Discussione:Giuseppe d'Arimatea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cronologia rimossa
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 51:
(diff) 08:49, 10 ago 2005 . . CivviBot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: en, el, fr, de, pt)
(diff) 08:29, 10 ago 2005 . . Gataz (discussione | contributi | blocca)</pre>}}
 
== immagine di Giuseppe di Arimatea dal quadro del Perugino ==
 
ne ''I luoghi dell'arte'' di Bora-Fiaccadori-negri-Nova edito da Electa,a pagina 180, il quadro del Perugino è descritto nel seguente modo: ''il Cristo è sostenuto da Giuseppe d'Arimatea, dalla Maddalena e dalla Vergine, mentre'' '''''un uomo è in procinto di sollevare il lenzuolo per deporlo nel sepolcro''''' . Penso quindi che Giuseppe d'Arimatea nel quadro del Perugino sia piuttosto l'uomo sulla sinistra che regge il Cristo, e non il personaggio indicato in questa pagina. [[:File:Pietro_Perugino_cat40.jpg]]
 
== Ireneo, Tertulliano ecc. ==
 
A quali opere di Ireneo, Tertulliano ecc. si fa riferimento?
 
==Storicità dei resoconti biblici e corretta informazione==
La grande maggioranza gli storici e studiosi del Nuovo Testamento<ref group="storicita">"''But the notion that the Gospel accounts are not 100 percent accurate, while still important for the religious truths they try to convey, is widely shared in the scholarly guild, even though it's not nearly so widely known or believed outside of it. Just about the only scholars who disagree are those who, for theological reasons, believe that the Bible contains the literal, inspired, inerrant, no-mistakes-of-any-kind and no-historical-problems-whatsoever, absolute words directly from God. [...] The Gospels of the New Testament contain stories kind of like that, stories that may convey truths, at least in the minds of those who told them, but that are not historically accurate. [...] Gospel writers have given us accounts that are contradictory in their details. These contradictions make it impossible for us to think that the stories are completely accurate.''" (Bart Ehrman, Jersus apocalyptic prophet of the new millenium, Oxford University Press, 1999, p. 30-32, ISBN 978-0-19-512474-3) e "''There are other differences that, in the opinion of a large number of historical critics, simply cannot be reconciled without doing real violence to the text.''" (Bart D. Ehrman, Jesus, Interrupted - Revealing the Hidden Contradictions in the Bible, HarperCollins Publishers, 2009, p. 22, ISBN 978-0-06-186327-1.); cfr, tra gli altri, Mauro Pesce (Chi ha paura del Gesù storico? EDB, 2015) e anche studiosi cristiani, per esempio Rudolf Bulmann e John Crossan (cfr anche: Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, ISBN 978-88-10-82031-5. ; Bibbia TOB, Nuovo Testamento Vol.3, Elle Di Ci Leumann, 1976. ; Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, ISBN 88-399-0054-3. ).</ref> è ormai concorde sul fatto che i resoconti dei Vangeli non siano storicamente attendibili, anche per gli eventi centrali del Cristianesimo<ref group="storicita">"'''''I Vangeli sono pieni di discrepanze, alcune delle quali clamorose. Quanto alla Risurrezione, i Vangeli dissentono su ogni dettaglio o quasi.'''''" (Bart Ehrman, E Gesù diventò Dio, Nessun Dogma Editore, 2017, pp. 116-119, ISBN 978-88-98602-36-0; cfr anche: Adriana Destro e Mauro Pesce, La morte di Gesù, Rizzoli, 2014, p. 168,185-186, ISBN 978-88-17-07429-2.). Anche lo storico e sacerdote cattolico Raymond Brown (Raymond E. Brown, La morte del Messia: un commentario ai Racconti della Passione nei quattro vangeli, Queriniana Editore, 2007.) ammette, ad esempio, come <u>i vari resoconti evangelici collochino la prima apparizione di Gesù risorto agli apostoli in modo contraddittorio e non conciliabile</u>; lo stesso esegeta riconosce <u>non conciliabili nemmeno le due narrazioni della nascita di Gesù di Matteo e Luca</u> (Raymond E. Brown, ''La nascita del Messia secondo Matteo e Luca'', Cittadella, 1981.) e così anche la prestigiosa École biblique et archéologique française, i curatori della cattolica Bibbia di Gerusalemme (Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, p. 2439, ISBN:978-88-10-82031-5).</ref>; fanno eccezione solo alcuni studiosi schierati confessionalmente, per i quali invece i Vangeli sono parola di Dio. Lo stesso vale ugualmente, se non in misura maggiore, per l'Antico Testamento. Pur comprendendo, quindi, come detti argomenti siano per taluni fonte di lavoro, questo non può tradire lo scopo informativo di Wikipedia rendendo alcune voci prevalentemente confessionali. Molte voci sull'argomento Gesù risentono invece di una trattazione apologetica, evitando spesso qualunque confronto storico delle fonti testuali.<br> Mauro Pesce, uno dei più noti biblisti italiani, riconosciuto a livello internazionale, fa il punto sull'attuale situazione della ricerca storico-biblica, specie sul Nuovo Testamento e in particolare in Italia: dopo una moderata e temporanea apertura all'accettazione della ricerca storico-biblica da parte del Concilio Vaticano II, "''verso la fine degli anni Settanta si verificò una svolta nella teologia e '''nell'atteggiamento della Chiesa cattolica che ebbe effetti fortemente conservatori per un periodo molto lungo, del quale oggi si sta vivendo la fase più accentuatamente restauratrice, in particolare in Italia.''' [...] '' ''Le Chiese si trovavano nel bisogno di spiegare a fedeli senza cultura accademica il contenuto di fede dei testi biblici [e] proprio la valorizzazione della Bibbia finiva così per sollevare un dubbio radicale sull'utilità della '''ricerca storica sulla Bibbia che appariva ora povera di frutto spirituale, anzi pericolosa per la stessa fede perché metteva in dubbio le affermazioni immediate e letterali contenute nei testi biblici.''''' [...] ''La tendenza cattolica ... va nel senso di attestarsi su una posizione tendenzialmente antimoderna''". "'' '''La divaricazione tra esegesi storica e teologica si acuirà sempre più dagli anni Ottanta in poi.''' Di fronte alla grande difficoltà di accettare la funzione critica dell'esegesi storica, che correva continuamente il pericolo di mettere in crisi il sistema dottrinale e istituzionale ecclesiastico [...] si potenziò enormemente la lettura patristica della Bibbia, ben diversa da quella storica dell'esegesi contemporanea. [...] '''Ogni vangelo del Nuovo Testamento era considerato primariamente come fonte della parola di Dio e diventava perciò secondario saper quali fonti avesse utilizzato e se esse erano storicamente attendibili, posto che esso era già riconosciuto dalla Chiesa''' come fedele testimonianza del messaggio e della rivelazione di Gesù Cristo. In questo clima, anche '''l'esegesi storica cattolica moderatamente critica della fine degli anni Settanta venne marginalizzata sempre più. E a essa si sostituì un'ondata di esegesi teologica sostanzialmente apologetica''' [...] [per] cercare di legittimare il presente mediante l'invenzione di una storia, di una tradizione [...] '''e anzi si potrebbe dire che gran parte dell'esegesi italiana difende tuttora questa visione delle cose.'''''" <ref group="storicita">Mauro Pesce, Chi ha paura del Gesù storico?, EDB, 2015, pp. 33-37,49-51, ISBN 978-88-10-56709-8; Mauro Pesce, insieme a Claudio Gianotto ed Enrico Norelli, L'enigma Gesù, Carocci Editore, 2017, pp. 100-101,103-105, ISBN 978-88-430-8327-5; Mauro Pesce, Da Gesù al Cristianesimo, Morcelliana, 2011, pp. 13-21, ISBN 978-88-372-2490-5.</ref>.<br> Questo comporta, tra le conseguenze - oltre a trovarsi con delle voci parziali e orientate in modo pesantemente confessionale - il fare le pulci alle fonti a sfavore delle tesi confessionali e, all'opposto, comportarsi con grande libertà sulle fonti per le tesi a favore delle stesse (quando tali fonti sono riportate correttamente, cosa più volte non fatta, ad esempio [[Discussione:Ascensione di Gesù#A proposito di fonti e spiegazioni storiche|qui]] o [[Discussione:Risurrezione di Gesù#Uso delle fonti|qui]]). Questo comporta, tra le conseguenze - oltre a trovarsi con delle voci parziali e orientate in modo pesantemente confessionale - il fare le pulci alle fonti a sfavore delle tesi confessionali e, all'opposto, comportarsi con grande libertà sulle fonti per le tesi a favore delle stesse. Infatti, va sottolineato che alcuni credenti, proprio in merito alle fonti, hanno una gestione spesso allegra e parziale, della quale non vogliono render conto:
* non vengono messe (esempio [[Discussione:Ascensione di Gesù#A proposito di fonti e spiegazioni storiche|qui]] o [[Ingresso a Gerusalemme#La data dell'evento|qui]]<ref group="storicita">In cui addirittura si mette un proprio personale parere su quello che voleva dire l'unico storico citato. Si tratta del biblista Mauro Pesce, fonte da me citata in precedenza per altro; è un'idea personale che "''Forse per questo motivo Mauro Pesce afferma che i vangeli non concordano sulla data dell'ingresso in Gerusalemme.''" ma, in realtà, questo non concordare è confermato anche da altri esegeti cristiani (cfr "Bibbia TOB, Nuovo Testamento Vol.3, Elle Di Ci Leumann, pp. 115, 274, 1976.") e questa in voce non era un'idea espressa da Pesce.</ref>)
* non viene messa la pagina del libro citato (rendendo difficile o impossibile la verifica: esempio [[Deposizione di Gesù#Storicità|qui]]<ref group="storicita">Le fonti con pagina sono le mie.</ref> o [[Giuseppe di Arimatea#Dubbi sulla storicità di Giuseppe|Qui]])
* addirittura sono inventate (esempio [[Discussione:Risurrezione di Gesù#Uso delle fonti|qui]])
* tutto ciò, salvo poi contestare in gruppo le fonti a loro sfavore (vedi [[Discussione:Ascensione di Gesù#rimuovere avviso POV|qui]]), dove, ovviamente, "nessuno ha notato" che mancava invece totalmente la fonte per l'affermazione a favore (ed errata, per gli esegeti cristiani, vedi [[Discussione:Ascensione di Gesù#A proposito di fonti e spiegazioni storiche|qui]])...
 
[[Utente:Enricowk|Enricowk]][[Utente:Enricowk|&#32;&#34;&#34;]] ([[Discussioni utente:Enricowk|msg]]) 11:21, 8 ago 2018 (CEST)
 
=== Note ===
<references group="storicita"/>
 
== Rimozione templates 'C' e 'P' ==
 
I due template sono stati messi anni fa da due contributori di punti di vista opposti, di cui uno non contribuisce più dal 2018 e l'altro non ha toccato questa pagina da tempo. Mi faccio coraggio e rimuovo i due avvisi, nel caso in cui altri lettori e/o contributori avessero le stesse posizioni potrebbero re-inserire i due template ''fornendo argomentazioni puntuali delle parti da rivedere''. --[[Utente:ArtemidoroSettis|ArtemidoroSettis]] ([[Discussioni utente:ArtemidoroSettis|msg]]) 17:16, 30 set 2024 (CEST)
 
== Rimozione brano su "Arimatea" ==
 
Ho rimosso il seguente brano:
 
L'origine etimologica del nome "Arimatea" è dibattuta. Molti studiosi ritengono che si riferisca a una località a tutt'oggi sconosciuta: la maggioranza degli storici la identifica con הָרָמָתַיִם (''Samuele'' 1,1 e 1 ''Cronache'' 27,27); alcuni la identificano con l'antica ''Armathajim'', nome ebraico dell'attuale [[Rantis]]. Altri studiosi lo traducono come un titolo onorifico: "Ha-rama-theo", ossia, "Altezza divina", affine a "Sua Altezza Reale". Altri ancora, traducendo "di" come "figlio di", in aramaico "bar", ipotizzano un'assonanza con il nome aramaico di [[Flavio Giuseppe|Giuseppe Flavio]]: "Johsef bar Matityahu", tenendo conto che "Matityahu" (nome ebraico di capostipite della dinastia dei Maccabei - soprannome che significa "martello") è tradotto comunemente con il nome "[[Mattia]] / [[Matteo]]" e che i suoni vocalici in ebraico non vengono trascritti (d'altronde anche Barabba sembrerebbe essere un nome simbolico che sta per "Figlio del Padre"); l'ipotesi ha come base un parallelismo tra i Vangeli e i testi di Giuseppe Flavio, il quale narra di quella volta in cui tre dei suoi parenti furono crocifissi e per sua intercessione presso Ponzio Pilato ottenne che almeno uno dei tre fosse seppellito normalmente<ref>{{Cita libro|autore=Joseph Atwill|titolo=Caesar's Messiah|anno=2005|url=https://archive.org/details/CaesarsMessiahTheRomanConspiracyToInventJesus_201812}}</ref>.
 
Il motivo è che la spiegazione su dove sia Arimatea è nella relativa pagina, e viene ripetuta dove necessario nel testo di questa. Le interpretazioni alternative o non hanno fonti a corredo, o sono relative a una pubblicazione *estremamente* dubbia, quella di Atwill, che non ha molta credibilità accademica. --[[Utente:ArtemidoroSettis|ArtemidoroSettis]] ([[Discussioni utente:ArtemidoroSettis|msg]]) 18:20, 30 set 2024 (CEST)
 
== Proposta di spostamento della sottosezione "Consuetudini romane sui giustiziati" ==
 
Il paragrafo [[Giuseppe d'Arimatea#Dubbi sulla storicità]] è suddiviso in due parti: una prima lunga digressione sugli usi romani sui giustiziati ed una incentrata sulla figura di Giuseppe.
Ho già provveduto a suddivere le due parti in due sottosezioni ma siccome la prima mi sembra che si discosti dall'argomento della voce proporrei di estrarre questa sezione è portarla in una a voce a sé stante magari all'interno della voce [[Crocifissione]] o ad altra più attinente e rimandare il paragrafo
[[Giuseppe d'Arimatea#Consuetudini romane sui giustiziati]] a questa voce esterna. Ciao Giuseppe --[[Utente:Giu_Pepis|<span style="font-family:Calibri;color:blue">GIU</span>]]<span style="font-family:Calibri;color:green">SEPPE</span>&nbsp;[[Discussioni_utente:Giu_Pepis|<sup><small><span style="font-family:Calibri;color:brown">PEPIS</span></small></sup>]] 16:16, 4 gen 2025 (CET)
Ritorna alla pagina "Giuseppe d'Arimatea".