
| [[Bianca Shomburg]]
|''Zeit''
| 22
| 18
|-
| 12
| {{ESC|Polonia}}
| [[Anna Maria Jopek]]
|''Ale jestem''
| 54
| 11
|-
| 13
| {{ESC|Estonia}}
| [[Maarja-Liis Ilus]]
|''Keelatud maa''
| 82
| 8
|-
| 14
| [[File:Flag of Bosnia and Herzegovina (1992-1998).svg|20px|bordo]] [[Bosnia ed Erzegovina all'Eurovision Song Contest|Bosnia ed Erzegovina]]
| [[Alma Čardžić]]
|''Goodbye''
| 22
| 18
|-style="background-color:#FE8080"
| 15
| {{ESC|PRT}}
| [[Célia Lawson]]
|''Antes do adeus''
| 0
| 24
|-
| 16
| {{ESC|Svezia}}
| [[Blond (gruppo musicale)|Blond]]
|''Bara hon älskar mig''
| 36
| 14
|-
| 17
| {{ESC|GRC}}
| [[Marianna Zorba]]
|''Horepse''
| 39
| 12
|-
| 18
| {{ESC|Malta}}
| [[Debbie Scerri]]
|''Let Me Fly''
| 66
| 9
|-
| 19
| {{ESC|Ungheria}}
| [[V.I.P. (gruppo Ungherese)|V.I.P.]]
|''Miért kell, hogy elmenj?''
| 39
| 12
|-
| 20
| {{ESC|Russia}}
|[[Alla Pugačëva]]
|''Primadonna''
| 33
| 15
|-
| 21
| {{ESC|DNK}}
| [[Thomas Lægård]]
|''Stemmen i mit liv''
| 25
| 16
|-
| 22
| {{ESC|Francia}}
| Fanny
|''Sentiments songes''
| 95
| 7
|-
| 23
| {{ESC|HRV}}
| [[E.N.I. (gruppo musicale)|E.N.I.]]
|''Probudi me''
| 24
| 17
|- bgcolor="#ffcc33"
| 24
| {{ESC|Regno Unito}}
| [[Katrina & The Waves]]
|''[[Love Shine a Light]]''
| 227
| 1
|-
| 25
| {{ESC|Islanda}}
| [[Paul Oscar]]
|''Minn hinsti dans''
| 18
| 20
|}
'''12 punti'''
{| class="wikitable"
|-
! N. !! width="180" | A !! Da
|-
| 10 || {{ESC|Regno Unito}} || [[Austria]], [[Croazia]], [[Danimarca]], [[Francia]], [[Irlanda]], [[Paesi Bassi]], [[Russia]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Ungheria]]
|-
| 3 || {{ESC|Francia}} || [[Estonia]], [[Norvegia]], [[Polonia]]
|-
| 3 || {{ESC|Turchia}} || [[Bosnia e Erzegovina]], [[Germania]], [[Spagna]]
|-
| 2 || {{ESC|Cipro}} || [[Grecia]], [[Islanda]]
|-
| 1 || {{ESC|Estonia}} || [[Italia]]
|-
| 1 || {{ESC|GRC}} || [[Cipro]]
|-
| 1 || {{ESC|Irlanda}} || [[Regno Unito]]
|-
| 1 || {{ESC|Italia}} || [[Portogallo]]
|-
| 1 || {{ESC|Malta}} || [[Turchia]]
|-
| 1 || {{ESC|Russia}} || [[Slovenia]]
|-
| 1 || {{ESC|Spagna}} || [[Malta]]
|}
== Orchestra ==
Diretta dai maestri: [[Ray Agius]] (Malta), [[Don Airey]] (Regno Unito), [[Sinan Alimanovic]] (Bosnia ed Erzegovina), [[Dick Bakker]] (Paesi Bassi), [[Levent Çoker]] (Turchia), [[Pietro Damiani]] (Svizzera), [[Krzesimir Debski]] (Polonia), [[Régis Dupré]] (Francia), [[Lucio Fabbri]] (Italia), [[Jan Glæsel]] (Danimarca), [[Rutger Gunnarson]] (Russia), [[Curt-Eric Holmqvist]] (Svezia), [[Thilo Krassman]] (Portogallo), [[Szymon Kuran]] (Islanda), [[Geir Langslet]] (Norvegia), [[Stavros Lantsias]] (Cipro), [[Tarmo Leinatamm]] (Estonia), [[Anacreon Papageorgiou]] (Grecia), [[Mojmir Sepe]] (Slovenia), [[Peter Wolf]] (Ungheria) e [[Toni Xucla]] (Spagna). Le canzoni austriache, irlandesi, tedesche e croate non hanno utilizzato l'accompagnamento orchestrale.
== Sistema di relegazione (1993-1997) ==
I 18 paesi con la media punti più alta tra il 1993 e il 1997, partecipano all'Eurovision Song Contest 1998, oltre al paese ospitante (il Regno Unito).
{{div col|2}}
{| class="wikitable sortable"
! Posizione !! Nazione !! Media dei punti
|-bgcolor="#ffcc33"
| -
| '''{{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]'''
| 121,4
|-
| '''1'''
| '''{{Bandiera|IRL}} [[Repubblica d'Irlanda|Irlanda]]'''
| 155,2
|-
| '''2'''
| '''{{Bandiera|NOR}} [[Norvegia]]'''
| 91,6
|-
| '''3'''
| '''{{Bandiera|FRA}} [[Francia]]'''
| 80,4
|-
| <s>4</s>
| <s>{{Bandiera|ITA}} [[Italia]]</s><ref name=":0">Dopo il ritiro dell'Italia, il suo posto venne preso dalla Germania.</ref>
| 79,5
|-
| '''5'''
| '''{{Bandiera|MLT}} [[Malta]]'''
| 75,2
|-
| '''6'''
| '''{{Bandiera|SWE}} [[Svezia]]'''
| 74,6
|-
| '''7'''
| '''{{Bandiera|POL}} [[Polonia]]'''
| 66,5
|-
| '''8'''
| '''{{Bandiera|CYP}} [[Cipro]]'''
| 63,4
|-
| '''9'''
| '''{{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]'''
| 61,4
|-
| '''10'''
| '''{{Bandiera|EST}} [[Estonia]]'''
| 59,33
|-
| '''11'''
| '''{{Bandiera|HUN}} [[Ungheria]]'''
| 54,67
|-
| '''12'''
| '''{{Bandiera|HRV}} [[Croazia]]'''
| 54,2
|}
{| class="wikitable sortable"
! Posizione !! Nazione !! Media dei punti
|-
| '''13'''
| '''{{Bandiera|TUR}} [[Turchia]]'''
| 52,25
|-
| '''14'''
| '''{{Bandiera|GRC}} [[Grecia]]'''
| 50,2
|-
| '''15'''
| '''{{Bandiera|CHE}} [[Svizzera]]'''
| 47,5
|-
| '''16'''
| '''{{Bandiera|PRT}} [[Portogallo]]'''
| 46
|-
| '''17'''
| '''{{Bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]]'''
| 44,75
|-
| '''18'''
| '''{{Bandiera|SVN}} [[Slovenia]]'''
| 42,25
|-
| '''19'''
| '''{{Bandiera|DEU}} [[Germania]]'''<ref name=":0" />
| 42,25
|-
| 20
| {{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]]
| 42
|-
| 21
| {{Bandiera|RUS}} [[Russia]]
| 40
|-
| 22
| {{Bandiera|AUT}} [[Austria]]
| 39,6
|-
| 23
| {{Bandiera|ISL}} [[Islanda]]
| 38,2
|-
| 24
| {{bandiera|BIH 1992-1998}} [[Bosnia ed Erzegovina]]
| 23
|-
|}
{{div col end}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|EurovisionAgain: si viaggia indietro nel tempo con l'Eurovision Song Contest|data=18 aprile 2020}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Eurovision Song Contest}}
{{Portale|Eurovisione|Irlanda|musica}}
[[
| |||