Omertà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunta specificazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(143 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[Immagine:Corrupcion_3monos.jpg‎|thumb|right|Le tre scimmiette simbolo dell'omertà (non sento, non vedo e non parlo)]]
L{{'}}'''omertà''' è il silenzio su un delitto o sulle sue circostanze, sia per interessi di comodo o di tornaconto, oppure causata da paure e timori, oppure per motivi ideologici, in modo da ostacolare la ricerca e la punizione del [[colpevole]].
L''''omertà''' è l'atteggiamento di ostinato silenzio atto a non denunciare reati più o meno gravi di cui si viene direttamente, o indirettamente a conoscenza.
 
== Etimologia ==
Il termine '''omertà''' è di origine incerta, si trovano tracce del suo uso già a partire dal 1800.
I vocabolari odierni identificano il [[Lemma (linguistica)|lemma]] come variante dialettale meridionale, nella fattispecie [[Napoli|napoletana]], della parola umiltà (dal [[Lingua latina|latino]] ''humilitas'').<ref name=":0">{{Cita web|autore=Treccani|url=http://www.treccani.it/vocabolario/omerta/|titolo=Omertà|accesso=10 aprile 2015}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Oxford Dictionaries|url=https://www.oxforddictionaries.com/it/definizione/inglese/omert%C3%A0|titolo=Omertà|accesso=10 aprile 2015|editore=Oxford University Press|data=|dataarchivio=13 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150413014458/http://www.oxforddictionaries.com/it/definizione/inglese/omert%C3%A0|urlmorto=sì}}</ref>
Alcune fra le teorie sulla sua origine la collegano alla parola latina ''humilitas'' (umiltà), che sarà poi adottata dai dialetti dell'Italia meridionale e modificata in ''umirtà''.
Dalla forma dialettale si potrebbe dunque essere arrivati alla forma italiana odierna.
 
Secondo un'altra scuola di pensiero, attestata nell'Ottocento, il termine andrebbe ricondotto al latino ''homo'', divenendo dunque il corrispettivo di ''virtus'', ossia il dominio virile di sé stessi.<ref>{{Cita libro|titolo=Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano raccolti e descritti|url=https://www.google.it/books/edition/Usi_e_costumi_credenze_e_pregiudizi_del/HD0KAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Usi%20Pitr%C3%A9%20omineit%C3%A0&pg=PA294&printsec=frontcover|autore=[[Giuseppe Pitrè]]|editore=Libreria Pedone-Lauriel|città=Palermo|anno=1889|volume=2|capitolo=La Mafia e l'Omertà|p=294}}</ref>
L'omertà è molto diffusa nei casi di reati gravi, soprattutto se commessi dalla criminalità organizzata, come [[mafia]], [[Sacra Corona Unita]], [[Rancitelli]], [[camorra]] e [['ndrangheta]].
L'utilizzo del termine omertà nell'ambito giornalistico, allude ad un sentimento di solidarietà verso la responsabilità dei crimini che tende a giustificare l'insuccesso dell'azione repressiva da parte dello Stato. Appare dunque, come un viatico finalizzato a purgare l'inadempienza di una seria politica della sicurezza, giustificando l'insuccesso attraverso la colpevolizzazione di singole cittadinanze che di fatto risultano mortificate sia dalle azioni criminali, sia dall'accusa di complicità.
 
== Utilizzo ==
L'omertà può essere praticata anche da una comunità, più o meno estesa, governata da una autorità non riconosciuta. In questo caso i tentativi di autonomia ed indipendenza a carattere criminoso, come per esempio il [[terrorismo]] possono essere coperti dall'intera comunità.
In [[Italia]] il termine si riferisce soprattutto alla consuetudine vigente nella [[mafia in Italia]], detta anche ''legge del silenzio'', per cui si deve mantenere il silenzio sulla testimonianza di un crimine e sul nome dell'autore di un delitto in modo che a perseguire quest'ultimo non sia la giustizia legale dello Stato, ma soltanto eventualmente la [[vendetta]] dell'offeso.<ref name=":0" /> Per questo motivo gli stessi sistemi mafiosi vengono spesso chiamati ''società dell'umiltà''.<ref name=":0" />
 
== Note ==
[[Categoria:Criminalità]]
<references />
 
== Voci correlate ==
[[bg:Омерта]]
* [[cs:OmertaAposiopesi]]
* [[de:OmertàDelitto]]
* [[Mafia]]
[[el:Ομερτά]]
* [[Negazionismo scientifico]]
[[en:Omertà]]
 
[[es:Omertá]]
== Altri progetti ==
[[fi:Omertà]]
{{interprogetto|etichetta=omertà|wikt=omertà}}
[[fr:Omertà (loi du silence)]]
 
[[he:אומרטה]]
== Collegamenti esterni ==
[[ja:血の掟]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[lt:Omerta]]
 
[[nl:Omertà]]
{{portale|diritto}}
[[no:Omertà]]
 
[[pl:Omertà]]
[[Categoria:Criminalità organizzata]]
[[pt:Omertà]]
[[ru:Омерта]]
[[sk:Omertà]]
[[sl:Omertà]]
[[sv:Omertà]]