Nardi FN.305: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(42 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome
|Immagine =
|Tipo = [[aereo da collegamento]]<br />[[aereo da addestramento|addestratore caccia]]
|Equipaggio = 2
|Progettista = [[Luigi Nardi]]
|Costruttore = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Piaggio Aero Industries|Piaggio]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = [[1935]]
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|FRA}} [[Armée de
|Esemplari
|Costo_unitario
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti = [[Nardi
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 6,98 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 8,47 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare
|Altezza
|Superficie_alare
|Carico_alare
|Efficienza
|Allungamento_alare =
|Corda_alare =
|Peso_a_vuoto = 704 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico = 984 kg
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[Alfa Romeo 115]]
|Potenza = 185 [[cavallo vapore|CV]] (138 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
|Velocità_max
|VNE
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia =
|Raggio_azione = 620 [[chilometro|km]]
|Tangenza = 6 000 m
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo
|Altro
|Note
|Ref = dati tratti
}}
Il '''Nardi FN.305''' fu un
==
[[File:Nardi FN 305D FN Argus As.10E YR-MAY.jpg|thumb|left|Un FN.305D equipaggiato con il motore [[Argus As 10]].]]
Il Nardi FN.305 fu progettato come aereo da addestramento caccia e collegamento, il [[prototipo]] venne portato in volo per la prima volta il 19 febbraio [[1935]] (Matricola MM277 - pilota [[Arturo Ferrarin]]). L'FN.305 era un [[monoplano]] ad [[ala (aeronautica)|ala]] bassa a sbalzo con struttura mista. Aveva un [[carrello d'atterraggio]] con slitta di coda e ruote retrattili nella [[fusoliera]]. La propulsione era assicurata da un [[motore radiale]] [[Fiat A.70|Fiat A.70S]] da 200 CV montato nella parte anteriore della fusoliera. Il prototipo era un biposto in tandem con [[cabina di pilotaggio|abitacolo]] chiuso. Dovevano essere prodotte sia la versione mono che la biposto, e il secondo prototipo fu un monoposto da addestramento caccia, seguito da un biposto da addestramento di base, entrambi avevano l'abitacolo aperto. Fu prodotta la versione a lungo raggio FN.305D dotata di radiale 9 cilindri [[Walter Bora]] da 200 CV. Il primo esemplare di questa versione era un biposto, e nel marzo 1939 fu utilizzato per un volo [[Roma]]-[[Addis Abeba]], conquistando il record di classe per aver coperto 4.463,8 km alla media di 240 km/h. Il secondo FN.305D fu un monoposto acquistato dalla [[Romania]] per un tentativo, fallito, di trasvolata atlantica senza scalo.
Il prototipo fu riequipaggiato con un motore [[Alfa Romeo 115]] e denominato FN.305A; in questa configurazione fu prodotto dalla Piaggio, non avendo la Nardi sufficiente capacità produttiva.
Fu sviluppata una versione migliorata denominata [[Nardi FN.315]].
== Varianti ==
[[File:Nardi FN.305A.jpg|thumb|Un FN.305A in volo.]]
[[File:Walter Bora a Nardi FN.305D (1938).jpg|thumb|Nardi FN.305D e Walter Bora (1938)]]
;FN.305
:Prototipo
Riga 83 ⟶ 84:
:Versione a lungo raggio, con motore radiale [[Walter Bora]] da 149 kW (200 HP), costruito in due esemplari, uno monoposto e uno biposto
==
;{{CHL}}
* [[Fuerza Aérea de Chile]]
;{{FRA}}
* [[Armée de l'air]]
;{{DEU 1933-1945}}
* [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
;{{ITA 1861-1946}}
* [[Regia Aeronautica]]
;{{ROU 1881-1947}}
* [[Aeronautica Regală Românã]]
;{{HUN 1918-1940}}
* [[Magyar Királyi Honvéd Légierő]]
==
<references />
== Bibliografia ==
* ''L'Aviazione Enciclopedia Illustrata'', Volume 10. Editore De Agostini (1982).
* {{cita libro|cognome=|nome=|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985)|editore=Orbis Publishing|città=|anno=1985|lingua=en|pp=2593-4|cid=Orbis 1985}}
* Gregory Alegi, ''Nardi FN.305''. Ali d'Italia – Serie Mini nº 6 – La Bancarella Aeronautica
* {{cita libro|cognome=Angelucci |nome=Enzo |coautori=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.5) |anno=1979 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |cid=Angelucci e Matricardi 1979}}
* Giorgio Apostolo, ''Guida agli aeroplani d'Italia'', Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1981.
* Nino Arena, ''L'Aeronautica Nazionale Repubblicana - La guerra aerea in Italia 1943-1945'', Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1995.
* {{cita libro|cognome=Brotzu|nome=Emilio|coautori=Gherardo Cosolo (a cura di)|anno=1977|mese=settembre|titolo=Dimensione Cielo, Aerei Italiani nella 2ª Guerra Mondiale Vol.10, Scuola-Collegamento|editore=Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri|città=Roma|pp=53-68}}
* {{cita libro|cognome=Taylor|nome=Michael John H.|titolo=Jane's encyclopedia of aviation|editore=Studio Editions|città=London|anno=1989|edizione=2nd Edition|lingua=en|ISBN=0-517-10316-8|cid=Taylor 1989}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Giorgio Dorati|url=http://www.giemmesesto.org/
* {{cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Default.asp?idsez=721&idarg=2844&idente=1404|titolo=NARDI FN.305|accesso=25
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/other2/fn305.html|titolo=FN.305|accesso=25
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale|Nardi FN.305]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945|Nardi FN.305]]
[[Categoria:Aerei militari italiani|Nardi FN.305]]
[[Categoria:Fratelli Nardi]]
[[Categoria:Aerei costruiti dalla Piaggio Aero Industries]]
|