Omertà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunta specificazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (143 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
L{{'}}'''omertà''' è il silenzio su un delitto o sulle sue circostanze, sia per interessi di comodo o di tornaconto, oppure causata da paure e timori, oppure per motivi ideologici, in modo da ostacolare la ricerca e la punizione del [[colpevole]].
== Etimologia ==
I vocabolari odierni identificano il [[Lemma (linguistica)|lemma]] come variante dialettale meridionale, nella fattispecie [[Napoli|napoletana]], della parola umiltà (dal [[Lingua latina|latino]] ''humilitas'').<ref name=":0">{{Cita web|autore=Treccani|url=http://www.treccani.it/vocabolario/omerta/|titolo=Omertà|accesso=10 aprile 2015}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Oxford Dictionaries|url=https://www.oxforddictionaries.com/it/definizione/inglese/omert%C3%A0|titolo=Omertà|accesso=10 aprile 2015|editore=Oxford University Press|data=|dataarchivio=13 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150413014458/http://www.oxforddictionaries.com/it/definizione/inglese/omert%C3%A0|urlmorto=sì}}</ref>
Secondo un'altra scuola di pensiero, attestata nell'Ottocento, il termine andrebbe ricondotto al latino ''homo'', divenendo dunque il corrispettivo di ''virtus'', ossia il dominio virile di sé stessi.<ref>{{Cita libro|titolo=Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano raccolti e descritti|url=https://www.google.it/books/edition/Usi_e_costumi_credenze_e_pregiudizi_del/HD0KAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Usi%20Pitr%C3%A9%20omineit%C3%A0&pg=PA294&printsec=frontcover|autore=[[Giuseppe Pitrè]]|editore=Libreria Pedone-Lauriel|città=Palermo|anno=1889|volume=2|capitolo=La Mafia e l'Omertà|p=294}}</ref>
== Utilizzo ==
In [[Italia]] il termine si riferisce soprattutto alla consuetudine vigente nella [[mafia in Italia]], detta anche ''legge del silenzio'', per cui si deve mantenere il silenzio sulla testimonianza di un crimine e sul nome dell'autore di un delitto in modo che a perseguire quest'ultimo non sia la giustizia legale dello Stato, ma soltanto eventualmente la [[vendetta]] dell'offeso.<ref name=":0" /> Per questo motivo gli stessi sistemi mafiosi vengono spesso chiamati ''società dell'umiltà''.<ref name=":0" />
== Note ==
[[Categoria:Criminalità]]▼
<references />
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[Mafia]]
* [[Negazionismo scientifico]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=omertà|wikt=omertà}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|diritto}}
▲[[Categoria:Criminalità organizzata]]
| |||