Bruno Pezzey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale austriaca → Categoria:Calciatori della nazionale austriaca |
||
(54 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
| |
|Immagine= Bruno_Pezzey.jpg
|CodiceNazione ={{AUT}}
|Peso=
|TermineCarriera=1990
|Ruolo= [[Difensore]]
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1965-1973|Lauterach|
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1973-1974|Vorarlberg|28 (3)
|1974-1978|SSW Innsbruck|129 (19)
|1978-1983|Eintracht Francoforte|141 (27)
|1983-1987|Werder Brema|114 (18)
|1987-1990|Swarovski Tirol|86 (6)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1975-1990|{{Naz|CA|AUT|M}}|84 (9)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1991-1993|{{NazU|CA|AUT|M|21}}|<small>Vice</small>
|1993-1994|{{NazU|CA|AUT|M|21}}|
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Bruno
|Cognome = Pezzey
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lauterach
|LuogoNascitaLink = Lauterach (Austria)
|GiornoMeseNascita = 3 febbraio
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte = Innsbruck
|GiornoMeseMorte = 31 dicembre
|AnnoMorte = 1994
|Attività = calciatore
Riga 40 ⟶ 47:
}}
==Carriera==
Utilizzato quale stopper giocò nel [[FC Wacker Innsbruck|Wacker Innsbruck]] e in [[Fußball-Bundesliga|Germania]] nell’[[Eintracht Francoforte]] così come nel [[SV Werder Bremen|Werder Brema]]. Fece parte della [[nazionale di calcio austriaca|nazionale]] del suo paese che affrontò i mondiali del [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]. Segnò nel 1982 il primo gol della sua nazionale nel 2-2 contro l’[[nazionale di calcio nordirlandese|Irlanda del Nord]] a [[Madrid]] nella seconda fase della manifestazione. Con 84 presenze è uno dei giocatori più presenti nella storia della nazionale austriaca.▼
===Club===
▲Utilizzato
===Nazionale===
Segnò nel 1982 il primo gol della sua Nazionale nel 2-2 contro l'{{NazNB|CA|NIR|M}} a [[Madrid]] nella seconda fase della manifestazione. Con 84 presenze è uno dei giocatori più presenti nella storia della nazionale austriaca.
Fu inoltre tra i convocati della Selezione Europea nella gara ufficiale della nazionale italiana del 25 febbraio 1981 allo Stadio Olimpico di Roma, il 383º incontro disputato dagli azzurri, organizzata per raccogliere fondi per le vittime del terremoto dell'Irpinia: la gara si concluse con la vittoria per 3-0 della Selezione Europea e vi giocò l'intera gara<ref>Almanacco illustrato del calcio 1984, Edizioni Panini Modena, pagina 464</ref>.
==Morte==
Pezzey morì per
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*{{Calciopalm|Campionato austriaco|4}}
:Wacker Innsbruck: [[Fußball-Bundesliga 1974-1975 (Austria)|1974-1975]], [[1. Division 1976-1977|1976-1977]]
:Swarovski Tirol: [[1. Division 1988-1989|1988-1989]], [[1. Division 1989-1990|1989-1990]]
*{{Calciopalm|Coppa d'Austria|3}}
:Wacker Innsbruck: 1974-1975, 1977-1978
:Swarovski Tirol: 1988-1989
*{{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}
:E. Francoforte: [[Coppa di Germania 1980-1981|1980-1981]]
===Competizioni internazionali===
*{{Calciopalm|Coppa Mitropa|2}}
:Wacker Innsbruck: [[Coppa Mitropa 1975|1975]], [[Coppa Mitropa 1975-1976|1975-1976]]
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:E. Francoforte: [[Coppa UEFA 1979-1980|1979-1980]]
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
▲Pezzey morì per la rottura del suo cazzo durante una partita di [[hockey su ghiaccio]]. Perse quindi dieci litri di sangue.
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|1=http://www.eintracht-archiv.de/pezzey.html/|2=Bruno Pezzey nell'archivio dell'Eintracht|lingua=de|accesso=4 marzo 2008|dataarchivio=2 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080402024713/http://www.eintracht-archiv.de/pezzey.html|urlmorto=sì}}
{{
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della nazionale austriaca]]
|