Loculi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
D'ohBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: uk:Локулі
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(175 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd|il tipo di sepoltura|Loculo}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Divisione amministrativa
|nomeComune = Loculi
|linkStemmaNome = Loculi-Stemma.png
|Nome ufficiale = {{it}}Loculi<br/>{{sc}}Lòcula
|siglaRegione = SAR
|Panorama =
|siglaProvincia = NU
|Didascalia =
|latitudineGradi = 40
|Bandiera = Loculi-Gonfalone.png
|latitudineMinuti = 24
|Voce bandiera =
|latitudineSecondi = 0
|Stemma = Loculi-Stemma.png
|longitudineGradi = 9
|Voce stemma =
|longitudineMinuti = 37
|Stato = ITA
|longitudineSecondi = 0
|Grado amministrativo = 3
|mappaX = 77
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|mappaY = 221
|Divisione amm grado 2 = Nuoro
|altitudine = 26
|Amministratore locale = Alessandro Luche
|superficie = 38,28
|Partito = [[lista civica]]
|abitanti = 540
|Data elezione = 5-6-2016
|anno = (Istat 2003)
|Data rielezione = 11-10-2021
|densita = 14,11
|Data istituzione =
|frazioni =
|Altitudine =
|comuniLimitrofi = [[Galtellì]], [[Irgoli]], [[Lula (NU)|Lula]]
|Sottodivisioni =
|cap = 08020
|Divisioni confinanti = [[Galtellì]], [[Irgoli]], [[Lula (Italia)|Lula]]
|prefisso = [[0784]]
|Zona sismica = 4
|istat = 091040
|Gradi giorno =
|fiscale = E646
|nomeAbitantiNome abitanti = {{it}}loculesi<br/>{{sc}}''loculesos''
|Patrono = san Pietro Apostolo
|patrono =
|Festivo = 18 gennaio
|festivo =
|sitoPIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Loculi (province of Nuoro, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Loculi all'interno della provincia di Nuoro
}}
'''Loculi''' (in [[lingua sarda|sardo]] '''''Lòcula''''')è un piccolo comune della [[provincia di Nuoro]], situato a 26 metri sul livello del mare, nella piana attraversata dal fiume Cedrino e circondata da gradevoli colline. Fa parte della X Comunità Montana "Baronie". Dista 34 km da Nuoro.
 
'''Loculi''' (''Lòcula'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=358 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/358 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Nuoro]] in [[Sardegna]]. Si trova nella sub-regione storica della [[Baronia (Italia)|Baronia]], ed è situato a 26 metri sul livello del mare, nella piana attraversata dal fiume [[Cedrino]] e circondata dalle colline del "Gollei Lupu".
Il nome del paese potrebbe derivare dal termine latino ''locus'' (bosco sacro), come sembra confermare il persistere in epoca cristiana dell'agiotoponimo di San Lussorio in località Su Santuariu (il Santuario) presso una grotta che si apre nelle
falde selvose del Monte Albo.
 
Fa parte dell'Unione dei Comuni "Valle del Cedrino"<ref>{{Cita web|url=https://unionevalledelcedrino.it/index.php|titolo=Unione dei Comuni Valle del Cedrino|sito=unionevalledelcedrino.it|lingua=it|accesso=2020-10-26}}</ref> e fece parte della X Comunità Montana "Baronie" (poi abrogata con L.R. n. 12/2005<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.sardegna.it/j/v/80?s=6653&v=2&c=182&t=1#:~:text=2.,comuni%20di%20minore%20dimensione%20demografica.|titolo=Legge regionale 2 agosto 2005, n. 12 - Regione Autonoma della Sardegna|sito=www.regione.sardegna.it|accesso=2023-05-14}}</ref>). Dista 34&nbsp;km dal capoluogo di provincia [[Nuoro]].
==Evoluzione demografica==
 
==Origini del nome==
Il nome del paese potrebbe derivare dal termine [[lingua latina|latino]] ''locus'' ("[[bosco sacro]]"), come sembra confermare il persistere in epoca cristiana dell'agiotoponimo di San Lussorio in località "Su Santuariu" ("Il Santuario") presso una grotta che si apre nelle falde selvose del [[Monte Albo]].
 
==Storia==
L'area fu abitata già in epoca [[Sardegna prenuragica|prenuragica]], [[Sardegna nuragica|nuragica]] e [[Sardegna romana|romana]], per la presenza sul territorio di varie testimonianze archeologiche.
 
Durante il [[medioevo]] appartenne al [[Giudicato di Gallura]] e fece parte della [[curatoria]] di Orosei.
Nel [[1296]], con la morte dell'ultimo giudice [[Nino Visconti]], il territorio passa sotto il controllo diretto della [[repubblica di Pisa]], e successivamente, nel [[1323]], sotto il dominio aragonese.
In quell'epoca Loculi fu incorporata nella baronia di Orosei, feudo regio, di cui condivise le sorti e la storia fino al riscatto avvenuto nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
 
Nel territorio di Loculi era la Baronia di Lopè, che comprendeva i salti di Birido, Lopè, Planus e San Martino, di cui era barone il vescovo di Galtellì.
 
A seguito dell'[[unificazione italiana]] e alla successiva [[proclamazione del Regno d'Italia]] del 17 marzo 1861<ref>{{Cita web|url=https://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/speciali/150_unitx_italia_prova/1861.html|titolo=https://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/speciali/150_unitx_italia_prova/1861.html}}</ref>, nacque formalmente l'entità comunale di Loculi inserita nel III mandamento di [[Dorgali]] del [[circondario di Nuoro]] e facente parte della [[provincia di Sassari]].
 
A seguito della soppressione dei [[Circondario del Regno d'Italia|circondari]] e delle [[Sottoprefettura|sottoprefetture]] in tutto il Regno d'Italia con [[regio decreto legge]] 2 gennaio 1927, n.1<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.regio:1927-01-02;1@originale|titolo=REGIO DECRETO-LEGGE 2 gennaio 1927, n. 1 - Normattiva|sito=www.normattiva.it|accesso=2024-05-04}}</ref>, il comune di Loculi entrò a far parte, il 12 gennaio 1927, della neocostituita [[provincia di Nuoro]].
Per effetto del [[regio decreto]] 22 dicembre 1927, n.2621<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1928-01-18&atto.codiceRedazionale=027U2621&tipoDettaglio=originario&qId=|titolo=REGIO DECRETO 22 dicembre 1927, n. 2621 - Normattiva|sito=www.normattiva.it|accesso=2024-05-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-tecnica/archivio-storico-dei-comuni/|titolo=Archivio storico dei comuni|sito=ANAGRAFE NAZIONALE|lingua=it|accesso=2024-05-04}}</ref>, dal 2º febbraio 1928 all'8 marzo 1946 formò, con i vicini comuni di [[Galtellì]], [[Irgoli]] e [[Onifai]], un'unica entità comunale di "Irgoli di Galtellì". Dall'8 marzo 1946, con [[decreto legislativo luogotenenziale]] del 1 febbraio 1946, n.62<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1946-03-08&atto.codiceRedazionale=046U0062&atto.articolo.numero=0&atto.articolo.sottoArticolo=1&atto.articolo.sottoArticolo1=0&qId=&tabID=0.017065149596422247&title=lbl.dettaglioAtto|titolo=DECRETO LEGISLATIVO LUOGOTENENZIALE 1 febbraio 1946, n. 62 - Normattiva|sito=www.normattiva.it|accesso=2024-05-05}}</ref>, il comune di Loculi e i comuni limitrofi di Galtellì, Irgoli e Onifai, vennero ricostituiti secondo la circoscrizione preesistente al 1928 riottenendo così la loro autonomia.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Loculi sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 gennaio 2004.<ref>{{cita web|titolo= Loculi (Nuoro) D.P.R. 09.01.2004 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2004/comuni/loculi.html |accesso= 23 luglio 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma [[inquartato]]: il primo, di azzurro, alla lettera maiuscola L, d'oro; il secondo, di rosso, alla [[Campana (araldica)|campana]] d'oro, legata di azzurro; il terzo, di rosso, alla [[Pecora (araldica)|pecora]] d'argento, con la testa rivolta, riposante sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] di verde; il quarto, di azzurro, alla [[Cornucopia (araldica)|cornucopia]] d'oro, con fiori e frutti al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Siti archeologici ===
 
* [[Tomba dei giganti]] in località "''Sos Mojos''";
*[[Tomba dei giganti]] in località "''S'Ena Tunda''".
* ''[[Domus de janas]]'' in località "''Sos Mojos''";
* ''Nuraghe 'e Preda Longa'' situato a 656 metri di altezza sulla sommità della montagna omonima;
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Loculi}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
==Amministrazione comunale==
Secondo i dati ISTAT<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/sardegna/58-loculi/statistiche/popolazione-andamento-demografico/|titolo=Popolazione Loculi (2001-2019) Grafici su dati ISTAT|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=2020-10-28}}</ref> al 31 dicembre 2019 gli stranieri residenti a Loculi sono 15 (in calo rispetto al 2018) e rappresentano il 2,9% della popolazione residente.
{{ComuniAmministrazione
 
|NomeSindaco=Vincenzo Secci
I paesi di provenienza sono:
|DataElezione=30/05/2006
 
|partito=[[lista civica]]
* [[Marocco]] con 13 persone (86,67%);
|TelefonoComune=0784 97452
* [[Romania]] con 2 persone (13,3%).
|EmailComune=non_disponibile
 
}}
===Lingue e dialetti===
La variante del [[Lingua sarda|sardo]] parlata a Loculi è quella [[Lingua sarda logudorese#Nuorese/Baroniese|nuorese baroniese]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il territorio comunale di Loculi è attraversato da due importanti vie di comunicazione: la [[Strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese|Strada Statale 131 Diramazione Centrale Nuorese]] (SS 131 D.C.N.), che solca la parte settentrionale del territorio comunale e conduce verso il capoluogo di provincia: [[Nuoro]]; e la [[Strada provinciale|Strada Provinciale]] 25, che attraversa per intero il [[centro abitato]] e consente lo spostamento tra i comuni della valle del [[Cedrino]].
 
== Amministrazione ==
A partire dal 1993, con la [[Legge 25 marzo 1993, n. 81|Legge n.81 del 25 marzo 1993]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1993-03-27&atto.codiceRedazionale=093G0149|titolo=Gazzetta Ufficiale|accesso=2020-10-29}}</ref>, è stata introdotta l'elezione diretta del sindaco.
 
Di seguito sono elencate le Elezioni Amministrative di Loculi a partire dal 1993.{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Salvatore Fois|Inizio=6 giugno 1993|Fine=27 aprile 1997|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name="93-97">{{Cita web|titolo=Comunali 06/06/1993|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=06/06/1993&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530380&levsut3=3&lev3=380&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michele Ruiu|Inizio=27 aprile 1997|Fine=13 maggio 2001|Partito=[[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]]|Note=<ref name="97-01">{{Cita web|titolo=Comunali 27/04/1997|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530380&levsut3=3&lev3=380&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Salvatore Fois|Inizio=13 maggio 2001|Fine=28 maggio 2006|Partito=[[lista civica|liste civiche]] di [[centro-destra]]|Note=<ref name="01-06">{{Cita web|titolo=Comunali 13/05/2001|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530380&levsut3=3&lev3=380&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Secci|Inizio=28 maggio 2006|Fine=15 maggio 2011|Partito=[[lista civica]] "Rinnovamento"|Note=<ref name="06-11">{{Cita web|titolo=Comunali 28/05/2006|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530380&levsut3=3&lev3=380&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Secci|Inizio=15 maggio 2011|Fine=5 giugno 2016|Partito=[[lista civica]] "Pro Locula"|Note=<ref name="11-16">{{Cita web|titolo=Comunali 15/05/2011|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530380&levsut3=3&lev3=380&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Alessandro Luche|Inizio=5 giugno 2016|Fine=10 ottobre 2021|Partito=[[lista civica]] "Insieme per Crescere"|Note=<ref name="16-">{{Cita web|titolo=Comunali 05/06/2016|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530380&levsut3=3&lev3=380&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Alessandro Luche|Inizio=10 ottobre 2021|Fine=in carica|Partito=[[lista civica]] "Loculi che Cresce"|6=<ref name="">{{Cita web|titolo=Comunali 10/10/2021|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211010/scrutiniGI200530380|accesso=11 ottobre 2021|dataarchivio=24 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211024173700/https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211010/scrutiniGI200530380|urlmorto=sì}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589047|isbn=88-7138-430-X|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=15 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115213057/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589047|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.comunas.it/loculi/ La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna] <small> URL consultato in data 02-01-2013.</small>
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Nuoro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Nuoro]]
[[Categoria:Comuni della Sardegna]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[anCategoria:LòculaLoculi| ]]
[[ca:Loculi]]
[[de:Loculi]]
[[en:Loculi]]
[[eo:Loculi]]
[[eu:Loculi]]
[[fr:Loculi]]
[[ja:ロークリ]]
[[nap:Loculi]]
[[nl:Loculi]]
[[pl:Loculi]]
[[pt:Loculi]]
[[sc:Lòcula]]
[[uk:Локулі]]
[[vi:Loculi]]
[[vo:Loculi]]