Emilio Luci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix Colle Val d'Elsa --> Colle di Val d'Elsa |
||
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|altre persone con lo stesso nome|
{{Bio
|Nome = Emilio
|Cognome = Luci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Colle di Val d'Elsa
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1546
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1500▼
|Attività = politico
|Attività2 = giurista
▲|Epoca = 1500
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . Segretario di [[Don Pietro de' Medici]] presso la corte di [[Spagna]], fu Auditore Generale per il governo della città e dello Stato di Siena dal 1590 al 1596 <ref>Girolamo Gigli, ''Diario senese''; Siena: G. Landi, N. Alessandri, 1854, Parte seconda, p. 773.</ref>▼
}}
▲
[[File:Luci stemma palazzo pubblico siena 1656.jpg|thumb
▲[[File:Luci stemma palazzo pubblico siena 1656.jpg|thumb|right|250pix|Stemma <ref>D'azzurro alla banda d'oro accompagnata da tre foglie di vite verdi 2 ,1.</ref> in terracotta della famiglia Luci nel [[Palazzo comunale (Siena)|Palazzo Pubblico di Siena]] con iscrizione <ref>Ferdinandus II Magnus Dux Etruriae Civ. Sen... Emilius P. Aud. Gen. Ioannes Lucius I.C. Collensis... hic Iustitia Preator P.V... Kalende Nov. MDCLVI. (1656) [http://www.comune.siena.it/main.asp?id=5112]</ref> dedicata a Emilio e [[Giovanni Luci]], a nome del granduca [[Ferdinando II de' Medici]] e datata novembre 1656.]]
==Biografia==
Nato a Colle di Val d'Elsa nel 1546, Emilio Luci
Tornato verso il 1585 nel [[Granducato di Toscana]], fu nominato Segretario del granduca [[Francesco I de' Medici]], e nel 1590 venne scelto dal granduca [[Ferdinando I de' Medici]] come Auditore Generale per il governo della Città e Stato di Siena sotto il governatorato del marchese [[Tommaso Malaspina]] (1591-1603)
Emilio Luci ebbe un fratello, [[Francesco Luci (da Colle)|Francesco Luci]] (nato a Colle di Val d'Elsa nel 1548), importante [[prelato]] stimato per la grande cultura teologica e giuridica
==Note==
Riga 29 ⟶ 31:
==Bibliografia==
* Ubaldo Cagliaritano, ''Mamma Siena: Dizionario biografico-aneddotico dei senesi'',
* Lorenzo Cheluzzi, Giuseppe Maria Galganetti, ''Serie cronologica degli uomini di merito più distinto della città di Colle di Val d'Elsa''
* William J. Connell, Andrea Zorzi, ''Florentine Tuscany. Structures and practices of power''
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|