David Eddings: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(69 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|scrittori statunitensi|ottobre 2010|arg2=fantasy}}
{{Bio
|Nome = David
Riga 7 ⟶ 8:
|GiornoMeseNascita = 7 luglio
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte = Carson City
|GiornoMeseMorte = 2 giugno
|AnnoMorte = 2009
|SecoloEpoca = XX
|Secolo2Epoca2 = XXI
|Attività = scrittore
|Secolo = XX
|Secolo2 = XXI
|Nazionalità = statunitense
David|PostNazionalità Eddings è= autore di molti romanzi di [[fantasy]] eroica, spesso scritti in collaborazione con la moglie, '''[[Leigh Schall Eddings]]'''.
}}
 
==Biografia==
David Eddings è autore di molti romanzi di [[fantasy]] eroica, spesso scritti in collaborazione con la moglie, '''[[Leigh Schall Eddings]]'''.
Nato a Spokane, nello Stato di Washington, trascorre la sua infanzia nella zona del [[Puget Sound]], una vasta e complessa insenatura sulle cui coste si trova anche la città di [[Seattle]]. A scuola, dimostra un precoce talento per la letteratura e la drammaturgia, tanto da vincere un concorso nazionale di oratoria, e con la propensione ad impersonare i principali ruoli maschili delle opere teatrali scritte da lui.
 
Ottiene una laurea di primo livello, (''[[Bachelor of Arts]]''), in Letteratura al [[Reed College]] di [[Portland (Oregon)|Portland]], [[Oregon]] nel [[1954]], ed il ''[[Master of Arts]]'' (MA) a Washington nel [[1961]]. Tra il 1954 e il [[1956]] presta servizio militare nell'Esercito statunitense.
 
L'attività lavorativa inizia con alcuni anni di lettorato universitario, abbandonato dopo aver avuto problemi giudiziari <ref>https://www.newspapers.com/article/the-black-hills-weekly-eddings-emailed/2768515/</ref> ed essersi impiegato presso una drogheria di [[Denver]]. Contemporaneamente, comincia a lavorare su quella che diventerà la sua prima opera di narrativa pubblicata, ''High Hunt'' ([[1973]]), la storia di quattro cacciatori di cervi, che differisce nei temi e nello stile dalle opere che lo renderanno un autore famoso, e che finisce per essere uno specchio della realtà contemporanea agli anni settanta. Convintosi della possibilità di diventare uno scrittore, torna a Spokane, riprendendo per mantenersi il lavoro all'interno di una drogheria. Al tempo stesso, lavora a molti altri progetti narrativi, simili al primo, che rimarranno inediti.
==Biografia==
La sua infanzia la passa tra [[Seattle]] e le aree vicine, più precisamente a [[Puget Sound]].
Si laurea in Arte a [[Portland]] nel [[1954]], ed in seguito consegue il master in Discipline Artistiche.
Inizialmente non è sulla letteratura che riversa le sue fatiche, ma bensì inizia a lavorare in più parti degli Stati Uniti facendo praticamente quasi ogni lavoro che gli capita sottomano.
Serve nell'Esercito statunitense tra il [[1954]] e il [[1956]].
Il suo primo romanzo ([[High Hunt]]), differisce dallo stile fantasy adottato in seguito e che lo ha reso famoso; invece che raccontare un'avventura con un'ambientazione [[fantasy]], il suo primo romanzo è uno specchio della realtà contemporanea agli anni '70.
Dovrà arrivare il [[1982]] per giungere al primo dei volumi riguadanti ''[[La Saga dei Belgariad]]'', la sua opera più famosa.
 
La scoperta della [[fantasy]] avviene per caso. Una mattina, prima di recarsi al lavoro, scarabocchia una mappa che in seguito diventerà la base per il mondo di Aloria. Tempo dopo, vede nella vetrina di una libreria il capolavoro di [[Tolkien]] e, incredulo, scopre che esso si trova alla sua settantottesima edizione. Intuisce che in quel filone ha delle possibilità, ritrova la vecchia mappa e comincia a lavorare sulla progettazione della storia che diventerà ''[[La Saga dei Belgariad]]'', la sua opera più famosa.
Viveva nel sud del [[Nevada]] con la moglie ''[[Leigh Schall Eddings]]''. che è deceduta all'inizio del 2007.
Il [[Times]] lo ha catalogato come uno dei dieci migliori autori [[fantasy]] di sempre e ''[[La Saga dei Belgariad]]'' assieme a ''[[L'Epopea dei Mallorean]]'' è forse l'unica opera [[fantasy]] completa oltre a ''[[La Caduta di Malazan]]'' di [[Steven Erikson]] e ''[[Il Signore degli Anelli]]'' di [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]].
 
La moglie [[Leigh Schall Eddings]], che è stata anche una preziosa collaboratrice nella scrittura delle sue opere (il suo compito, per ammissione dello stesso David, è stato soprattutto quello di suggerire atteggiamenti e parole dei personaggi femminili), ed il cui nome a un certo punto ha cominciato esplicitamente ad affiancare il suo nei frontespizi dei suoi libri, muore dopo una serie di attacchi cardiaci all'inizio del [[2007]]. Due anni dopo, David Eddings si spegne per cause naturali nella casa di Carson City, [[Nevada]].
== Bibliografia ==
 
Il ''[[Times]]'' lo ha catalogato come uno dei dieci migliori autori [[fantasy]] di sempre.{{cn}}
 
== Opere ==
=== Serie ===
L'opera che più di ogni altra ha dato notorietà ad Eddings è la ''Saga deiI Belgariad'', una pentalogia fantasy con una struttura narrativa ad impianto "classico", ma ben congegnato. Sono ripresi i temi classici della fantasy magica, del ''[[bildungsroman]]'', della "Cerca" di[[quest gruppo(azienda)|quest]]. La pentalogia è nota per aver tratteggiato un'ambientazione complessa ed originale, ed avere personaggi psicologicamente ben caratterizzati.
 
In seguito al grande successo della Sagaserie originale, Eddings ha pubblicato unaun secondasecondo Sagaciclo (''I Mallorean''), anch'essaesso sotto forma di pentalogia, che riprende e sviluppa ulteriormente i temi della prima Sagaserie. La struttura interna delle due saghe presenta notevoli punti di similitudine, e molti personaggi si ripresentano in entrambi i cicli.
L'opera che più di ogni altra ha dato notorietà ad Eddings è la ''Saga dei Belgariad'', una pentalogia fantasy con una struttura narrativa ad impianto "classico", ma ben congegnato. Sono ripresi i temi classici della fantasy magica, del ''bildungsroman'', della "Cerca" di gruppo. La pentalogia è nota per aver tratteggiato un'ambientazione complessa ed originale, ed avere personaggi psicologicamente ben caratterizzati.
In seguito al grande successo della Saga originale, Eddings ha pubblicato una seconda Saga (''I Mallorean''), anch'essa sotto forma di pentalogia, che riprende e sviluppa ulteriormente i temi della prima Saga.
La struttura interna delle due saghe presenta notevoli punti di similitudine, e molti personaggi si ripresentano in entrambi i cicli.
Anche se la seconda saga espande notevolmente l'ambientazione della prima, e ne mantiene l'afflato originale, sono state sollevate diverse osservazioni critiche su alcune incoerenze logiche che caratterizzano la transizione tra le due pentalogie.
 
Anche se la seconda sagaserie espande notevolmente l'ambientazione della prima, e ne mantiene l'afflato originale, sono state sollevate diverse osservazioni critiche su alcune incoerenze logiche che caratterizzano la transizione tra le due pentalogie.
Dopo la pubblicazione ed il successo commerciale delle prime due Saghe, Eddings ne ha scritto assieme alla moglie due interessanti ''prequel'' (''Belgarath the Sorcerer'' e ''Polgara the Sorceress''), che vanno a riempire alcune delle "lacune" della narrazione (in particolare della prima Saga). Infine, nel 1998, ha pubblicato ''The Rivan Codex'', un ampio testo descrittivo dell'ambientazione delle due Saghe, con numerosi dettagli storici, geografici, sociali e culturali del mondo ivi rappresentato. Il testo deriva direttamente dai canovacci e dai numerosi quaderni di appunti che Eddings aveva scritto nel corso degli anni per costruire ed articolare il mondo di fantasia in cui ambientare le sue Saghe.
Chiusa la lunga narrazione dei Belgariad/Mallorean, Eddings si focalizzò su due nuove Saghe, ambientate in un "mondo" diverso: quella degli Eleni e quella dei Tamuli.
 
Dopo la pubblicazione ed il successo commerciale delle prime due Sagheserie, Eddings ne ha scritto assieme alla moglie due interessanti ''prequel'' scritti in prima persona (''[[Belgarath theil Sorcerermago]]'' e ''[[Polgara thela Sorceressmaga]]''), che vanno a riempire alcune delle "lacune" della narrazione (in particolare della prima Sagaserie). Infine, nel [[1998]], ha pubblicato ''The[[Il Rivancodice Codexrivano]]'', un ampio testo descrittivo dell'ambientazione delle due Sagheserie, con numerosi dettagli storici, geografici, sociali e culturali del mondo ivi rappresentato. Il testo deriva direttamente dai canovacci e dai numerosi quaderni di appunti che Eddings aveva scritto nel corso degli anni per costruire ed articolare il mondo di fantasia in cui ambientare le sue Sagheserie.
==== ''[[La Saga dei Belgariad]]'' e ''[[L'Epopea dei Mallorean]]'' ====
 
''[[La Saga dei Belgariad]]'' è la prima serie [[fantasy]] di Eddings; ''[[L'Epopea dei Mallorean]]'' né è il seguito. I libri seguono le avventure di Belgarion ([[Garion]]), Polgara, Belgarath e i loro compagni.
Chiusa la lunga narrazione dei Belgariad/Mallorean, Eddings si focalizzò su due nuove Sagheserie, ambientate in un "mondo" diverso: quella degli Eleni e quella dei Tamuli.
 
==== ''[[La Saga deiI Belgariad]]'' e ''[[L'Epopea deii Mallorean]]'' ====
''[[La Saga deiI Belgariad]]'' è la prima serie [[fantasy]] di Eddings; ''[[L'Epopea deiI Mallorean]]'' ne è il seguito. I libri seguono le avventure di Belgarion ([[Garion]]), [[Polgara]], [[Belgarath il mago|Belgarath]] e i loro compagni.
===== ''[[La Saga deiI Belgariad]]'' =====
#*''[[Il Segnosegno della Profeziaprofezia]]'' (''Pawn of Prophecy'', [[1982]])
#*''[[La Reginaregina della Magiamagia]]'' (''Queen of Sorcery'', [[1982]])
#*''[[La Vallevalle di Aldur]]'' (''Magician's Gambit'', [[1983]])
#*''[[Il Castellocastello Incantatoincantato (Eddings)|Il castello incantato]]'' (''Castle of Wizardry'', [[1984]])
#*''[[La Finefine del Giocogioco (romanzo)|La fine del gioco]]'' (''Enchanters' End Game'', [[1984]])
====== Popoli ======
* [[Popoli del ciclo di Belgariad]]
 
===== ''[[L'Epopea deiI Mallorean]]'' =====
#*''[[I Guardianiguardiani della Luceluce]]'' (''Guardians of the West'', [[1985]])
#*''[[Il Rere dei Murgos]]'' (''King of the Murgos'', [[1988]])
#*''[[Il Signoresignore dei Demonidemoni (David Eddings)|Il signore dei demoni]]'' (''Demon Lord of Karanda'', [[1988]])
#*''[[La Magamaga di Darshiva]]'' (''Sorceress of Darshiva'', [[1989]])
#*''[[La Profetessaprofetessa di Kell]]'' (''The Seeress of Kell'', [[1991]])
 
===== LibriAltri romanzi legati a ''[[La Saga deiai Belgariad]]'' e ''[[L'Epopea deiai Mallorean]]'' =====
*''[[Belgarath]] il Magomago]]'' (''Belgarath the Sorcerer'', [[1995]]) con Leigh Eddings
*''[[Polgara]] la Magamaga]]'' (''Polgara the Sorceress'', [[1997]]) con Leigh Eddings
*''[[Il Codicecodice Rivanorivano]]'' (''The Rivan Codex'', [[1998]]) con Leigh Eddings
 
==== ''Il ciclo degliGli Eleni e deii Tamuli'' ====
''[[Gli Eleni]]'' e il suo seguito ''[[I Tamuli]]'' sono ambientati in un mondo differente da quello de ''[[La Saga dei Belgariad]]'' e ''[[L'Epopea dei Mallorean]]'', ma con un tono e una struttura piuttosto simile. Raccontano delle avventure del cavaliere Sparhawk e dei suoi compagni.
===== ''Trilogia degli Eleni'' =====
#''[[Il Tronotrono di Diamantediamante]]'' (''The Diamond Throne'', [[1989]])
#''[[Il Cavalierecavaliere del Rubinorubino]]'' (''The Ruby Knight'',[[ 1990]])
#''[[La Rosarosa di Zaffirozaffiro]]'' (''The Sapphire Rose'',[[ 1991]])
===== ''Trilogia dei Tamuli'' =====
#''Le Voltevolte di Fuocofuoco'' (''Domes of Fire'', [[1992]])
#''I Demonidemoni della Luceluce'' (''The Shining Ones'', [[1993]])
#''La Cittàcittà del Nullanulla'' (''The Hidden City'', [[1994]])
==== Altre Serieserie Fantasyfantasy ====
''I Sognatorisognatori'' è la più recente serie di David e Leigh Eddings.
 
=====''LaI Saga dei Sognatorisognatori''=====
#''[[Gli dei delle origini]]'' (''The Elder Gods'', 2003)
#''Gli Dei[[La dellegrande Originidea]]'' (''The ElderTreasured Gods)One'', [[2003]]2004)
#''[[L'Abissoabisso di cristallo]]'' (''Crystal Gorge)'', [[2005]])
#''La Grande Dea'' (The Treasured One), [[2004]]
#''[[Gli eredi degli dei]]'' (''The Younger Gods'', 2006)
#''L'Abisso di cristallo'' (Crystal Gorge), [[2005]]
#The Younger Gods, [[2006]]
 
=== Altri romanzi ===
*''[[High Hunt]]'' (1973)
*''La Redenzione di Althalus'' (The Redemption of Althalus, [[2000]]) con Leigh Eddings
*''The Losers'' (1992)
*Regina's Song, [[2002]] con Leigh Eddings
*''[[La Redenzioneredenzione di Althalus]]'' (''The Redemption of Althalus'', [[2000]]) con Leigh Eddings
*''[[Regina's Song]]'', [[2002]] con Leigh Eddings
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fantasy|letteratura}}
 
[[csCategoria:David Eddings| ]]
[[Categoria:Autori fantasy]]
 
[[bg:Дейвид Едингс]]
[[cs:David Eddings]]
[[da:David Eddings]]
[[de:David Eddings]]
[[en:David Eddings]]
[[es:David Eddings]]
[[fi:David Eddings]]
[[fr:David Eddings]]
[[he:דייוויד אדינגס]]
[[ja:デイヴィッド・エディングス]]
[[nl:David Eddings]]
[[no:David Eddings]]
[[pl:David Eddings]]
[[pt:David Eddings]]
[[ru:Эддингс, Дэвид]]
[[sv:David Eddings]]
[[tr:David Eddings]]